Wikipedia è una free enciclopedia fatta dagli utenti. Quindi chiunque adottando gli accorgimenti di inserimento “dati” puo’ accedervi. Animata da buoni propositi penso quindi di inserire i due premi, di cui ho trattato anche nel blog “Personalità Europea 2012″ e la “Caramella Buona“, nella sezione “premi e riconoscimenti” della pagina di Valerio Scanu. Lo faccio e in meno che non si dica mi accorgo che vengono “eliminati”. Mi premuro di capire il perché e scopro che ad operare la “cancellazione” è un “utente” “autorizzato” dichiaratamente “fan” di Alessandra Amoroso” (ma guarda che coincidenza…)
Stralcio della sua scheda:
“Salve sono …. Mi chiamo, in realtà, …, classe 19…
Su wiki mi occuperò essenzialmente di voci che trattano di musica, non c’è un genere fra tutti che preferisco ascolto un po’ di tutto, ma non sono una patita di niente.
In assoluto la mia cantante preferita è Alessandra Amoroso (pugliese come me, naturalmente la stimo per come canta non perchè è pugliese), non per niente tra la pagine degli osservati speciali c’è la sua pagina, la sua discografia e le sue pubblicazioni.
Elenco miei osservati speciali:
Alessandra Amoroso.
A nulla servono le mie richieste di chiarimento. Tuttavia altri utenti, sostenitori di Valerio Scanu (ma anche no) fanno il rilievo nell’area “Discussioni” di Wikipedia. il risultato, purtroppo, è il medesimo. La fan dell’Amoroso sembra essere una barriera insormontabile, tenuto conto che, come afferma, è stata riconosciuta “fonte attendibile” da altri utenti, STRANAMENTE tutti simpatizzanti della cantante salentina. Sembra che, per l’utente autorizzato e fan dell’Amoroso, i due premi non siano un “dato enciclopedico” ma, condividendo il parere di un altro “utente autorizzato” (e sempre simpatizzante dell’Amoroso), mera promozione. Ma quale dato si può allora definire “enciclopedico”? Dal punto di vista etimologico, il significato è “opera che tende ad includere informazioni di vario genere”. La fanzina, infatti, è stata oltremodo veloce ad inserire nella pagina dell’Amoroso, curata con attenzione certosina, l’ospitata di cinque minuti dell’Amoroso sul palco di Antonacci, ritenendolo un dato enciclopedico. Ma come spiega “la fanzina ‘utente autorizzato” la presenza, nella pagina della Marrone, della notizia (messa da lei stessa e tolta solo due giorni fa) delle magliette che la Marrone crea in collaborazione con un’amica, e che venivano addirittura commercializzate su Wikipedia, con tanto di prezziario? Quest’ultima notizia non è passata inosservata ad altri utenti e, forse per evitare problemi, è stata alla fine cancellata. Questo risultato, tuttavia, è ben poca cosa, tenuto conto che invece i premi ricevuti da Scanu continuano a non comparire, come pure il suo concerto-evento di Natale. Insomma, la fanzina amorosina supportata da altri come lei, è un’ostacolo insormontabile nella sua ostinazione, pare incrollabile, a sostenere che : I premi di Scanu e il suo concerto di Natale, non sono dati enciclopedici e non passano!
Ma io, non demordo e chiedo pubblicamente spiegazioni, come può un concerto che ha la particolarità, fra l’altro, di essere il primo autofinanziato ed organizzato da un ex talent, e che riempie un teatro prestigioso come l’Auditorium Parco della Musica, non essere inserito nella pagina di un cantante ad integrazione del suo curriculum, ed invece una semplice ospitata di cinque minuti e forse nemmeno dell’Amoroso al concerto di Antonacci sì?!? E come possono due premi, uno come “Personalità europea 2012″ ricevuti da Valerio Scanu, uno in Campidoglio, davanti ad alte cariche dello Stato e del mondo dello spettacolo e della cultura, ed un altro ricevuto da una Onlus che opera a livello internazionale come “La Caramella Buona“, entrambi ottenuti per meriti artistici, essere meno rappresentativi delle magliette di Emma?!? o dell’ospitata dell’Amoroso? E’ giusto dare tutto questo potere discrezionale agli utenti seppure “autorizzati” soprattutto se fan dichiarati di altri cantanti? La regole di Wikipedia in fondo possono benissimo essere “ aggirate” , basta che un gruppo di utenti fan di un qualsiasi cantante, si iscriva in massa su Wikipedia e si gestisca il consenso necessario per diventare fonte “credibile” o “attendibile” e il gioco è fatto! Insomma siamo sempre alle solite, Wikipedia?…Controllata pure quella forse da fan “fascinosamente” autorizzati ?