Ligabue in cima alla classifica di iTunes col nuovo singolo “Il sale della terra” – Elisa al terzo posto e l’Amoroso al nono…


ligabue

Ligabue col suo  nuovo singolo Il sale della terra conquista la vetta della classifica iTunes e  il video ufficiale del brano ha raggiunto in 24 ore oltre mezzo milione di visualizzazioni su YouTube.

Al secondo posto il dj svedese Avicii, con il singolo Wake me up, fa scivolare di un posto L’anima vola di Elisa. Invariate invece le posizioni di Katy Perry con Roar alla quarta posizione  e di Lady Gaga con Applause alla quinta, Jovanotti, con il singolo Estate alla  sesta, e i Capital Cities, con Safe and Sounds, alla settima. Sale di una posizione all’ottavo posto Imany con You will never know,  mentre Alessandra Amoroso con Amore puro dopo un’uscita reboante e due giorni di vetta, al momento, la ritroviamo solo al nono posto, una discesa ardita che fa ben sperare tuttavia in una veloce risalita, magari a breve Chiude la top ten dei singoli di questa settimana, Love me again di John Newman, in discesa di due posti.

la classifica iTunes 2013 , ecco le prime venti posizioni dei singoli:

1. Il sale della terra – Ligabue
2. Wake me up – Avicii feat. Aloe Blacc
3. L’anima vola – Elisa
4. Roar – Katy Perry
5. Applause – Lady Gaga
6. Estate – Jovanotti
7. Safe and sound – Capital Cities
8. You will never know – Imany
9. Amore Puro – Alessandra Amoroso
10. Love me again – John Newman
11. Blurred Lines – Robin Thicke feat. T.I. & Pharrell
12. Bonfire Heart – James Blunt
13. Limbo – Daddy Yankee
14. La La La – Naughty Boy feat. Sam Smith
15. Dimentico tutto – Emma
16. I love it – Icona Pop feat. Charli XCX
17. Mi Mi Mi – Serebro
18. Can’t hold us – Macklemore & Ryan Lewis feat. Ray Dalton
19. Fammi entrare – Marco Carta
20. En e Xanax – Samuele Bersani

Classifica iTunes 6 settembre 2013 Album

1. Backup 1987-2012 – Jovanotti
2. Déjà Vu – Negrita
3. Random Access Memories – Daft Punk
4. The shape of a broken heart – Imany
5. La Teoria dei Colori – Cesare Cremonini
6. #prontoacorrere – Marco Mengoni
7. Sig. Brainwash – L’arte di accontentare – Fedez
8. Max 20 – Max Pezzali
9. La Sesion Cubana – Zucchero
10. Nothing but the beat Ultimate – David Guetta
11. Love in the future – John Legend
12. Rock of Ages Soundtrack – Artisti vari
13. Prism – Katy Perry
14. The Platinum Collection – Vasco Rossi
15. Schiena – Emma
16. Stecca – Moreno
17. Artpop – Lady Gaga
18. AM – Arctic Monkeys
19. Papeete Beach Compilation vol. 19 – Artisti vari
20. Nella tua luce – Marlene Kuntz

24 comments

  1. Buongiorno
    c’è da dire che L’Amoroso non è mai andata fortissimo con i singoli.
    però onestamente pensavo che con questo sfondasse subito, stà passando in quasi
    tutte le radio nazionali, anche se non quanto mi aspettavo, visto la grande collaborazione con Tiziano Ferro, infatti risulta 28° nella classifica airplay generale settimanale (I brani più trasmessi per punteggio dal 30-08-2013 al 05-09-2013) mentre una Elisa è già 4°, ed infatti su I Tunes si vede tutta la differenza, attualmente l’Amoroso risulta 11° ed Elisa è sempre in top 3/5.
    Insomma per il momento La collaborazione Ferro/Amoroso non convince.
    Sicuramente con il CD fisico sarà un’altra musica, avendo l’Amoroso una base fan adolenscenziale, che ha poco dimestichezza con I Tunes, al contrario di Emma, che su I Tunes và fortissimo e tra un pò i due singoli saranno alla stessa posizione.

    Nessuna sorpresa per Ligabue alla 1° posizione, con il primo singolo và sempre benissimo su I Tunes, molto meno con i successivi estratti.

    Il vs ragioniere delle classfiche, vi saluta 😉

  2. Dimenticavo
    Carta anche senza passaggi nelle Nazionali, non lo trovo neanche nella classifica Airplay, resiste in 19° posizione, anche se non è una posizione costante, dimostrando di avere un grande fanclub

  3. Ciao @Stime

    si infatti sono d’accordo, Carta è imbattibile come fandom e ha fatto numeri più interessanti dell’Amoroso con i suoi singoli con una pubblicità nei limiti di soglia. Quello che sostengo infatti è che arrivare in classifica senza strombazzamenti e passaggi in radio continuativi sia molto più meritevole di elogio di chi invece ci arriva grazie a campagne promozionali milionarie.
    Il problema è che le campagne promozionali milionarie prevedono nel pacchetto anche la stampa asservita e prezzolata… infatti nulla viene lasciato al caso!

  4. Buon pomeriggio!
    @Stime….complimenti sei assunta alla contabilità classifiche! 😉
    Bellissimi i singoli di Ligabue ed Elisa! Sono effettivamente quelle che io definisco”signore” canzoni!:D
    Concordo pienamente su MARCO Carta….nonostante il poco messo a disposizione …raggiunge risultati ottimi! 😉

  5. Bello ,bello,bello ‘sto singolo.In radio è perfetto (no così quello di Elisa pur essendo una canzone corposa e profonda).
    Per quanto riguarda il Paper credo che abbia i fan migliori fra i ragazzi che sono usciti dal talent,compatti,uniti,dediti e concentrati vso l’obiettivo.Hanno imparato a guardare avanti e quasi tutti evitano scontri e polemiche interne ed esterne,grande merito è di Marco che se li coccola quasi quotidianamente, li gratifica e li mette al corrente di pensieri ed emozioni.Io sono molto curiosa e leggo in tutte le pagine di questi ragazzi e posso dire che rapporto così condiviso non c’è in nessun altro,si può essere d’accordo o meno ma questa è la verità e ciò fa da collante e supporto.si spiegano anche i risultati su itunes dei singoli spesso azione collettiva dei fan mancando per lui una copertura radiofonica e televisiva pari agli altri.Mi sembra però che da un po’ le cose vadano meglio e Marco sta avendo più opportunità per allargare il suo bacino d’utenza.
    Comunque credo che si possa dire di aver svoltato quando le radio più importanti fanno entrare in rotazione questi cantanti.I pezzi devono essere ascoltati e diffusi se no tutto si riduce ad un discorso privato far fan e artista.

  6. Ho finalmente ascoltato “Il sale della terra”, Liga non si smentisce mai, ti cattura anche se in quel momento non sei disposto a dargli retta perchè “in tutt’altre faccende affaccendato”, ma per lui lo strappo alla regola lo fai volentieri, c’è troppo ritmo, troppa energia, troppa passione, troppa ebbrezza e c’è poco da fare, ti contagia fin dalle prime note. E’ tornato e in grande stile, io quasi quasi me lo faccio … un suo concerto, purchè sia qui vicino.

  7. Il problema dell’Amoroso e’ che non e’ versatile,e’ impostata per quel tipo di canzoni e non va’oltre,peccato, perche’ ha un bel timbro,ma non si e’ evoluta nonostante i dati di vendita(che non la rendono un’artista, ma una interprete come tante).lalla lunga stanca,i suoi seguaci mi diranno che i numeri sono dalla sua parte perche’ vende tanto,ma anche altri prima di lei hanno venduto tanto finche’ la gente non si e’ stancata.Inoltre lei a differenza di tutti gli altri ha beneficiato di visibilita’ fuori dalla norma(negarlo sarebbe non vedere aldila’ del proprio naso),io sinceramente(lo dico disinteressato, amante delle belle voci, e lei non mi dispiace) avrei lavorato piu’ su un repertorio soul/black perche’ ha una vocalita’ che si presta,invece la mandano allo sbaraglio con queste canzoncine senza troppe pretese(tanto vende)Nonostante non mi piaccia ,adesso, le preferisco la Marrone che nel bene e nel male non finge di essere quella che non e’ ..non si e’ trasformata in femme fatale, ..suvvia..

    1. Ciao Andrea!
      Grazie ….infatti quello che non vogliono capire i suoi fan, è proprio questo!
      HO RIBADITO PERSONALMENTE CHE QUAL’ORA LA CANZONE ,MI FOSSE PIACIUTA ,non avrei avuto problemi a dirlo!
      Ma ,purtroppo ,se si può, è stato ancora più deludente dei precedenti!
      Visto ,che la sua crescita e il suo cambiamento…erano stati annunciati con squilli di trombe e con mesi di anticipo!
      Concordo pienamente sulla MARRONE!
      Lei ,può piacere o meno..ma si cimenta in diversi generi…prova, osa!
      Sono disposta a ricredermi se mai dovessi sentire qualcosa che mi piace nell’album….ma se il buongiorno…si vede dal mattino, la vedo dura!

      1. @Andrea: ciao!il genere “soul” e “black” non è tanto in linea con quelli che sono i gusti prevalenti, qua da noi, se la casa discografica della Amoroso continua ad affidarle pezzi “in fotocopia”, lo fa per rimanere, comunque, su sentieri battuti, uno stravolgimento totale e improvviso potrebbe essere arrischiato, evidentemente sanno cosa apprezza la sua “platea”, “osare” procedendo in tutt’altra direzione potrebbe rivelarsi un salto nel vuoto e forse non apportatore dei risultati, in termini di vendite, che si attendono.

        Emma è più svincolata da costrizioni, io la vedrei decisamente “rock”, non è la prima volta che lo dico ed è sicuramente versatile.

        Torna a trovarci quando ne hai voglia.

  8. Ho sentito stamattina su “Radio Italia” intorno alle 10.00 a.m. il singolo di Elisa, mi piace tantissimo, tanto che ho deciso di regalare l’album a mia sorella che festeggia il compleanno proprio in ottobre.

  9. Buona domenica,ho ascoltato i tre singoli usciti in questi giorni,nell’ordine prima quello dell’Amoroso ,poi Ligabue,e infine quello di Elisa.Tra i tre c’è una differenza abissale,eppure se guardi gli autori di queste canzoni sono delle teste di serie.Diciamo che la pivella della situazione in questo caso è Elisa,aveva già scritto per la Michelin,ma qui oltre alle parole si è cimentata anche nella musica,eppure quello che sembra alle prime armi è proprio Ferro,ho letto e riletto la canzone e non mi capacito sia frutto della sua penna,ho provato ad ascoltarla sperando, visto le grandi doti di interprete che si strombazzano ai quattro venti dell’Amoroso,di cambiare idea,ma è stato un disastro totale,mi son trovata ad ascoltare la solita lagna a cui ci ha abituate Alessandra da 5 anni a questa parte,insomma tirando le somme con lei se la sono cavata meglio Camba e Coro,per capirci ad oggi la canzone migliore del suo repertorio resta Immobile.Elisa in questa occasione si è presentata con un nuovo stile,molto bello il testo la musica un pò meno,ma la sua voce comunque è piacevole da ascoltare anche se non mi ha fatto mai impazzire.E veniamo al Liga,non una ma 100 spanne sopra,bello il testo,bella la musica e bello e azzeccatissimo anche il video,come sempre una botta di vita.

    per la cronaca una mia amica dopo aver ascoltato la canzone dell’Amoroso,mi ha detto preferisco ascoltare la

    1. Scusate mi è partito il commento
      Dicevo che una mia amica ascoltando la canzone dell’Amoroso,mi ha detto “preferisco ascoltarla nella versione originale,anche se è in inglese ma almeno il tutto è reso più piacevole,perchè questa a furia di urlare mi fa venire l’ansia”io non capivo cosa stesse dicendo allora mi ha fatto ascoltare questo pezzo,dove secondo lei ci sono molte similitudini con Amore Puro soprattutto quando parte il ritornello.

      1. Vuoi mettere?siamo in ben altre atmosfere. Conoscevo già il pezzo, vado a leggermi il testo in inglese.

      2. Grazie Francy! Decisamente ..molto più interessante il ragazzo! Anche nell’espressività,visiva oltre che in quella vocale!

  10. @Francy73: Espen Lind è un giovane musicista e produttore discografico norvegese, il testo, di cui ho appena dato una scorsa alla trascrizione, racconta in buona sostanza della fine di una storia, con il protagonista che se ne va e spera che alla “Susannah” del titolo rimanga qualcosa di bello da ricordare, dopo aver versato fiumi di lacrime per lui. La musica è molto “soft” e l’ “incipit” e non solo quello, mi richiamano alla memoria “Vincent”, brano che iniziava con il famoso “starry starry night”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...