Month: novembre 2013

Premio Fabrizio De Andrè a Eugenio Finardi


img1024-700_dettaglio2_Premio-De-Andre

“Parlare di Musica” il premio intitolato a Fabrizio de Andrè edizione 2013 andrà al maestro Beppe Barra e ad Eugenio Finardi. Gli artisti saranno premiati da Dori Ghezzi  nel corso delle due serate previste per il 6 e 7 dicembre. . Il Premio e’ organizzato da Monna Lisa srl, con la direzione artistica del giornalista Massimo Cotto e di Luisa Melis, e con la collaborazione di Dori Ghezzi (nella veste di Presidente della Giuria). L’evento sarà presentato da Massimo Cotto con la partecipazione di Andrea Rivera. L’ingresso è gratuito

2/11 – Cecilia Chailly ai Rock Files di LifeGate, Milano


SONY DSC

Lunedì 2 dicembre Cecilia Chailly, eclettica arpista, compositrice, cantante e scrittrice, sarà protagonista della serata Rock Files Live, il programma di musica live e approfondimento condotto da Ezio Guaitamacchi e in onda su LifeGate and Sound. Sul palco del Memo Restaurant – ore 22, via Monte Ortigara, 30 – Milano ingresso libero con prenotazione obbligatoria su http://www.lifegate.itCecilia Chailly presenterà il suo nuovo disco “Le Mie Corde” (Sony Classical).
“Le Mie Corde” nasce dall’idea di rileggere il percorso artistico della più eclettica tra i compositori e performer italiani in chiave acustica, classica, essenziale, ritrovando quindi quell’unità di intenti e ispirazione che sta comunque sempre alla base delle tante sperimentazioni di Cecilia Chailly nel corso della sua lunga carriera. I brani, tratti dai dischi pubblicati in passato e utilizzati dal cinema d’autore, tornano così all’arpa solo, quindi alla loro essenza primigenia, dopo aver vissuto di prestigiose collaborazioni, ardite sperimentazioni e brillanti contaminazioni, recuperando oggi una dimensione intima ed immediata, in un rapporto diretto tra la materia e il suono che da essa nasce.
A far da cornice ai Rock Files Live, il Memo Restaurant, un raffinato salotto in cui si fondono i piaceri dell’ascolto e della cucina. Il locale, ricavato in una location strepitosa, l’ex cinema Abadan, ricrea un ambiente suggestivo dall’atmosfera elegante, che unisce arredi in stile anni trenta con un gusto etnico ricercato. Nella sala ristorante fronte palco è possibile cenare dalle ore 20.00 con menù alla carta (spettacolo compreso) o gustare una buona pizza menù, a partire da circa euro 25-30, bevande e vini compresi (spettacolo compreso).
Il programma, registrato live dal Memo Restaurant, verrà riproposto agli ascoltatori su LifeGate and Sound, il canale musicale di LifeGate fruibile online, in fm e su app, lunedì 9 dicembre alle ore 23.00.
Per partecipare alla serata – ingresso libero sino a esaurimento posti – è obbligatorio compilare l’apposito form in esclusiva sul sito http://www.lifegate.it.

Gli ospiti della puntata finale di XFactor7


Finale-X-Factor-7
Il 12 dicembre al Mediolanum Forum si svolgerà l’ottava e ultima puntata di XF7 che proclamerà il vincitore, oltre i concorrenti ecco gli ospiti che saliranno sul palco: Woodkid, One Direction, Elisa, Giorgia e Marco Mengoni.
<a href="

“>

“Odio le stelle” singolo di Francesco Sarcina che anticipa l’album in uscita nel 2014


francesco

Odio le stelle, è una ballata  melodica pubblicata ad ottobre e preannuncia l’album da solista di Francesco Sarcina che uscirà nel 2014.  Il  cantante del gruppo delle Vibrazioni, che per la cronaca non si è sciolto ma è momentaneamente in pausa concordata, l’ha dedicata al padre. Il brano particolarmente romantico sta spopolando in radio e f a seguito al primo singolo “Tutta la notte”, che era taglio funky, a dimostrazione della versatilità stilistica dell’autore. Sarcina è tornato ma ripartendo da zero, con umiltà e coraggio: “Ho ricominciato da zero. Voglio riconquistarmi il pubblico gradualmente. Voglio conquistare le persone una per una”.

Ascoltatelo:

Francesco Serra spopola nel web con il video del suo brano di denuncia sociale “Questo sconfinato immenso mare azzurro”


serra

 Questo sconfinato immenso mare azzurro” (On the set/Warner Music) è il titolo del brano uscito qualche mese fa con il quale il cantautore di Agropoli, Francesco Serra si è fatto conoscere al grande pubblico registrando record di visite sui suoi canali Youtube superando le 200.000 visualizzazioni.

Mai nessun brano è stato così attuale, prodotto da Luca Venturi ed arrangiato da Marco Guarnerio (Le Vibrazioni883), Questo sconfinato immenso mare azzurro, parla infatti anche di sesso a pagamento, e della perdita di dignità umana, tematiche purtroppo presenti nella cronaca quotidiana. All’interno anche un messaggio di speranza, in cui l’Amore svolge il ruolo principale e riesce sempre a trionfare su tutto il resto.
Francesco Serra cantautore campano di Agropoli scoperto dal noto produttore discografico Luca Venturi, in poco meno di un anno dal suo esordio discografico e in tempi così difficili è riuscito a emergere dalla giungla degli emergenti e ha avuto l’attenzione della critica, di Major Discografiche, radio nazionali , web , ed addetti stampa.
I suoi video “Questo sconfinato immenso mare azzurro” e “Senza di te adesso”, prodotti dalla Ontheset, hanno superato le 100.000 visualizzazioni cadauno in pochissimo tempo crescendo sempre più ricevendo commenti e apprezzamenti da parte di tutto il mondo e da parte di addetti ai lavori.
A gennaio uscirà il nuovo singolo Questo pensiero d’amore che si candida a diventare uno dei nuovi tormentoni radiofonici per i prossimi mesi invernali.

Grande successo per la 28a edizione di Romaeuropa Festival.


image003

The Art reacts :

Si è chiusa domenica 24 novembre la ventottesima edizione

del Romaeuropa Festival

 Roma, 27 novembre 2013. Si è chiusa domenica 24 novembre la ventottesima edizione del Romaeuropa Festival: in 2 mesi di programmazione, 37 appuntamenti con i 70 progetti performativi in 13 spazi diversi, e numerose occasioni di incontro, formazione e approfondimento. In tutto 24.000 spettatori, cui si aggiungono i tanti visitatori di Digital Life 2013-Liquid Landscapes, quarta edizione della mostra prodotta dalla Fondazione Romaeuropa e prorogata al Macro Testaccio fino a domenica 8 dicembre, e della personale Stigmata di Jan Fabre, organizzata dal MAXXI e aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2014.

Un risultato per certi versi straordinario in una stagione particolarmente difficile per le risorse delle attività culturali, confortato dai dati registrati sul web nei mesi del Festival: 70.000 visite uniche sul sito della Fondazione, un fiume inarrestabile di tweet, un incremento del 38% della community di Facebook e di oltre 30% sul canale You Tube, e più di 20.000 accessi al sito Metamondi di Telecom Italia, dove è possibile rivedere, on demand e gratuitamente fino a giugno 2014, i 4 spettacoli della rassegna.

Un bilancio più che positivo e quasi inatteso, considerata la flessione dichiarata dalla SIAE sulla partecipazione del pubblico agli eventi teatrali, ma soprattutto un successo non scontato, il cui merito va principalmente al pubblico attento e appassionato che segue da anni le attività della Fondazione, e ai tanti giovani che si sono avvicinati per la prima volta alla proposta artistica di Romaeuropa.

Valerio Scanu in versione “osè” …


valerio vasca

Il Vblog di Valerio Scanu di questo Martedì 26 novembre, è a dir poco spiazzante, divertente ma anche  coraggioso per ambientazione: la vasca da bagno, luogo in cui solitamente ci si intrattiene lontano da occhi indiscreti. Ebbene Valerio Scanu nell’ottavo appuntamento  con i suoi fan, senza alcuna reticenza o inibizione  oltre la porta di casa sua, apre anche quella del  sua “stanza” da bagno accogliendo i fan nell’insolito “atto” di  “farsi” una vasca che si rivela  ispiratrice di “giocolerie” vocali. Da Renga a Vanoni passando per la Berti e il suo ormai “alter ego” Belen dà pure  un assaggio delle sue doti di attore e doppiatore nell’imitazione di Ursula de la Sirenetta. Ancora una volta il cantante, incurante del rischio di eventuali critiche e illazioni che il Vblog potrebbe scatenare  da parte di detrattori ( sempre in agguato ndr)  e di coloro, anche fra alcuni  fan, che lo vorrebbero sempre attento ai dettagli che tuttavia spesso fanno scivolare nella banalità dell’ ovvietà  e scontatezza, porta invece avanti la sua  linea di coerenza, in questo caso, comportamentale che lo allinea al suo carattere “indomito” e fuori da schemi imposti che si sta rivelando premiante nel riuscire a sfatare  il pregiudizio della sua presunta antipatia che si può tranquillamente definire  “posticcia” come ampiamente dimostrato.  E tra un impegno lavorativo e l’altro, tra registrazione del nuovo disco che uscirà a breve e l’organizzazione della “grande festa” che sarà il suo Concerto di Natale all’Auditorium Parco della Musica a Roma il 15 Dicembre e ormai alle porte, prodotti dalla NatyLoveYou, trova il tempo di divertire i suoi fan con la sua “bizzarra” naturalezza ed esplosiva e contaggiosa allegria.  Cosa  riserverà Valerio Scanu ai suoi fan  Martedì prossimo alle 20,30? Chissà chissà… Nel frattempo riguardiamoci insieme lo spassosissimo  ScanuVblog8:

Anche Valerio Scanu su Twitter contro la violenza


violenza su donne
Oggi 25 novembre, giornata mondiale istituita dall’Onu contro il femminicidio, Valerio Scanu che già ha dedicato al “tema” il suo Tour Live Acustico che ha riempito teatri e raggiunto varie piazze d’Italia, ha ricordato con un Tweet la ricorrenza:

<a href="

“>

I Nomadi organizzano un concerto per la Sardegna.


nomadi
Continua la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la popolazione sarda. Beppe Carletti dei Nomadi ha organizzato un concerto con Paolo Fresu i cui proventi saranno devoluti a sostegno della Sardegna.
<a href="

27.12.2013 Casale Monferrato… Fortza Paris grande concerto pro Sardegna! @iNomadi @RoxyBarTv pic.twitter.com/SDQuAjFZIG

— Beppe Carletti (@beppenomadi) 24 Novembre 2013

“>
I Nomadi oggi, 24 novembre, sono ospiti di Red Ronnie al RoxiBar.
Red Ronnie ha comunque ricordato che seppure i telegiornali non ne abbiano dato particolare rilievo anche a Catanzaro, colpita da un nubifragio, la situazione è molto grave.

D’Alessio-Tatangelo: “Questi siamo noi” puntata singola.


agUna serata di grande musica, intensa poesia ,una serata di divertimento “Questi Siamo Noi” domani in prima serata su Canale5. Questo dice il “promo” sullo spettacolo diretto da Roberto Cenci e che Gigi d’Alessio e consorte condurranno in prima serata sulla rete del Biscione. I due “artisti”, insieme ai loro ospiti, ripercorreranno le tappe più importanti della loro carriera e della loro vita. Accompagnati da una grande orchestra,diretta dal maestro Maurizio Pica, si esibiranno, rigorosamente dal vivo, improvvisando duetti, reinterpretando le loro hit più famose e i grandi classici della canzone napoletana. Uno show con un lavoro importante alle spalle dice d’Alessio: “un lavoro importante, ma con uno stile familiare, è un po’ come se ospitassimo a casa nostra gli amici e il pubblico.Al centro ci sarà la musica, giocheremo con gli invitati, faremo duetti improbabili: sarà un bel varietà”.
Le previste due puntate si riducono ad una sola per salvaguardare la qualità dice Gigi d’Alessio:
Sono più preoccupato dal qualitel che dall’Auditel (nel caso di Celentano e Morandi si parla di monumenti). C’era anche l’ipotesi di fare due puntate ma poi, proprio per garantire la qualità, ho preferito tenere tutto il budget che avevo a disposizione per una sola. Io ci avrei guadagnato anche di più. Ma voglio farne soltanto una così c’è il meglio del meglio, anche se i costi di allestimento dello show e dell’orchestra ovviamente crescono”.

Sul fronte musicale, il 19 novembre è uscito  nuovo album di inediti di Gigi d’Alessio  dal titolo Ora. D’Alessio lo definisce “l’album della speranza” per spiegare il mood che attraversa tutte le 11 canzoni che lo compongono. Si spazia dall’amore all’attualità ma il sottofondo è “non mollare mai”.
Tra gli ospiti : Paolo Bonolis, a cui si aggiungono Alessandra Amoroso, Kekko dei Modà, Roberto Vecchioni, Enzo Avitabile, Bianca Atzei, Ale&Franz.