Day: novembre 28, 2013

“Odio le stelle” singolo di Francesco Sarcina che anticipa l’album in uscita nel 2014


francesco

Odio le stelle, è una ballata  melodica pubblicata ad ottobre e preannuncia l’album da solista di Francesco Sarcina che uscirà nel 2014.  Il  cantante del gruppo delle Vibrazioni, che per la cronaca non si è sciolto ma è momentaneamente in pausa concordata, l’ha dedicata al padre. Il brano particolarmente romantico sta spopolando in radio e f a seguito al primo singolo “Tutta la notte”, che era taglio funky, a dimostrazione della versatilità stilistica dell’autore. Sarcina è tornato ma ripartendo da zero, con umiltà e coraggio: “Ho ricominciato da zero. Voglio riconquistarmi il pubblico gradualmente. Voglio conquistare le persone una per una”.

Ascoltatelo:

Francesco Serra spopola nel web con il video del suo brano di denuncia sociale “Questo sconfinato immenso mare azzurro”


serra

 Questo sconfinato immenso mare azzurro” (On the set/Warner Music) è il titolo del brano uscito qualche mese fa con il quale il cantautore di Agropoli, Francesco Serra si è fatto conoscere al grande pubblico registrando record di visite sui suoi canali Youtube superando le 200.000 visualizzazioni.

Mai nessun brano è stato così attuale, prodotto da Luca Venturi ed arrangiato da Marco Guarnerio (Le Vibrazioni883), Questo sconfinato immenso mare azzurro, parla infatti anche di sesso a pagamento, e della perdita di dignità umana, tematiche purtroppo presenti nella cronaca quotidiana. All’interno anche un messaggio di speranza, in cui l’Amore svolge il ruolo principale e riesce sempre a trionfare su tutto il resto.
Francesco Serra cantautore campano di Agropoli scoperto dal noto produttore discografico Luca Venturi, in poco meno di un anno dal suo esordio discografico e in tempi così difficili è riuscito a emergere dalla giungla degli emergenti e ha avuto l’attenzione della critica, di Major Discografiche, radio nazionali , web , ed addetti stampa.
I suoi video “Questo sconfinato immenso mare azzurro” e “Senza di te adesso”, prodotti dalla Ontheset, hanno superato le 100.000 visualizzazioni cadauno in pochissimo tempo crescendo sempre più ricevendo commenti e apprezzamenti da parte di tutto il mondo e da parte di addetti ai lavori.
A gennaio uscirà il nuovo singolo Questo pensiero d’amore che si candida a diventare uno dei nuovi tormentoni radiofonici per i prossimi mesi invernali.

Grande successo per la 28a edizione di Romaeuropa Festival.


image003

The Art reacts :

Si è chiusa domenica 24 novembre la ventottesima edizione

del Romaeuropa Festival

 Roma, 27 novembre 2013. Si è chiusa domenica 24 novembre la ventottesima edizione del Romaeuropa Festival: in 2 mesi di programmazione, 37 appuntamenti con i 70 progetti performativi in 13 spazi diversi, e numerose occasioni di incontro, formazione e approfondimento. In tutto 24.000 spettatori, cui si aggiungono i tanti visitatori di Digital Life 2013-Liquid Landscapes, quarta edizione della mostra prodotta dalla Fondazione Romaeuropa e prorogata al Macro Testaccio fino a domenica 8 dicembre, e della personale Stigmata di Jan Fabre, organizzata dal MAXXI e aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2014.

Un risultato per certi versi straordinario in una stagione particolarmente difficile per le risorse delle attività culturali, confortato dai dati registrati sul web nei mesi del Festival: 70.000 visite uniche sul sito della Fondazione, un fiume inarrestabile di tweet, un incremento del 38% della community di Facebook e di oltre 30% sul canale You Tube, e più di 20.000 accessi al sito Metamondi di Telecom Italia, dove è possibile rivedere, on demand e gratuitamente fino a giugno 2014, i 4 spettacoli della rassegna.

Un bilancio più che positivo e quasi inatteso, considerata la flessione dichiarata dalla SIAE sulla partecipazione del pubblico agli eventi teatrali, ma soprattutto un successo non scontato, il cui merito va principalmente al pubblico attento e appassionato che segue da anni le attività della Fondazione, e ai tanti giovani che si sono avvicinati per la prima volta alla proposta artistica di Romaeuropa.