Day: gennaio 3, 2014

Valerio Scanu a Pomeriggio5 ospite di Barbara d’Urso presenta il suo nuovo singolo “Sui nostri Passi”


barbara d'urso

In occasione dell’uscita del nuovo singolo “Sui Nostri Passi” che anticipa l’Album in pubblicazione il 28 gennaio 2014, il 7 gennaio Valerio Scanu sarà ospite di Barbara d’Urso a “Pomeriggio 5” come anticipa lo stesso cantante con un tweet:

il disco è molto atteso dai suoi numerosi fan, ed è attualmente in tranding topics su Twitter, dal 7 gennaio sarà disponibile in tutti i digital store e in rotazione nelle radio. Il Disco di inediti è autoprodotto con la etichetta indipendente Natyloveyou.

Marco Carta: gli auguri di Buon Anno e un nuovo disco nel 2014


marco carta1

 E parliamo di Marco Carta  che, ristabilitosi dai problemi di salute che l’hanno afflitto ultimamente e per i quali è stato necessario anche il ricovero,  dalla sua pagina Facebook, saluta il Nuovo Anno sorridente, felice e compiaciuto per il traguardo delle oltre 500mila preferenze alla sua pagina Facebook:

“500.000 cuori che BATTONO realmente non sono pochi.
Voi mi avete dato fiducia e speranza, mi avete preso a schiaffi per svegliarmi nei momenti di sonno..”.

“Con gli occhi pieni d’amore vi dico grazie per cinquecentomila volte..
E poiché il buongiorno si vede dal mattino, sono felice di affacciarmi insieme a tutti voi a questo 2014 che sarà bellissimo..”

Il 2013 è stato comunque un anno di soddisfazioni e riconoscimenti per il cantante sardo,  come il conferimento  dello Special Award per i brani “Ti sorriderò” e “Dentro ad ogni brivido” all’interno del cortometraggio “Insieme” al  “Roma Video Clip”, il più importante importane riconoscimento  nazionale  che premia i videoclip tratti da colonne sonore o video musicali e poi ancora il premio come Personalità Europea del 2013 in occasione della 43a edizione della Giornata d’Europa. e per il secondo anno consecutivo si  è aggiudicato  il premio come miglior cantante italiano ai Kids Choice Awards 2013, di Los Angeles.
Nel 2013 è stato pubblicato lo special box con i 5 album di Marco Carta: Ti rincontrerò, Marco Carta in concerto, La forza mia, Il cuore muove e Necessità lunatica.
Il vincitore di Amici7 di Maria De Filippi, vincitore del Festival di Sanremo 2009, “apripista” della via sanremese agli  “ex talent”,  vanta  un seguito di pubblico ampissimo e motivato che il tempo non ha arrugginito e caratterizzato da unità e compattezza, una “forza” che, è certo a breve, all’uscita del suo nuovo progetto discografico, attualmente in preparzione,  che uscirà nel corso 2014, lo porterà ai vertici delle classifica come sempre è stato fino adesso.

“CHE TEMPO CHE FA?” A SANREMO 2014: MALGIOGLIO INDIGNATO, I SUPEROSPITI, I “BIG” … IN AZERBAIGIAN … E GLI “EX TALENT”?”


sanremo-20141-520x292

Il settimanale “Nuovo” (n. 52 02/01/2014), con una breve inchiesta, ha cercato di “tastare il polso” del gradimento e delle reazioni espressi a botta calda da pubblico e “addetti ai lavori” a proposito del prossimo festival della canzone italiana, il 64esimo per la precisione (18 – 22 febbraio 2014), a pochi giorni di distanza dalla lettura della lista dei partecipanti da parte del conduttore Fabio Fazio e l’autore dell’articolo, a dire il vero, non sembra abbandonarsi a entusiasmi spontanei o toni favorevolmente sorpresi. Ecco chi sono i “big-per-modo-di-dire” che “non convincono” pienamente: Francesco Sarcina, Frankie Hi-Nrg Mc, Giuliano Palma, Renzo Rubino, Riccardo Sinigallia, Raphael Gualazzi, Perturbazione, Cristiano De Andrè, Giusy Ferreri, Francesco Renga, Ron, Antonella Ruggiero, Arisa e Noemi.

Naturalmente, Fazio difende a spada sguainata le sue scelte, dicendo di aver voluto creare un “mix” di “classico e contemporaneità”, scommettendo su pezzi che possano interessare le radio e promettendo “superospiti” internazionali (uno fra tutti, Justin Bieber) e non, per accendere di mondanità le serate della Riviera dei Fiori. Nell’articolo si evidenzia che potrebbe rivelarsi un errore da scontare a caro prezzo l’aver volutamente trascurato l’ ”anima nazional-popolare della kermesse” e quelli che ne sono sempre stati gli interpreti “storici”, infatti proprio alcune “(ex)star di Sanremo” sono impegnate in questi giorni in una serie di esibizioni a Baku, in Azerbaigian, dove sono acclamatissime; qualche nome?Al Bano, Toto Cutugno, Ricchi e Poveri, Pupo, Tony Esposito, Fiordaliso, Ivana Spagna

Il più accanito detrattore del “cast” di cantanti di Sanremo 2014 è Cristiano Malgioglio -professa la sua stima solo per Francesco Renga e Giusy Ferreri-, che rifarebbe interamente alla sua maniera, ammettendo in gara “Rettore, Alice, Oxa, Mango”, più qualche appartenente a quello che definisce “Jurassic Park di successo”, come anche, udite, udite “Giovani artisti provenienti dai talent show (che?non aveva sempre sostenuto il contrario?… come rimangiarsi la parola impunemente)”, mentre su Antonella Ruggiero orfana dei “Matia Bazar” è impietosamente crudele “In versione solista è un’artista fuori mercato”; qualche altro parere: il giornalista Dario SalvatoriI big in gara hanno bisogno del rilancio … a me piacerebbe il contrario, ovvero che il festival potesse trovare forza e giovamento da determinati artisti …”, il paroliere Paolo Limiti “(ndr si riferisce all’edizione 2013) … Quei brani facevano letteralmente schifo. A febbraio 2014 accenderò la tv, ma se nei primi venti minuti ascolterò canzoni orrende, giuro che spegnerò tutto …”, Iva ZanicchiQuando ho letto la lista dei big, in relazione a qualcuno, la prima cosa che ho detto è stata –E chi è questo?- Non avrei escluso gli allievi dei talent, perché ormai –Amici-, -XFactor- e –The Voice- sono una realtà”, le fa eco un’altra cantante, Emanuela VillaI ragazzi dei talent portano un gran numero di telespettatori”, certo, come dimenticare la forza dirompente e liberatoria del televoto, in cui è specializzata soprattutto questa tipologia di pubblico, che sarà quindi privato della soddisfazione impagabile di potersi “sfogare” con la digitazione rabbiosa, nervosa e compulsiva, a mezzo apparecchi fissi e mobili, di numeri telefonici e codici in grado di far volare il più in alto possibile i propri beniamini?come dire “no televoto (a dire il vero ci sarà, ma si può, ragionevolmente, prevederne, quantitativamente, un crollo), no party”.

Tra gli esclusi di quest’anno, nella sezione ”Sanremo Giovani”, la “ex-amiciana” Claudia Casciaro che parla di “Pregiudizio verso chi viene dai talent … Tanti sono convinti che i ragazzi dei talent non siano credibili”, più accomodante il collega Luca Napolitano (ndr finalista ad “Amici8”), che dice di comprendere la volontà di Fazio di ritornare a un Sanremo “pre-talent” “E’solo la prima volta che vengono esclusi i partecipanti dei talent, in particolare di –Amici- (ndr vero è che Noemi e la Ferreri, presenti al festival, si sono fatte conoscere a –XFactor-, stessa categoria di provenienza –talent-, ma ormai ne sono considerate, a tutti gli effetti, affrancate, a differenza di altri), io dico di metterlo alla prova …” e continua “Non succede nulla se per un’edizione mancano –Amici-, -The Voice- e –XFactor-, in particolare i partecipanti degli ultimi anni” a chi avrà alluso il giovane cantautore napoletano? Il 2008, quando nella “scuola” della De Filippi vinse Marco Carta, poi rivelazione di Sanremo 2009 è troppo lontano? E il 2009 quando arrivò secondo Valerio Scanu, poi affermatosi, a sua volta, a Sanremo 2010? Il 2010, quando prevalse Emma Marrone, poi “laureata”, come i predecessori, a Sanremo, nel 2012? Marco Mengoni, primo a “XFactor” nel 2009 e a Sanremo 2013? Non è difficile capire, a questo punto, perché gli “ex-talent” siano avversati su così tanti fronti.

[Articolo a cura di Fede]

Disco Samba è stata la canzone più ascoltata a Capodanno in Italia su Spotify


spotifynuovo

Spotify svela che Disco Samba (Various Artist) è in cima alla classifica delle canzoni più ascoltate dagli italiani per festeggiare l’arrivo del 2014.

Non appena gli orologi hanno scoccato la mezzanotte, gli appassionati di musica hanno snobbato la tradizionale Auld Lang Syne (Il Valzer delle Candele), ascoltando invece Disco Samba.