GLI “ASSENTI INGIUSTIFICATI” DI SANREMO 2014: ELHAIDA DANI, MICHELE BRAVI, MORENO DONADONI … E I “TALENT SHOW”


sanremo-20141-520x292

E’ da anni che Sanremo attinge ai “talent show” come riserva di reclutamento per i propri concorrenti, ricevendone in contraccambio, nel bene e nel male, tutti gli annessi e connessi che a tale genere televisivo sono correlati, come lo sconfinato bacino di “audience” potenziale, la garanzia sicura di grande strepito e amplificazione mediatici sulla lunga durata, da parte di stampa, tv e forse ancora in misura maggiore dei “social network”, da You Tube, a “Twitter” a Facebook, che sulle immancabili e inevitabili polemiche cruente combattute da tifoserie, in questo caso, particolarmente “viscerali”, accanite e oltranziste ci vivacchiano e infine, assolutamente non trascurabile, c’è il televoto, assurto, da molto tempo, a rango di indispensabilità, che può essere, a seconda dei casi, croce o delizia, tormento o estasi, tanto che molti “superbig” che non hanno propriamente “pubblico televotante” se la battono a gambe levate di fronte allo spauracchio di questa forma di preferenza “popolare” (molto pregnanti, in questo senso, le dichiarazioni di Laura Pausini a “Verissimo” sulla scarsa volontà degli artisti di grido di prendere parte a una competizione, riportate da “Soundsblog del 15/11/2013 “Sanremo?… metti che arrivo ultima?”), per i ragazzi “ex talent” invece si tratta della fonte stessa di sostentamento primario, l’unica forza propulsiva in grado di farli decollare alla volta delle alte vette del successo e della gloria.

laura-pausini

E per Sanremo e la Rai, questo tanto controverso e discusso sistema di valutazione, ha sempre rappresentato la manna dal cielo, considerando gli introiti da capogiro che ha consentito di totalizzare nelle passate edizioni. Ma quest’anno il “festival” si preannuncia per molti versi atipico, fra l’altro, si registra l’esclusione, dalla rosa degli “eletti”, dei vincitori neo-laureatisi nei rispettivi “talent” di appartenenza e la cui partecipazione, a Sanremo, almeno finora e fatte le debite eccezioni, è sempre spettata loro per “diritto acquisito”, ma, a ben vedere, in gara, fra il 2009 e il 2013 (periodo di grandi fulgori per gli “ex talent”), si sono visti anche secondi o terzi classificati e non solo. Questi i non ammessi alla manifestazione canora 2014:
Elhaida Dani (21 anni a breve), prima a “The Voice of Italy 2013” (Rai2), il “totonomi” di fine anno aveva fatto circolare anche il suo, poi la mancata convocazione da parte di Fazio, in un’intervista (fonte: “Vanity Fair.it”, autrice Raffaella Serini) la ragazza sembra rammaricarsene, ma riesce ad abbozzare “Non ho trovato la canzone giusta e se non ho una canzone che mi fa sentire che do il meglio di me, meglio che non partecipo».
”, le vengono fatti notare i risultati non proprio entusiasmanti dell’Ep di debutto e lei, senza scomporsi “Me l’aspettavo. Non avrei creduto che un disco con sei singoli e tre cover di –The Voice- potesse arrivare nelle classifiche dei più venduti”, che sia stato questo il fattore pregiudizievole?probabilmente no, la storia di Sanremo è piena di artisti inseriti nella categoria “big” che non hanno mai fatto sfracelli nelle “hit parade”. Rimane l’”autogol” clamoroso fatto dalla Rai sbarrando la strada a un personaggio uscito da un suo vivaio.

elhaida-dani-the-voice-of-italy_305x380
Michele Bravi (v.di sottoclasse 1994) vince la settima edizione di “X-Factor” in onda su Sky, i numeri che accompagnano il trionfo di questo ragazzino di Città di Castello sono, come scrive “La Stampa” del 13 dicembre 2013 “mastodontici”, per l’”interattività”, la serata-evento della finale al “Forum” di Assago con ottomila spettatori, cinque milioni di voti ricevuti, uno “share” di ascolto decisamente altissimo per le medie consuete di una “pay tv” e tanto di inedito in regalo nientemeno che da Tiziano Ferro, tutt’altro che quisquilie. Non si conoscono i motivi per cui non è stato scelto per Sanremo, non necessariamente dipendenti dal fatto che “X-Factor” non è più “affare Rai”, avendo traslocato su Sky, giacchè alla vincitrice in carica prima di lui nello stesso “talent”, Chiara Galiazzo, l’anno scorso, nonostante la collocazione di esso sulla nuova rete, l’ebbrezza di calcare il palcoscenico dell’Ariston non l’ha negata nessuno, trattamento pari a quello di altri “x-factoriani” antecedenti saliti alla ribalta, invece, sul secondo canale nazionale.

michele-canta-la-vita-e-la-felicita
Moreno Donadoni (v.di sotto, cl. 1989): il suo caso ha addirittura dell’inspiegabile, il “rapper” genovese riuscito a prevalere nell’edizione 2013 di “Amici” vanta una collaborazione con Fabri Fibra per il primo disco da solista, un fulmineo contratto con la “Universal” e una certificazione doppio platino pochi mesi dopo l’uscita dell’album. Che a Fazio non vada troppo giù il “rap”?Ma se è una vita che va spampanando di voler offrire agli spettatori la panoramica più variegata possibile di generi musicali, senza preclusioni. E infatti Frankie Hi-Nrg Mc (fonte “Wikipedia”: Francesco Di Gesù, n. 1969, fra i suoi brani: “Quelli che benpensano”, “Giù le mani da Caino”, “Rivoluzione”), che sarà a Sanremo, è, guarda caso, un “rapper”, semplicemente al conduttore di “Che tempo che fa” può darsi riesca indigeribile il “rap” in salsa “amiciana”. E chi si aspettava un “blitz” dell’ultimo istante da parte di Maria De Filippi in veste di provvidenziale “deus ex machina”, volto a capovolgere il verdetto contrario pronunciato nei confronti del suo “coccobello”, sarà rimasto deluso, la signora è, al momento, “in tutt’altre faccende affaccendata”, Mediaset e Piersilvio, quelle sì, sono belle gatte da pelare.
Vada come vada, pur senza il cicaleccio, l’effervescenza e il fermento che da sempre le imprese degli “ex talent” trascinano nella loro scia, andrà a finire che ci guarderemo lo stesso questo Sanremo 2014 “austerity style”, dite che riusciremo a trattenere gli sbadigli?

moreno

[Articolo a cura di Fede]

14 comments

  1. Forse dovreste informarvi un po’ di più prima di scrivere un articolo. Michele Bravi stesso ha rinunciato alla partecipazione a Sanremo, poichè il divario di tempo tra la fine del talent e io festival era troppo breve e lui ha deciso di concentrarsi al meglio sul suo primo album di inediti. Oltre che la finale di XFactor c’è stata il 13 dicembre e la rosa dei partecipanti a Sanremo è uscita qualche giorno dopo, insomma trovare due canzoni decenti per il festival in un paio di giorni era praticamente impossibile. A mio parere, Michele ha fatto benissimo, la figuraccia sarebbe stata dietro l’angolo.

    1. @Elledriver e @Santa: ciao!scrivo a entrambe perchè evidentemente siete “fans” risentite che, non conoscendo sufficientemente me e il “blog” ritenete che si sia voluto prendere di mira i vostri cantanti “del cuore”, ebbene, vi assicuro che non avete colto bene lo spirito dell’articolo, che era invece volto ad interrogarsi sull’incognita del “festival” 2014, per la prima volta, senza l’apporto degli ex-concorrenti dei “talent show” (non includiamo più nella categoria Noemi e la Ferreri, che a Sanremo ci saranno, perchè la loro partecipazione a “X-Factor” si perde nella notte dei tempi), che invece negli anni scorsi erano in gara o perlomeno invitati, come premio di consolazione, nella “serata dei duetti”, Fazio, a mio avviso, ha sbagliato, con la sua scelta discriminante e alquanto “snobistica” perchè, comunque, piaccia o no, i “talent” sono una realtà consolidata e vitale, seguitissima e che ha sempre creato movimento, novità, spettacolo, curiosità, dibattito acceso, a dirlo sono, sorprendentemente, persino i “veterani” della canzone, Malgioglio in testa e poi la Zanicchi e Emanuela Villa interpellati recentemente dal settimanale “Nuovo” su “Fazio-bis”, le previsioni di molti, sugli esiti di quest’anno sono, non a caso, “grigie”.

      Riguardo al “documentarmi”, non preoccupatevi che lo faccio regolarmente e non manco nemmeno di citare le fonti informative a cui attingo.
      Se avrete in seguito altre notizie sui vostri cantanti, riportatele pure nei commenti, dopotutto questo è un “blog” dove la discussione è aperta e più che mai viva.

      1. Tranquillo/a, lo spirito dell’articolo mi era ben chiaro (leggo spesso il vostro blog), ho voluto fare solo una puntualizzazione perchè mi sembrava che le informazioni contenute nel post fossero incomplete. Non ho parlato da “fan” di Michele, sebbene lo trovi un cantante molto promettente.Comunque, una cantante uscita da un talent effettivamente c’è, anche se è nella categoria delle Nuove Proposte. Si tratta di Veronica Di Simone, arrivata terza a The Voice, mi pare. Anche se nella lista di coloro che concorrevano per un posto nella categoria giovani c’era in realtà una quantità incredibile di “ex” dei vari talent. E il fatto che solamente una di questi sia arrivata ad entrare nella rosa finale, in effetti fa riflettere non poco.Personalmente non discrimino i partecipanti ai talent, lo trovo un modo come un altro per aiutare i cantanti a “sgomitare” in un mondo in cui è sempre più difficile farsi notare, ma ciononostante quello non è nemmeno l’unico modo possibile per entrare nel mondo della musica. Io credo che il problema fondamentale sia che i cantanti usciti dai talent vadano spesso e volentieri direttamente nella categoria dei Big. Ho sempre pensato fosse più giusto che questi cantanti passassero prima nella categoria delle Nuove Proposte. Prendiamo ad esempio Bravi, se fosse andato a Sanremo sarebbe stato un 19enne quasi senza alcuna esperienza musicale sullo stesso palco di artisti che probabilmente sono nel mondo della musica da quando lui è nato. La cosa sarebbe stata a dir poco ridicola. Che poi onestamente non ho mai ben capito come funzioni la partecipazione a Sanremo giovani, per dire quest’anno ci sono elementi come The Niro e Zibba, che sono tutt’altro che “nuove proposte”. Ad ogni modo, l’unica cosa certa che comporterà la scelta anti-talent di Fazio sarà una netta diminuzione degli spettatori più giovani. Volenti o nolenti, gente del calibro di Mengoni o Emma abbassavano non poco l’età media degli spettatori.

  2. Forse prima di scrivere due parole dovete riflettere e posoprattutto scrivere la verità perché vi posso assicurare che Elhaida Dani vincitrice di The voice non ha mandato per niente la canzone è tutti i suoi fan lo sapevano un po’di tempo prima e cmq non mancherà l’occasione per far rimanere tutti a bocca aperta perché quando c’è il talento basta far scoccare la scintilla.

    1. @Santa: ci dev’essere un equivoco di fondo, dove mai ho scritto che Elhaida aveva pronta una canzone?leggi meglio le sue testuali parole poco sopra, nell’articolo, dice che senza un brano adeguato, come è giusto, non le va di presentarsi.
      E anche dove parlo di “non ammissione” dei cantanti dei “talent” non mi riferisco certo alla bocciatura di un loro pezzo musicale, ma semplicemente alla decisione del direttore artistico attuale, nella fattispecie Fazio, di fare a meno, in questa edizione, di loro.

      1. E concludendo … le “majors” della discografia il pezzo che “sbanca”, per un loro artista, se vogliono, sono in grado di reperirlo, il problema è stato Fazio, che ha posto dei paletti da subito riguardo a chi doveva stare “fuori” o “dentro” il “suo” festival, in base a criteri selettivi personali che probabilmente non rispecchiano né il mercato della canzone né i gusti del pubblico.

  3. @Elledriver: ciao e grazie per il tuo prezioso contributo, io sono una “lei”. Sì, Veronica De Simone si è piazzata terza a “The Voice”, scrivendo su un “blog”, per esigenze, diciamo, “professionali”, ho seguito quasi tutte le puntate della trasmissione, la ragazza era nella squadra di Raffaella Carrà, che pare sarà fra gli ospiti del “festival” e pure questa coincidenza offre motivo di “riflessione”, mi pare; per quanto mi riguarda, sono rimasta molto più colpita da altre voci, in quel “talent”, ma purtroppo non si sono sentite nella “finale”, a parte quella di Silvia Capasso, che c’era e meritava sicuramente di più di un quarto posto.

    Ti aspettiamo, a presto.

  4. Buona serata a tutti, questa rosa di cantanti a sanremo mi ha proprio annoiato, non se ne può più di …….Arisa, la troviamo in tutte le salse, Noemi sempre alle solite, brava ma pure lei sempre onnipresente e poi non parliamo di Raphel Gualazzi, a me non piace per nulla, ma ultimamente mi sembra pure lui, non ci sia un San Remo senza la sua presenza, certo non concorre da solo ma con The Bloody Beetroots è un disc jockey, ma la visibilità sarà sempre a suo favore!! Mi domando qual’è il criterio per la scelta delle canzoni e dei artisti da portare su questo palco?? Forse qualche sorpresa potrebbe riservarci il figlio di De Andrè, Cristiano, ma…….. ci sarà lo zampino di Dori Ghezzi, visto che è molto amica di Fazio…..quindi, come al solito, amici degli amici!! Sicuramente sarà mia premura farne a meno, il telecomando mi sarà di aiuto …….cambio canale 😀

    1. @Luisa: ciao!il criterio lo conosce solo Fazio, l’anno scorso ha fatto calare la scure sui “nazional-popolari” oltre certi limiti di età, peraltro amatissimi sulla Piazza Rossa (mezza Russia guarda il “festival”), rimediando “in corner” invitandoli come ospiti e per la presente edizione ha fatto piazza pulita dei giovanissimi dei “talent”, se ritorna anche il prossimo anno, taglia di qua, elimina di là, sfoltisci di su, c’è il rischio che non ci sia nemmeno più Sanremo …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...