Non solo un concerto di musica ma un grande evento pensato per la solidarietà per le famiglie colpite dall’alluvione, da Nannini ad Amii Stewart passando per De Andrè (figlio), Samuele Bersani, Ornella Vanoni, Renga per arrivare a Marco Carta che giocava in casa e quindi acclamatissimo e salutato dalle bandiere dei Quattro Mori riadattate dai numerosi fan, Marco ha cantato “Necessità Lunatica”. Simpatici i conduttori della serata Geppi Cucciari e il poliedrico Neri Marcorè che si è improvvisato anche in una imitazione di Conchita Wurst, la drag queen che ha vinto l’Eurosong Festival riadattata per l’occasione in una esilarante versione locale di “Uta” (paesino della Sardegna). Per il resto è stata una serata diversa per il pubblico cagliaritano che ha riempito l’Arena di S.Elia e poco avvezzo a manifestazioni del genere non essendo i concerti una voce di spesa prioritaria nelle previsioni di bilancio della amministrazioni locali e quindi spesso costretto ad esose trasferte nel “continente” per poter seguire i suoi beniamini. Un certo chiacchiericcio ha provocato sui social l’assenza di Valerio Scanu, sia perchè è sardo, sia perchè è noto nel panorama musicale anche per aver vinto un festival di Sanremo nel 2010 e perchè attualmente sotto boicottaggio del mondo del music business che a chi fa musica e si occupa di musica come Fresu è difficile possa essere sfuggito, e questo fra i numerosissimi fan ed estimatori del cantante ha fatto sorgere il dubbio che pure in una manifestazione a scopo benefico come “Sardegna Chia_ma” proprio perchè di grande impatto “pubblico” grazie anche alla diretta di Rai3 ci possano essere state ingerenze “lobbistiche” a cui è stato difficile sottrarsi.
Leggete cosa risponde Bob Geldof , attivista instancabile, Premio Nobel per la Pace, che ha ottenuto la nomina di «Sir» dalla regina Elisabetta per meriti a sfondo sociale e quello di Uomo di Pace, per aver dato un contributo eccezionale alla giustizia internazionale per l’armonia tra i popoli, alla domanda:
Pensa che i concerti benefici abbiano ancora senso oggi?
“Ci sono almeno due motivi per considerarli ancora validi: il primo è che possono permettere la raccolta di fondi da dare in beneficenza; il secondo è che danno, a chi li organizza, il potere politico per trattare con i governi”.
I concerti benefici danno quindi un “potere” forte a chi li organizza …Quello politico a trattare con i “forti” …E se si vuole trattare con i poteri forti in Italia “devi” obbedire o … adattarti.
In conclusione e tirando le somme senza nulla togliere al successo del concerto e ai meriti del suo ideatore possiamo dire che a Sardegna Chia_ma è mancata una gran voce forse per scelte “imposte” e sicuramente una preghiera, questa:
Chissà… magari sarà per una prossima volta ma perchè le cose cambino ci vuole solidarietà e unione anche solo di “categoria”… Questo concerto avrebbe potuto fare da …apripista, un segno verso un cambiamento che tarda a prendere piede nel mondo musicale per via dello strapotere discografico-radiofonico-televisivo insieme.
Condivido tutto Star e soprattutto il fatto che sia mancata una gran voce, quella di Scanu!
è stato davvero un bello spettacolo, mi sono piaciti tanto Bersani e De Andrè, che ammetto ho sempre sottovalutato, pensavo che il suo unico talento fosse essere figlio di De Andrè, mi è piaciuto Salmo, che ha cantato fuori dalla diretta televisiva, ovviamente bravissimo Marco Carta che ritornava a cantare a Cagliari dopo tanto tempo, e dopo aver subito una campagna di stampa contro dai media isolani, che in parte continua, comunque alla facciaccia loro ha dimostrato di avere molto seguito e di essere amato .. GRANDISSIMA GEPPY … Se le faranno condurre Sanremo … ne vedremmo delle belle ahahah … condivido il ma … mancava un sardo ieri all’appello .. e non si capisce il perchè
Ti quoto Star e sarebbe stato ancora peggio se fosse mancato anche Carta (bravissimo ieri) che è nativo di questa città .
Bell’articolo, quel “ma” spero pesi sulle coscienze, ammesso che le abbiano, di certi personaggi!
prova
credo che non aver invitato Valerio Scanu a questa manifestazione sia stata una grandissima mancanza…io sono uno che non ama le polemiche ma di fronte a questa cosa francamente devo esternare la mia riprovazione…non perche sono un fan di valerio sia chiaro, avrei detto la stessa cosa qualora non avessero invitato qualche altro artista sardo di mia conoscenza…tra l’altro Valerio ha aderito subito alla pubblicazione del cd uscito qualche mese fa su iniziativa di Eugenio Finardi…al di la della grandezza dell’artista perche sia chiaro Valerio è un fuoriclasse della vocalita, Valerio ci doveva essere assolutamente…mi dispiace troppo vedere un’altra volta un artista di questo livello ignorato in questo tipo di manifestazioni…scusate lo sfogo ma la cosa mi ha veramente indignato!
@Roberto: ciao!hai fatto benissimo a esternare la tua “riprovazione”, siamo con te. Non si può fare qualcosa in concreto per richiamare l’attenzione generale su queste ingiustificate “dimenticanze” nei confronti di Valerio?
ciao fede..non so ma tanto quando i giochi son fatti credo che l’unica cosa che si possa fare è esternare il nostro disappunto sempre ammesso che serva a qualcosa…un abbraccio roby
Benvenuto e grazie per l’intervento 🙂
grazie a voi!
Musicstarblog Marco Carta se non c’ e’ e’ finito se c’e’ fa parte con altri di lobby..Mah….pensa invece che Scanu sta inseguendo le lobby che sabato erano assenti…Bravissimo Marco e generoso, e complimenti agli artisti di cui molti nomi notissimi ed al Direttore artistico Fresu ,un maestro .
@sediciaprile: ci dev’essere un equivoco, di Carta, sul “blog”, si è sempre parlato bene …
@sediciaprile
Rileggi l’articolo forse hai frainteso. Marco Carta non è mai stato in discussione infatti, spesso ne parliamo e informiamo su di lui. Fresu invece sarà un gran maestro ma la scortesia e scorrettezza nel non invitare Valerio Scanu, sardo e noto, lo pone come ultimo anello di una lunga catena di personaggi che ignorano Scanu perchè sotto tiro delle case discografiche che stanno operando su lui una campagna di boicottaggio senza precedenti verso un cantante a mezzo chiusura dei maggiori network. Fresu evidentemente non ha voluto mettersi di traverso con quel sistema di cui se non ne fa già parte aspira a farne parte. Questo almeno è il segnale che se ne è evinto. Fresu con questo gesto si è messo in evidenza verso una gran fetta di pubblico, prevalentente non sardo, che notando la sua defaillance si è indignato per primo portandola alla ribalta in rete. Noi di Music Star’s Blog non abbiamo fatto altro che riprendere la “notizia” ed esprimere come al solito il nostro punto di vista che può essere condiviso, discusso e criticato ma tale resta. Ti saluto
Paoletta che mi combini ahahhaha perdonate ragazze le spiegherò
sediciaprile ma che dici? Scanu insegue le lobbie che erano assenti sabato? Ma che ne sai? Se Scanu avesse inseguito qualcuno e leccato i piedi magari sarebbe stato su quel palco, mah….
e scommetto che se l’escluso fosse stato Marco oggi la penseresti diversamente su Fresu ma và
ciao, credo che @sediciaprile abbia interpretato male l’articolo,non è successo niente pertanto, ha solo frainteso.
Ringrazio tutti gli artisti che si sono prodigati per questo evento benefico Non condivido l’articolo delle lobby,conoscendo l’onesta’ intelletuale di Paolo Fresu.Grazie anche alla cittadinanza di Cagliari e, a tutti quelli che hanno lavorato dietro le quinte.Il mio forte abbraccio va a Marco Carta e,alla nostra “Grande” Geppy
Candidiamola a presentare Sanremo.E’ una delle poche persone intelligenti della tv.
Merita,piu’ attenzione! Mariantonietta