Day: agosto 23, 2014

FIMI, da settembre le classifiche conteggeranno anche lo streaming


FIMI43

Novità sui dati di riferimento per il rilevamento delle vendite dei dischi e utili per la  classifica Fimi/GfK.

Dopo Stati Uniti, la Norvegia, la Svezia Germania e Regno Unito, a partire da settembre le classifiche italiane “Top of the music”, elaborate da GFK per conto della F.I.M.I. conteggeranno anche lo streaming. Secondo quanto riporta oggi il Corriere Della Sera, i dati di piattaforme come Deezer, Spotify e TIMmusic andranno ad aggiungersi a quelli di vendite fisiche e download, questi ultimi introdotti nelle nostre classifche nel 2011. 100 streaming varranno quanto un download.

“Teniamo le classifiche al passo con l’evoluzione dei consumatori”, ha spiegato il presidente della F.I.M.I. Enzo Mazza, in nell’intervista ad Andrea Laffranchi uscita sul Corriere Della Sera. “Lo streaming è un fenomeno inarrestabile ed è trainato dal mobile e dalla generazione dei 16-24enni. Stiamo testando il sistema in questi giorni e dopo le vacanze avremo la nuova classifica in cui 100 streaming saranno equivalenti a 1 download”, spiega ancora Mazza.

Il sistema è in fase di test da gennaio. “E’ inevitabile”, aveva dichiarato Mazza a Rockol in quell’occasione, “dal momento che questo è il trend di evoluzione del mercato. Abbiamo seguito la stessa strada quando (a partire dall’ottobre del 2011) abbiamo deciso di integrare download digitali e vendite di supporti fisici nella classifica degli album. Si tratta solo di studiare con attenzione le formule di equivalenza tra le due modalità di consumo, in modo da arrivare alla compilazione di una classifica corretta ed equilibrata”.

Il Regno Unito ha introdotto lo streaming nelle proprie classifiche solo il mese scorso, in Svezia e Norvegia dall’ottobre 2013, mentre in Germania è stato introdotto a gennaio. La classifica Hot 100 di Billboard conteggia lo streaming dal 2007: un anno fa ha aggiunto (anche il video streaming da YouTube) senza tuttavia fornire spiegazioni ufficiali dei sistemi di punteggio e di equivalenza utilizzati per omogeneizzare dati di natura diversa: secondo uno studio Music Journal del Berklee College of Music, su un’unità venduta, per Billboard, equivale a 625 “passaggi” radiofonici e a 37,5 stream.

[Fonte Rockoll]

Caparezza a Cagliari per i grandi eventi dell’Estate, sabato 30 Agosto 2014


caparezza-640

Caparezza il rapper pugliese  sta riscuotendo un grande successo col suo tour italiano ma anche europeo che sta portando in giro i brani del suo ultimo album “Museica”(Universal), attualmente nella Top Ten della classifica Fimi/GfK,  uscito il 22 Aprile e trainato dal singolo “Non me lo posso permettere”  .

Museica” e un progetto discografico mixato da Chris Lord Alge –  di cui Caparezza è  produttore artistico. All’interno molte le citazioni a gruppi e album concatenate fra loro a creare e trasportare l’ascoltatore in “epoche” diverse ma senza mai perdere di vista il “presente” che nel ritornello ben fotografa la triste situazione attuale del fare musica (“Cover, I was born and I grew up, I was dead under the cover. I raise my head and i realized that all my life was on a cover. Cover over me”). Gli arrangiamenti vengono cuciti su misura per ogni brano: dal violino che unisce la Puglia all’Irlanda in “Non me lo posso permettere”, alle atmosfere da film western di “Cover”, fino ai richiami alla classica di “China Town”, brano che rimanda ad una condizione di introspezione, dove il termine “China” indica proprio l’inchiostro e il ritorno ad una dimensione dove si possa riprendere confidenza con ciò che ci circonda.

Michele Salvemini in arte Caparezza sostiene:

Per me la vita di un’artista è meno interessante della sua opera ma a corollario vi lascio comunque delle informazioni utili perché la sostanza va, la forma resta..
Disco di platino: 1
Disco d’oro: 3
Premi: Premio Lunezia della critica, L’Altro premio, Premio Videoclip Italiano e svariati altri creati esclusivamente per avermi come ospite da qualche parte”.

Caparezza farà ballare l’Arena S.Elia di Cagliari  con il suo stile irriverente e la sua voce inconfondibile con cui  nel 2003 ha raggiunto il successo con “Fuori dal tunnel”.

 

 

Fabi Silvestri Gazzè European Club Tour


max-gazzè-fabi-silvestri

Dopo mesi finalmente è uscito  il secondo singolo di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, “L’amore non esiste” che debutta in vetta alla classiica Top Singoli di iTunes.

Sempre su iTunes grande successo anche dell’album del trio  Il padrone della festa che conquista ugualmente  il primo posto della classifica. 

La superband composta da Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè supera i confini italiani e debutta in Europa. Saranno infatti proprio alcuni prestigiosi club internazionali ad ospitare i primi set dal vivo dei tre musicisti.

Dal 26 settembre Fabi, Silvestri e Gazzè (che debuttano con la partnership di Funkhaus Europa) saranno on stage su alcuni tra i più importanti palchi internazionali:

26 settembre – Colonia / Club Bahnhof Ehrenfeld
27 settembre – Berlino / Frannz Club
30 settembre – Parigi / La Bellevilloise
1 ottobre – Londra / Bush Hall
3 ottobre – Bruxelles / VK
4 ottobre – Amsterdam / Sugar Factory
9 ottobre – Valencia / Sala Noise
10 ottobre – Madrid / Sala But
11 ottobre – Barcellona / Sala Razzmatazz