Day: settembre 11, 2014

La selecta di Don Joe (Club Dogo) per la Vogue Fashion’s Night Out


 

 Don Joe (Club Dogo) (1)

Giunge alla sesta edizione Vogue Fashion’s Night Out, la manifestazione dedicata allo shopping e alla moda organizzata da Vogue Italia che negli anni ha riscosso un crescente successo internazionale. Un evento attesissimo dal pubblico di tutto il mondo, tanto che si terrà in ben 32 città, da Shanghai a Rio de Janeiro.

In occasione dell’edizione 2014 il Flagship store Dirk Bikkembergs di Manzoni a Milano, si trasformerà nel palcoscenico di For Music Lovers Only: un party che avrà come protagonista il dj, producer e beat maker più celebre del rap Made in Italy ovvero Don Joe dei Club Dogo.

Dalla musica alla moda il passo è breve e chi meglio del celebre dj e producer Don Joe può essere il trait d’union per rappresentare un connubio di stile, fashion e ricerca musicale. Musicista tra i più attivi della scena rap nazionale, ha da poco firmato tutte le tracce dell’ultimo lavoro dei Club Dogo, tra hardcore rap, pop rap e hip house. Don Joe è sempre in prima linea come guru della scena rap italiana, anche con la Dogo Gang, con Marracash, ma, anche molte tracce dei rispettivi cd solisti dei compagni Gué Pequeno con Bravo ragazzo e Jake La Furia con Musica commerciale.

Durante l’evento si alterneranno ai piatti anche Stefano Fisico ed Alex Roschant. Partner d’eccezione sarà Pioneer, leader mondiale nel settore dell’elettronica e dei prodotti audio-video per la casa, l’auto e il settore professionale dj, che metterà in campo le sue console di ultima generazione per la serata.

 

In vigore classifica integrata FIMI/GfK (week 36) in Top20 singoli unici italiani Renga e Valerio Scanu.


FIMI43

Era nell’aria e si sapeva, entra in vigore da oggi, il conteggio dello streaming nelle classifiche ufficiali dei singoli più venduti elaborate in Italia da GfK Retail and Technology per conto di FIMI. In analogia a quanto già avviene in altri Paesi (Austria, Finlandia, Germania, Irlanda, Olanda, Norvegia, Sud Corea, Svezia, Svizzera, Regno Unito e USA) i dati forniti da piattaforme musicali specializzate come<. Spotify, Deezer, Google Play,Juke, Napster, Play.me, Rdio, TIMusic e Xbox Live,  integrano quelli delle piattaforme di download sulla base del parametro di equivalenza che pone 100 stream pari ad 1 download, e per essere conteggiati “validi” gli stream dovranno durare più di trenta secondi. Al fine di tenere quanto più attendibile l’equivalenza all’andamento del mercato, tale parametro verrà rivalutato ogni 4 mesi,  Gli stessi dati verranno considerati anche per quanto riguarda le certificazioni delle vendite e l’assegnazione dei dischi d’oro e di platino (solo per quanto riguarda i singoli: al momento  il conteggio degli stream non si applica alla categoria degli album).

spotifynuovo

Enzo Mazza, Ceo di FIMI ha dichiarato: “La nuova classifica è un ulteriore segnale dell’innovazione in corso nel mercato digitale e riflette l’immensa popolarità che lo streaming sta avendo tra i consumatori di musica italiani. Allo stesso tempo, come FIMI, integreremo i dati di questo segmento per l’assegnazione delle certificazioni dei singoli oro e platino”

Anche numerosi artisti si sono espressi in merito all’applicazione della nuova classifica integrata, tra questi il cantautore Francesco Renga, che afferma: “La Musica c’è! Cambiano le modalità per ascoltarla ma c’è, è sempre con noi nelle nostre giornate. Benvenuto allo streaming in classifica! Per tutti noi sempre connessi lo streaming è sicuramente l’accesso più veloce e diretto per l’ascolto. La Musica c’è è li, ascoltiamo.”

Dello stesso avviso non è però  Mario Limongelli il Presidente della PMI (Produttori Musicali Indipendenti) per il quale l’ introduzione da parte della FIMI del conteggio degli streaming in combinato con i download per la definizione delle classifiche di vendita è  basata su criteri dettati dalle multinazionali, e per questo penalizzante per egli Artisti Italiani e le “aziende” indipendenti  laddove impossibilitate ad organizzare per tempo le  strategia di promozione e comunicazione delle nuove produzioni.

Viste le premesse  la classifica Top of The Music di FIMI/GfK dei singoli di questa settimana  (week 36/14  che va  dal 1 al 7 settembre 2014) è la seguente:

Top Ten Album: 1. Rock Steady – Ensi; 2. V – Maroon 5; 3. Ghost Stories – Coldplay; 4. Gioia…Non è mai abbastanza – Modà; 5. Tempo Reale – Francesco Renga; 6. L’Amore Comporta – Biagio Antonacci; 7. Mondovisione– Ligabue; 8. Domani è un altro film – Dear Jack; 9. Scusate per il sangue – Lowlow & Mostro; 10. In Cile Veritas – Il Cile.


Top Ten Singoli: 1. Bailando – Enrique Iglesias feat. Sean Paul & Descember Bueno; 2. Prayer in C – Lilly Wood & The Prick feat. Robin Schulz; 3. Hideaway – Kiesza; 4. Lovers on the Sun – David Guetta feat. Sam Martin; 5. A Sky Full of Stars – Coldplay; 6. Maps – Maroon 5; 7. Geronimo – Sheppard; 8. Summer – Calvin Harris; 9. Boom Clap – Charli XCX; 10. Il mio giorno più bello nel mondo – Francesco Renga.

Per quanto riguarda invece la Top20 singoli,  oltre Renga, unico artista italiano  presente è Valerio Scanu al 15mo posto  col singolo  Lasciami Entrare  che nell’arco delle 8  settimane di permanenza in classifica ha rasentato il podio arrivando alla  quarta posizione e che nella considerazione di una classifica governata prettamente da artisti stranieri, come detto, favoriti dal nuovo criterio, puo’ considerarsi comunque un piazzamento soddisfacente.

Top 20: http://www.fimi.it/classifiche_digital.php