Day: settembre 29, 2014

MARTINA MACCOLINI “INDISPENSABILE ” IL SINGOLO


Foto 1

MARTINA MACCOLINI “Indispensabile ”il singolo d’esordio

arriva  in radio, “Indispensabile ” il primo singolo di Martina Maccolini  

(Ghiro Records)

Video Ufficiale

La dolce voce di Martina Maccolini  debutta in radio con il singolo “Indispensabile”. Una nuova proposta per il panorama pop italiano. La musica si amalgama con la caratteristica voce di Martina per creare un piacevole  mix  e un immediato riscontro. La giovane cantante di Ravenna mette tutta se stessa e la sua passione in questo brano  con umiltà e serenità iniziando un percorso difficile ma carico di  tenacia e voglia di raggiungere il suo primo obbiettivo, farsi ascoltare e trasmettere al   pubblico  le  proprie emozioni.

Una nuova proposta per le radio italiane attente ai giovani talenti che, pur non avendo l’opportunità della grande visibilità offerta dei  talent televisivi, accettano la sfida percorrendo  la strada metro dopo metro, un passo per volta costruendo il proprio futuro con pazienza , professionalità, forza  e voglia di realizzare il proprio progetto di vita  .

Martina Maccolini nasce a Lugo (Ravenna) il 23 dicembre 1995. Si avvicina alla musica all’età di 8 anni iscrivendosi a scuola di pianoforte proseguendo gli studi fino al 2012. Frequenta   una scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale rafforzando gli studi pianistici e  d’orchestra. Nel 2011, all’età di 15 anni, si dedica anche agli  studi canori attraverso una  scuola di canto. Dal 2013 rafforza  gli studi con l’insegnante Giosiana Pizzardo. Partecipa  a numerosi concorsi canori, come “Una Voce Per Sanremo”, “E io canto…”, “Io canto e tu?”, “Ri…Cantare a Riolo Terme”,“Talent Academy”, “The Talent”, “Festival delle voci nuove di Villafranca di Forlì” e al “7° Festival della musica leggera all’Auditorium Corale Rossini di Modena” dove si classifica al primo posto. Il presente, oltre al canto e anche l’ultimo anno della scuola secondaria superiore per Tecnico dei servizi turistici con lo sguardo ad un prossimo futuro Universitario nella  facoltà  di Lingue e Letterature Straniere.

Nel 2014 firma il suo primo contratto discografico con la Ghiro Records  incide  pubblica e produce il videoclip  del  brano “Indispensabile” firmato da Andrea Amati .

E’ uscito l’album RIME PATATE E COZZE dei Bari Jungle Brothers nuovo collettivo di Reverendo


Esce oggi ‘Rime, Patate e Cozze‘ il primo album dei
Bari Jungle Brothers:
Reverendo, Torto, Walino, Max Il Nano, Ciklone e Ufo. Special guest from London UK: Miss Fritty

Sono la risposta pugliese ai famosi “contaminatori” statunitensi dell’hip hop e hanno come vessillo il piatto più celebre della loro tradizione. 
“Rime Patate e Cozze” è il primo avvincente album del collettivo Bari Jungle Brothers. Un’opera dai profumi forti e speziati che tra racconti di ordinaria convivialità e riflessioni, restituisce lo spaccato di una città intera: Bari.
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei!
 
L’album è prodotto da Goodfellas e promosso con il sostegno di PUGLIA SOUNDS RECORD – PO FESR PUGLIA 2007/2013 ASSE IV – INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO”
 

GUARDA IL TRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=nXjLC42lY-I
Sei mc’s, una città, tre generazioni di artisti.

“Rime, Patate e Cozze” è un disco che nasce sullo sfondo della città di Bari e porta la firma di Reverendo, Torto, Walino, Il Nano, Ufo e Tony Ciklone.

​Un lavoro corale che unisce storie, stili, vite differenti. Un progetto che traccia la breve storia di una generazione in  rap e si offre all’ascolto con brani che spaziano da sonorità solari e mediterranee ad altri che sono più tesi e si colorano di toni decisamente urbani.
Sono immagini in forma libera, parole in fuga.
Non si tratta di una compilation in cui ciascun artista esprime il proprio talento in maniera asettica ma dell’espressione di un vero e proprio processo collettivo in cui l’apporto dei singoli contribuisce  ad evidenziare unicità stilistica e forza espressiva.
 
Si passa da un brano ispirato e profondo come “Le tue strade”, prodotto da Mastermaind, uno tra i migliori beatmaker di Italia, a uno più scanzonato e allegro come “Rime patate e cozze”, brano che dà il nome all’intero album. 
L’atmosfera terrona, sincera  e colma  di affetto di un pezzo come “Vin alla Nonn”, composto e rappato da Max il Nano, è accompagnata dalle rime da battaglia presenti in “I sassi contro il re” o dagli esercizi di stile presenti in “Tre Lune”.
Siamo di fronte ad un folto manipolo di rappers con alle spalle una serie importante di dischi, video, collaborazioni, concerti. Musicisti di strada che attraverso un lavoro durato anni hanno costruito un loro solido pubblico.
Le liriche profonde e di impatto  di Torto, quelle al femminile di Miss Fritty, unica guest nel disco, la poesia vernacolare di Walino, le rime fresche di Tony Ciklone, il rap senza sconti del Nano e le immagini di Ufo, le melodie di Reverendo, confluiscono in questo modo in un’unica testimonianza collettiva che unisce uomini e donne di diversa età e provenienza, cementati dalla passione comune per questa cultura e dalla volontà di lasciare un segno significativo, con la propria musica, nella propria terra.
PRESENTAZIONE ARTISTICA DEL COLLETTIVO 
Bari Jungle Brothers è un collettivo urbano che fa rap.
Nella più autentica tradizione della cultura hip hop è un lavoro corale, frutto di un percorso condiviso attraverso le rime e i racconti.
E’ puro storytelling, moderna musica popolare, visioni e suoni di un sud del mondo. E’ una finestra aperta sui fermenti  e cambiamenti sociali in atto.
Walino,Torto, Ufo, Tony Ciklone, Max il Nano e il sottoscritto; un intreccio di vite, età, esperienze, tre generazioni di mc’s.
Unico ospite dell’album, l’unica donna a rimare sul disco: Miss Fritty, una mc che unisce Bari Vecchia e Londra, città dove vive e lavora da musicista.
Il rap è essenzialmente un fenomeno metropolitano, la città è lo sfondo necessario, la tavolozza dei colori di un mc. In questo caso lo sfondo è la città di Bari, con le sue peculiarità e  le sue contraddizioni; se volete conoscere il presente di una città, ascoltate i  suoi rapper.
I cinque  mc’s  provengono, come me, dalla stessa terra ma raccontano storie e identità non omologabili. In questa differenza c’è della convivialità: l’essere assieme è stato più forte delle particolarità di ognuno ed è confluita in un lavoro denso ed eterogeneo. 
Rime in italiano si alternano al  dialetto, storie di vita, riflessioni immediate, preveggenze sotto bassi potenti e beat ipnotici; non è rap addomesticato, educato, riverente; sono immagini sotto forma di parole libere, non si possono ingabbiare.
Questo lavoro si inserisce di diritto  nella  migliore espressione della moderna musica popolare pugliese. 
E’ però  qualcosa di nuovo e inedito. E’ stato reso tale da tutte le persone che l’hanno amato e costruito.
Ed è già un’altra storia.
Reverendo
 

PROSSIMI LIVE
5 OTTOBRE: Piazza Diaz – Bari

31 OTTOBRE: Medimex – Bari