Day: ottobre 17, 2014

Andrea Faustini da Ti lascio una Canzone direttamente a XFactor UK


 Andrea-Faustini-a-X-Factor-UK

Andrea Faustini, questo nome magari a tanti non dirà molto ma i fedelissimi del programma di “Ti lascio una canzone” di Antonella Clerici lo ricorderanno. Infatti nel 2008 a soli 13 anni si piazza al terzo posto del talent aggiudicandosi il premio della critica. Di lui poi non si sa più nulla, ma gli basta partecipare ai provini di XFactor UK  e cantare al cospetto di Simon Cowell (ideatore del talent  e che ha scoperto One Direction e Little Mix) per far parlare del suo straordinario talento vocale. Vent’anni, romano con la passione per i cani carlini e col sogno di cantare, con la sua interpretazione soul di Who’s Loving You dei Jackson Five, ha incantato pubblico e giurati guadagnando il consenso unanime dei quattro giudici e i bookmakers inglesi   lo quotano 7 a 2 come possibile vincitore. Il successo, la popolarità i consensi in terra straniera… Lui stenta quasi a crederci e commenta così: “Voglio mostrare a tutti tutto quello che posso dare. Penso che sia la più grande chance che mi sia mai stata data. Fatico ancora a crederci“.

Ecco la sua Room Audition

Andrea aveva provato anche ad entrare ad XFactor Italia ma non ci è riuscito, come racconta lui stesso:

“Tre volte non sono nemmeno arrivato davanti ai giudici: non ho superato i pre casting. Forse non ero abbastanza pronto. Quest’anno invece sì e non penso sia un caso se ci sono finalmente arrivato e ho avuto quattro sì” ha detto al Corriere.it.

che dire?

Frédérick Gravel:il chitarrista e astro nascente della danza canadese, per la prima volta in Italia al Romaeuropa Festival 2014


per la prima volta in Italia al Romaeuropa Festival 2014

Frédérick Gravel

presenta la sua nuova creazione

Usually beauty fails

al Teatro Eliseo il 18 e 19 ottobre ore 21

frederik

Per la prima volta in Italia arriva al Romaeuropa Festival un astro nascente della danza canadese, Frédérick Gravel, il 18 e 19 ottobre al Teatro Eliseo con Usualy beauty fails, potente omaggio coreografico e musicale all’universo della bellezza, tra seduzione, vulnerabilità e ironia.

Coreografo, danzatore, regista, chitarrista, cantante nato in Québec, Gravel, con la sua compagnia di danzatori e musicisti mescola generi e stili, regalando uno spessore intellettuale alla danza, in un tracciato aperto da altri canadesi come La La La Human Steps e la Compagnie di Marie Chouinard.

La cifra pop dei suoi lavori –che definisce concerti coreografici per la presenza in scena di musicisti tra cui Gravel stesso che si alterna tra danza, chitarra e voce–, è nel giocare con lo spirito del nostro tempo, incrociando poesia e luoghi comuni, la cultura popolare e quella dominante.

Il suo linguaggio è fatto di intensità fisica, virtuosismo grezzo, energia che sprigiona dai movimenti di ogni giorno, incorniciate in una colonna sonora di rock e pop con potenti venature elettroniche, composta ed eseguita per questo spettacolo da Stefan Boucher e Philippe Brault.
 Usually beauty fails è una lucida esplorazione dell’universo dell’amore, della bellezza e delle relazioni umane: ispirandosi ai video musicali con il loro facile erotismo, Gravel esalta la visione frontale dello spettacolo, per creare una atmosfera di sensualità e seduzione dove i danzatori sono al tempo stesso provocatori e vulnerabili. Come in altri suoi spettacoli, anche in questo suo ultimo lavoro Gravel inserisce momenti parlati, in cui si intrattiene sulla danza in modo informale creando una ambigua complicità con il pubblico.

Informazioni e biglietteria tel. 06 4555 3050 – e_mail promozione@romaeuropa.net

Usually Beauty fails

concezione, direzione e coreografia Frédérick Gravel

con Frédérick Gravel, Vincent Legault, Brianna Lombardo, Stéphane Boucher, David-Albert Toth, Peter Trosztmer, Lucie Vigneault, Jamie Wright

compositori Stéphane Boucher, Philippe Brault

assistente artistica Ivana Milicevic

direttore prove Jamie Wright

luci Alexandre Pilon-Guay

direttore tecnico e di palco Alexandre Pilon-Guay

suono Jimmy Boury

produttore esecutivo Marie-Andrée Gougeon per Daniel Léveillé danse

co-produzione Danse Danse in collaborazione con Place des Arts (Montréal), Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis (France), Moving in November (Helsinki), Département de danse de l’Université du Québec à Montréal, Société de la Place des Arts (Montreal), Circuit-Est centre chorégraphique (Montreal), Centre Segal (Montreal)

con il sostegno di Conseil des arts et des lettres du Québec Agenti George Skalkogiannis, Sarah De Ganck/Art Happens (Benelux)

Frédérick Gravel beneficia del sostegno della compagnia Daniel Léveillé Danse ed è membro di Circuit-Est centre chorégraphique (Montreal, QC). Il pezzo musicale “Something Chimes in Me”, composto da Stéphane Boucher, è una gentile concessione delle Éditions Éloize.