Day: dicembre 19, 2014

APRÈS LA CLASSE La band dub-rock dal SalentoÈ ONLINE IL VIDEO DEL NUOVO SINGOLO “RIUSCIRE A VOLARE”


apres

È online il video del brano “Riuscire a volare”, il nuovo singolo della band salentina dub-rock APRÈS LA CLASSE. Il brano è estratto dall’omonimo album “RIUSCIRE A VOLARE(Color Sound / distribuzione Universal Music), disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming. Il video è visibile al seguente link:http://youtu.be/k0IuyXf5Xbs

«”Riuscire a volare” è forse la nostra canzone più immediata – raccontano gli Après La Classe È un brano dal carattere corale, e per questo abbiamo scelto di affidare il videoclip a un regista che ne desse forma attraverso la narrazione di una storia altrettanto semplice. Il risultato è un cortometraggio in cui tutti possono rispecchiarsi».

Il videoclip del brano, è stato girato nella magnifica cornice del Parco degli Acquedotti di Roma da Davide Minnella, regista, sceneggiatore e autore televisivo che collabora attivamente con le più importanti produzioni televisive italiane e ha firmato come autore numerosi programmi televisivi di successo per Rai, Mediaset, La7 e Sky. Nel video, il regista racconta una travagliata storia d’amore interpretata dagli attori Alessandro Tiberi, Veronica Gentili e Tommaso Ramenghi.  «In questo videoclip – afferma Davide Minnella ho voluto dimostrare che esiste un’altra faccia della medaglia, quella di chi è pronto a perdonare pur di recuperare un grande amore. Solo attraverso il perdono l’amore che sembrava finito può tornare nuovamente in vita. Il vero perdono implica però il riuscire a fidarsi nuovamente dell’altro e credo sia questa la cosa più difficile».

L’album “Riuscire a volare” è composto da dodici tracce che racchiudono i 18 anni di attività del gruppo salentino, esprimendone la maturità raggiunta in questi anni e dando vita ad una nuova identità sonora. Al disco hanno collaborato anche Giuliano Sangiorgi e l’artista pugliese Cristoforo Micheli. Questa la tracklist di “Riuscire a volare: “Angeli”, “Questa vita”, “Riuscire a volare” (feat. Giuliano Sangiorgi), “Giurami”, “Di mare in mare”, “Stringimi”, “I just wanna fly”, “Buonanotte”, “La faida” (feat. Cristoforo Micheli), “Al chiaro di luna”, “Via”, “È la vita che ti cambia”.

Gli Après La Classe sono Cesko (voce, Synth, chitarre), Puccia (voce, fisarmonica, tastiere), Combass (basso e cori), Giammy (batteria) e Alex (chitarra).

La band nasce nel 1996 e pubblica il primo album, “Après La Classe”, nel 2002, presentandolo durante un energico ed interminabile tour, grazie al quale si fanno conoscere dal pubblico italiano. Nel 2004 esce il loro secondo album “Un numero”, mentre nel 2006 pubblicano “Luna Park”. Nello stesso anno festeggiano i dieci anni di attività con un indimenticabile concerto a Sternatìa (Lecce) insieme a Sud Sound System, Caparezza e Negramaro. Subito dopo, la band riparte in tour per due anni, toccando le principali città italiane. Da questa tournée nasce il cd e dvd live “Luna Park dal vivo”, un cofanetto interamente dedicato ai sempre più numerosi fan della band.

Nel 2010 arriva il quinto album “Mammalitaliani”, pubblicato da Sunny Cola, etichetta di Caparezza.

 

EUGENIO FINARDI insieme ad ALLEGROMODERATO a favore di LEDHA


 

 eugenio finardi

Per l’evento principale della campagna
“I DIRITTI NON SI PAGANO…MA COSTANO!”

Venerdì 19 dicembre Eugenio Finardi sarà ospite dell’orchestra sinfonica ALLEGROMODERATO, per un evento eccezionale a favore di LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità. La serata sarà l’evento principale della campagna “I diritti non si pagano… ma costano!”

“AllegroModerato” è un’orchestra sinfonica di cinquanta elementi composta da musicisti con disagio psichico, mentale e fisico e da musicisti professionisti e, con loro, Eugenio Finardi porterà sul palco dell’auditorium del Pime alcuni dei suoi brani più famosi.

L’orchestra si esibisce in tutta Italia e all’estero e ha in repertorio rielaborazioni di opere dei maggiori compositori sinfonici: Beethoven, Bizet, Dvorak, Gershwin, Grieg, Mahler, Mussorgski, Rimskij-Korsakov, Saint-Saen, Stravinskij.

EUGENIO FINARDI e ALLEGROMODERATO
a favore di LEDHA

Auditorium del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere), via Mosè Bianchi 94

Biglietti: 15€ – in vendita presso gli uffici di Ledha

Inizio concerto: ore 21.00

LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità nasce nel 1979 a Milano. Svolge un’attività di coordinamento e di rappresentanza su mandato delle associazioni che la compongono. Offre numerosi servizi gratuiti alle persone con disabilità e alle loro famiglie sulle problematiche della vita quotidiana (legislazione, accessibilità, residenzialità, scuola, lavoro…). LEDHA rappresenta in Lombardia la FISH (Federazione italiana superamento handicap), fa parte del Forum del Terzo Settore Lombardia e aderisce ad Exponiamoci.

Rockin’1000 Romagna Calling The Foo Fighters


 

rockin

1000 musicisti si incontrano per eseguire un brano dei Foo Fighters,on line la call to action riservata ai musicisti e il crowdfunding rivolto ai sostenitori del progetto.

Per la prima volta nel mondo, e con una modalità del tutto inedita, nel mese di luglio 2015, presso il Parco Ippodromo di Cesena, verrà realizzato Rockin’1000, un evento speciale ideato e promosso da un gruppo di amici, appassionati di musica Rock, con il patrocinio del Comune di Cesena, in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding Idea Ginger ed il Foo Fighters Italia Fan Club.

L’idea è ambiziosa: raccogliere 1000 musicisti e farli incontrare per eseguire all’unisono il famoso brano Learn to Fly dei Foo Fighters, la band guidata dal frontman Dave Grohl, ex batterista dei Nirvana, in tour nel 2015. Il video di Rockin’1000, pensato per essere strumento virale in rete, diventerà l’appello per invitare la band a suonare in Romagna.

Già contemplato come evento da Guinness dei Primati (di fatto mai nessuno ha mai tentato prima di mettere insieme una rock band così vasta), Rockin’1000 promette di essere un evento unico e irripetibile che resterà nella storia della musica. Da alcuni mesi la preview del progetto lanciata attraverso i social network ha incuriosito addetti ai lavori e fan, innescando l’inesorabile passaparola. Ma lapresentazione ufficiale di Rockin’1000 e le istruzioni per partecipare, sono state svelate il 18 dicembre 2014 attraverso il sitowww.rockin1000.com.

Possono partecipare tutti, attraverso due modalità: la call to action, riservata ai musicisti e il crowdfunding rivolto ai sostenitori (privati, istituzioni e sponsor) che credono nel progetto e desiderano esprimerlo attraverso una donazione. La call to action è pensata perindividuare 250 cantanti, 350 chitarristi, 150 bassisti e 250 batteristi, guidati da un team di fonici, soundplanner e direttori d’orchestra. Il crowdfunding, curato da Idea Ginger – Gestione Idee Geniali in Emilia Romagna – ha come obiettivo la raccolta di 40.000 euro, il budget necessario per la realizzazione dell’evento (la formula individuata prevede la raccolta di contributi monetari o in natura che vengono prelevati solo in caso di raggiungimento della cifra obiettivo).

Capitanati da Fabio Zaffagnini, project manager di Rockin’1000, gli organizzatori sono intenzionati a sfidare le regole del mercato della musica, producendo un invito originale che difficilmente potrà essere rifiutato dalla nota band.

Fan Page Facebook Rockin’ 1000: http://bit.ly/R1000_FB

Sito: www.rockin1000.com 

Crowdfunding: www.ideaginger.it 

Info: info@rockin1000.com