Day: gennaio 30, 2015

Nota informativa/ il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro puntualizza…sulla Fondazione Ravello!


Con una lettera inviata oggi al Presidente della Provincia di Salerno e al Sindaco di Ravello, nella loro veste di soci fondatori della Fondazione Ravello, il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro fa sapere di essere contrario alla proposta, avanzata sette giorni fa dai Consiglieri di Indirizzo nominati dai destinatari della comunicazione, di mutare l’attuale governance della Fondazione Ravello, ritenendo tale iniziativa “incoerente con gli impegni già assunti e suscettibile di pregiudicare il compimento della strategia di valorizzazione culturale e turistica della città di Ravello in ambito internazionale intrapresa dalla Fondazione sotto la guida dell’attuale Presidente”, Prof. Renato Brunetta, caratterizzata da molti successi nella gestione del Ravello Festival e di Villa Rufolo.

Il Presidente Caldoro ritiene che un cambio di impostazione progettuale, susseguente alla mancata riconferma dell’attuale presidenza, indurrebbe inevitabilmente la Regione Campania, principale attore in termini di apporti economici alle attività della Fondazione stessa, “a recedere dall’attuale status di socio fondatore e a riconsiderare le proprie scelte in materia di promozione culturale”.

Riccardo Vitanza (Responsabile Comunicazione Ravello Festival)

Annalisa Scarrone: 1° aprile al Teatro Nuovo di Milano e il 3 aprile all’Auditorium Parco della Musica di Roma (sala Petrassi)


annalisa-scarrone-619x376

Annalisa Scarrone, cantante lanciata dal talent show di  Amici di Maria De Filippi  nel 2010   si esibirà il 1° aprile al Teatro Nuovo di Milano e il 3 aprile all’Auditorium Parco della Musica di Roma (sala Petrassi). In arrivo anche altre date nel resto d’Italia.Clicca qui per acquistare i biglietti online.

IL NUOVO ALBUM – Il 13 febbraio 2015 esce “Splende“, quarto album della carriera di Annalisa, anticipato dal singolo “Una finestra tra le stelle“. Questo brano è stato scritto dal cantante dei Modà Kekko Silvestre e sarà portato dalla giovane artista alFestival di Sanremo 2015. “Una finestra tra le stelle” arriva dopo i successi di “Sento solo il presente” (uscito il 5 maggio 2014 e disco d’oro per le vendite) e “L’ultimo addio” (uscito il 19 settembre scorso e tra i brani più trasmessi dalle radio italiane) e segna un percorso che ha visto Annalisa protagonista di un progetto di crescita artistica e professionale.

E’ morto Maurizio Arcieri artista poliedrico e innovativo della musica…


Musica:morto Maurizio Arcieri, da New Dada a Krisma

Rappresentante di una musica d’avanguardia negli anni 70 è  morto Maurizio Arcieri leader dei New Dada negli anni 60 e poi dei Krisma negli anni 70 con l’inseparabile compagna Christina Moser. Negli anni 90, dj e produttore di musica con grandi collaborazioni: Battiato, Subsonica, Vangelis, Hans Zimmer. Aveva aperto anche un concerto dei Beatles in Italia, dalla musica beat, al rock per passare al  punk, Maurizio è sempre stato un passo avanti. Aveva 72 anni e se ne è andato per un male incurabile nel varesotto dove viveva. Aveva consegnato alle classifiche brani come ‘Cinque minuti e poi’, presentato al Disco per l’estate del ’68, e ‘L’amore è blu…ma ci sei tu!’. Nel curriculum – forte anche del suo appeal – anche la carriera di attore di fotoromanzi e il musicarello ‘Quelli belli…siamo noi’, del ’70, accanto a Orchidea De Santis.

 

“Le origini occulte della musica”: dalla musica classica al Rock Psichedelico, dall’Heavy Metal all’Hip Hop.


 

 

le-origini-occulte-della-musica-vol1

“Le Origini occulte della musica” di Enrica Perucchietti è la prima raccolta completa di documenti, interviste, aneddoti, foto e retroscena: dalla musica classica al Rock Psichedelico, dall’Heavy Metal all’Hip Hop.

La musica di oggi è veloce, frenetica, martellante. I videoclip sempre più cupi, sensuali e ipnotici, ricchi di simboli che si susseguono in modo ripetitivo e misterioso e di cui ci sfugge il vero significato. I testi alludono senza censure al consumo di droghe, al sesso, alla morte e al controllo mentale. Numerosi cantautori parlano di sdoppiamento ed evocano patti con “potenze superiori” mentre dilaga la moda tra i più giovani di individuare dei nessi con l’occultismo e i Gruppi di Potere.

Quando nasce questa tendenza? Quanto c’è di vero nelle suggestioni di massa?

Fino a che punto siamo sedotti dalla potenza della musica?

Quale effetto hanno su di noi le frequenze delle note?

Perché si parla sempre più spesso di manipolazione mentale nel campo della musica?

Dall’autrice di N.W.O. NEW WORLD ORDER, il primo volume di una trilogia dedicata al lato occulto della musica: l’ossessione delle star per la magia sessuale, l’esoterismo, il satanismo, il voodoo, gli psichedelici, la neostregoneria, il paganesimo, gli UFO. Il mistero dietro i simboli degli album e dei videoclip, il segreto nascosto nei testi e i messaggi subliminali delle canzoni. E ancora, il potere vibratorio delle note, le frequenze dannose per la nostra salute e i suoni utilizzati come suggestione subconscia.

Luci e ombre della musica: culti e follie delle band degli anni Sessanta e Settanta, tra morti misteriose e omicidi insoluti.

In questo volume: Elvis Presley, Beatles, Rolling Stones, Brian Jones, Pink Floyd, Syd Barrett, ABBA, The Doors, Frank Zappa, Brian Eno, David Bowie, Velvet Undergroud, Lou Reed, Jimmy Page, Emerson Like & Palmer, Robert Fripp, Grateful Dead, PFM, Goblin, Genesis-P-Orridge, Elton John, Jimi Hendrix, Bob Dylan, Elvis Presley, Yoko Ono, Peaches Geldolf… e molti altri ancora

Francesco Renga il 23 maggio all’Arena di Verona: Ho sentito il desiderio di condividere questo momento meraviglioso con tre artiste, tre grandi amiche


rengaIl 2014 è stato un anno importante per Francesco Renga: fila di sold out nei teatri per lo show di Tempo Reale Tour, importanti riconoscimenti discografici per ‘Tempo Reale’ uscito per Sony Music a marzo che è stato certificato disco di platino e che per oltre quaranta settimane ha dominato la top ten dei dischi più venduti. Il singolo ‘Il mio giorno più bello nel mondo’ ha conquistato il doppio platino. Il 23 maggio 2015 Francesco Renga si esibirà in  un concerto evento all’Arena di Verona, con inizio alle ore 21.00.

Un omaggio al mondo femminile e un concerto-evento che si preannuncia imperdibile: “Per questa mia prima volta all’Arena di Verona non volevo essere solo -racconta Francesco- Ho sentito il desiderio di condividere questo momento meraviglioso con tre artiste, tre grandi amiche. Per ricordare insieme a loro un anno formidabile e un progetto, Tempo Reale, che non finisce mai di darmi soddisfazioni. Tutto è cominciato con Elisa, proseguito con Alessandra, poi ho incontrato la classe, la grandezza, la simpatia di Fiorella. A loro va il mio grazie e a tutte le altre fantastiche donne che hanno amato con me questo Tempo Reale”.

Sicuramente in scaletta ci saranno le canzoni di ‘Tempo Reale’ e in particolare non mancheranno ‘Vivendo Adesso’ scritta da Elisa e ‘L’Amore Altrove’, il brano in cui Alessandra Amoroso e Francesco duettano nel disco con grande armonia ed eleganza. Gli ultimi biglietti disponibili sono in vendita online sul sito ticketone.it.

Francesco Renga arena verona 2015

Gli ultimi biglietti disponibili sono in vendita online sul sito ticketone.it.

OSCAR LATINO in rotazione radiofonica il nuovo brano “IN RADIO”


 

 oscar

Da oggi, venerdì 30 gennaio, sarà in rotazione radiofonica e disponibile  in digital download e su tutte le piattaforme streaming “IN RADIO (La.Mu. records – distribuzione Artist First), il nuovo brano del cantante palermitano OSCAR LATINO, che anticipa l’album di prossima uscita.

Il brano “In Radio(musica di Mauro Munzi e Oscar Latino e testo di Francesco Chini), prodotto da Mauro Munzi (batterista dei Dhamm), mette in evidenza come, nonostante il momento di smarrimento delle generazioni di oggi, sia importante non perdere mai la speranza e combattere l’inquietudine che quotidianamente rischia di ostacolare i sogni di ognuno. 

“In Radio” è il terzo brano, dopo “Al di là di te” e “Il primo giorno di primavera”, nato dal sodalizio artistico tra Mauro Munzi (nelle vesti di produttore) e Oscar Latino. Nel brano ha partecipato anche il pianista siciliano Alessio Romeo.

«L’intenzione era quella di fotografare il presente in cui viviamo, con le sue difficoltà e le sue contraddizioni – racconta Oscar Latino in merito al brano – Allo stesso tempo, però, c’è la volontà di affrontare la realtà non solo con un respiro malinconico, ma anche con una certa dose di speranza, come quella che ci fa accendere la radio col desiderio di sentire una buona notizia o di ritrovare una canzone che ci ricorda qualcuno lontano. È la stessa speranza che, anche nei momenti difficili come quello che stiamo vivendo, non si fa mai tarpare le ali».