Day: gennaio 31, 2015

A “Terra!” la ricostruzione di un doloroso episodio della Prima Guerra Mondiale


Un’intera comunità alpina chiede, a distanza di 100 anni, che a quattro alpini fucilati in Carnia sia restituito l’onore.

tony capuozzoUn’intera comunità alpina chiede, a distanza di 100 anni, che a quattro alpini, fucilati in Carnia, sia restituito l’onore. «Terra!», su Retequattrolunedì 2 febbraio, in seconda serata – ricostruisce un episodio della Grande Guerra, che ancora oggi suscita l’indignazione e mobilita le coscienze di un paese.

I fatti: il 1° luglio 1916 a Cercivento, sopra Udine, quattro militari – Silvio Gaetano Ortis da Paluzza, Basilio Matiz da Timau, Giovan Battista Corradazzi da Forni di Sopra, Angelo Massaro da Maniago – vengono fucilati per diserzione dopo un processo sommario. Appartenevano alla 109ma Compagnia dell’8° Reggimento. Si erano limitati a far notate che un attacco in pieno giorno contro le postazioni austriache (sulla cima del monte Cellon) si sarebbe trasformato nella ennesima, inutile, carneficina. I quattro furono trascinati in paese e passati per le armi.

Toni Capuozzo è tornato in quei luoghi e ha raccolto le voci e le testimonianze della gente, dei discendenti dei quattro militari, di una comunità che si batte perché a quei “disertori” sia restituito l’onore.
Un piccolo episodio, forse, che condensa in sé, ciò che poi sarebbe diventata consapevolezza storica (l’inettitudine di certi comandanti, le stragi insensate, l’ottusità della giustizia militare). Un’ultima nota: Cima Cellon fu espugnata da un’altra compagnia. L’attacco fu sferrato nel cuore della notte.

L’isola dei famosi: finalmente la prima puntata!…da lunedì 2 febbraio su Canale5


isola

Lunedì 2 Febbraio su Rai1 prima vera puntata dell’Isola dei Famosi! Da Verissimo, nella puntata odierna, collegamento diretto con lo studio dell’Isola e Alessia Marcuzzi che assicura :”Alvin sta bene” segue un filmato in cui  lo stesso Alvin racconta il suo rocambolesco ritorno dall’Isola di Cayo Cochinos sulla terra ferma il giorno dopo della diretta in condizioni meteorologiche difficili se non impossibili. Quindi per chi non avesse seguito la puntata, diciamo subito che Alvin il giorno della diretta ha passato la notte sotto la pioggia a causa della tempesta tropicale che ha reso impossibile il recupero suo e della troupe, recupero che è avvenuto poco prima del tramonto del giorno dopo quando un elicottero dopo un viaggio un pò traballante ha permesso al gruppo di poter dormire sotto un tetto e al caldo. I naufraghi, invece, informa Alvin, stanno tutti bene. L’imprevedibile Catherine è ancora lì, mentre il “prevedibile” Rocco, dice la conduttrice, “tiene duro”. A fine collegamento Alessia Marcuzzi dà appuntamento a lunedì per lo sbarco dei naufraghi all’Isola dei Famosi, in studio con lei (e questa volta non li ha dimenticati) per una puntata d’esordio ricca di prove e sorprese Mara Venier e Alfonso Signorini…

10941456_773383149382788_1082630629854199124_n

Hozier: Take Me to Church una delle canzoni rivelazioni del 2014 – significato e curiosità sul brano.


hozier

Andrew Hozier-Byrne, conosciuto come Hozier, è un cantautore e musicista irlandese, classe 1990, è salito alla ribalta a livello internazionale con il brano Take Me to Church, il più ascoltato degli ultimi mesi grazie alle rotazioni radiofoniche, le charts di tutto il mondo e le condivisioni sui social e spot pubblicitari. Soundsblog ha svelato qualche curiosità in più sul brano e sul significato, l’abbiamo trovato interessante e lo riportiamo:

1. Pubblicata in Irlanda a settembre 2013, ha debuttato al primo posto su iTunes e alla numero 2 nella classifica ufficiale dei singoli più venduti.

2. Parlando dell’amore, Hozier ha dichiarato: “Ho trovato l’esperienza di innamorarsi o essere innamorati come una morte, una morte di tutto quanto. E’ come guardare te stesso morire in un modo meraviglioso e per un momento brevissimo- se ti vedi per un attimo attraverso gli occhi degli altri – vedi svanire tutto quello che credevi di te stesso, morte e rinascita”

3. Il video ufficiale che accompagna il brano ha attirato molta attenzione mediatica. E’ stato diretto da Brendan Canty e critica la repressione delle persone omosessuali in Russia: “Crescere in Irlanda, la Chiesa è sempre lì – l’ipocrisia, la codardia politica. Il video ha lo stesso tema – un’organizzazione che mina l’umanità.

4. Il pezzo è stato scritto in seguito a una rottura con la sua prima fidanzata: questo è sia una canzone d’amore che una contemplazione del peccato.

5. Il passaggio “I was born sick, but I love it. Command me to be well” è stato ispirato dal poema Chorus Sacerdotum di Fulke Greville, drammaturgo elisabettiano, del 1554 (“created sick, commanded to be sound”).

6. Hozier ha raccontato così il significato della canzone a The Cut: “Sessualità e orientamento sessuale – indipendentemente dall’orientamento – è solo qualcosa di naturale. Un atto sessuale è una delle cose più umane. Ma un’organizzazione come la Chiesa, per esempio, attraverso la sua dottrina, pregiudicherebbe l’umanità, insegnando che l’orientamento sessuale è un peccato o che offende Dio La canzone è sull’affermare se stessi e rivendicare la propria umanità attraverso un atto d’amore“.

7. Ha poi aggiunto che non vuole essere un attacco alla fede o alla religione: “Venendo dall’Irlanda, ovviamente, c’è un po’ di una sbornia culturale sull’influenza della chiesa. Hai un sacco di gente in giro con un grosso peso nel cuore e una delusione, e che trasportano da generazione in generazione. Ma la canzone è solamente un’affermazione di sé, un recupero dell’umanità indietro per qualcosa che è più naturale e utile“.

8. Il pezzo è stato usato come spot televisivo per Beats con la superstar LeBron James mentre torna a casa, nella sua città natale, in Ohio. E una voce fuori campo esclama: “Don’t ever forget where you came from”.

9. E’ la canzone con la parola “Church” nel titolo con il miglior risultato della storia nella Billboard Hot 100. “Church of the Poison Mind” dei Culture Club ha raggiunto la posizione # 10 nel 1983 ed è stato il precedente miglior risultato.

10. Dall’inizio del 2014, su Spotify, è stata ascoltata oltre 87 milioni di volte.

MANUEL RINALDI Lunedì 2 febbraio ospite del programma “Il premiato circo volante del Barone Rosso” di Red Ronnie


 

 manuel rinaldi

Lunedì 3 febbraio alle 21.00, MANUEL RINALDI sarà ospite del programma “IL PREMIATO CIRCO VOLANTE DEL BARONE ROSSO” di Red Ronnie. Durante la diretta (visibile al link www.roxybar.tv), il cantautore emiliano presenterà “10 MINUTI” (Zimbalam/Goodfellas), il suo disco d’esordio come solista, già disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

L’album è stato anticipato in radio dal primo singoloCioccolata”, da due mesi costantemente all’interno della Indie Music Like,la top 100 degli artisti indipendenti, emergenti e autoprodotti.  

«È un disco fortemente voluto dopo un periodo di riflessione musicale in cui cercavo “la mia strada” – racconta Manuel Rinaldi in merito al disco –10 minuti” racchiude degli spaccati di vita, pensieri e riflessioni reali. È provocatorio, vero e a volte ironico. Arriva diretto al pubblico senza fare della finta retorica. Così come i testi, anche il sound è allo stesso tempo ruvido ma estremamente coinvolgente, è senza veli, suonato e vissuto…si sente il cuore».

10Minuti, disco che vanta la produzione artistica di Fabio Ferraboschi (bassista de “i Rio” e importante autore di testi, tra cui “Invisibili“, brano che ha scritto insieme a Cristiano De André) e la collaborazione alle chitarre di Cris Maramotti (ex chitarrista di Piero Pelù), ha sonorità brit-rock e testi caratterizzati da una spiccata dose di provocazione e ironia, e in cui la melodia orecchiabile si affianca al sound più ruvido della chitarra di Manuel. L’album contiene canzoni dirette e immediate che trattanotematiche di vita quotidiana e di introspezione; si spazia dalla ricerca di certezze all’amore di un padre verso la figlia, dalla rabbia e insoddisfazione alla necessità di darsi da fare senza piegarsi ai compromessi.

Questa la tracklist del disco “10Minuti”: “Cioccolata”, “La canzone perfetta”, “Adele”, “L’alternativa”, “L’anonimato garantito”, “10minuti”, “Era migliore”, “L’ego-sistema”, “Se ci pensi” e “E continua a suonare”.

 

Note Biografiche:

Manuel Rinaldi è un cantautore emiliano originario di Guastalla, paese in provincia di Reggio Emilia, quella zona della bassa reggiana che sorge proprio accanto alle rive del fiume Po. Amante di un cantautorato italiano che lui definisce un po’ “fuori dagli schemi”, come Vasco Rossi, Franco Battiato e Rino Gaetano (artisti in cui si è spesso rispecchiato e che hanno influenzato la sua produzione), Manuel Rinaldi imbraccia la sua prima chitarra già da bambino, e da lì la musica lo accompagna per tutto il suo percorso. Con i Pupilla, band punk-rock di cui è stato anche il fondatore, nel 2001 pubblica per EMI i singoli “Estate fantastica “e “Sono in festa, la cui produzione artistica è curata da Cris Maramotti. Successivamente, inizia con la band un tour live che lo porta in giro per l’Italia, arrivando anche a esibirsi sull’importante palco dell’Alcatraz di Milano.

Nel 2007 collabora con Gianni Bella a un brano che gli consente l’ingresso all’Accademia di Sanremo.

Nel 2009 pubblica per l’etichetta MOLTOPOP il singolo “Giornata diversa“.

Successivamente si trasferisce in Inghilterra, paese in cui ha fatto diverse esperienze di musica e di vita. Passa diversi mesi a Brighton e, proprio durante quella permanenza, trova l’ispirazione per voler produrre il suo primo album da solista.

 

 

Mara Maionchi, Alessia Marcuzzi, Rita Dalla Chiesa, Costantino Vitagliano a “Verissimo”


Sabato 31 gennaio 2015 alle 16.30, su Canale 5, appuntamento con “Verissimo“.

toffanin

Questo sabato saranno ospiti: Mara Maionchi, Rita Dalla Chiesa e Francesco Sarcina.

Alessia Marcuzzi sarà in collegamento dallo studio dell'”Isola dei Famosi”, per gli ultimi aggiornamenti in merito all’attesa puntata di lunedì sera. E, direttamente dall’Honduras, sarà in collegamento Alvin. Inoltre, Costantino Vitagliano presenterà in studio la sua compagna Elisa, dalla quale aspetta un figlio.Infine, sarà a Verissimo l’attore Enric Benavent, che interpreta il sindaco di Puente Viejo, Pedro Miranar. Verissimo è anche sul web. Su http://www.verissimo.mediaset.it contributi inediti e le imperdibili immagini di backstage delle puntate.