Day: febbraio 5, 2015

MARCO MASINI IN GARA AL 65° FESTIVAL DI SANREMO CON IL BRANO “CHE GIORNO È” IL 12 FEBBRAIO ESCE “CRONOLOGIA”


masini

25 anni dopo il suo esordio al Festival, MARCO MASINI torna a Sanremo! Con alle spalle milioni di dischi venduti, il cantautore fiorentino simbolo degli anni ‘90 sarà in gara al 65° Festival di Sanremo (in programma al Teatro Ariston dal 10 al 14 febbraio) con il brano “Che Giorno è”.

Durante la serata di giovedì 12 febbraio, dedicata alle cover, sul palco dell’Ariston Marco Masini interpreterà il brano “Sarà per te” dell’amico Francesco Nuti.

In occasione della partecipazione al Festival, il 12 febbraio uscirà il triplo album antologico “CRONOLOGIA(Sony Music) che conterrà il meglio del repertorio di Marco Masini, con 5 brani inediti e qualche altra “chicca” (tra cui la cover del brano “Sarà per te”).

CRONOLOGIA” verrà presentato da Marco ai suoi fan durante un Instore Tour, queste le tappe: 19 febbraio a Milano (ore 18.00 – Mondadori Megastore, via Marghera 28); 20 febbraio a Torino (ore 17.30 – MediaWorld/Centro Commerciale 8 Gallery, via Nizza 262); 21 febbraio a Firenze (ore 17.30 – MediaWorld/Centro Commerciale Ponte a Greve, Viuzzo delle Case Nuove 9); 23 febbraio a Roma (ore 18.00 – laFeltrinelli, via Appia Nuova 427).

Per Marco Masini sarà la settima volta sul palco del Festival di Sanremo  dove ha trionfato al suo esordio nel 1990, con il brano “Disperato” (nella Sezione “Novità”), e nel 2004 con il brano “L’uomo volante (l’ultima partecipazione è del 2009 con il brano “L’Italia”).

Miguel Bosè del suo nuovo album “Amo” dice: “…è il più Bosè che abbia fatto da anni, così dicono. E poichè non so bene quello che vogliono dire, bene, allora mi fido».


amoMiguel Bosè  con l’album di inediti “Amo”, pubblicato il 27 gennaio, che segue il precedente “Cardio” del 2010 è tornato in Italia. Il disco, anticipato in radio dal singolo “Encanto” rilasciato il 28 novembre, nella versione speciale per l’Italia  contiene quattro brani in italiano Amo, Brividi, l’Incanto e Liberi da ore,  e secondo quanto dichiarato dal cantautore: « … è il più Bosè che abbia fatto da anni, così dicono. E poichè non so bene quello che vogliono dire, bene, allora mi fido». Di forte sensibilità il poliedrico artista è impegnato nel sociale nella lotta contro la povertà e l’aids e l’anno scorso è stato premiato dalla Latin Academy of Recording Arts & Science come  Person of the Year : «Questo premio è un onore perché ci sono pochi che premiano il nome e il cognome; da un lato il Miguel cittadino e dall’altro il Bosé artista, che è colui che paga le bollette. Un artista è un seme. Le cose non si realizzano in cinque minuti»

Tracklist canzoni e loro significato:

[estratto da Soundblog]

Encanto/L’Incanto: Amo é ricco di brani gloriosi che avvolgono e portano lontano. Questo è uno di quelli. Arrangiamenti spettacolari accompagnano Miguel mentre lui ci fa pensare all’amore – non a una storia d’amore, ma al concetto di amore. L’amore è un tiranno, un imperatore cinese, una figura arrogante e autoritaria che non ammette discussioni. Tutti in ginocchio prima di parlare. Ti priva del sonno ma continua a farti sognare. Tuttavia l’amore ha un tallone d’Achille, la sua umanità, che rimane nascosta nella memoria dove l’amore è compassione.

Libre ya de amores/Liberi da ore
: Gioiosa e positiva. Parla della cura dei dolori dell’anima. Parte in maniera forte, come tutti i brani dell’album. È la scoperta di quanto sia giusto vivere senza paura, senza relazioni che ci fanno soffrire alla follia, ma aperti ad altre storie, più costruttive.

Amo: Industrioso, diligente, studioso, meticoloso, coscienzioso… tutti questi aggettivi potrebbero essere riferiti a Miguel Bosé. Amo è una dichiarazione di principi, il suo credo, la sua difesa della conoscenza e della curiosità come cibi per la vita e fonte continua di gioia e stupore. Canta l’ottimismo e le infinite possibilità di rinnovamento, della possibilità di reinventare se stessi immergendosi nell’universo che ci circonda. Brubaker XL ha prodotto una versione da 7 minuti del brano, che verrà pubblicato in futuro come extra track.

Solo sí/Brividi: Dolceamara. Potrebbe essere una canzone d’ amore molto triste, straziante in effetti, ma racchiude qualcosa di positivo: va bene stare da soli, ma allo stesso tempo mi manchi. Sono contento nella mia solitudine e so come viverla senza nevrosi, ma mi piace anche avere contatti con la persona che amo. Un apprezzamento delle relazioni sentimentali, di quanto ci arricchiscono e quello che ci offrono, anche se, a volte, possono portare anche sofferenza. Una buona descrizione dello stato emozionale che arriva con l’esperienza e la consapevolezza dei propri limiti ed errori. Questo è il mio bagaglio e lo accetto, sembra volerci dire Miguel Bosé. Attenzione alla meravigliosa chitarra britpop di Andrew Frampton suonata su una classica melodia italiana.

Tú mi salvación: Una ballata classica. Non molti possono mettersi in gioco e cantare qualcosa di così classico e semplice, senza fronzoli e orpelli, in maniera così aperta e vulnerabile. Ma a volte bisogna lasciarsi andare.

Sí se puede: Dance-protest è come Miguel Bosé, con un sorriso, definisce il genere di questa canzone. Il motto è di scatenarsi nel ballo e contemporaneamente impegnarsi attivamente in politica. Per prima cosa, ci si esprime e si butta fuori tutta la rabbia attarverso il sudore, in modo che poi si possa pensare con la mente più sgombra e spingere per un cambiamento nello status quo. E’ il potere che la pop music mette al servizio del cambiamento sociale, usando voce e corpo come primo passo per accrescere la consapevolezza. Il testo non lascia spazio all’ambiguità. Bosé non nasconde il suo malcontento per la situazione politica, incolpando i potenti per una situazione economica e sociale che è ingiusta ed iniqua.

Los amores divididos
: Prodotto da Brubaker XL, una vecchia conoscenza di Miguel Bosé. Gli arrangiamenti e la ricchezza del suono affascinano l’ascoltatore. Avremmo potuto essere, ma non è stato, canta lui. Un altro brano emozionale, che sviluppa un favola pre-raffaelita in cui la notte, che agisce da intermediaria, unisce le coppie e si rammarica della loro separazione. Cercando di riunire gli amanti perduti, la luna lancia i suoi incantesimi per cercare di guarire quello che è stato rovinato dall’insicurezza e dalla goffaggine degli amanti.

Respirar. Parla della passione per la lettura. Miguel è stato uno di quei bambini che si portavano un libro e una torcia a letto per poter leggere di nascosto sotto le coperte. Tratteneva il respiro, come qualcuno che sta per immergersi, mentre divorava le pagine di Jules Verne, Asimov e Tolkien, tornando in superficie per prendere aria quando chiudeva il libro. Ma attenzione! I mostri che abitavano le pagine di quei libri che – da bambino – sembravano così distanti e fantastici, ora sono dietro l’angolo. La fantasia potrebbe diventare realtà.

Un nuevo día: E’ l’ultima canzone ad essere stata composta per l’album, la visione di un viaggiatore (quale è lo stesso Miguel Bosé) che viene sorpreso un pomeriggio in un luogo non precisato del Sud America da un’intensa pioggia tropicale che sembra non avere fine. Gli eccessi della natura sono intimidatori, ma è importante ricordare che tutto, perfino un diluvio, è temporaneo e che qualsiasi momento, positivo e negativo, è seguito da un giorno nuovo. In questo modo, non ci arrenderemo o resteremo bloccati nei momenti di sofferenza.

I miss your face: Oltre ad essere un torero raffinato, coraggioso e in un certo modo seducente, il padre di Miguel era un uomo intelligente, colto, unico. Questo brano parla della sua assenza, della memoria di suo padre. E’ possibile che la paternità abbia portato Miguel a riflettere maggiormente sulla figura paterna e abbia riportato la sensazione di averlo vicino. Il pezzo è stato scritto in collaborazione con due giovani autori, di 17 e 19 anni, di cui Miguel parla con molto entusiasmo. Non c’è cosa che gli dà più piacere dello scoprire nuovi talenti.

Domingo: Una riflessione sulla pigrizia da parte di un uomo che lavora moltissimo e non può fare a meno di comporre anche quando ozia un po’ nel letto. E’ una di quelle canzoni che non riesci a far uscire dalla testa, e ti trovi a canticchiarla il lunedì, il martedì, il mercoledì.. E’ interessante ricordare poi che i nonni di Miguel avevano questo nome (Domenico lato materno, mentre dal lato paterno il nonno era il famosissimo Domingo Dominguín, agente di toreri e attivista culturale, come si direbbe oggi).

Aparece el sol y llueve
(esclusiva iTunes): Secondo Miguel Bosé, questa canzone è nata dall’ incontro di due forme musicali completamente differenti: lo ska e la rivista. E’ la dimostrazione lampante che se Miguel non fosse un cantante, potrebbe sicuramente essere uno scrittore. La sua capacità inventiva fa quasi paura, come gli diceva sua madre Lucia quando era piccolo. E’ la storia di un artista trasformista che lavora di notte in un cabaret. Si traveste da donna in modo glamour con piume e lustrini, ma quando torna a casa la mattina e si toglie i tacchi, l’unica cosa che desidera è vedere la sua ragazza. Ma i loro orari non coincidono, perchè lei lavora di giorno e la loro storia finisce con l’essere una serie di frustrazioni quotidiane: quando arriva il sole, poi scompare e arriva la pioggia. Le luci del palcoscenico da un lato e la desolazione della solitudine domestica dall’altra.

#AmoBose è l’hashtag ufficiale per parlare del progetto e commentare, via Twitter, il suo nuovo disco.

Classifiche italiane: la FIMI alza le soglie per le certificazioni dei singoli


FIMI43

A partire dalla quinta settimana del 2015 la FIMI innalzerà le soglie per le certificazioni delle vendite dei singoli: il provvedimento, che vedrà innalzarsi dagli attuali 15 mila e 30 mila a 25 mila e 50 mila unità vendute il requisito per l’assegnazione rispettivamente dei titoli “Oro” e “Platino”, si è resa necessaria – ha specificato l’associazione di categoria duei discografici – date le mutate condizioni del mercato relativo soprattutto alla crescita dello streaming, che oggi, secondo i rilevamenti riferiti al 2014, rappresenta il 57 % del mercato digitale e il 22 % di quello globale.

Il provvedimento è coerente con gli standard che caratterizzano le certificazioni in altri paesi, con un mercato domestico anche di minore peso rispetto al nostro: in Spagna, per esempio, le soglie rispettivamente per le certificazioni di “Oro” e “Platino” sono già fissate a 20 e 40 mila unità.

CLASSIFICHE AIRPLAY RADIO IN TEMPO REALE AL 65° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA


 

Si rinnova la collaborazione tra Radio Airplay e Rockol che, in occasione del 65° Festival di Sanremo, renderanno disponibile a tutti gli operatori del settore e agli appassionati di musica, un’applicazione web-based per la consultazione gratuita dell’airplay radio dei brani in gara con dati aggiornati in tempo reale. L’analisi statistica riguarderà entrambe le sezioni: Campioni e Nuove Proposte. Le graduatorie saranno calcolate sugli effettivi passaggi radiofonici rilevati su un panel di oltre 200 emittenti monitorate in Italia da Radio Airplay. La classifica full sarà compilata quotidianamente a partire da martedì 10 febbraio, con i dati cumulativi di ogni singola giornata; le classifiche giornaliere faranno invece riferimento ai dati elaborati ogni 24h. Grazie al design full-responsive, la web-app http://sanremo.radioairplay.fm è in grado di adattarsi graficamente, in modo automatico, a qualsiasi dispositivo dal quale viene visualizzata (computer, tablet, smartphone, web-tv), riducendo al minimo la necessità per l’utente di ridimensionamento e scorrimento. Oltre alle classifiche sarà possibile consultare le ultime notizie di Rockol rigurdanti il Festival, le biografie degli artisti, grafici interattivi ed altre importanti informazioni.

http://www.radioairplay.fm – sanremo.radioairplay.fm – http://www.rockol.it

IMPORTANTE: Tutti i dati elaborati dall’applicazione sono di proprietà esclusiva di Radio Airplay e vengono concessi agli addetti ai lavori al solo scopo informativo e per utilizzo personale. Chiunque diffonda qualsiasi informazione pubblicamente, in rete, in tv, in radio o tramite qualsiasi mezzo è tenuto a citarne obbligatoriamente la fonte nella seguente forma: Fonte Dati: RADIO AIRPLAY ITALIA.

Umberto Labozzetta [Marketing & Comunicazione Radio Airplay]