Day: giugno 1, 2015

Davide Mogavero: dal 3 giugno l’album Davide Mogavero


Davide_Mogavero_CoverDavide Mogavero torna il 3 giugno col suo Ep omonimo contenente 8 tracce,sotto etichetta discografica Dueffel e con la pubblicazione del  videoclip di C’è ancora tempo, il singolo che anticipa il disco e che “apre” la  tracklist, che continua con: Amore svegliami, Un maledetto attimo, Una storia d’amore, Vorrei esser libero, By the gate, Certi giorni non tornano e Buon viaggio. l’Ep, contiene due brani di cui Davide è coautore e vanta collaborazioni importanti anche internazionali  tra cui Jack Rubinacci, Oscar Angiuli, Emilio Munda, Enrico Spagnolo, Francesco Musacco, Nicco Verrienti e  altri.

Davide che ha preso parte alla quattordicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, era tra i preferiti del pubblico,  ma purtroppo le dinamiche di “gioco” ne hanno determinato l’uscita accompagnata da qualche polemica e dallo scontento dei numerosi fan determinati a sostenere comunque il cantante. L’importante in fondo non è vincere un talent ma avere il supporto giusto per andare avanti e questo … Davide ce l’ha. C’è Ancora Tempo, dopo il disguido con Believe Digital Italia responsabile della distribuzione digitale,  è di nuovo su iTunes, pronto a scalare la classifica!

Filarmonica della Scala-David Garrett: in 40mila in piazza Duomo il 30 maggio per il Concerto di Milano.


david-garrett-300x169

Un vero tripudio per il Concerto per Milano organizzato dalla Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala e rientrante nel palinsesto di Expo in Città, che si è tenuto  in piazza Duomo il 30 maggiocon la partecipazione del violinista più famoso del mondo David Garrett, divenuto un’icona grazie al film Il violinista del diavolo, in cui interpreta il ruolo di Paganini. Come riporta R.it ” oltre 40mila persone, molti i giovani e soprattutto ragazze e signore in attesa di vedere live il bel violinista. C’è ancora luce quando, sotto le guglie, prende la parola il sindaco Pisapia: “È la terza volta che si organizza un concerto in piazza, e la passione è sempre più grande. Un appuntamento che tornerà nei prossimi anni”. Qualche minuto dopo il direttore della Scala attacca la celebre Ouverture Accademica di Brahms. Un inizio scoppiettante che scalda la platea e la prepara all’arrivo di Garrett, il cui repertorio spazia da Vivaldi ai Coldplay, che fa sfoggio di espressività lirica e virtuosistica nel Concerto N. 1 di Max Bruch. Poi tocca all’opera italiana, con l’ouverture del Guglielmo Tell di Rossini e con quella dei Vespri Siciliani di Verdi: tra le due Garrett si scatena nel Capriccio n. 24 di Paganini. Il finale è pirotecnico con Czardas del napoletano Vittorio Monti. Ormai è buio, il Duomo si illumina e il pubblico, entusiasta, sembra non volersene andare via”

Il video:

http://video.repubblica.it/embed/edizione/milano/milano-la-coppia-chailly-garrett-conquista-i-40mila-in-piazza-duomo/202644/201711&width=320&height=180