Annunciato il cartellone del Festival Contro di Castagnole delle Lanze (At), fra Langhe e Monferrato.
L’edizione vedrà protagonisti Sabato 22 Agosto i NEGRITA (€ 25), Domenica 23 Agosto DEMO MORSELLI & MARCELLO, Lunedì 24 Agosto AREA 54 e PIAZZE IN PIAZZA (Rassegna di Cucine Regionali), Martedì 25 Agosto La Grande Notte del Ballo Occitano coi LOU DALFIN e lo spettacolo pirotecnico, Mercoledì 26 Agosto MORENO, Giovedì 27 AgostoKAMAFEI, Venerdì 28 Agosto MARRACASH (€ 12), Sabato29 Agosto i NOMADI ( dal 1967 XL Concerto Castagnolese e XXIII Raduno Estivo Nomadi Fans Club – € 18), Domenica 30 Agosto i CAMALEONTI, Lunedì 31 Agosto 156a FIERA DELLA NOCCIOLA con la Grande Orchestra Spettacolo I RODIGINI (Piatti a base di nocciola in abbinamento ai vini Dogliotti 1870) ed Elezione Miss San Bartolomeo 2015, Martedi 1 settembre grande chiusura con FRANCO BATTIATO (€ 35/25) .
La diretta dall’Arena di Verona dei Wind Music Awards 2015 trasmessa da RaiUno il 4 giugno sarà preceduta da una specie di “anteprima” dell’evento musicale che si svolgerà a settembre dal Foro Italico in Roma e che ha in programma dieci concerti live con protagonisti Gianni Morandi e Claudio Baglioni insieme. Capitani Coraggiosi, questo il titolo dell’evento che si terrà nei giorni 10,11,12,14,15,17,18,19,21 e 22 (di cui una serata potrebbe passare sulla Rete 1) e che vedrà i due impegnati a ripercorrere in parallelo la loro carriera artistica e umana. L‘anteprima di Capitani Coraggiosi andrà in onda giovedì sera, alle ore 20:30 subito il Tg1 delle ore 20 e rimpiazzerà eccezionalmente Affari tuoi, che per una serata non andrà in onda. Mezz’ora di diretta televisiva dall’Arena di Verona tutta dedicata agli “eterni” ragazzi della musica italiana, prima di dare via alla maratona musicale e serata di premiazione dei Wind Music Awards 2015 condotta da Carlo Conti e Vanessa Incontrada. Tanti gli ospiti della maratona musicale di giovedì sera in diretta dall’Arena di Verona, sono confermati infatti i nomi di Emma, Tiziano Ferro, Fedez, Ligabue, Marco Mengoni, Modà, Gianna Nannini, Eros Ramazzotti, Dear Jack, Biagio Antonacci, Francesco De Gregori, Elisa, Emis Killa, Lorenzo Fragola, Il Volo, Deborah Iurato, Francesco Renga, Subsonica, Fiorella Mannoia, Ligabue e molti altri.
La comunicazione ufficiale è arrivata direttamente dall’interessato, Marco Carta, venerdì 5 giugno, ad un anno di distanza dal precedente inedito Splendida ostinazione (platino nel giro di qualche mese) esce con un inedito intitolato Ho scelto di no che anticipa il nuovo disco atteso per la fine dell’estate 2015.E dopo la notizia del primo libro del cantante Ho una storia da raccontare, pubblicato dalla Mondadori, arriva l’attesissimo singolo ad emozionare i suoi tanti fan. E intanto Marco Carta dalla sua pagina facebook dà un consiglio: “In vista del prossimo singolo, consiglio a tutti di scaricarvi Spotify, perché è un modo intelligente di ascoltare musica e sopratutto da la possibilità di arricchirsi. Poi beh…non sarebbe di certo male scalare pure quella classifica“.
Dal 24 al 26 luglio è in programma a Bellinzona (Canton Ticino – Svizzera), in piazza Del Sole, la 15ma edizione della rassegna “Beatles Days” nata nel 2001 come celebrazione della musica e cultura dei “fab ’60” (i favolosi anni ’60), che può vantare ogni anno un ricco cartellone.
Apripista, il giorno inaugurale, è una formazione “cult”, addirittura leggendaria, che ci ha lasciato dei brani da antologia, i “Procol Harum”, considerati i “profeti del suono orchestrale”, la cui musica è una strepitosa compenetrazione tra “sinfonico” e “rock”, una miscela di Bach e suoni più moderni “beat”, con una svolta verso il “progressive”, con l’imprescindibile apporto del mitico organo Hammond.
Famosissima in Italia sul finire degli anni ’60, la storica “band” non ha primeggiato solo nei paesi anglosassoni, ma ha registrato vendite elevatissime anche da noi con il 45 giri “A whiter shade of pale” (1967), che ha dominato le classifiche della nostra “hit parade” per ben 21 settimane, fulmineo successo seguito da una trionfale “tournée” che ha toccato le principali città della penisola, facendo anche tappa al “Piper”, fulcro della “dolce vita” giovanile nottambula di Roma di allora.
L’incanto della musica del pezzo è accompagnato da un testo di notevole forza evocativa, con atmosfere fuori dal tempo, suggestioni oniriche e visionarie e citazioni “colte” dei “Canterbury Tales” di Geoffrey Chaucer e tutto questo per descrivere l’amaro addio di una coppia di ragazzi dopo una serata di eccessi trascorsa nei locali, con il volto di lei che assume, per l’emozione, “una sfumatura più bianca di pallido” (il titolo alla lettera). Accolti favorevolmente in Gran Bretagna e U.S.A., un po’ meno in Italia, anche “Homburg” e “A Salty Dog”, quest’ultimo un racconto surreale di ambientazione marinara carico di simboli, che pone in primo piano la necessità di “prendere terra” e approdare in un porto definitivo dopo tante tempeste. Nonostante questa “cripticità”, sono state fatte delle versioni in italiano delle canzoni dei “Procol Harum”, molto più semplificate e non traduzioni fedelissime, ad opera di Mogol, che trasformò “A whiter shade of pale” in “Senza luce” a misura dei Dik Dik e di Daniele Pace che riscrisse “Homburg” come “L’ora dell’amore”, incisa dai Camaleonti, quale fu la reazione degli “originali” di fronte a questa operazione?Pare che Gary Brooker (n. 29/05/1945), il “leader” nonché portavoce del gruppo non ne fu troppo esaltato ed ebbe da ridire che i suoi brani erano concettualmente più impegnati e metafisici, comunque non mancò di scrivere una lettera di ringraziamento ai Dik Dik che avevano
contribuito alla diffusione della sua musica in Italia, perché con le “royalties” che gli arrivavano come diritti d’autore dalla Siae aveva realizzato introiti da capogiro.
Devono assolutamente entrare a far parte anche del bagaglio culturale delle nuove generazioni, da respingere senza appello chi osa presentarsi alle selezioni di “Amici”, “X-Factor” o “The Voice of Italy” mostrando di non conoscerli.
Nel video sotto un “assaggio” dei Procol Harum in uno dei loro brani più noti.