
Siamo lieti di poterlo dire, noi di “Musicstarsblog” mercoledì 08 luglio alle 11.30 eravamo puntuali all’appuntamento a Milano, in Via Tortona 33, zona Porta Genova, in un edificio di concezione modernissima tutto vetrate color grigio, la saletta dove si è tenuta la conferenza era praticamente al completo, tra i convenuti essenzialmente giornalisti, “blogger” e studenti, fra i relatori, i “vertici” di Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), di Aires (raggruppa le principali insegne del mercato dell’elettronica), un rappresentante Win-Impala, ossia della discografia indipendente e una dirigente, in completo bianco e nero dal taglio (forse) “Armani couture”, della società di rilevazione Gfk Italia, che collabora con la Fimi stessa nello stilare le classifiche a partire dal 2009, riconoscibile qualche ospite Vip presente, come il discografico della Warner Music Marco Alboni e il giovane cantante Virginio Simonelli, ex-concorrente di “Amici”. Fra gli argomenti in discussione, la graduale ripresa, dopo anni di crisi “nera” che l’ha attanagliato, del mercato discografico, dovuta alla diversificazione dei canali distributivi, delle piattaforme dove reperire musica e alla continua ricerca di prodotti alternativi al tradizionale cd fisico. La sostanziale rivoluzione nel panorama musicale mondiale, si è appreso, sarà il giorno di venerdì, scelto come “Global Release Day”, ossia in ben 45 paesi del mondo (Stati Uniti esclusi, è il martedì), a partire dal 10 luglio, tutti i dischi, tra negozi e piattaforme digitali, saranno disponibili al pubblico dalle 00.01 di ogni venerdì, consentendo così agli interessati di accedere contemporaneamente alle ultime uscite di singoli e album, mentre in molti paesi, in precedenza, la diffusione delle novità musicali seguiva calendari diversi. “New Music Fridays” porterà con sé un altro decisivo cambiamento: sarà infatti il venerdì il nuovo giorno di pubblicazione delle classifiche “Top of the Music Fimi/Gfk Italia”; annotatevi la data (storica!), perché a partire da venerdì 17 luglio saranno rilasciate da noi le prime classifiche secondo la nuova rilevazione dettata dal “Global Release Day” e la settimana considerata ai fini del “calcolo” andrà da venerdì al giovedì successivo, il venerdì rimarrà fissato come giorno dedicato alle classifiche mentre per le certificazioni bisognerà attendere il lunedì, giorno di rilascio.
Finirà dunque la trepidante attesa dei “fans”, che potranno così acquistare simultaneamente le ultime uscite del loro artista preferito. Una curiosità: ricerche statistiche hanno dimostrato che il “weekend” è ilmomento prescelto da molti per comprare musica, chiaramente ne sarà tenuto conto sempre di più.
Per quanto riguarda le classifiche e certificazioni “Top of the Music” (ndr sono identificate da un logo apposto su comunicazioni ufficiali, sezioni del sito Fimi dedicate e targhette Fimi-Gfk), sono il risultato del lavoro di monitoraggio sul mercato di vendita di dischi (con riferimento ai vari formati esistenti) più completo ed autorevole sul mercato nazionale e si inserisce nel quadro internazionale dei dati ufficiali di riferimento per l’industria musicale; dapprima il compito di elaborazione dati è stato svolto dalla Nielsen C.R.A., in seguito è subentrata la Gfk Italia.
Le classifiche sono attualmente elaborate da Gfk Italia attraverso metodologia Panel e rappresentano le vendite di musica presso i seguenti canali di vendita:
- ipermercati e supermercati
- grande distribuzione specializzata in elettronica di consumo
- catene specializzate nell’intrattenimento multi settoriale (musica libri video giochi)
- specialisti in musica indipendente
- vendite di musica fisica effettuate attraverso siti Internet
Quattro sono le categorie valutate, che hanno cadenza settimanale:
- album fisico + digitale prime 100 posizioni
- singoli digitali (digitale + streaming) prime 50 posizioni
- Dvd prime 20 posizioni
- Compilation (fisico + digitale) prime 20 posizioni
Le certificazioni o “awards” utilizzano una metodologia Panel, ferme restando le medesime categorie di rivenditori indicati sopra e considerano DUE tipologie di prodotto:
- album e compilation (fisico + digitale)
- singoli online (digitale + streaming)
le soglie di vendita per l’assegnazione delle certificazioni richieste, al momento, sono le seguenti:
- oro oltre le 25.000 copie
- platino oltre le 50.000
- doppio platino oltre le 100.000
- triplo platino oltre le 150.000
- quadruplo platino oltre le 200.000
- 5 platino oltre le 250.000
- diamante oltre le 500.000
Rimaniamo in attesa di verificare quali saranno gli effetti e le ricadute sul mercato discografico delle novità introdotte dai “New Music Fridays” e appena possibile vi daremo documentazione della loro portata (se sarà rilevante come ci si attende).
Per chi fosse interessato alle metodologie utilizzate da Gfk per l’attribuzione delle certificazioni, il sito consultabile è:http://fimi.it/nota-metodologica-2014
by Fede
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...