Day: luglio 16, 2015

STASH E THE KOLORS “INFIAMMANO” MILANO: STREPITOSO SUCCESSO PER IL LORO CONCERTO ALL’ ”ESTATHE’ MARKET SOUND” (15/07/2015)


the-kolors-report-concerto-milano-15-luglio-2015-660x385

[Articolo by Fede]

Gran “baraonda” (tanto per prendere a prestito il nome della loro etichetta discografica) ieri sera a Milano, in Via Cesare Lombroso, civico 54, zona Corsica-Forlanini, a pochi km dall’aeroporto di Linate e dal Parco Lambro, l’attesa spasmodica era tutta per i nuovi “teen idols”, nonché dominatori delle superclassifiche, nonché i fenomeni che da mesi stanno facendo incetta, nel loro settore, di premi, riconoscimenti e trofei di ogni genere, chi se non The Kolors? Potevamo forse non gettarci nella mischia? Certo che no e infatti c’eravamo anche noi. A partire dalle 18.00 c.a., in una città imprigionata in una cappa di calore con punte massime che probabilmente rasentavano i 40°, si accalcava già, davanti all’ “Estathé Market Sound” una folla inizialmente di almeno un migliaio di persone, poi cresciuta progressivamente fino a numeri da “record”, grondante e alquanto impaziente, in attesa che si aprissero i cancelli, che si vociferava potessero essere varcati già a partire dalle 18.30, ma di fatto non si sono spalancati che un’ora dopo, questo lungo intervallo di tempo è stato a tutto beneficio dei venditori ambulanti di bibite e generi di ristoro e delle bancarelle di “gadget”, autorizzate e anche “pirata”, che sono state prese d’assalto da bambini e giovanissimi desiderosi di procurarsi, tanto per completare la “divisa da battaglia”, t-shirt, berretti con visiera, copricapi vari, sciarpe e fascette rigorosamente provvisti dell’immagine dei loro amati. Quando poi abbiamo raggiunto lo spiazzo all’aperto dove era montato il palcoscenico, ci siamo trovati di fronte a un’autentica marea umana, in piedi (i posti a sedere essendo riservati alla stampa e alle radio), il calcolo, anche solo approssimativo, della cui entità, era praticamente impossibile, ci saranno state 5000/6000 persone, di più?Poco più tardi sono iniziati anche gli urletti invasati di “pre-allarme” di qualcuno/a che credeva di aver avvistato sul palco le sagome di uno dei Kolors e immediatamente veniva zittito perché si scopriva che trattavasi nient’altro che di qualche tecnico delle luci o del suono o di un membro dello “staff”. Fra il pubblico, molte famiglie, tanti gruppetti di adolescenti, soprattutto ragazze e di giovani sopra i 20 anni, si era anche formato un “club” di “mini-fans” di Stash, età fra i 5 e i 10 anni, con tanto di cartelloni e bracciali fosforescenti, che a spettacolo entrato nel vivo si mostreranno poi i più “tarantolati” e scalmanati. E infine Stash, dopo essersi fatto sospirare a lungo, è finalmente apparso all’orizzonte, casual-elegante, in giacca grigia di pelle, canotta lunga fin sopra il ginocchio nera e “leggings” dello stesso colore, ciuffo “punk” che è ormai la sua “cifra” alto sopra il capo e naturalmente è successo il finimondo, il “parterre”, soprattutto femminile, ha perso qualsiasi freno inibitore, ma nel corso della serata, oltre ai coretti con il solito “Sei bellissimo”, quando si è sfilato il giubbotto, sono stati scanditi anche dei “Nudo!Nudo!”, ne è stato compiaciuto, ma ha fatto capire che era meglio accantonare il pensiero. Se già vedendolo ad “Amici” l’impressione era che fosse una “forza della natura”, “live” è nitroglicerina pura, scatenamento “elettrico”, un vulcano in eruzione, instancabile, trascinante, capace di correre da un capo all’altro del palcoscenico, di ballare, cantare e suonare ad un tempo, dirigere gli spettatori ed è riuscito a “infiammare” ulteriormente l’atmosfera già arroventata dalle alte temperature. Uno dopo l’altro, ha riproposto quasi tutti i brani contenuti nell’album, doppio platino, “Out”, accompagnandosi con la chitarra elettrica, sulla quale trasferisce rabbia ed energia sferzante negli accordi “rock”, mentre in quelli più lenti si piega sullo strumento sorreggendolo come se fosse una donna abbandonata fra le sue braccia, innegabili le sue notevoli capacità virtuosistiche. Da ricordare l’ospitata del maestro Pino Perris, di “Amici”, che l’ha accompagnato al pianoforte nell’esecuzione di “Me minus you” e l’elogio pubblico di Elisa, sua “coach” nella trasmissione, che non poteva essere presente per il duetto di “Realize”, che ha quindi cantato da solo.

Tante le “cover”, da “Radio Ga-Ga” dei Queen a “Shout” (da brivido) dei Tears for Fears (video di R.Andreoni) 

a “Pompeii” dei Bastille, “Maniac” di Michael Sembello, all’originalissimo arrangiamento di “Il Mondo”, già cavallo di battaglia di Jimmy Fontana, che la platea ha intonato spontaneamente con lui, mentre su altri pezzi veniva d’istinto ballare, come è stato. Il risultato si è tradotto in quasi due ore coinvolgenti e piene, reclamati a gran voce dal pubblico con degli “Oooh!oooh!yeah!” dopo che, come tradizione insegna,The Kolors hanno finto di ritirarsi dietro le quinte, hanno concluso con la “hit” “Everytime”. Stash ha detto semplicemente, accomiatandosi, con la mano sul cuore “Grazie, Milano!” e poco prima “Come farò a ripagarvi?”. Non devi fare nulla, Stash, semplicemente continuare a regalare alla gente della buona musica, essere una persona “vera” e il bravo ragazzo che tanti vedono in te.

Stash il frontman dei The Kolors ha poi ringraziato il pubblico del concerto con questo video su Instangram

https://instagram.com/p/5MTtM6FLgD/

MARCO LIGABUE vince il “Premio Lunezia Menzione Speciale 2015” per l’album “LUCI – Le Uniche Cose Importanti”


Marco-Ligabue-480x250

Prestigioso riconoscimento al valore musical-letterario per il cantautore Marco Ligabue che sabato 25 luglio, a Marina di Carrara (MS), ritirerà il “PREMIO LUNEZIA MENZIONE SPECIALE 2015” per il suo ultimo album “LUCI – Le Uniche Cose Importanti ”.

“Marco Ligabue merita una menzione speciale al Premio Lunezia 2015 – spiega Stefano De Martino, patron della manifestazione – per la sua capacità di saper cantare, con un linguaggio diretto, temi importanti della vita e della società italiana”.

Questa la motivazione per esteso.

Il disco è formato da canzoni energiche e ballate pop-rock, in cui Marco Ligabue dimostra di padroneggiare il senso delicato dei versi in canzone, che non sono mai declamati come si declamerebbero fuori dalla musica. L’unione di testo e musica forma il valore musical-letterario, e Marco Ligabue dimostra di conoscerne la forza orizzontale, per esempio nel brano NON E’ MAI TARDI. Qui l’aria cullante dell’andamento della musica si accorda perfettamente con parole che cercano – riuscendoci – di non essere banali e scontate, ma propositive, per cercare il buono dentro a un Paese in crisi, così da far trovare davvero un motivo di bellezza inattesa, cioè nella quotidianità di tutti i giorni.

Canzoni più movimentate come TI PORTERO’ LONTANO dimostrano come Marco Ligabue sappia unirsi alla tradizione del rock italiano (soprattutto quello melodico), come riesca a essere d’impatto, deciso a costruire una comunicazione immediata con l’ascoltatore.

Altre volte ancora, come nel caso de IL SILENZIO E’ DOLO, Marco Ligabue si mostra ficcante e riesce a unire bene la forza del ritornello con un gioco di parole che resta, come uno slogan musical-letterario che funziona.

“Accolgo con vera gioia e una punta di sorpresa  il Premio Lunezia.

Da cantautore – continua Marco Ligabue – ricevere un premio per i testi che scrivo, dal punto di vista professionale è la cosa più bella e toccante che mi potesse capitare.

Racconto le storie che vivo e le persone che osservo.

Forse un po’ in controtendenza rispetto a come va il mondo, ho scelto di dare voce alla speranza e ai sogni; mi viene naturale scrivere, prima di tutto, della bellezza che ci sta intorno”.

LUCI ha debuttato nella top 20 della classifica Fimi, come è stato anche per il primo lavoro in studio MARE DENTRO, il disco con cui nel 2013 Marco ha inaugurato la sua carriera solista dopo una lunga esperienza come autore e chitarrista.

Marco Ligabue durante l’estate sarà impegnato in tutta Italia con tantissimi concerti.

Qui di seguito gli appuntamenti principali:

17 luglio 2015 CASTIONS DI STADA (UD)

18 luglio 2015 RICCIONE (RN)

18 luglio 2015 CASOLA VALSENIO (RA)

19 luglio 2015 BASSANO (VI) –

25 luglio 2015 MARINA DI CARRARA – PREMIO LUNEZIA

26 luglio 2015 MONTEMAGGIORE BELSITO (PA)

27 luglio 2015 CALTAVUTURO (PA)

28 luglio 2015 MISILMERI (PA)

29 luglio 2015 SCIACCA (AG)

31 luglio 2015 MARCON (VE)

01 agosto 2015 NOALE (VE)

06 agosto 2015 SANT’ANTONIO DI GALLURA (OT)

07 agosto 2015 MARA (SS)

08 agosto 2015 FORTE DEI MARMI (LU)

11 agosto 2015 OZZANO EMILIA (BO)

12 agosto 2015 MONTENERODROMO (CH)

13 agosto 2015 TORANO CASTELLO (CS)

14 agosto 2015 SIBARI (CS)

16 agosto 2015 TEANO (AV)

17 agosto 2015 PIETRAMELARA (CE)
20 agosto 2015 SANTA TERESA DI GALLURA (OT)

21 agosto 2015 MONTECORICE (SA)

22 agosto 2015 RANDAZZO (CT)

23 agosto 2015 CAMPOFELICE DI ROCCELLA (PA)

25 agosto 2015 PRAIA A MARE (CS)

26 agosto 2015 FURNARI (ME)

30 agosto 2015 CASTELNUOVO MONTI (RE)

05 settembre 2015 NEMBRO (BG)

12 settembre 2015 LALLIO (BG)

13 settembre 2015 MONTISI (SI)

18 settembre 2015 VERONA