Day: ottobre 6, 2015

FELIDAE TRICK: esce il 9 ottobre il nuovo EP di Felidae Trick, WORKING HARD


FELIDAE TRICK
Esce il 9 ottobre il nuovo EP di Omer Lichtenstein, in arte Felidae Trick: WORKING HARD

omer

Uscirà il 9 ottobre il nuovo EP di Omer Lichtenstein, in arte Felidae Trick, originario di Tel Aviv e residente a Berlino. Nato nel 2011, il progetto si è avvalso della collaborazione di Peter Walsh (già noto per aver prodotto Simple Minds, Peter Gabriel, tra gli altri) e di musicisti e produttori di talento, provenienti da diverse parti del mondo. Canzoni intimiste, tra indie, rock e new wave, con testi che affrontano le tematiche più disparate, dal desiderio di diventare una figura culturale di riferimento in tempi difficili (Still Burning), all’amore e ai sentimenti che lo circondano, fino alle riflessioni su religione, famiglia e società (The Felidae Trick).

TRACKLIST
01_Still Burning; 02_Laying On The Sky; 03_Remantically High; 04_She Ain’t Rock And Roll; 05_ Felidae Trick

CREDITI
Mixed by Simon Vinestock Mastered by Eran Alpern
Songs 1,2 & 4
produced by Ralf Goldkind
Recorded at Candy Bomber Studio by Ingo Krauss
Song Romantically High
produced by Zare Pak
Recorded at Trixx Studio and Lowswing Studio
Song The Felidae Trick
Recorded at Bardo Studio and Lowswing Studio
Cover by Büro Bum Bum
Label: Lichtenstein Music

Omer Lichtenstein – Music, Lyrics, Vocals, Guitar and Keyboards
Marco Crippa – Bass
Nimrod Lieberman – Drums
Neta Shimoni – Guitar on Laying On The Sky
Roni Meir – Bass on Romantically High
Mesut Gürsoy – Drums on Romantically High

BIO
Il progetto Felidae Trick, capitanato da Omer Lichtenstein, nasce nel 2011 a Tel Aviv. Poco dopo, l’incontro con Peter Walsh (già noto per le sue collaborazioni con band del calibro di Simple Minds e Peter Gabriel), porta alla creazione del primo EP: She Goes Away. Da quel momento Omer, accompagnato da una formazione completa, si stabilisce a Berlino e continua il suo lavoro con produttori come Zare Pak e Ralf Goldkind, Nelle sue canzoni Omer si confronta con la sua vita ma anche con questioni sociali e politiche riguardanti le sue origini ebraiche, e il suo primo album, Patrimony, mostra da vicino la forte connessione con queste problematiche culturali.
Nell’ottobre 2015 l’uscita del nuovo EP, Working Hard: una commistione di generi che trova le sue radici nell’indie rock più classico, per quanto debitore di certa new wave alla The Cure, le cui influenze si ritrovano in gruppi come Artic Monkeys, Nirvana, Beatles.

by Ponyo

SMEMORANDA DESTINA DUE BORSE DI STUDIO AD AREA SANREMO


smemoranda

SMEMORANDA DESTINA

DUE BORSE DI STUDIO AD AREA SANREMO

“Stiamo lavorando alla possibilità di assegnare diverse borse di studio ad alcuni degli studenti che riterremo più meritevoli: non vogliamo essere concentrati esclusivamente sulla selezione finale di due futuri talenti con destinazione Festival di Sanremo, ma dare la possibilità a quanti più giovani possibili di avere a disposizione risorse ed energia, perché possano trasformare la loro più grande passione in una vera e propria professione”. Queste le parole di Mauro Pagani subito dopo essere stato nominato lo scorso luglio direttore artistico del concorso che permette a due giovani artisti di partecipare al Festival di Sanremo.

Questa nuova direzione di Area Sanremo è stata accolta con entusiasmo da Smemoranda (il diario diretto da Nico Colonna e Gino & Michele che dal 1978, in maniera innovativa, ha pubblicato nelle sue pagine articoli, opinioni, saggi, notizie, poesie, canzoni, quiz, disegni e vignette, come un vero e proprio tabloid annuale) che ha deciso di destinare due borse di studio del valore di 2.000 euro ciascuna a due meritevoli iscritti ad Area Sanremo.

Spiega Nico Colonna, direttore di Smemoranda: “Fondazione Smemoranda vuole sostenere due giovani talenti per realizzare un sogno. Da sempre i giovani hanno rappresentato per noi un riferimento costante, il loro entusiasmo e la loro creatività hanno ritmato la vita e il successo del diario-agenda più amato dagli italiani fin dai suoi albori nel lontano 1978. Area Sanremo rappresenta una bella iniziativa, capace di dare la possibilità a tanti ragazze e ragazzi di salire sul prestigioso palco del Festival di Sanremo e cantare. Ci sembra giusto e bello così”.

Le due borse di studio saranno assegnate dalla Commissione selezionatrice contestualmente alla comunicazione dei due vincitori di Area Sanremo che prenderanno parte al Festival della canzone italiana.

L’Amministrazione comunale, nell’apprezzare l’iniziativa, aggiunge: “Si conferma così la volontà di costruire Area Sanremo non solo come semplice selezione di giovani ma soprattutto come scuola di formazione permanente che sostiene la costruzione di carriere nell’ambito dell’esecuzione e della composizione musicale”.

Le iscrizioni ad Area Sanremo si chiudono il prossimo 8 ottobre: tutti i giovani artisti dai 16 ai 36 anni che aspirano a partecipare al prossimo Festival di Sanremo possono ancora mandare il proprio inedito scaricando il bando dal sito www.area-sanremo.it

Sanremo, 6 ottobre 2015

Redazione

 

“INVINCIBILE”, il singolo del cantautore pugliese ALESSANDRO MARELLA, è disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming


ALESSANDRO MARELLA

 almar

IL NUOVO SINGOLO

“INVINCIBILE”

è disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming

L’INTERO RICAVATO SARÀ DEVOLUTO A FAMIGLIE SMA

per sostenere la ricerca sull’atrofia muscolare spinale

INVINCIBILE(Artist First), il singolo del cantautore pugliese ALESSANDRO MARELLA, è disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

Questo il link per acquistare il brano su iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/invincibile-single/id1038869152?l=it&ls=1.

L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza a “Famiglie Sma”, associazione che si occupa di finanziare la ricerca scientifica sull’atrofia muscolare spinale, oltre a garantire assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie.

Prodotto da Simone Bertolotti (già produttore di Laura Pausini, Elisa e Francesco Renga), “Invincibile” è un brano dedicato ai bambini affetti da SMA. Un inno alla forza che ognuno ha dentro di sé e che consente a chiunque di realizzare i propri sogni nonostante gli ostacoli, come è successo ad Alessandro, anche lui affetto dall’atrofia muscolare spinale.

«Ho amato la musica sin dal primo ascolto, mi piace lasciarmi cullare da lei, chiudere gli occhi e non pensare a niente – racconta Alessandro Marella – C’è sempre un genere per ogni stato d’animo; una canzone per ogni momento, una per ogni luogo…Ho sempre cantato e suonato per puro divertimento, mi metteva il sorriso sin da piccolo. Dopo esser stato per anni parte di una band, oggi ho deciso di intraprendere un percorso da solista e fare del mio primo singolo un messaggio per chi ha voglia di diventare “Invincibile”. Ognuno di noi ha una forza interiore attraverso la quale può superare tutte le prove che la vita gli mette davanti e conquistare il mondo. Solo chi è “Invincibile” può sorridere alla vita urlando in faccia alle paure e ai problemi.»

Alessandro Marella sviluppa sin da piccolo una grande passione per la musica, dedicandosi allo studio del pianoforte presso il Conservatorio ‘Vivaldi’ di Alessandria già all’età di dieci anni. Ben presto però Alessandro è costretto a interrompere il suo percorso a causa delle barriere architettoniche che gli impediscono l’accesso alla struttura. L’artista infatti è obbligato a utilizzare una sedia a rotelle a causa della SMA, Atrofia Muscolare Spinale. Inizia così a frequentare corsi privati che abbandona in poco tempo per il peggioramento della malattia e, di conseguenza, la difficoltà dei movimenti delle mani. È in quel momento che Alessandro scopre di possedere ottime doti canore e decide di fondare un gruppo, gli Abanero, in cui ricopre il ruolo di cantante. Oggi il cantautore di Alessandria ha deciso di intraprendere un percorso da solista e dedicare il suo primo lavoro a chi come lui ha deciso di non farsi abbattere dalle difficoltà che la vita gli mette davanti ogni giorno.

by Ponyo