Day: gennaio 19, 2016

VIRGINIO in acustico all'”APARTMENT BAR” di Roma, giovedì 28 gennaio


VIRGINIO

vir

GIOVEDÌ 28 GENNAIO IN ACUSTICO

ALL’ “APARTMENT BAR” DI ROMA

in occasione dell’apeRIVER

Giovedì 28 gennaio VIRGINIO si esibirà in acustico all’ “Apartment Bar” di Roma in occasione dell’apeRIVER, appuntamento settimanale che ogni giovedì ospita giovani artisti del panorama musicale italiano e non solo (via dei marrucini 1/1a – inizio serata ore 19.00 – inizio live ore 22.00 – ingresso libero).

Accompagnato dalle chitarre dei musicisti Sandro Sposito e Luigi Teseo della Quizas Acoustic Band Nel corso della serata Virginio presenterà, in una versione voce e chitarra, alcuni brani del suo repertorio  tra cui l’ultimo singolo “Hercules“.

“Hercules”, già in rotazione radiofonica e in digital download, è stato prodotto da CORRADO RUSTICI e segna il ritorno di Virginio sulla scena musicale italiana con una nuova veste dal sapore internazionale.

“HERCULES”, scritto con la collaborazione di Andy Marvel (già autore per Jason Derulo, tra gli altri) eDimitri Ehlrich (che vanta collaborazioni artistiche anche con Moby) è un brano pop dalle sfumature soul che risente delle atmosfere tipiche della musica made in USA.

Il video del brano, diretto da Alessandro Congiu, è visibile su Vevo e su Youtube ai seguenti link:

Link Vevo: http://www.vevo.com/watch/virginio/Hercules/IT2491500003

«Ho scritto “Hercules” a New York a luglio di quest’anno – racconta Virginio – insieme a due autori americani, Andy Marvel e Dimitri Ehlirch, con i quali è nata una grande alchimia. E con la sua mano Corrado Rustici ha saputo poi dare al brano un vestito per me davvero potente. Nel testo racconto della forza e della tenacia che può avere una persona che ama, che si spinge anche nella tana del leone pur di lottare per quello in cui crede al punto di sentirsi più forte anche di Ercole, metafora su cui gioco nel titolo. Cantarlo in inglese è stata una scelta naturale anche perché è la lingua in cui l’abbiamo scritto. E il coro gospel esprime quella parte di me che ha sempre amato il soul».

Redazione

FLORALEDA SACCHI: Domenica 24 gennaio al Mamu di Milano


FLORALEDA SACCHI

flora

DOMENICA 24 GENNAIO AL MAMU DI MILANO

ripercorre le principali tappe del suo percorso artistico

con un’intervista-concerto

Domenica 24 gennaio l’arpista FLORALEDA SACCHI sarà protagonista di un’intervista-concerto al MaMu-Magazzino Musica di Milano (cortile interno di via Soave 3 – ore 19.00 – ingresso libero) in cui ripercorrerà le principali tappe del suo percorso musicale. La conversazione con il giornalista Gian Mario Benzing si concentrerà, in particolare, sugli album originali incisi dall’artista e pubblicati da Universal, Decca e Deutsche Grammophon.

Spaziando tra la musica contemporanea e quella tradizionale, durante la serata Floraleda Sacchi eseguirà brani estratti dall’album “Minimal Harp“, disco che ha creato un genere per arpa e l’ha portata a collaborare con Philip Glass e Michael Nyman, e dal recente “Intimamente Tango”, passando per i celebri brani barocchi di “Harp Favorites” e le sonorità spagnole di “Harp Dances”.

«Sono onorata di poter presentare in una serata alcuni dei miei progetti musicali che sono stati pubblicati da Universal – racconta Floraleda Sacchi – Grazie al loro supporto ho avuto la possibilità di farmi conoscere dal grande pubblico e di comparire accanto a mostri sacri della musica classica e pop. Ripercorrere questa avventura sarà sicuramente emozionante».

Dopo il concerto a Milano, l’arpista porterà la sua musica in giro per l’Europa. Queste le prime date del tour ad oggi confermate:  sabato 30 gennaio al Theatre National di Nizza; il 7 febbraio al City Museum Hall di Perast; il 23 febbraio all’Hotel de Galiffet di Parigi; il 28 febbraio al Teatro Sociale di Bellinzona.

Floraleda Sacchi, nata a Como, è stata ispirata dai dischi di Annie Challan a suonare l’arpa ed è riconosciuta come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale. Ha inciso per le principali major discografiche e ha suonato nelle più importanti sale dei teatri di tutto il mondo. È stata protagonista di diverse collaborazioni teatrali e ha ottenuto il premio Harpa Award per il suo libro su Elias Parish Alvars. Tra il 1997 e il 2003 ha vinto 16 premi in competizioni musicali. Suona un’arpa Erard datata 1816 e due moderne arpe “Style 30” della liuteria Lyon & Healy

Redazione

Premio Lunezia 2016 Arriva la Nazionale Cantanti a sostegno della ventennale rassegna


Premio Lunezia 2016
Arriva la Nazionale Cantanti
a sostegno della ventennale rassegna,
da  lunedì  18 Gennaio,  si riaprono le iscrizioni alla sezione Nuove Proposte
I finalisti in programma su Rai Isoradio
Novità televisive
 lunezia.jpg 
 
Il Premio Lunezia punta la prua sulla ventunesima edizione prevista a
Marina di Carrara dal 22
al 24 Luglio 2016
.
Una lunga storia dedicata ai valori musical-letterari delle canzoni italiane, una storia iniziata con il battesimo artistico di Fernanda Pivano e la presenza di tanti big della musica che hanno trovato meriti e si sono esibiti sul palco del Festival della Luna.
 
Grande novità in programma, anche in merito alla sezione Nuove Proposte, la collaborazione della Nazionale Cantanti che per almeno due anni offrirà sostegno all’impegno artistico, tematico e sociale della manifestazione, ponendo un occhio di riguardo ai giovani artisti e a sezioni speciali come “Parole liberate oltre il muro del carcere”, inedito concorso dedicato
ai detenuti italiani.
 
Confermata la partecipazione di Rai Isoradio che programmerà le canzoni finaliste della sezione nuove proposte nel periodo Giugno-Luglio, riservandosi di promuovere le migliori classificate nel periodo successivo. Alla luce delle novità e del lavoro in programma Loredana D’Anghera e Stefano De Martino confermano l’impegno della rassegna nel suo orientamento a creare occasioni di promozione e relazioni per i finalisti delle nuove proposte.
Tra gli osservatori in giuria anche referenti e personaggi della Nazionale  Cantanti.
naz.jpg
 
Saranno altresì riprese nei prossimi giorni le trattative con la Rai Tv per lo speciale storico sui vent’anni del Premio Lunezia, oltre che per il servizio sulla
XXI edizione
Alla sezione Nuove Proposte del Premio Lunezia 2016 possono iscriversi Band, Cantautori e Autori di Testo facendo capo al sito www.lunezia.it 
 
La Direzione invita ad iscriversi con anticipo per favorire il lavoro di preselezione.
Il poeta a cui sarà dedicata la sezione “Musicare i poeti” sarà reso noto successivamente.

“E’ con grandissimo orgoglio dichiara Gian Luca Pecchini Direttore Generale NIC,che annunciamo questa collaborazione tra la  Nazionale Cantanti e il Premio Lunezia . La consapevolezza che esistono canzoni di grande valore letterario e poetico messe in musica, rafforza il prestigio della musica italiana e ci onora  di poter fare un percorso assieme agli organizzatori del Premio Lunezia e a Siae, partner della manifestazione”
Redazione

DAVIDE VAN DE SFROOS: doppio sold out per i concerti al Teatro degli Arcimboldi di Milano il 30 e il 31 gennaio, il 4 febbraio al via il “Folk CooperaTour


DAVIDE VAN DE SFROOS

van

DOPPIO SOLD OUT IL 30 E IL 31 GENNAIO

AL TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI DI MILANO

In concerto con l’orchestra Sinfolario diretta dal M° Vito Lo Re presenta il nuovo album “SYNFUNIIA

IL 4 FEBBRAIO AL VIA IL “FOLK COOPERATOUR”

Registrano il sold out i due concerti di DAVIDE VAN DE SFROOS in programma il 30 e il 31 gennaio al Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove il cantautore comasco si esibirà per la prima volta con l’Orchestra Sinfolario diretta dal M° Vito Lo Re per presentare il nuovo album “Synfuniia(Batoc67/Universal Music).

L’artista darà vita ad una grande colonna sonora insieme all’orchestra di 40 elementi, esplorando il sound di Ennio Morricone e Michael Nyman, senza però perdere l’ironia tipica delle proprie canzoni. I concerti al Teatro degli Arcimboldi del 30 gennaio (inizio spettacolo ore 21.00) e del 31 gennaio (inizio spettacolo ore 16.00) sono organizzati da Shining Production, Batevents e Groove Company Srl.

Syfuniiaè disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle principali piattaforme streaming. L’album contiene 14 brani storici del cantautore comasco, riarrangiati dal M° Vito Lo Re (che ha già lavorato, tra gli altri, con Edoardo Bennato, Elton John Band e Massimo Ranieri) per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra. In questo album, Davide Van De Sfroos, in occasione dei suoi 50 anni, ha vestito i suoi grandi successi di nuovi abiti, unendo folk, rock e musica classica e registrando il disco tra Roma, Sofia (Bulgaria) e Cantù (Como).

In questi giorni, Davide Van De Sfroos è impegnato in un instore tour per presentare il nuovo album e farà tappa domani, mercoledì 20 gennaio, a La Feltrinelli di Genova (via Ceccardi 16 – ore 18.00) e lunedì 25 gennaio a La Feltrinelli di Verona (via Quattro Spade, 2 – ore 18.00).

Subito dopo l’esperienza di “Synfuniia”, Davide Van De Sfroos partirà per un nuovo viaggio, un ritorno alle origini del folk con il “Folk CooperaTour” (prodotto e organizzato da Batevents). Queste le prime date annunciate, che faranno da anteprima al tour primaverile: il 4 febbraio la data zero al Teatro San Domenico di Crema – Cremona (Piazza Trento e Trieste – ore 21.00) e il 5 febbraio, in occasione del 39° Carnevale Vigezzino, presso il Palatenda in Piazza San Giacomo a Craveggia – Verbania (ore 22.00).

Durante tutto il “Folk CooperaTour”, sul palco con Davide Van De Sfroos ci saranno, per la prima volta, i giovani Shiver, band di Lecco composta da Lorenzo Bonfanti (chitarra, percussioni, voce), Stefano Bigoni (piano, lap-steel, tromba, voce), Andrea Verga (banjo, chitarre, mandolino, voce), Stefano Fumagalli (contrabbasso) e Luca Redaelli (violino).

La Redazione