Day: gennaio 31, 2016

‘Le Perle di Pinna’ e il suo ‘anatema’ contro il Family Day


Il Family Day di ieri al Circo massimo a Roma (dove dei decantati 2milioni di presenze sbandierati dagli organizzatori, pare ce ne fossero di fatto al massimo solo 300mila  ndr) contraria all’emanazione della legge Cirinnà  a tutela dei diritti delle copie di fatto, degli omosessuali e che all’art.5 del testo prevede la “stepchild adoption”, l’adozione del figlio del convivente che aprirebbe, secondo i contestatori,  alla maternità surrogata, fa discutere e tra pareri a favore e pareri contrari ai principi della manifestazione anche quello di  Antonio Andrea Pinna, scrittore e concorrente di Pechino Express, conosciuto come “Le perle di Pinna” che dalla sua pagina social ha voluto esprimersi o meglio dire “lanciare” il suo anatema contro  i partecipanti alla manifestazione

 

le perle di pinna.jpg

Redazione

David Bowie – il testamento – lette le ultime volontà


Venerdì 29 gennaio è stato letto presso un tribunale di Manhattan il testamento di David Robert Jones  all’anagrafe e sul palcoscenico mondiale David Bowie; nel testamento, firmato da David  e redatto da Herbert E. Nass (un avvocato di Manhattan) nel 2004, i termini di ripartizione di un patrimonio da 100 milioni di dollari (oltre 92,3 milioni di euro). A sua moglie Iman Abdulmajid Jones, Bowie ha deciso di lasciare il suo appartamento di SoHo (due diversi attici acquistati nel 1999 per 4 milioni di dollari, che l’artista poi ha unito) e la metà di ciò che resta del patrimonio di Bowie; il restante cinquanta percento è stato suddiviso in egual misura tra Duncan Jones (il figlio nato dall’unione con Mary Angela Barnett) e la minorenne Alexandria Zahra Jones (nata dall’unione con Iman), alla quale va anche il rifugio di montagna a Ulster County.

Ma la generosità è andata oltre i familiari e gli fa ulteriormente onore infatti non ha dimenticato Bowie Corinne Schwab, a lungo sua assistente personale, a cui ha lasciato pure 2 milioni di dollari a  e Marion Skene, la bambinaia a cui ha lasciato 1 milione di dollari.

Nel testamento Bowie ha dato anche disposizione sulla cremazione disponendo che le sue ceneri fossero disperse sull’isola di Bali o anche altrove ma secondo il rituale buddista. Dalla lettura del certificato di morte, allegato al testamento,  il compianto artista è stato cremato a New Jersey lo scorso 12 gennaio.

Attualmente  dodici album del Duca Bianco si trovano nelle prime quaranta posizioni della classifica di vendita: “★” (Blackstar) si conferma alla prima posizione per la terza settimana consecutiva, mentre “Best of Bowie” occupa il gradino più basso del podio. Nella top ten ci sono anche la raccolta “Nothing has changed” (quinto posto), “Hunky Dory” (nono posto) e “The rise and fall of Ziggy Stardust and the Spiders From Mars” (decimo posto). La notizia interessante è che, avendo dodici album nella top 40 della classifica di vendita, Bowie ha eguagliato il record di Elvis Presley: in seguito alla morte del rocker, nel 1977, dodici dischi da lui registrati fecero il loro ingresso nella classifica contemporaneamente. Bowie, inoltre, è arrivato ad un passo da eguagliare il record di Michael Jackson per quanto riguarda il numero di dischi presenti in top 10: la voce di “Starman” ne ha attualmente cinque, mentre Michael Jackson nel 2009 ne piazzò sei (fonte Rockol.it).

Straordinario successo per le date de IL VOLO nei palasport italiani – da febbraio  tour mondiale e il 4 luglio a chiusura concerto-evento all’Arena di Verona!


IL VOLO

il V

SUCCESSO TRIONFALE DEL TOUR

“IL VOLO 2016 – LIVE NEI PALASPORT”

UN SOLD OUT DOPO L’ALTRO IN TUTTA ITALIA

DA FEBBRAIO IN TOUR IN TUTTO IL MONDO CON DATE

IN EUROPA, STATI UNITI E AMERICA LATINA!

…E IL TOUR MONDIALE SI CHIUDERÀ

CON UNO STRAORDINARIO CONCERTO-EVENTO

IL 4 LUGLIO ALL’ARENA DI VERONA

Da lunedì alle ore 16.00 aperte le prevendite!

DA VENERDÌ 5 FEBBRAIO IN RADIO IL NUOVO SINGOLO“TORNERÀ L’AMORE”

Si è concluso venerdì 29 gennaio, al Mediolanum Forum di Assago (Milano), il tour trionfale nei palasport italiani  de IL VOLO  che ha registrato un sold out dopo l’altro. Il TRIO è ora pronto a conquistare ed incantare le platee di tutto il mondo con la loro musica dal sapore internazionale e partiranno da febbraio con un tour mondiale che toccherà Europa, Stati Uniti e America Latina.

Il tour mondiale si chiuderà quest’estate con un grande ritorno del celebre trio che riporterà le sue straordinarie doti vocali nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona con un concerto-evento imperdibile.

Le prevendite per il concerto all’Arena di Verona, saranno disponibili da lunedì, 1 febbraio, alle ore 16.00 suwww.ticketone.it e punti di vendita e prevendite abituali (info su www.fepgroup.it

Da venerdì 5 febbraio sarà in rotazione radiofonica il brano “TORNERÀ L’AMORE”, nuovo singolo estratto dall’album internazionale “L’AMORE SI MUOVE”, pubblicato in 3 edizioni diverse (italiana, inglese e spagnola),  che ha debuttato al #1 della classifica FIMI/GfK dei dischi più venduti certificandosi disco di platino.

Queste le date del tour europeo al momento confermate: il 21 maggio al Palacio De Congresos di Madrid(Spagna), il 23 maggio al KKL di Lucerna (Svizzera), il 26 maggio al Cirque Royal di Bruxelles (Belgio), il 27 maggio al Rockhal di Lussemburgo, il 29 maggio all’Olympia di Parigi (Francia), il 3 giugno al Palladium di Londra (Inghilterra), il 7 giugno al BKZ Oktyabrsky di San Pietroburgo (Russia), l’8 giugno al Crocus City Halldi Mosca (Russia), il 10 giugno al Tatar State Academic Opera & Ballet di Kazan (Russia), il 12 giugno alMusical Theatre Premiere di Krasnodar (Russia), il 14 giugno all’Alte Oper di Francoforte (Germania) e il 18 giugno alla Standthalle F di Vienna (Austria).

I biglietti per tutte le date de IL VOLO sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e punti di vendita e prevendite abituali (info su www.fepgroup.it).

“L’AMORE SI MUOVE”, disco prodotto da Celso Valli e Michele Torpedine, include 13 brani coinvolgenti; brani potenti, che mettono in luce le straordinarie doti vocali di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, ma anche pezzi più introspettivi e delicati, che ne valorizzano le grandi capacità interpretative e la notevole versatilità. Hanno tutti un denominatore comune: l’Amore. Il sentimento più nobile è sempre al centro delle canzoni del celebre trio che, con la sua musica, ne esplora e descrive le varie sfaccettature.

Redazione