Day: marzo 2, 2016

RAI FESTEGGIA LUCIO DALLA Radio2, la renuion è a Via Asiago


lucio dalla
Lucio Dalla, il 4 marzo prossimo, avrebbe compiuto 73 anni e la Rai festeggerà anche quest’anno uno dei più grandi musicisti che siano apparsi sulla scena del secondo Novecento: lo farà insieme a  Radio Rai e Radio2 che hanno deciso di proporre, venerdì prossimo dalla prestigiosa Sala A di Via Asiago, un singolare percorso della sua carriera artistica.
Con le canzoni di Lucio Dalla sono cresciute almeno quattro generazioni di italiani e la cosa più affascinante è che le sue musiche – come quelle dei grandi artisti – continuano a vivere sulle labbra, nella memoria e nelle orecchie della gente. Anche grazie alla riproposizione dei suoi brani in radio e tv.
Tra i versi scritti da Lucio Dalla, Radio Rai ne ha scelto uno in particolare: “…Vorrei entrare dentro i fili di una radio…”. Ed è proprio questo il titolo della serata che verrà proposta con la complicità dei tanti artisti e personaggi della cultura e dello spettacolo che hanno deciso di dare vita ad una ‘reunion’ che non sarà solo un omaggio ad un grande artista scomparso ma anche la testimonianza di ciò che accade tutti i giorni ad ognuno di noi, dove è facile ascoltare e cantare ‘Anna e Marco’, ‘Futura’ piuttosto che ‘4.3.43’, ‘La sera dei miracoli’, ‘Nuvolari’ o ‘L’anno che verrà’.  Così amici, colleghi ed inaspettati ammiratori si tramuteranno in narratori guidati da Fio Zanotti e Jimmy Villotti che con Lucio Dalla iniziarono a suonare. Tutti gli artisti daranno la loro personale, interpretazione di Lucio Dalla, ad iniziare da Gaetano Curreri che, con Paolo Fresu, riproporrà in una chiave originale ‘La sera dei miracoli’ con cui ha vinto la serata delle cover nell’ultimo Festival di Sanremo e  Radio2 – unica in Italia – trasmetterà attraverso i fili della radio emozioni dove Lucio Dalla, proprio all’interno di quei fili, è nel posto più appropriato.
Il ‘metronomo’ della serata sarà Vincenzo Mollica che darà spazio alla musica e alle parole di Ron, Fiorella Mannoia, Peppe Servillo, Gigi D’Alessio, Paola Turci, Rocco Hunt, Federico Zampaglione, Marco Masini, Caparezza, Paolo Fresu, Fio Zanotti, Jimmy Villotti, Monica Guerritore, Lina Sastri, Enrico Lo Verso, Walter Veltroni, Aldo Cazzullo, Carlo Conti e Stefano Bartezzaghi.
Alla realizzazione dello spettacolo ha collaborato la Fondazione Lucio Dalla che da tre anni si dedica completamente all’attività di svolgimento di una serie di operazioni benefiche al fine di ricordare e onorare a figura di Lucio Dalla.
La Redazione

Esce anche in Italia il nuovo album dei Rüfüs, Milano la prima tappa del tour europeo


ref

Esce anche in Italia il nuovo album dei Rüfüs, Milano la prima tappa del tour europeo

Esce anche in Italia Bloom, il secondo album degli australiani Rüfüs.  Tyrone Lindqvist, James Hunt e Jon George saranno in Italia il 10 marzo a Milano, prima data del toureuropeo, del quale la doppia tappa londinese è già sold out.

Dopo il clamoroso boom in Australia, dove hanno addirittura sorpassato nelle vendite una star come Adele, il trio di Sydney è pronto a conquistare anche il pubblico di casa nostra.Già con il primo singolo Like an Animal, hanno destato l’attenzione delle radio italiane entrando nella Top 50 Earone, ora con la pubblicazione di Bloom accompagnato dal nuovo singolo Say A Prayer For Me puntano a confermare il loro successo.

Say A Prayer For Me colpisce subito con il suo irresistibile ritornello, il videoclip diretto da Toby & Pete, già apprezzati per le loro precedenti collaborazioni con Flume e Chet Faker, ruota su un alternarsi di luci misteriose e effetti visivi che avvolgono la band, all’interno di un’oscura foresta.

Bloom pubblicato il 26 febbraio su etichetta d:vision/Energy Production, racchiude la migliore produzione tra suoni indie dance, che strizzano l’occhio a una raffinata electro. La storia dei tre musicisti comincia con il loro primo EP omonimo del 2011, ma, il vero successo arriva nel 2013 grazie all’album Atlas, che li catapulta al numero uno della classifica album in Australia. Questo traguardo conferisce al trio il titolo di Best Independent Dance Electronic Album ai prestigiosi ARIA Awards 2014, più svariate nomination al seguito: Best Independent Album, Best Indie Dance Single, Best Dance Release e Best Live Act.

per la Redazione: Gianluca Basciu

COMUNICATO Rassegna di musica e arti “L’elettricità tiene insieme tutto” INAUGURAZIONE MER. 9 MAR h 21,30 @MASADA. Milano


el.png

L’ELETTRICITÀ TIENE INSIEME TUTTO

Otto eventi tra arte, musica e cultura in equilibrio tra il caos e il paradossale tentativo dell’uomo di dargli un senso.

Musica, letteratura e arte visiva si fondono nella rassegna “L’elettricità tiene insieme tutto”, promossa da Obliquido, progetto musicale, e Masada, associazione culturale milanese e sede degli eventi milanesi. Saranno infatti sei incontri mensili, nella cornice teatrale del Masada e due presso il  teatro La Claque di Genova.  Paradossi e suggestioni, atmosfere inattese e sperimentazioni sonore che Obliquido e gli artisti ospiti di volta in volta diversi metteranno in scena renderanno l’esperienza unica. Una sorta di viaggio permeato dal fascino dell’inafferrabilità della percezione umana, che si preannuncia stratificato e dalle molteplici chiavi di lettura.

La serata inaugurale del 9 marzo dal titolo “Quel che stai cercando tu non è detto che ci sia” vedrà l’artista camerunense Afran muoversi attraverso le fluttuazioni sonore di Obliquido. Danze afro, indecifrabili schizzi su tela e letture sapientemente incastonate nel paesaggio sonoro renderanno unica l’esperienza reinterpretando il tema della serata.

Ospiti degli eventi successivi saranno la pluricampionessa e performer Emanuela Suanno, il filosofo Alessio Luise e i musicisti guest Federico Bagnasco e Cristiano Calcagnile. Assolutamente da non perdere per chi ama le “emozioni culturali” forti e non ha paura del buio.

Obliquido nasce come progetto musicale electro/pop/jazz dietro cui si celano sapienti intuizioni e magia di incontri tra artisti con un background culturale molto diverso.

E’ un concept che trova naturale espressione in un neologismo nato da obliquo liquido per esprimere le caratteristiche fondamentali di questo progetto che, come un liquido che scorre su un piano obliquo, porta con sé le influenze e suggestioni che alimentano il suo percorso.L’album degli Obliquido “Se mi dai del lei morirò prima”(Confiniobliquidi, 2015) scala le classifiche di Deezer con migliaia di ascolti e download, piazzandosi per settimane ai vertici delle classifiche Top Ascolti e Top Jazz. Giornalisti e critici premiano l’opera con la finale al prestigioso Premio Bindi ed una nomination al Premio Tenco​, oltre che con recensioni che accostano il lavoro di Obliquido a mostri sacri della musica nazionale ed internazionale!

La location di questi eventi e partner della rassegna è Masada, associazione milanese che  promuove e coordina iniziative di ricerca e attività culturali, con  l’intento di contribuire alla crescita personale e civica dei suoi soci. Masada è un luogo di espressione, scambio e interazione; è un cantiere e un’officina; è una casa e un salotto. Masada è un  posto dove scoprire persone, mettersi in gioco, fare esperienze, realizzare progetti.

CALENDARIO DELLA RASSEGNA

Inaugurazione mercoledì 9 marzo 2016 – Ore 21.30 

“Quel che stai cercando tu, non è detto che ci sia” – feat. Afran (www.afran.it)

20 aprile 2016 – Ore 21.30

“C’è bisogno di luce” feat. Federico Bagnasco (www.federicobagnasco.com)

18 maggio 2016 – Ore 21.30

“Incontro luce” feat. Emanuela Suanno (www.emanuelasuanno.com)

8 giugno 2016 – Ore 21.30

“L’uovo non si è rotto per un pelo”  feat. Alessio Luise (www.facebook.com/luisenzaltro)

22 giugno 2016 – Ore 21.30

“Senza forma come l’acqua”

13 luglio 2016 – Ore 21.30

“L’elettricità tiene insieme tutto”  feat. Cristiano Calcagnile (www.cristianocalcagnile.eu)

Redazione 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: