Day: marzo 8, 2016

EMMA È L’ARTISTA ITALIANA PIÙ ASCOLTATA SECONDO SPOTIFY NELLA CLASSIFICA DEDICATA ALLE DONNE!


EMMA è l’artista femminile italiana più ascoltata secondo Spotify che oggi, martedì 8 marzo, celebra la Festa della Donna e il Mese delle Donne rivelando chi sono le artiste più ascoltate in Italia e nel mondo. La piattaforma di musica in streaming svela le voci femminili più ascoltate e lancia una serie dedicata alle artiste e autrici donne più rappresentative e agli astri nascenti nella musica e nella letteratura

EMMA dichiara sui suoi social: La musica cambia contenuto, cambia nel tempo, e cambia anche la forma in cui scegliamo di emozionarci con essa. È un grandissimo onore per me aver ricevuto oggi questa notizia.Sono felicissima che la mia musica sia tanto ascoltata in streaming, sono felice perché questo è il senso vero di questo mestiere, scrivere e cantare delle canzoni che entrano nella vita delle persone che le ascoltano. Per me è un segno importante, è un motivo in più per non abbattermi davanti alle difficoltà, per continuare con determinazione a credere nel mio sogno. Grazie davvero di cuore a chi dal primo giorno ha creduto in me, grazie a chi si è avvicinato alla mia musica nel tempo e grazie a chi continuerà o sceglierà di farlo senza pregiudizi.

Oltre ad Emma, prima tra le italiane, nello stivale la più apprezzata è Ariana Grande seguita da Rihanna eSia. A livello globale, invece, la situazione si ribalta con Rihanna in cima al podio seguita da Ariana Grande eBeyoncé.

Redazione

Notre Dame de Paris compie 18 anni e torna in tour con il cast storico


notre.jpgDalla prima del 1998 al Palais des Congrès di Parigi sono passati diciotto anni e nel frattempo Notre Dame de Paris è diventato maggiorenne e ha acquistato fama mondiale. È il musical dei record, quello che nella storia ha avuto più successo: lo testimoniano le migliaia di repliche e i milioni di spettatori che lo hanno ascoltato in sette lingue diverse in decine di paesi. Lo scorso 3 marzo è tornato in Italia con un tour che è partito dal Teatro Linear Ciak di Milano e si concluderà a novembre al Pala Calafiore di Reggio Calabria.

Capolavoro di Riccardo Cocciante, autore delle musiche e Luc Plamondon, autore dei testi, Notre Dame de Paris è stato tradotto in italiano da Pasquale Panella e ha debuttato al Gran Teatro di Roma nel 2002 sotto la guida del produttore David Zard. Nel tour di quest’anno sarà interpretato dal cast storico, composto da Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Matteo Setti (Gringoire), Vittorio Matteucci (Frollo), Graziano Galatone (Febo), Leonardo Di Minno (Clopin), Tania Tuccinardi (Fiordaliso) oltre a trenta tra ballerini, breakers e acrobati. La regia è di Gilles Maheu, le coreografie di Martino Müller, i costumi di Fred Sathal e le scene di Christian Rätz.

Il tema dell’opera, tratto dal romanzo di Victor Hugo, è di estrema attualità; le musiche, tra piani, forti e variazioni raccontano con empatia la storia di Quasimodo; la vocalità degli attori, ineccepibile, definisce i personaggi che interpretano, ne connota i ruoli e gli stati d’animo; i costumi e le coreografie colorano e arricchiscono le scene. L’insieme di questi ingredienti rende Notre Dame de Paris un vero capolavoro.

Queste le tappe ufficiali del tour 2016:

 Milano dal 3 marzo

 Trieste dal 6 a 10 aprile

 Bari dal 13 al 18 aprile

 Napoli dal 20 al 25 aprile

 Eboli 30 aprile e 1 maggio

 Conegliano dal 6 al 8 maggio

 Firenze dal 11 al 15 maggio

 Torino dal 19 al 22 maggio

 Pesaro dal 26 al 29 maggio

 Perugia dal 3 al 5 giugno

 Roma dal 9 giugno

 Parma dal 3 luglio

 Palermo dal 16 al 24 luglio

 Agrigento dal 28 al 30 luglio

 Torre del Lago dal 15 al 19 agosto

 Chieti dal 24 al 27 agosto

 Verona dal 1 settembre

 Reggio Calabria 25 e 26 novembre

by Gianluca Basciu

RAI MOVIE: 8 MARZO – FESTA DELLA DONNA Un giorno con le grandi donne del cinema


8m.jpg

Per la Giornata internazionale della Donna, Rai Movie dedica il palinsesto di martedì 8 marzo alle donne del cinema italiano e hollywoodiano, con una programmazione che spazia da La Ciociara con il premio Oscar Sophia Loren a Io ti salverò con Ingrid Bergman per la prima volta diretta da Alfred Hitchcock; da Qui comincia l’avventura interpretato da Monica Vitti e Claudia Cardinale a Pomodori verdi fritti (alla fermata del treno) con Mary Stuart Masterson e i premi Oscar Kathy Bates e Jessica Tandy in prima serata alle ore 21.15. In seconda serata, con Due partite, di scena la femminilità vissuta negli anni Sessanta da Margherita Buy, Paola Cortellesi, Marina Massironi e Isabella Ferrari e 30 anni dopo dalle loro figlie Alba Rohrwacher, Claudia Pandolfi, Carolina Crescentini e Valeria Milillo.
Ad aprire la giornata, alle ore 7.40, Amore, film in due episodi (Una voce umana e Il miracolo), diretto da Roberto Rossellini con Anna Magnani; a seguire (ore 09.00) La spiaggia, dove Martine Carol è un’ex prostituta in lotta contro il perbenismo della società. Alle 10.45 è la volta de La Ciociara di Vittorio De Sica, versione cinematografica del romanzo di Alberto Moravia con Sofia Loren, mentre alle 12.30 Gianna Maria Canale interpreta Teodora, schiava che sposò l’imperatore Giustiniano diventando imperatrice di Bisanzio. Si prosegue alle 14.10 con Ingrid Bergman in Io ti salverò, con il trio Ellen Burstyn-Olympia Dukakis-Diane Ladd in Il club delle vedove (ore 16.05) e con Gena Rowlands nel film di Woody Allen, Un’altra donna (ore 18.05).
Dirette da Carlo Di Palma, Monica Vitti e Claudia Cardinale fanno coppia in Qui comincia l’avventura alle 19.30, interpretando una bella motociclista e una stiratrice pugliese. Prima serata (21.15) all’insegna dei classici moderni con Pomodori verdi fritti (alla fermata del treno), adattamento cinematografico del romanzo di Fannie Flagg. E’ tratto invece dall’omonima pièce di Cristina Comencini il film di Enzo Monteleone, Due partite, in onda alle 23.30. La programmazione di Rai Movie per la Festa della Donna si chiude con La felicità porta fortuna (ore 01.15), Loverboy (ore 03.10) e Il profondo mare azzurro (ore 04.35).

Redazione