Day: marzo 17, 2016

RAI2: TIMMUSIC ONSTAGE AWARDS I premi dedicati alla scena musicale live


tim.jpg

Venerdì 18 marzo alle 21.15 su Rai 2 Nicola Savino e Malika Ayane conducono TIMmusic Onstage Awards, lo show televisivo dei primi e unici premi interamente dedicati alla scena live. In prima serata una festa della musica che vede protagonisti numerosi artisti che ogni anno con i loro spettacoli negli stadi, nei palasport, nei club e nei teatri fanno sognare milioni di spettatori. Un evento multimediale, trasmesso su Rai 2, Rai 4, Radio 2 e rai.it,  che vuole essere anche un omaggio al pubblico che rende possibile il successo degli spettacoli.
Per l’occasione parteciperanno alla serata alcuni dei più grandi protagonisti della scena musicale. Sul palco si alterneranno Marco Mengoni, Negramaro,  Emma, Subsonica, Francesca Michielin, Clementino, The Kolors, Max Gazzè, Negrita, Nek. A loro si aggiungerà Malika Ayane, che farà anche incursioni nel backstage, Max Pezzali che riceverà un premio speciale Onstage per gli oltre 500 concerti in carriera ed Elisa, premiata da Radio2 come l’artista italiana più trasmessa dall’emittente della Rai dal suo esordio dal 1997. Dal backstage non mancheranno le sorprese con Ubaldo Pantani.
A premiare gli artisti saranno alcuni personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport, come Federico Russo, Caterina Balivo, Filippa Lagerback, Edoardo Leo, Beppe Bergomi e Demetrio Albertini.
Vincitori dei 21 premi per i loro concerti del 2015 sono risultati Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Marco Mengoni, Mika, Muse, Jovanotti, Caparezza, Editors, Clementino, Ligabue, Skrillex, Negramaro, The Kolors, Hozier, Nek, J-Ax, Max Pezzali ed Elisa. I vincitori sono stati selezionati dal pubblico con un totale di 897 mila preferenze espresse sul sito ufficiale timmusiconstageawards.com e il sito timmusiconstageawards.rai.it  e da una giuria di esperti composta da giornalisti e addetti ai lavori, che ha pesato per il 30% sul voto finale.
TIMmusic Onstage Awards ha assegnato, in collaborazione con Assomusica, 5 premi speciali a Vasco Rossi, Jovanotti, Ligabue, Nek e J-Ax. 
I premi sono dedicati ai concerti degli artisti che hanno venduto più biglietti (fonte Siae) durante l’anno appena trascorso:
Biglietto Diamante a Vasco Rossi per “Live Kom 015”, il tour negli stadi che ha venduto più biglietti. Biglietto Platino a Jovanotti per “Lorenzo nei Palasport” il tour nei palasport che ha venduto più biglietti. Biglietto Oro a Ligabue per “Campovolo – La Festa 2015”, l’evento unico che ha venduto più biglietti”. Biglietto Smeraldo a Nek per “Prima di parlare Live 2015”, il tour nei teatri che ha venduto più biglietti. Biglietto Rubino a J-Ax per “Il bello d’esser brutti live 2015”, il tour nei club che ha venduto più biglietti.
#TIMmusicOnstageAwards è un evento presentato da Rai Radiotelevisione Italiana, organizzato da Areaconcerti, TIM e in collaborazione con Assomusica. La regia è di Gaetano Morbioli.

Redazione

METAL FOR THE MASSES: dall’acquisizione della Century Media da parte di Sony Music arriva la pagina Facebook con il meglio del rock, hard rock e heavy metal!


so

Dall’acquisizione della Century Media da parte di Sony Music

NASCE LA PAGINA FACEBOOK

METAL FOR THE MASSES

https://www.facebook.com/SonyMusicCenturyMedia/

IL MEGLIO DEL ROCK, HARD ROCK E HEAVY METAL
IN UN’UNICA PAGINA!

Nasce la pagina Facebook “METAL FOR THE MASSES”, disponibile al link https://www.facebook.com/SonyMusicCenturyMedia/: il meglio del rock, hard rock e heavy metal a disposizione dei fan, che con un solo click potranno sempre essere aggiornati sui propri artisti italiani e internazionali preferiti, dalle nuove uscite alle promozioni sui titoli di catalogo.

Oltre alla pagina Facebook “METAL FOR THE MASSES”, nascerà a breve anche il sito chiamato “SONY MUSIC CENTURY MEDIA”, che prende il nome dall’acquisizione dell’etichetta tedesca Century Media (la più grande label indipendente leader del mondo nel settore metal) da parte di Sony Music. Il sito, così come la pagina Facebook, conterrà tutte le news ed i cataloghi delle diverse etichette che compongono la Century Media, ciascuna specializzata in un differente sottogenere di rock o metal.

Gli italiani Lacuna Coil, con il nuovo attesissimo album “Delirium” (in uscita il 27 maggio), saranno i primi artisti ad uscire su etichetta Century Media/Sony Music.

In aprile vedrà la luce anche la prima campagna promossa dalla pagina Facebook “Metal For The Masses” e dal sito “Sony Music Century Media”, chiamata “METAL FOR THE MASSES”: fino alla fine di giugno oltre 300 titoli del catalogo Sony Century Media saranno disponibili nei negozi tradizionali e negli store online a prezzo speciale. Tra i titoli disponibili ci saranno album: di Alice In Chains, Arch Enemy, Blue Oyster Cult, Bring Me The Horizon, Bullet For My Valentine, Deep Purple, Guano Apes, Hardcore Superstar, In Flames, Judas Priest, Korn, Lacuna Coil, Megadeth, Motörhead, Ozzy Osbourne, Paradise Lost, Queensryche, Rage Against The Machine, Scorpions, Sick Of It All, Suicidal Tendencies, Suicide Silence, System Of A Down, Tool e tantissimi altri.

Straordinario successo di vendite per l'”ADESSO TOUR” di EMMA e a grande richiesta si aggiungono sei nuove date: Biglietti in prevendita!


EMMA

EM

STRAORDINARIO SUCCESSO DI VENDITE PER

ADESSO TOUR

E A GRANDE RICHIESTA SI AGGIUNGONO SEI NUOVE DATE

28 SETTEMBRE – ANCONA

6 OTTOBRE – PESCARA

12 OTTOBRE – LIVORNO

14 OTTOBRE – CONEGLIANO

17 OTTOBRE – MONTICHIARI

19 OTTOBRE –  RIMINI

 biglietti disponibili in prevendita!

 #EmmaAdesso

Straordinario successo di vendite per l’“ADESSO TOUR (prodotto e organizzato da F&P Group), il tour con cui da settembre EMMA porterà il suo 12° Disco di Platino “Adesso(Universal Music) sul palco dei principali palasport italiani e, a grande richiesta dei fan, si aggiungono sei nuove date. I biglietti per le nuove date sono disponibili su Ticketone e circuiti di vendita e prevendite abituali (info: www.fepgroup.it).

Questo il calendario completo di “Adesso Tour“:

16 settembre – Milano – Mediolanum Forum (Assago)

17 settembre – Milano – Mediolanum Forum (Assago)

21 settembre – Firenze – Nelson Mandela Forum

23 settembre – Roma – PalaLottomatica

24 settembre – Roma – PalaLottomatica

28 settembre – Ancona – Pala Prometeo NEW

30 settembre – Bari – Pala Florio

1 ottobre – Bari – Pala Florio

6 ottobre – Pescara – Pala Giovanni Paolo II NEW

8 ottobre – Acireale (Catania) – Palasport

10 ottobre – Napoli – Pala Partenope

12 ottobre – Livorno –Modigliani Forum NEW

14 ottobre – Conegliano (Treviso) – Zoppas Arena NEW

15 ottobre – Padova – Kioene Arena

17 ottobre – Montichiari (Brescia) – Pala George NEW

19 ottobre – Rimini – 105 Stadium NEW

21 ottobre – Bologna – Unipol Arena 

22 ottobre – Torino – Pala Alpitour

Per tutti coloro che acquisteranno i biglietti online su www.ticketone.it (scegliendo la spedizione con corriere espresso) quello per Adesso Tour” non sarà un semplice biglietto, maun esclusivo Fan Ticket, dal design unico, colorato e personalizzato che rappresenterà un vero e proprio memorabilia per i fan. Per tutte le informazioni: www.fepgroup.it

RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dell’”Adesso Tour” di Emma.

È online il video di “Io di te non ho paura”, il nuovo singolo di Emma, estratto dall’album “Adesso” e attualmente in rotazione radiofonica. Il video del brano dedicato a tutte le donne che sanno dire “no” è prodotto da Frog & Roll, diretto da Luisa Carcavale, collaborazione alla regia di Alessandro Guida e vede la partecipazione dell’attoreFrancesco Arca, protagonista del film “Allacciate le cinture” (2014) di Ferzan Özpetek. La fotografia è a cura di Davide Manca e le coreografie di Macia del Prete.

Rufus Wainwright ha annunciato su Twitter che il 28 luglio Emma sará la Speciale Guest del suo concerto all’Arena Flegrea di Napoli. Continua cosí il solido rapporto di stima reciproca ed amicizia nato un anno fa a Venezia, dove i due artisti si sono incontrati per la prima volta, e consacrato dalla partecipazione del raffinato cantautore irlandese al live di Emma lo scorso luglio al Lucca Summer Festival.

Uscito a oltre due anni e mezzo dall’ultimo album di inediti “Schiena”, “Adesso” è una fotografia istantanea di Emma, come una polaroid la racconta per l’esatto momento che sta vivendo ora, interamente prodotto da lei insieme al produttore Luca Mattioni. Nell’album Emma è tornata ad essere autrice: la title track “Adesso (Ti voglio bene)” è stata scritta interamente dall’artista, che ha co-firmato altri due brani dell’album: “Per questo paese” e “Il paradiso non esiste”.

Oltre al co-produttore Mattioni, tante le collaborazioni presenti in “Adesso”: in primis il sound engineer vincitore di un Grammy Award Matt Howe (Lauryn Hill, Phil Ramone, Riyuichi Sakamoto) che ha mixato l’album; poi autori come Giuliano Sangiorgi, Zibba, Giovanni Caccamo, Alessandra Flora, Amara, Cheope, Giuseppe Anastasi, Ermal Meta, Diego Mancino, Dario Faini, Matteo Buzzanca, Alessandra “Naskà” Merola, Nicco e Carlo Verrienti, Giulia Anania, Marta Venturini.

Redazione

 

AFTERHOURS: MANUEL AGNELLI, STORICO “LEADER” DEL GRUPPO, SU “ROLLING STONE”, DISINTEGRA IL “FIGH*TTUME MUSICALE” DEGLI ULTIMI ANNI


afterhours1

Per chi fosse digiuno o quasi di musica “alternativa” di più di vent’anni fa, vale la pena ripercorrere almeno le tappe principali della carriera del noto gruppo “indie rock” degli Afterhours, costituitosi a Milano nella seconda metà degli anni ’80. Dapprima interpreti di brani in inglese, come “All the good children go to Hell”, in cui sono fin troppo percepibili gli influssi dei Velvet Underground, mentre si succedono esibizioni in contesti internazionali, come al “New Music Seminar” di New York e a Berlino, con l’album “Germi” (1993) si lasciano tentare da un cambio di rotta, optando per l’italiano, il suono comincia ad avere aperture melodiche, anche se ancora molto “punk”, con ispirazioni “noise”, psichedeliche e post-grunge, nei testi, elementi lirici, anarchici, sarcastici, beffardi e sensuali. Il capolavoro è del 1997 “Hai paura del buio?” una furia “hard rock” che non disdegna “pop” melodico e “space rock”, nel 1999, con “Non è per sempre”, si apriranno a sonorità meno ruvide e aggressive, con tanto di violini e violoncelli, “Quello che non c’è”, del 2002, segna il grande successo di pubblico, con scenari più intimisti dominati da senso di vuoto, rassegnazione e cupezza, dovuti alla perdita di valori e punti di riferimento, del 2014, invece è l’edizione speciale di “Hai paura del buio?”, che si avvale della collaborazione di artisti di spicco italiani e stranieri, oltre a proporre il complesso in una formazione arricchita di nuovi componenti a seguito di abbandoni di musicisti di lunga data.

Intervistato dalla rivista “Rolling Stone”, Manuel Agnelli (13/03/1966), “leader” del gruppo, demolisce in blocco la musica attuale, senza fare nessuna eccezione, anzi, probabilmente, l’espressione più indicata per questa operazione spregiatrice ce la suggerisce proprio il titolo di un suo provocatorio singolo del 1998 “Sui giovani d’oggi ci scatarro”, in altri termini ora, nel citato articolo, afferma “La nuova generazione di cantautori e musicisti è figlia di un’estetica che li ha condizionati troppo: sono carini, simpatici e pettinati meglio di noi, ma il messaggio che lanciano non ha la forza di quello della generazione degli anni ‘90 …. noi parlavamo con la pancia, con una sincerità non mediata” e sembra deluso dalla stessa Milano, sua città natale, determinante per la sua formazione artistica, un tempo, ritiene, ricca di stimoli, dotata di una marcia in più, oltre che all’avanguardia in molti campi, quasi una Woodstock italiana e ora alla mercé di quello che definisce “il figh*ttume” che l’ha spogliata di questo suo ruolo “Milano prima era una bomba rivoluzionaria, non solo nell’arte e poi è diventata sempre più attenta solo alla grafica, all’immagine e alla moda”, una visione senza spiragli, se corrispondesse pienamente al vero, ma non risente un po’ troppo dell’irriducibile antagonismo rivoluzionario di cui si è sempre ammantato il soggetto da cui proviene? Che i cantanti d’oggi non siano “brutti, sporchi e cattivi” e, ci piace aggiungere, in prevalenza non inclini al turpiloquio, non significa che non possano lanciare, anche attraverso brani apparentemente a tematica sentimentale (ma non sono gli unici), messaggi impegnati tutt’altro che insignificanti e anche il capoluogo meneghino, suvvia, non ha subito chissà che processo involutivo dal punto di vista della circolazione di idee anticonvenzionali e del radicarsi di tendenze progressiste, ma Agnelli perché si possa parlare di “impegno”, preferirebbe, forse, un ritorno agli anni della contestazione, del terrorismo politico, del “piombo”, o dell’esasperazione ideologica al servizio di fazioni in guerra fra loro?

Certo, l’articolo dissipa ogni dubbio sull’atteggiamento supponente del “frontman”, da cui si deduce che gli unici artisti “alternativi” e sperimentatori degni di questo titolo dell’ultimo ventennio sarebbero gli “Afterhours” anche se, bontà loro, seppure senza volerlo, il “Si stava meglio quando c’eravamo noi” suona comicamente e curiosamente come una vaga eco del sentitissimo “Quando c’era lui, caro lei” di Giorgio Bracardi negli irresistibili panni del federale Romolo Catenacci (ndr nella trasmissione “Alto Gradimento”)

Redazione: by Fede