Day: aprile 1, 2016

TV, ROBERTA BRUZZONE: LA D’URSO? NON MI PIACE COME FA CRONACA; LA RAFFAELE? SUA IMITAZIONE HA AVUTO RITORNO DI POPOLARITA’ (VIDEO)


un giorno da pecora Roberta Bruzzone, Virginia Raffaele e la cronaca giudiziaria raccontata da Barbara D’Urso. La Bruzzone ne ha parlato al programma di Rai Radio2 Un Giorno da Pecora, condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari. Dopo tante polemiche – hanno chiesto inizialmente i conduttori – ci può dare il suo giudizio definitivo sulla sua imitazione fatta da Virginia Raffaele? “Inizialmente non l’avevo presa bene – ha ammesso a Radio2 la Bruzzone – però devo dire che effettivamente un ritorno di popolarità c’è stato”. Insomma, tutto sommato lei piace. “Tecnicamente mi sembra molto brava, e l’ho vista dalla De Filippi e devo dire mi è piaciuta. Le ho suggerito di non farmi l’accento sardo, perché io sono ligure, e di venire da sola in moto, come farei io“. La Bruzzone ha poi parlato di Barbara D’Urso: “Non mi piace il modo di affrontare la cronaca giudiziaria che ha la D’Urso”. A cosa si riferisce? “Ultimamente ci sono stati casi come la Panarello, in cui c’è stato uno scambio di denaro con alcune persone, sono stati pagati familiari..” Si spieghi meglio. “Ci sono state situazioni che credo dovrebbero stare fuori dalla cronaca giudiziaria”. E’ proprio certa di queste accuse? “Ci sono state intercettazioni che sono state pubblicate, sono gli atti”, ha concluso a Un Giorno da Pecora la Bruzzone.
Redazione 

LUCA BARBAROSSA è il conduttore dell’edizione 2016 del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO


CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO

1 maggio

Piazza San Giovanni in Laterano, ROMA

SKUNK ANANSIE, VINICIO CAPOSSELA con i CALEXICO,

ASIAN DUB FOUNDATION, DUBIOZA KOLEKTIV,

MODENA CITY RAMBLERS & FANFARA DI TIRANA, THEGIORNALISTI, COEZ

CONDUCE LUCA BARBAROSSA

«Ogni anno il Primo Maggio assume significati diversi. Oggi occupazione giovanile e difesa dei diritti delle classi più deboli devono fare da antidoto alla precarietà esistenziale e all’emarginazione, che sono tra le prime responsabili di quella zona d’ombra sulla quale può fare leva ogni forma di fanatismo». Luca Barbarossa

È LUCA BARBAROSSA il conduttore dell’edizione 2016 del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO, il tradizionale appuntamento, promosso come sempre daCGIL, CISL e UIL ed organizzato anche quest’anno da iCompany e Ruvido Produzioni, che dal 1990 raduna nel giorno della Festa dei Lavoratori migliaia di spettatori in una delle piazze più importanti di Roma, Piazza San Giovanni in Laterano, per 8 ore di musica.

Luca Barbarossa condurrà per la prima volta la manifestazione, portando sul palco tutta la sua esperienza di musicista e conduttore. Barbarossa infatti, è da 7 anni alla guida del programma radiofonico di successo “Radio2 Social Club”, dove da sempre crea scambi musicali interessanti e vivaci tra gli artisti ospiti. Proprio per questo Luca è stato scelto per condurre il Concertone, per quella sua capacità di interagire con gli altri artisti e di coinvolgerli, una dote sicuramente importante sul palco di questo evento.

«Sono particolarmente emozionato nel tornare sul palco del Primo Maggio di Roma come conduttoredichiara Luca BarbarossaDa cantante so bene che scarica di adrenalina si riceve da quella piazza. È un’onda positiva in cui si fondono musica e contenuti importanti che riguardano tutti noi. Ringrazio gli organizzatori per la fiducia che mi hanno accordato».

La conduzione di Luca Barbarossa va ad arricchire un cast composto anche quest’anno da nomi di grande prestigio, anche internazionale: gli Skunk Anansie, che sulle note dei loro inni alternative rock faranno ballare l’intera piazza; Vinicio Capossela, che presenterà in anteprima alcuni brani del disco“Canzoni della Cupa”, accompagnato dall’inconfondibile sound di frontiera dei Calexico; l’incontro di musiche e suoni del mondo degli Asian Dub Foundation; il balkan rock dei bosniaci Dubioza Kolektiv; il folk d’autore dei Modena City Ramblers, che si esibiranno con la Fanfara di Tirana, per una performance che si preannuncia davvero unica; il cantautorato d’avanguardia dei TheGiornalisti ed, infine, il crossover tra canzone d’autore e rap di Coez.

Redazione

LA DEL SANTO SENZA FRENI: DOPO TRUMP, QUELLA VOLTA CHE DISSI NO ALLE 4 DI MATTINA A ROURKE…


un giorno da pecoraDopo il flirt con Donald Trump, quello con Mickey Rourke. La protagonista femminile di queste celebri liaison a stelle e strisce è Lory Del Santo, che oggi è stata ospite del programma di #Rai Radio2 Un Giorno da Pecora, condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari. “Ho avuto un flirt con Mickey Rourke, ma è finito per colpa sua”. Ci spieghi meglio…”Una volta eravamo al ristorante Cipriani di New York – ha detto a Radio2 -, io e Mickey avevamo pranzato lì. Poi ci siamo salutati”. E cosa è accaduto? “Lui non mi ha richiamato per cena ne per il dopocena”. Quando l’ha richiamata? “Alle 4 di notte, dicendo che si era liberato e che quindi potevo raggiungerlo…”Lei cosa ha risposto? “Gli ho detto di no”. Perché? “Mi chiami nel mezzo della notte? Non faccio mica servizio a domicilio, mi sono sentita usata“, ha spiegato a Un Giorno da Pecora la Del Santo.

Redazione

Heroland, la voglia di ballare che viene dal Nord


surya

heroland_all_i_m_thinking_of_cover_jpeg.jpeg___th_320_0

C’era una volta un ragazzo molto carino di Nome Kim Herold, alias Heroland, che camminando per le strade di Milano é stato scoperto da una grossa Agenzia di Modelling e di là Kim è andato a vivere e lavorare per il mondo; da attici a New York e Barcellona ad un cassonetto a Tokyo. Alla fine ha trovato la sua base a Parigi Bastille, dove ha preso una chitarra e ha scritto la sua prima canzone. Ad un certo punto è tornato in Finlandia, dove un altro finlandese che noi conosciamo bene, il produttore Jaakko Manninen (Jutty Ranx, Beats and Styles) è stato introdotto ad una sua canzone. Hanno creato due album con il Sinonimo di “Human“, ma si sono separati per intraprendere nuove strade e altre collaborazioni e nuovi progetti e andavano a vivere in altri continenti. Dopo aver lavorato con un sacco di altra gente si sono riconnessi per creare Heroland. La musica di Heroland è giocosa e ballabile; sono canzoni d’amore organiche. La combinazione della voce di Kim ricorda un Jack Johnson, liscia con un piccolo accento che lui ha preso un po’ dal vivere in tutto il mondo. Lui con le sue canzoni non cerca di essere cool. Kim vuole essere divertente e leggero, e la sua musica rispecchia il suo spirito e l’anima. Lui scrive dal cuore. “La musica di Heroland ti muove l’anima ed entrambi i piedi.” Kim attualmente scrive nuove canzoni e si esibisce con la sua chitarra acustica o accompagnandosi da solo, con una Band o con un DJ.

La release ufficiale è avvenuta il 25 Marzo 2016, in tutti gli store digitali, e contiene i Remix dance del nostro caro Amico Federico Scavo, Tom & Hills e Sidelmann!

https://surya.lnk.to/Heroland_YAITO

Redazione 

“L’amore merita”: Simonetta Spiri, Greta Manuzi, Verdiana Zangaro e Roberta Pompa insieme cantano l’Amore Universale per sostenere la libertà e l’uguaglianza – Da oggi in radio


SIMONETTA SPIRI, GRETA MANUZI,

VERDIANA ZANGARO E ROBERTA POMPA

greta

insieme per sostenere la libertà e l’uguaglianza,

cantano l’Amore Universale.

“L’amore merita”

Esce oggi il brano ed il videoclip in tutte le piattaforme di streaming e download

Simonetta Spiri, Greta Manuzi, Verdiana Zangaro e Roberta Pompa insieme per un progetto musicale importante, “L’amore merita” (brano in uscita oggi in digital download per New Music International/Dischi dei Sognatori), in sostegno di temi fondamentali quali la libertà e l’uguaglianza di tutte le persone di fronte l’amore in un momento sociale e culturale così delicato per l’Italia.

Quattro giovani artiste, quattro ragazze con personalità, esperienza, provenienze e diversità che si ritrovano unite, solidali e fiere nel ribadire ancora una volta, una volta di più, attraverso la musica, la libertà di ognuno di noi di fronte alle scelte dell’amore.

L’idea di questo progetto nasce da Simonetta Spiri che insieme a Luca Sala (co-autore del brano “Non è l’infernoche ha portato Emma alla vittoria del Festival di Sanremo nel 2012) e Marco Rettani (autore per Mondadori del romanzo di successo, “Non lasciarmi mai sola”, con prefazione di Patty Pravo) ha scritto questo brano. Simonetta ha coinvolto le altre tre colleghe Verdiana, Roberta e Greta con le quali è legata da amicizia e stima artistica. Un percorso artistico personale importante, quattro musiciste seguite ed amate dal proprio pubblico, a cui si rivolgono per far arrivare il loro messaggio di libertà e amore.

“L’amore merita” esce in concomitanza con il decimo compleanno di “Gay Help Line“, www.gayhelpline.it, contact center -numero verde 800-713-713 antiomofobia e antitransfobia, che ha accolto con entusiasmo questa iniziativa legandosi moralmente al progetto con empatia e supporto.

Il videoclip, volutamente lineare, quasi monocromatico, a tratti si tinge con colate, schizzi e gocce di colori che rappresentano l’arcobaleno ma anche l’Amore, la Speranza, l’Amicizia in ogni sua sfaccettatura attraverso il sentimento per eccellenza: L’AMORE che MERITA, qualunque colore o persona lo rappresenti. Eccolo

Redazione