Oggi 21 aprile, la prima delle due puntate speciali in prima serata condotte da Fabio Fazio del Rischiattutto. Ospiti Christian De Sica, Maria De Filippi, Fabrizio Frizzi, Lorella Cuccarini, Vincenzo Salemme e Fabio De Luigi, sei personalità del mondo della tv e dello spettacolo, divise in squadre, per una sera sono i concorrenti del quiz per omaggiare un capitolo storico della cultura popolare italiana. In cabina sono tornati anche tre ex campioni del programma di Mike Bongiorno, pronti a giocare con gli altri ospiti: Andrea Fabbricatore, Giuliana Longari e Maria Luisa Migliari.
Rischiatutto arriva su Rai1 il 21 e 22 aprile con due puntate speciali in prima serata condotte da Fabio Fazio.
Per l’occasione lo studio è stato ricostruito fedelmente rispettando ogni minimo dettaglio, questa riedizione di Rischiatutto dice Ludovico Peregrini, che torna nella doppia veste di giudice e autore – sarebbe piaciuta molto a Mike Bongiorno! Infatti è rispettosa dell’originale, con una ventata di colori, freschezza e modernità”.
Nel gioco alcune novità. Oltre alle domande sulla “materia vivente”, incarnata da un ospite presente in studio, ci sono due innovazioni che portano idealmente l’eredità di Mike Bongiorno nella tv di oggi: fra le 36 caselle del tabellone diviso in 6 materie, infatti, oltre alle caselle Jolly e Rischio (una per categoria) si annida anche una “casella Web” e una “casella Mike”. La prima permetterà al concorrente di decidere se usare o meno un computer per consultare la rete e trovare una risposta al quesito, la seconda proporrà al concorrente una domanda posta dallo stesso Mike Bongiorno attraverso filmati d’epoca del Rischiatutto. Il valore della casella Mike verrà destinato anche alla Fondazione Mike Bongiorno per sostenere progetti di solidarietà.
Ospite della prima puntata anche Nino Frassica, che dopo essersi esercitato a Che fuori tempo che fa con la sua interpretazione surreale del Rischiatutto si è guadagnato di diritto il posto al fianco di Ludovico Peregrini, il mitico Signor No. Novità di questo Rischiatutto sarà poi la “materia vivente”. Nella prima puntata di giovedì 21 si è trattato di Alberto Tomba, un omaggio alla ben nota passione di Mike per lo sci: i concorrenti dovevano rispondere alle domande sulla carriera del campione.
Matilde Gioli , attrice che sul grande schermo ha esordito con Il capitale umano di Paolo Virzì è la valletta che prende il posto che fu di Sabina Ciuffini,
NELLA SECONDA SERATA – VENERDÌ 22 APRILE
Per la prima vera e propria partita al Rischiatutto, quando tre nuovi concorrenti si sfideranno per aspirare al titolo di campione, torna eccezionalmente in tv dopo 5 anni di assenza anche Rosario Fiorello: lo showman e grande amico di Mike Bongiorno omaggia l’icona della tv italiana con Fabio Fazio per l’intera serata. La sua sarà davvero una partecipazione sorprendente: Fiorello assumerà infatti il ruolo di “materia vivente”.
Nella puntata di venerdì il pubblico vedrà quindi i nuovi aspiranti campioni scelti fra oltre 1.600 candidati e conosciuti attraverso la striscia quotidiana dei provini in onda su Rai3 dal 15 febbraio scorso “Quasi quasi… Rischiatutto – Prova pulsante”. A sfidarsi per il montepremi e il titolo, armati di passione e conoscenza, saranno Guido Ennio Molinari, Stefano Orofino e Roberta Grandi.
I CONCORRENTI
Guido Ennio Molinari, monzese di 57 anni, con una laurea in musicologia, si presenta portando come materia di gara la musica sinfonica dal 1889 (Mahler) al 1945. Insegnante di storia e geografia, Molinari racconta di aver deciso che la sua passione sarebbe stata rivolta alla musica classica dopo aver visto a 13 anni Rischiatutto con il campione per eccellenza, Massimo Inardi, che grazie alla classica nel corso di 9 puntate portò a casa la cifra allora record di 48.300.000 lire.
Stefano Orofino, 41enne di Cleto, in provincia di Cosenza, con una laurea in Filosofia, si presenta sulla storia della Juventus, che conosce a menadito e sulla quale ha anche scritto un libro rimasto nel cassetto. Insegnante di storia e filosofia, arriva preparatissimo anche su altre materie sportive, dal Tour de France all’almanacco di vincitori di scudetti e Champions League, e non solo.
Roberta Grandi, 48enne di Imola (Bologna), impiegata presso la ASL locale, si presenta sulla storia e la carriera di Marilyn Monroe, di cui rimase colpita fin dall’età di 6 anni e che, affascinata dalla sua bellezza e dal suo tormento, ha approfondito successivamente vedendo tutti i suoi film e leggendo molti libri che la riguardano. Oltre alle molte passioni, dalla lettura alle lingue straniere passando per le amicizie per corrispondenza, la Grandi si distingue per un legame speciale con il Rischiatutto: Massimo Inardi era il padre di un suo ex collega, anch’egli medico come il campione.
GLI OSPITI
Ospiti della seconda serata con Fiorello saranno anche Cristina Parodi, Martina Colombari, la giornalista del Tg1 Laura Chimenti, il campione di slittino Armin Zoeggler ,il campione di sci Christof Innerhofer e il campione di nuoto Domenico Fioravanti.
Redazione