Il mondo musicale è davvero ricco di talenti, di idee e di progetti interessanti come quello di tre giovani Autori che decidono di unire la propria forza creativa e le loro potenzialità per la creazione di brani inediti rivolti a Cantanti, Band e Interpreti, che vogliono realizzare i propri progetti musicali come per esempio: EP, LP, Singoli, Canzoni per Concorsi Canori e Festival. Nasce così ‘Er.Do.Ni, la Casa degli Inediti’ il cui acronimo corrisponde alle iniziali dei tre giovani Autori: Eros, Domenica e Nicodemo che in questa intervista che ci hanno gentilmente rilasciato raccontano chi sono, come nascono e come nasce il loro progetto:
Brevemente, chi siete e da dove venite e come “nasce” la vostra vena autorale?
Il nostro Team Autori Er.Do.Ni – La casa degli Inediti è formato da Eros Pancrazi, Autore e Compositore di Roma – Domenica Borghese, Autrice di Enna e Nicodemo Caligiuri, Autore, Compositore e Arrangiatore di Cirò Marina. Siamo tutti regolarmente iscritti alla S.I.A.E.
Siamo persone semplici, con un forte richiamo verso la musica e tutto ció che la riguarda. Ognuno di noi ha maturato varie esperienze di collaborazioni e di progetti musicali; la nostra vena autorale nasce da una predisposizione innata verso la creatività musicale e non solo, coltivata e curata negli anni attraverso lunghe sessioni di ascolto di brani e di dischi di grandi Artisti, abbiamo studiato, e continuiamo a studiare per migliorare il nostro stile e la nostra tecnica, su libri e testi di canzoni del passato e attuali. Veniamo da tre percorsi formativi differenti, ed é proprio la fusione di queste diversità artistiche che arricchisce la creazione dei nostri brani rendendoli unici.
Come siete arrivati a creare Er.Do.Ni – La casa degli Inediti?
Nel 2015 ci siamo conosciuti e confrontati su idee musicali e abbiamo iniziato a fare un discorso progettuale e col passare dei mesi tutto é venuto da sé; abbiamo fissato degli obiettivi definendo la nostra modalità di lavoro, consolidando la volontà di collaborare insieme nella denominazione Er.Do.Ni al fine di racchiudere il nostro progetto e nel novembre del 2015 abbiamo creato la pagina ufficiale su facebook Er.Do.Ni – La casa degli Inediti.
Ogni inedito è opera di una collaborazione congiunta fra di Voi? Come arrivate all’inedito “finito”?
Ogni inedito nasce in maniera differente. Domenica Borghese si occupa esclusivamente della parte letteraria, Nicodemo Caligiuri ed Eros Pancrazi sono autori e compositori, quindi le possibilità sulla stesura di ogni singola canzone sono molteplici. Un brano può nascere da un’esigenza discussa in gruppo, partendo dal testo, oppure da una musica di Nicodemo o di Eros testualizzata da Domenica; o da un testo di Eros musicato da Nicodemo, e così via… Nella creatività lasciamo spazio ad ogni possibilità.
Quali sono le difficoltà che avete incontrato nella realizzazione del progetto?
La difficoltà maggiore è sicuramente la lontananza tra noi, se fossimo tutti della stessa città e potessimo avere degli incontri creativi frequenti, sicuramente sarebbero nate molte più opere, ma nonostante questo la tecnologia ci aiuta a collaborare in maniera sana e costruttiva anche a distanza.
Altre difficoltà con cui ci scontriamo ogni giorno sono, purtroppo, quelle di trovare tra gli interpreti, gente disinteressata e poco determinata, che non capisce la portata e il valore della possibilità che viene offerta, a ciascuno, facendosi affiancare da noi che ci mettiamo a disposizione per tutto il percorso artistico, non solo in quello creativo ma anche di quello tecnico e promozionale. É stancante e deludente notare come non venga compreso il valore di ciò che facciamo, tutto a vantaggio di chi poi ci mette voce e faccia sul disco. Abbiamo anche appurato che molti cantanti non comprendono il potenziale dei brani mandati in ascolto con dei provini voce e chitarra, quindi non arrangiati di proposito, per creare gli arrangiamenti successivamente, studiando lo stile e il genere migliore sia per l’interprete sia per gli inediti stessi.
Come avviene la ricognizione degli interpreti e quali i loro vantaggi a prendere parte al progetto?
Selezioniamo gli interpreti facendoci mandare del materiale audio e video per valutare vocalità e prestanza (più che presenza) scenica, ovvero mimica e capacità di immedesimazione nel testo e di interpretazione sia vocale che gestuale. I vantaggi di chi prende parte al progetto sono sicuramente la visibilità, e soprattutto la possibilità di essere seguiti in un piano promozionale di immagine e di prodotto. É sottinteso che il prodotto in sé é un altro vantaggio, infatti, sia esso un Singolo, un EP o LP, l’interprete che prende parte al progetto ha in affidamento un repertorio di inediti personale e unico.
A cosa mira esattamente il progetto musicale indipendente? Come pensate di “arrivare” al pubblico in questo momento di “saturazione” del mercato discografico?
Questo progetto mira ad instillare una nuova ottica di collaborazione nel mondo indipendente. Vogliamo sottolineare che la forza stà nell’unione creativa di un team che vede coinvolte varie figure professionali che lavorano con entusiasmo (noi autori, arrangiatori, video maker, grafici), e non nella struttura piramidale delle Major, che molte Etichette Indipendenti scimmiottano. Pensiamo di arrivare al pubblico proponendo semplicemente il nostro estro, che contiene il nostro entusiasmo, i nostri sacrifici, le nostre aspirazioni; cercando di rimanere il più possibile noi stessi, artisticamente e umanamente, lavorando sempre insieme con umiltà e rispetto reciproco. Vogliamo essere un punto di riferimento per tutti i Cantanti che desiderano realizzare i loro progetti musicali rimanendo autentici, sia come individui sia nelle idee e tematiche da affrontare nei vari brani. Noi non siamo dei personaggi e non vogliamo crearne di nuovi, né lavorare con artisti che puntano più al successo attraverso la loro immagine costruita su misura per incuriosire e attirare l’attenzione.
Che ne pensate del mondo “Autorale” odierno? Si dice che ci sia povertà di grandi penne, quale il vostro pensiero?
In questo periodo storico musicale in Italia sta trovando molto più spazio la figura dell’autore, e crediamo che, al contrario di quel che si dice, siano presenti penne di grande valore, anche se spesso poco considerate dalle grandi Etichette, che si affidano sempre ai soliti 7/8 autori più conosciuti.
Il problema risiede nel fatto che il pubblico di oggi ricerca leggerezza, é aduso alla semplicità, all’essenzialità del concetto, e di conseguenza gli autori (in un sistema che ragiona sul fattore dei profitti e della visibilità ad essi rivolta) che vogliono lavorare o farsi notare, devono adattarsi alla “fonte” della domanda per conformare la loro offerta. Grandi penne ce ne stanno ancora oggi come in passato, ma in questo tempo storico i riflettori sono puntati altrove.
Ringraziamo per l’intervista il team di autori Er.Do.Ni che può essere contattato inviando una e-mail a: info.erdoni@libero.it
Per conoscere tutte le novità e le iniziative Er.Do.Ni potete iscrivervi alla loro Pagina ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/infoerdoni
Redazione
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...