Day: giugno 6, 2016

WIND MUSIC AWARDS 2016: Le grandi stelle della musica tornano in Arena –


wma1.jpg

Parte oggi,  la decima edizione dei Wind Music Awards condotta da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, due serate speciali , il 6 e il 7 giugno,  per festeggiare i dieci anni della kermesse canora che premia i Big della musica per i loro successi discografici . La serata del 6 sarà seguita con collegamenti speciali radio in diretta su RTL 102.5 dalle 15 con Angelo Baiguini e andrà in onda in prima serata l‘8 giugno su Rai Uno e in contemporanea radio su RTL 102.5.

Il 7 giugno invece ci sarà la diretta su Rai Uno in prima serata e in contemporanea radio su RTL 102.5 con Angelo Baiguini e Laura Ghislandi. Durante la mattinata e il pomeriggio del 7 giugno collegamenti speciali radio su RTL 102.5.

Questa sera che verrà trasmessa l’8 giugno su Rai1 si alterneranno sul palco:

Alessio BernabeiMario BiondiBrigaLuca CarboniClementinoFrancesco De GregoriElisaFedezLorenzo FragolaGemitaizIl VoloJ-AxLigabueNegramaroNek Max Pezzali; Francesco RengaRONUrban StrangersAntonello Venditti ;  Antonino Spadaccino;Giovanni CaccamoChiara GrispoEmis Killa;  Paolo Simoni

Ospiti internazionali: Alvaro Soler e Robin Schulz.

Domani 7 giugno in diretta su Rai1 sul palco saliranno:

Biagio AntonacciAlessandra AmorosoBaby KClaudio Baglioni e Gianni Morandi;Benji & FedeLoredana BertèEmma MarroneFabri FibraGiusy FerreriMax GazzèGuè PequenoFiorella MannoiaMarco MengoniFrancesca MichielinModàGianna Nannini;Laura Pausini; THE KOLORSRenato ZeroZucchero Fornaciari

Ospiti internazionali: Alan Walker e Dua Lipa.

Redazione

Parole Spalancate – Festival Internazionale di Poesia di Genova


PAROLE SPALANCATE

22 ° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI GENOVA

DAL 10 AL 18 GIUGNO GENOVA CAPITALE ITALIANA DELLA POESIA

Come ogni anno dal 1995, Genova ospita il Festival Internazionale di Poesia “Parole spalancate”, la più grande e longeva manifestazione di poesia in Italia, giunta alla sua 22a edizione.

Il Festival avrà luogo dal 10 al 18 giugno a Genova nei saloni e cortili di Palazzo Ducale. Oltre 120 eventi gratuiti tra letture, performance, concerti, mostre, proiezioni con più di 80 poeti e artisti provenienti da tutto il mondo.

Tra i numerosi appuntamenti da non perdere c’è l’inaugurazione del 10 giugno, che vede tre personaggi completamente diversi come espressione artistica e stile, diventati dei veri e prori “cult” nei rispettivi ambiti artistici: il regista e artistaPETER GREENAWAY, il poeta SIMON ARMITAGE e il cantautore BOBO RONDELLI.

Peter Greenaway sarà a Genova per presentare il ciclo dei suoi film nella sezionePoevisioni del Festival e per inaugurale la mostra di dipinti e disegni “Universo Greenaway” alla Galleria d’Arte Moderna.

Simon Armitage presenta il volume “In cerca di vite già perse” edito da Guanda, con la traduzione di Massimo Bocchiola.

Bobo Rondelli offrirà la sua interpretazione delle canzoni di Piero Ciampi, in un concerto acustico dal titolo “Ciampi ve lo faccio vedere io” che ha riempito le sale di tutta Italia, con Fabio Marchiori alle tastiere e Filippo Ceccarini alla tromba.
Sabato 11 e domenica 12, Genova diventa la capitale italiana di Slam Poetry, ospitando la finalissima composta dai poeti e performer selezionati in tutta la Penisola durante gli scorsi mesi. La giornata dell’11 giugno sarà tutta dedicata all’avanguardia poetica con un incontro su Adriano Spatola e la proiezione del film “la ragazza Carla” basata sull’omonima poesia di Elio Pagliarani.

Un’altra presenza importante è quella del poeta americano Jack Hirshmann(domenica 12 giugno), 83 anni, uno degli ultimi poeti della controcultura USA vicino politicamente e culturalmente ai movimenti radicali afroamericani, come il Black Panther Party e a poeti come Amiri Baraka. Hirshmann presenterà a Genova un’antologia delle sue poesie più note.
Il Festival tributerà un omaggio al Centenario del Dada, con performance di vari poeti europei che interpreteranno i pezzi storici del movimento, da Ursonate di Schwitters, a Hugo Ball e altri. All’interno ci sarà lo spazio anche per un concerto dedicato a Frank Zappa, che proprio a Genova fece l’ultimo concerto della sua vita. Gli altri omaggi del Festival saranno a Hieronymus Bosch, a Whitman, a Shakespeare e a Verlaine, con altrettanti spettacoli multimediali.

Il Festival si chiuderà il 18 giugno con il reading di Alessio Boni, che leggerà poesie di Alda Merini sotto il titolo “Il canto degli esclusi“.

Un’altro appuntamento da non perdere è quello con il convegno in progress “La ricostruzione poetica dell’universo” nel quale dal 2004 scienziati, creativi, architetti, poeti, designer, filosofi si interrogano su possibili scenari futuri più a dimensione umana. Quest’anno si viaggerà tra onde gravitazionali, computer quantistici, il rapporto fra scienza e poesia e il marketing del terrore attraverso le tecniche di comunicazione dell’ISIS.

Il programma completo è disponibile in download  suhttp://www.festivalpoesia.org/programma/

 

 

Kazakistan/Aktobe: il concerto di Luca Seta annullato a seguito dell’attentato del 5 giugno ad Aktobe – Comunicato


Milano, 6 giugno _ A seguito dell’attentato avvenuto ieri ad Aktobe è stata annullato per motivi di sicurezza il concerto di Luca Seta previsto il 5 giugno presso la Filarmonica di Aktobe, tappa conclusiva del tour in Kazakistan “In viaggio con Kerouac”.
Luca Seta, che in questo momento si trova nella capitale kazaka Astana, di rientro in Italia insieme alla band, ha comunicato appena sono stati ripristinati  i collegamenti internet e telefonici: “Sono molto dispiaciuto nel dover comunicare che la data finale del nostro tour in Kazakhstan che avrebbe dovuto tenersi ad Aktobe é stata annullata a seguito di un attentato. Ci dirigevamo al Teatro della Filarmonica di Aktobe quando siamo stati fatti rientrare immediatamente in albergo per ragioni di pubblica sicurezza. L’entusiasmo per il concerto  si è scontrato con un clima di tensione palpabile. Una volta in hotel abbiamo appreso che nei pressi del teatro c’era stato uno scontro a fuoco che aveva causato la morte di alcune persone e nelle ore seguenti si sono succedute le informazioni sull’attentato. La cosa ci ha scioccato  e toccato nel profondo. Noi stiamo tutti bene. Il nostro pensiero è per le famiglie delle vittime. Il Kazakhstan ci ha accolto in modo meraviglioso e il pubblico é stato fantastico e siamo molto dispiaciuti per questo triste epilogo”.
Redazione

Vittorio Sgarbi inaugura la 1ª Triennale di Arte Contemporanea di Verona


Il 9 Giugno 2016, Vittorio Sgarbi inaugurerà la 1ª Triennale dell’Arte Contemporanea (www.latriennale.it) di Verona che si terrà al Palaexpo dal 9 al 12 Giugno 2016, e vedrà la presenza di 500 artisti provenienti da tutta Italia e da vari Paesi del mondo. L’evento curato da Paolo Levi e Sandro Serradifalco si avvale della collaborazione di professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura, pittura, scultura, fotografia e design, in un’esperienza fruitiva innovativa. Ciò che si presenterà ai visitatori sarà uno spaccato significativo della creatività attuale, con l’intento di sollecitare uno scambio culturale qualificato attraverso i numerosi eventi collaterali presenti alla manifestazione. L’ingresso sarà gratuito per tutti ed i visitatori di questa 1ª edizione della Triennale dell’Arte Contemporanea avranno la possibilità di esprimere un voto agli artisti espositori per ciascuna sezione (pittura, scultura, fotografia, design). Ogni visitatore riceverà inoltre in omaggio una stampa artistica riproducente un’opera di Renoir, Monet, ed altri maestri impressionisti. Musica, colori e atmosfere gioiose la faranno da padrone durante tutto l’evento ed il Maestro Filippo Lui sarà presente nei giorni espositivi omaggiando agli artisti e visitatori in vari appuntamenti musicali. Il giorno 9 Giugno le sedi espositive apriranno i battenti alla presenza del critico Vittorio Sgarbi, l’editore Sandro Serradifalco, il consulente artistico Serena Carlino, il consulente artistico editorale Calogero Lucia, il critico d’arte Salvatore Russo, il consulente artistico Francesco Saverio Russo, le autorità locali e altre personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. L’ 11 e 12 Giugno Paolo Levi sarà presente all’evento incontrando gli artisti mentre il 12 Giugno alle ore 20,00 presso l’Auditorium del Palaexpo si svolgerà il concerto della The Crystal Music orchestra. All’interno della fiera è stata predisposta una sala video e nei giorni espositivi verrano proiettate le immagini di numerose opere d’arte selezionate da Paolo Levi per il progetto “opera D.O.C.” e quelle degli artisti internazionali partecipanti al Premio Internazionale “Shakespeare in Art”. Luca Beatrice, celebre critico d’arte, presiederà la commissione giudicante composta dal giornalista Angelo Crespi e dal gallerista Estemio Serri e la premiazione, che vede in palio ben 35.000 euro, si svolgerà il 12 Giugno 2016 in presenza delle varie autorità e personalità. Al fine di dare testimonianza e maggiore divulgazione all’evento è stato realizzato il catalogo della mostraedito da EA Editore di Palermo e potrà essere acquistato dai visitatori presso il book shop del Palaexpo. Link brochure evento: www.latriennale.it/brochure.pdf   ###   Per interviste ed informazioni:tizi78.tp@gmail.com

Redazione