Il 6 agosto alle ore 21.00 in piazza Aldo Moro a Polignano, città natale di Domenico Modugno, la sesta edizione di “Meraviglioso Modugno” un grande evento per ricordare e celebrare “Mister Volare” . Una scaletta di 21 canzoni interpretate dai big della scena italiana che ricorda anche il paroliere Riccardo Pazzaglia (cittadino onorario della località adriatica) nel decennale della scomparsa. L’evento quest’anno parla proprio di Mare e di immigrazione.
Per la sesta edizione, organizzata dall’amministrazione comunale con il sostegno di Puglia Sounds, i direttori artistici Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa hanno chiesto a Morgan, Enrico Ruggeri,Dolcenera, Orchestra di Piazza Vittorio, Mama Marjas, Francesca Michielin, Francesco Gabbani e Giò Sada di farsi guidare nella scelta dei brani più significativi del repertorio di Domenico Modugno.
La multietnica Orchestra di Piazza Vittorio aprirà l’omaggio a Modugno con Scioscia popolo attraverso la voce di Mama Marjas, poi incontrerà in una versione in arabo e italiano di Nel blu, dipinto di blu il giovane Giovanni Caccamo, chiamato ad affiancare la conduttrice Maria Cristina Zoppa insieme con Ermal Meta, atteso a sua volta in Amara terra mia, canzone che ha saputo raccontare con straordinaria poesia il tema dell’immigrazione.
Riccardo Pazzaglia verrà ricordato con Un calcio alla città di Francesco Gabbani e Meraviglioso nell’originale lettura di Morgan, che con Enrico Ruggeri è stato protagonista di due scelte raffinate dal repertorio Modugno-Pazzaglia. Morgan si cimenterà, infatti, anche con Sole malato, brano citato nella colonna sonora del film Bronx con Robert De Niro, mentre Ruggeri proporrà una cover di La neve un anno fa.
Poi gli inevitabili classici Tu si ‘na cosa grande e Cosa sono le nuvole, affidati alla voce di Dolcenera, mentre il pubblico ascolterà Vecchio Frack nell’interpretazione di Ruggeri, che già trent’anni fa si era confrontato con questa canzone-capolavoro nell’album Presente.
Tra i giovani artisti presenti in quest’edizione se Francesca Michielin rivisiterà con il proprio stile Notte di luna calante, Giò Sada affronterà una doppia sfida cantando L’avventura e il brano Io, quest’ultimo sia in italiano che nella versione inglese Ask me resa leggendaria da Elvis Presley.
Non mancheranno i successi tratti dal repertorio degli ospiti, che accanto alle canzoni di Modugno proporranno alcune loro hit. Nel corso della serata, che avrà la regia di Giovanni Buonomo, verranno assegnati due riconoscimenti: all’attore Riccardo Scamarcio andrà il Premio Città di Polignano, mentre alla giovane cantautrice di Bisceglie, Erica Mou, verrà consegnato il Premio Federautori dall’avvocato Maria Grazia Maxia.
Puglia Sounds è il progetto della Regione Puglia attuato dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR Puglia – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013 e del FSC – Fondo di Sviluppo e di Coesione 2007-2013
Redazione