Day: agosto 3, 2016

A settembre la sesta edizione di “Tale e Quale Show” di Carlo Conti.


Il tempo corre veloce e sembra appena ieri quando Valerio Scanu conquistava il titolo di Campionissimo 2015 [LEGGI ANCHE:  Valerio Scanu – Campionissimo 2015 ] che Tale e Quale Show il programma di Carlo Conti ritornerà in prima serata su  Rai 1, nella 6a edizione,  venerdì 16 settembre,  avrà dodici nuovi concorrenti  che si sfideranno a suon di  imitazioni, giudicati da una giuria i cui nomi al momento non sono stati resi noti ma che è noto sarà rinnovata.

Ecco nel dettaglio chi parteciperà:

Bianca Atzei, cantante italiana dal timbro particolare che si sta ritagliando uno spazio nel mondo musicale come interprete e autrice.

Tullio Solenghi  non ha bisogno di presentazioni, attore, imitatore, doppiatore e personaggio televisivo, noto per aver fatto parte dell’esilarante trio Solenghi, Marchesini, Lopez.

Deborah Iurato, la vincitrice di Amici nel 2014, ha partecipato in duetto con Giovanni Caccamo all’ultima edizione del Festival di Sanremo nella sezione Big.

Silvia Mezzanotte cantante dei Matia Bazar, dal 2004 ha tentato la carriera di solista, salvo poi rientrare a far parte del gruppo a partire dal 2010. Li lascia nuovamente il 2 febbraio del 2016 per viaggiare da sola.

Davide Merlini tra i protagonisti della sesta edizione di X Factor, e Romeo nel musical Romeo & Giulietta – Ama e cambia il mondo.

Enrico Papi, il simpatico conduttore dopo essersi cimentato nelle vesti di ballerino a Ballando con le Stelle della passata edizione,  ora  ci prova con le imitazioni.

Fatima Trotta, la conduttrice di Made in Sud insieme a Elisabetta Gregoraci.

Vittoria Belvedere, attrice apprezzata dal pubblico, ha deciso di mettersi alla prova con le imitazioni a Tale& Quale.

Sergio Assisi, affascinante attore di fiction, ma anche regista al cinema, partecipò a Ballando con le Stelle nel 2012.

Leonardo Fiaschi, cabarettista livornese concorrente di Italia’s Got Talent, provetto imitatore noto per essere stato  la voce di Papa Francesco nello scherzo a Paolo Brosio

Manlio Dovì, attore, cabarettista e imitatore, in molti lo ricorderanno accanto a Pippo Franco, Oreste Lionello e Leo Gullotta negli anni d’oro del Bagaglino, memorabili alcune sue imitazioni.

Lorenza Mario, ballerina di programmi tv, soprattutto nei musical. Nel 2015 è protagonista della commedia musicale DIVA, l’amore va in scena, insieme a Max Cavallari  (dei Fichi d’India) e  Francesco Capodacqua.

Secondo il blog di Davide Maggio, Antonio Mezzancella, imitatore perugino, inizialmente ‘arruolato’ come concorrente, che nel 2015 incantò tutti a Tu Si Que Vales, nelle imitazioni di Valentino Rossi e Ruggeri dovrebbe prendere il posto di Gabriele Cirilli, da anni presenza fissa con le sue imitazioni “comiche” a margine.

Insomma ancora qualche “cosetta” da mettere a punto e poi… Che lo spettacolo abbia inizio!

Redazione

FESTIVAL CITTA DI CERNOBBIO 2016 – Grande successo per l’VIII edizione del Festival conclusa con MIKA


FESTIVAL CITTA’ DI CERNOBBIO 2016
VIII EDIZIONE

Grande successo per l’ottava edizione del Festival che chiude sotto il segno di Mika

PROGRAMMA COMPLETO
Festival Città di Cernobbio 2016

Si chiude con un grande successo il Festival Città di Cernobbio 2016. L’ottava edizione della rassegna è terminata ieri sera con 4000 persone arrivate nello splendido parco di Villa Erba per il concerto di Mika, ultima data del festival che quest’anno ha aperto le sue porte agli artisti internazionali con ottimi risultati.

Il sindaco di Cernobbio Paolo Furgoni ha così commentato: “Sono molto soddisfatto dell’edizione 2016 del Festival di Cernobbio: un successo a dimostrazione della bontà di un percorso intrapreso ormai da qualche anno. Mi spiace soltanto che il maltempo abbia influito sul regolare svolgimento del programma costringendoci ad alcuni cambiamenti e ad annullare il concerto di Marco Carta con, ovviamente, il disappunto del pubblico già presente a Villa Erba. Il bilancio di questa edizione, comunque, non può che essere positivo visto anche il ritorno a Cernobbio degli ospiti internazionali con il seguitissimo concerto di Mika che ha concluso la rassegna martedì 2 agosto scorso. Credo che il Festival Città di Cernobbio sia ormai una rassegna importante nel panorama delle manifestazioni estive, non solo del territorio comasco bensì lombardo, e per questo successo voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al suo svolgimento: dagli agenti della Polizia Locale agli incaricati della Protezione Civile di Cernobbio, dagli organizzatori ai dipendenti comunali, a tutti i volontari. E’ grazie all’impegno profuso da tutti che anche quest’anno è stato possibile assistere a grandi spettacoli nella splendida cornice del parco di Villa Erba”.

Anche quest’anno il Festival Città di Cernobbio si conferma uno degli eventi estivi più importanti dell’area del Lario. Grazie all’offerta musicale variegata, alle iniziative speciali e alla splendida cornice di Villa Erba l’evento ha fatto registrare più di 10.000 presenze nelle varie serate nonostante le difficoltà legate alle condizioni climatiche. Piena soddisfazione sia da parte della direzione artistica di Vittorio Quattrone (City Sound) che dal Comune per un format che ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni estive del nord Italia.



⚡⚡⚡ Rockin’1000 That’s Live: Video Official ⚡⚡⚡ – Comunicato conclusivo


CON THAT’S LIVE

ROCKIN’1000 HA FATTO TREMARE LA TERRA

REGISTRATE OLTRE 14.000 PRESENZE AL PRIMO CONCERTO

DELLA PIU’ GRANDE ROCK BAND AL MONDO

400 luci di scena / 25 telecamere / 8000 mq di palco / 20 km di cavi

3 led wall / 100 mq di proiezione / 12 impianti audio Line Array / 500 microfoni

1250 cuffie / 387 canali sul banco mixer / 200 canali in registrazione
700 kw di energia elettrica / 4800 pasti (solo ai musicisti)
500 accreditati tra giornalisti e addetti ai lavori

Si conclude con grande successo l’esperimento senza precedenti di  That’s Live – il concerto della più grande Rock Band al mondo, promosso e organizzato da Rockin’1000, in scena per la prima volta domenica 24 luglio 2016 all’Orogel Stadium Dino Manuzzi di Cesena.

Senza contare i musicisti e l’organizzazione, sono quasi 13.000 gli spettatori che hanno partecipato all’evento, contribuendo alla particolarità di questa edizione che ha scommesso tutto sulle emozioni della musica dal vivo (l’anno scorso la performance era finalizzata alla realizzazione di un video che poi è diventato virale, registrando 32 milioni di visualizzazioni).

 That’s Live,uno show che ha fatto registrare il tutto esaurito agli hotel e ai ristoranti di Cesena e dintorni e a cui sono arrivati anche i complimenti inaspettati del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che grazie ai social hanno potuto seguire l’iniziativa.

 La doppia scommessa è stata vinta: far vivere una esperienza indimenticabile ai musicisti e lasciare senza fiato gli spettatori. Toccante l’entrata in scena dei “Millini”, accompagnata dal calore smisurato del pubblico, spettacolare quella del Maestro Sabiu: il direttore d’orchestra è arrivato in sella a una moto, nascosto da un accappatoio. Tanti gli ingredienti che hanno reso speciale la nuova iniziativa: la presenza di violini, tastiere e cornamuse all’interno di alcuni brani, il count-down che ha galvanizzato i fruitori (coinvolti in più occasioni anche attraverso la luce dei telefonini) e il minuto di silenzio dedicato a David Bowie, recentemente scomparso. Come ogni vero Live, a grande richiesta è arrivato il bis che ha visto protagonisti “Rebel Rebel” e il Medley dedicato ai Led Zeppelin e a Jimy Hendrix. Il concerto si è concluso con un fuori scaletta: la cover che tutti aspettavano e che un anno fa ha convinto i Foo Fighters a suonare a Cesena: “Learn to fly”.

 Gomito a gomito con i 1000, anche alcuni volti noti del mondo dello spettacolo che hanno condiviso pienamente lo spirito dell’iniziativa: Cesareo, chitarrista di Elio e le Storie Tese, Cesare “Mac” Petricich, chitarrista dei Negrita, Nikki, conduttore di Radio DEEJAY, che ha partecipato in qualità di presentatore e musicista, Saturnino bassista di Jovanotti, Livio Magnini, chitarrista dei Bluvertigo, Federico Poggipollini, chitarrista (Litfiba e Ligabue), Ballo, bassista di Cesare Cremonini, i giovani Alteria e Nevruz e infine Raoul Casadei, indiscusso Re del Liscio che ha partecipato con suo figlio Mirco.

L’ordine definitivo della scaletta:

  • Bittersweet Simphony dei Verve

  • Come Together dei Beatles

  • Gold on the Ceiling dei Black Keys

  • Born to be Wild di Steppenwolf

  • Jumpin’ Jack Flash dei Rolling Stones

  • It’s a Long Way to the Top degli AC/DC

  • C’mon Everybody di Eddie Cochran

  • Police on my Back dei Clash

  • Seven Nation Army dei White Stripes

  • Blitzkrieg Bop dei The Ramones

  • Smells like Teen Spirit dei Nirvana

  • Rebel Rebel di David Bowie

  • People have the Power di Patti Smith

  • Rockin’ the Free World di Neil Young

  • Song 2 dei Blur

  • Medley ( Purple Haze e Foxy Lady di Jimi Hendrix; Kashmir, Moby Dick, Heartbreaker, Communication Breakdown e Whole Lotta Love dei Led Zeppelin)

  • Learn to Fly dei Foo Fighters

“Un anno fa qualcuno ha detto che abbiamo fatto una rivoluzione, ma è questa la vera rivoluzione, persone arrivate da tutto il mondo per unirsi e regalarci uno show incredibileha dichiarato dal palco, in inglese, Fabio Zaffagnini, Dreamer e General Manager del progetto “Sono solo loro stessi, ma suonano come Rockstar, dimostrandoci che con passione, dedizione e duro lavoro possiamo cambiare le nostre vite. Quindi, restate uniti, basta conflitti, suonate rock’n’roll”.

THAT’S LIVE è un evento organizzato e promosso da Rockin’1000, con il patrocinio del Comune di Cesena e della Regione Emilia Romagna.
Main sponsor: Sorgenia, Nastro Azzurro e Orogel; Main Media Partner: Radio DEEJAY, Rolling Stone e Spotify. Partner: Ferrarelle, Sammontana, TIGI, Unieuro, Golia, Romagna Iniziative, Technogym, Amadori e Vodafone.Network: TeleRomagna, Rockit, Radio Bruno, Lega Nerd, Music Chains, That’s Music, Radio Studio Delta, PortoFranco, UNA, Arcadia, Balestri&Balestri e KeepOn.
Partner tecnici: Shure, Clair Brothers, Prase, LabGruppen, B-Happy, Tippest, Digivents, Designed to Shine, Cesenalab, Panebarco, SPOT, DOC Servizi, ADCOM, Camera Service, Maestranze Artistiche, Octavius Corporation, Delta Sound, TD rent di Paride Pironi.

www.rockin1000.com – Canali Social: Twitter Instagram Facebook

Il 26 luglio 2015 Rockin’1000 , si è svolto nel Parco Ippodromo di Cesena come  un progetto inedito e unico e ha visto protagonisti 1000 musicisti suonare all’unisono il brano Learn To Fly dei Foo Fighters. Il video della performance ha ottenuto a oggi oltre 32 milioni di visualizzazioni ed è stato decretato come il video più visto in Italia nel 2015, inserito nei “Best of 2015” di Facebook e Google.

Rockin’1000 è un progetto nato da una idea di Fabio Zaffagnini, General Manager Rockin’1000, realizzato con: Anita Rivaroli (Direzione Artistica);Claudia Spadoni (Project Manager e Responsabile Produzione evento);Martina Pieri (Communication Manager); “Cisko” (Responsabile Sound Division); Marta Guidarelli (Responsabile Commerciale); Mariagrazia Canu(Responsabile Pubbliche Relazioni e Ufficio Stampa); Claudia Croce(Referente Legale); Debora Castellucci e Marco Spadoni (Merchandising) eValentina Balzani (Gruppo Comunicazione).

 

Redazione