Day: agosto 6, 2016

Loredana Errore sta per tornare: a Settembre l’album “Luce Infinita” anticipato da “Nuovi giorni da vivere” – Prime date instore


Manca veramente poco ma Loredana Errore, “indimenticata” seconda classificata di Amici9   sta per tornare! E’ stata lei stessa nei giorni scorsi ad annunciare il suo ritorno dalla sua pagina Facebook e lo farà con un nuovo disco dal titolo Luce Infinita che arriverà nei negozi di dischi  fisici e digitali il prossimo 9 settembre e che oltre a brani inediti scritti per lei da diversi autori del panorama musicale italiano, conterrà due cover di cui al momento si conosce il titolo della prima, tratta dal vasto repertorio di Mia Martini. Si tratta di Per amarti (di Lauzi e Fabrizio ndr) uno dei primi successi di Mimì uscito nel 1977,a cui Loredana  attribuisce un significato particolare e tra l’altro  una canzone che nessuno fino ad oggi aveva mai reinciso.

L’album sarà anticipato il 2 settembre dal nuovo singolo Nuovi Giorni da Vivere di cui la cantante è anche autrice e per cui tanta è l’attesa dei suoi numerosi fan.

Loredana Errore è prodotta da Carlo Avarello (che ha portato al successo tra gli altri Simona Molinari ndr) e il disco uscirà su etichetta #Isola degli Artisti.

Queste le prime date dell’instore già confermate:

9 settembre – Napoli (Feltrinelli, piazza dei Martiri);
10 settembre – Roma (discoteca laziale, vicino Stazione Termini);
11 settembre – Milano (Mondadori, Piazza Duomo)

Redazione

 

SABATO 6 AGOSTO AL PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI (VT) PER IL VULCI MUSIC FEST DANIELE SILVESTRI


“ACROBATI SUMMER TOUR – LA FESTA DEL MEGAFONO”, UNA GIORNATA-EVENTO RICCA DI MUSICA, OSPITI, PERFORMANCE CIRCENSI E ALTRE MIRABOLANTI SORPRESE! 

FRANKIE HI-NRG MC, I SELTON, DIODATO, ROBERTO ANGELINI, ANDREA SATTA, DIEGO MANCINO, GLI OTTO OHM, SIMONE PRATTICO E ADRIANO VITERBINI TRA GLI OSPITI CHE SALIRANNO SUL PALCO
UNICA DATA NEL LAZIO DEL TOUR ESTIVO DOPO I QUATTRO SOLD-OUT ROMANI DEL TOUR TEATRALE.

 

Saliranno sul palco per suonare con Daniele e la sua band (ma altri potrebbero aggiungersene fino a pochi minuti prima di salire sul palco, conoscendo il padrone di casa): Frankie hi-nrg mc, che con Daniele aveva firmato il brano “Kunta Kinte”, ci sarà la chitarra di Adriano Viterbini dei Bud Spencer Blues Explosion, incontrata nelle canzoni de “Il padrone della festa” e quella di Roberto Angelini, con cui tante volte, nel corso di questi ultimi vent’anni, Daniele ha già diviso il palco; ci saranno i brasiliani Selton, compagni di una indimenticabile scorribanda al Premio Tenco di qualche anno fa, ci saranno Diego Mancino, Diodato e il talento delle proprie voci, prestate alle registrazioni di “Acrobati”; ci sarà l’inconfondibile flow di Andrea “il Bove” Leuzzi (Otto Ohm), compagno di strada di Daniele da molto prima de “A me ricordi il mare” e Simone Prattico, batterista già al fianco di Daniele nelle session di “Prima di essere un uomo”.
Una menzione speciale per Andrea Satta dei Têtes de Bois, che sarà alla Festa non come musicista ma per leggere qualcuna delle storie raccontate dalle mamme straniere che frequentano il suo ambulatorio pediatrico alla periferia di Roma e adesso raccolte nel libro “Mamma quante storie!”.

I cancelli del Parco apriranno alle 17.00 e il pubblico troverà già aperti gli stand eno-gastronomici e le bancarelle animate dalle Associazioni presenti.
Ci sarà la “redazione mobile” del sito giornale LA VOCE DEL MEGAFONO, che solo per quel giorno diverrà anche un vero quotidiano cartaceo e ci sarà anche uno spazio allestito da I Testardi, il fan club ufficiale che parteciperà attivamente all’organizzazione dell’evento.

La Festa inizierà ufficialmente alle 19.00 e fino al tramonto, quando si accenderanno le luci sul palcoscenico, ad animarla ci saranno artisti di strada, funamboli, giocolieri e acrobati, una marching band e un concerto da strada vero e proprio (che stando alle parole di Daniele “dimostrerà come Liverpool sia una prospera cittadina del Brasile”).

I primi a salire saranno gli artisti/band vincitori del contest “VIENI A SUONARE A VULCI”, scelti dai musicisti di Daniele tra le oltre 200 candidature arrivate. Poi inizierà il concerto vero e su quello vige ancora il massimo riserbo.

Insomma, sarà una vera festa. Irripetibile? Mah… – scrive sempre Daniele. Se ci dovesse piacere molto, chi lo sa. Magari la trasformeremo in appuntamento fisso. Oppure resterà un ricordo unico per chi avrà voluto esserci. Decideremo insieme. Tanto ormai mancano solo ‪#‎pochigiorni”.

Redazione

Si conclude il 7 agosto con il concerto di NOA e GIL DOR la 23^ edizione del “Capo D’Orlando Blues Festival”


CAPO D’ORLANDO BLUES FESTIVAL

23^ edizione

Domani serata conclusiva con il concerto di

NOA & GIL DOR

Arena Villa Bagnoli – Capo D’Orlando (Me)

Foto NOA

milano 30 gennaio 2006 premio per la pace 2005 nella foto : noa ©taddei/fotostore

Domani si conclude la 23^ edizione del “Capo D’Orlando Blues Festival”: sul palco dell’Arena Villa Bagnoli (ore 21.30 – biglietto18,00 euro più 2,00 euro di d.p., acquistabile sul circuito Box Office Catania),

saliranno la compositrice e percussionista israeliana Noa e il suo storico chitarrista Gil Dor

Il duo ha affascinato e incantato il pubblico di tutto il mondo con uno stile unico, passionale ed intelligente. Artista internazionale molto amata in Italia, NOA ha fatto dell’impegno artistico, dell’attenzione ai temi della pace e della difesa delle popolazioni che subiscono il peso della guerra, da qualunque parte stiano, uno dei caratteri più distintivi della sua attività. Il suo infaticabile e coraggioso impegno per la pace, le sono valsi una lunga lista di riconoscimenti tra cui “Ambasciatrice di buona volontà della FAO”, “Cavaliere della Repubblica Italiana” il “Christal Award” dal WWF, il “Dove of Peace” ricevuto da Shimobn Peres. Noa tocca i cuori di qualsiasi pubblico di fronte al quale si esibisce, questo è il suo grande dono.

Il Festival “Capo D’Orlando Blues” è organizzato come sempre dall’associazione Cross Road Club di Capo d’Orlando con il sostegno del Comune di Capo d’Orlando, ed è la manifestazione più rappresentativa e più longeva fra quelle messe in campo dal Cross Road Club. Il Festival rappresenta una importante vetrina sulla musica blues di origine afro-americana e, con i tanti musicisti che in passato ha ospitato (tra cui Jorma Kaukonen, Eugenio Finardi, Massimo Bubola, Popa Chubby, Scott Henderson, Eric Sardinas, Louisiana Red, Lazy Lester), costituisce un appuntamento unico ed irrinunciabile nel panorama italiano della musica di qualità. Ecco i dettagli del programma della 23^ edizione del “Capo D’Orlando Blues Festival”.

Redazione