Day: agosto 10, 2016

Dal palco del “MERAVIGLIOSO MODUGNO” il Premio Federazione Autori a ERICA MOU – ” L’assegno che adesso mi consegnate porta il nome “Fitto Ottobre-Novembre 2016”. Video


er

In occasione della magnifica serata-evento Meraviglioso Modugno svoltasi a Polignano a Mare sabato 6 agosto, la Federazione Autori ha premiato la cantautrice pugliese Erica Mou. “Con questo riconoscimento intendiamo incentivare la creatività dei giovani autori di musica e testi”, spiega la presidente della Federazione Autori, Maria Grazia Maxia, presente a Polignano a Mare anche in rappresentanza della SIAE, della quale è consigliere di sorveglianza. Quindi, subito dopo l’incantevole interpretazione della celebre “Se Dio vorrà” di Domenico Modugno e poi della sua canzone “Dove cadono i fulmini”, dalle radici tematiche profondamente affini a quella cantata di Modugno, Erica Mou ha accolto con sincera gratitudine il generoso riconoscimento per il suo lavoro di autrice.

ERICA MOU: “Dichiarare il lavoro di artista è difficile: sembra quasi di sporcarla, di tradirla, l’arte. E invece credo che non ci sia niente di più dignitoso che vivere della propria creatività, qualsiasi mestiere si faccia, delle proprie mani, della propria testa e, in questo caso, soprattutto del proprio cuore. Ringrazio, proprio con questo suddetto cuore, la Federazione Autori per questo riconoscimento che oggi mi scalda, mi rafforza, mi onora e mi aiuta. Pensavo di comprarmi un microfono a nastro, di quelli che fanno la voce calda calda e vera, come quelli di una volta, come quelli di Modugno. E lo farò. Pensavo di realizzare una registrazione in studio di una cover che suono da anni sul palco, “L’Edera” di Nilla Pizzi, che adoro, che voglio che non si dimentichi, che sento mia, che fu un po’ oscurata dalla stella di “Nel blu dipinto di blu” al festival di Sanremo del 1958, arrivando seconda. E lo farò. Però queste cose le pagherò con i risparmi che il mio lavoro mi ha fatto già mettere da parte. L’assegno che adesso mi consegnate porta il nome “Fitto Ottobre-Novembre 2016”. Mi ci pagherò l’affitto di casa in due mesi che per me saranno fondamentali. Due mesi in cui il mio salotto diventerà il mio ufficio, il mio studio e il mio mondo. In cui vedrò poco gli amici, come ogni volta che un nuovo disco si avvicina, e passerò ore e ore a scrivere. A raccogliere tutte insieme le tante melodie e le tante parole che ho composto nell’ultimo anno, che è stato particolarmente intenso per me. A metterle in ordine. A fare l’autrice.”

e.jpgFotografia di Dario Fazio www.dariofazio.it

PROSSIMI CONCERTI di ERICA MOU

20 agosto – Rionero in Volture (PZ), Palazzo Fortunato

26 agosto – Modena, Festa dell’Unità

27 agosto – Riolo Terme (RA), Frogstock, apertura de I Ministri

 

 

Redazione

“Notte della taranta”: Annunciate le ospiti che saliranno sul palco di Melpignano con Carmen Consoli.


La Notte della taranta concertone di Melpignano del 27 agosto preparato e coordinato da Carmen Consoli  parla al femminile. Al suo fianco  per celebrare la pizzica salentina tra gli ospiti  ci saranno Fiorella Mannoia e Nada, Tosca ma anche  l’afro-spagnola  Concha Buika, una compositrice di Palma di Maiorca, con oltre 15 anni di carriera che spazia  dal jazz al flamenco pop. Vanta due Latin Grammy, il primo nel 2009 con l’album El ultimo tango, il secondo nel 2013 con La noche mas larga. L’ultimo suo lavoro, Vivir sin miedo, è considerato dai critici un capolavoro. Poi Lisa Fischer (l’ex vocalist dei Rolling Stones) rimasta al fianco di Mick Jagger e Keith Richards per 26 anni. Nella sua storia ha un Grammy award nel 1991 con How can I ease the pain, ma resta celebre il duetto – ovviamente con Jagger – di Gimme shelter.

Cinque donne, quindi, che guidate dal Carmen Consoli e accompagnate dall’orchestra popolare della Notte della taranta  reinterpreteranno il repertorio musicale della tradizione salentina davanti a un pubblico numeroso. Dopo il successo da record  dell’ anno scorso  con 200mila persone a ballare fino all’alba nel piazzale dell’ex convento degli Agostiniani, per l’edizione 2016, sono attesi in 500mila, che si distribuiranno nei 44 appuntamenti itineranti  che attraversano i vari comuni della provincia di Lecce.

Il concertone di Melpignano, tappa conclusiva della 19esima edizione del festival di musica popolare più imponente d’Europa, sarà trasmesso in diretta in esclusiva su Rai5. Sul palco ci saranno anche i 18 ballerini diretti dal coreografo Fabrizio Mainini.

Redazione

Antonella Ruggiero giovedì 11 agosto in “Concerto Versatile” a Santa Fiora


Antonella Ruggiero, l’ex cantante dei Matia Bazar, una delle voci più suggestive, crisalline e uniche del panorama italiano,  salirà sul palco di Santa Fiora in Musica, in “Concerto Versatile”giovedì 11 agosto, alle 21,15, all’Auditorium della Peschiera di Santa Fiora.   Ingresso libero.

Sul palco con Antonella Ruggiero  due grandi professionisti: al pianoforte il musicista Mark Baldwin Harris, che ha collaborato, nella sua lunga carriera, con artisti del calibro di Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber, Mia Martini, Enzo Jannacci e Pino Daniele. E al vocoder e synth bass, Roberto Colombo, tastierista, arrangiatore e produttore discografico.

In “Concerto Versatile” Antonella Ruggiero, ripropone alcuni dei brani più famosi della canzone d’autore italiana, insieme al suo repertorio storico fatto di grandi successi, sia con i Matia Bazar, sia come solista.

Da Vacanze romane, a Solo tu, per fare qualche esempio. E poi ancora Ti sento; Stasera che sera; Per un’ora d’amore, fino al grande successo che ottiene come solista nel ’98 a Sanremo con Amore lontanissimo.

Antonella Ruggiero è un’artista dal repertorio eterogeneo, che negli anni ha sperimentato forme sonore ed artistiche. Si distingue per una elevatissima estensione vocale che le permette di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero con una voce sempre cristallina.

Redazione

dal 2 al 4 settembre al Rufus Thomas Park di Porretta Terme (BO) INCONTRO CON FRANCESCO GUCCINI


INCONTRO CON

FRANCESCO GUCCINI

TRE GIORNI DEDICATI AL CANTAUTORE TRA

LIBRI, MUSICA e CINEMA

dal 2 al 4 settembre al Rufus Thomas Park di Porretta Terme (BO)

 guc

 FRANCESCO GUCCINI sarà protagonista di una rassegna di tre giorni a lui dedicata che si terrà dal 2 al 4 settembre a Porretta Terme (BO) presso il Rufus Thomas Park. Durante le tre giornate, ognuna caratterizzata da un tema centrale diverso (I LIBRI, LA MUSICA ed IL CINEMA), Guccini salirà sul palco non per cantare ma per raccontarsi, percorrendo l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri attraverso i suoi miti, le sue origini, le sue ispirazioni. L’artista ha deciso di sostenere con questo evento una causa benefica a lui particolarmente cara: una parte del ricavato dei biglietti per gli incontri del 2 e del 3 settembre sarà infatti devoluto ad EMERGENCYOng Onlus, associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Sia la giornata del 2 sia quella del 3 settembre avranno il costo unitario di 10 euro, la giornata del 4 settembre sarà invece ad ingresso libero. I biglietti sono disponibili in prevendita presso i punti vendita Vivaticket e online al sito vivaticket.it. Il 3 ed il 4 settembre sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente sul luogo dell’evento (info line: 366-1296449 – eventi@larcobaleno.netwww.larcobaleno.net).

Venerdì 2 settembre sarà la giornata dedicata ai LIBRI: alle ore 18.30 Francesco Guccini sarà intervistato da Alberto Bertoni (professore ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Bologna) e alle 21.15 introdurrà il reading-spettacolo FRA LA VIA EMILIA E IL WEST di Giorgio Comaschi, con Juan Carlos Flaco Biondini alla chitarra.

Sabato 3 settembre sarà la volta del tema MUSICA. Alle ore 17.00 Antonio Silva e Sergio Secondiano Sacchi del Club Tenco presenteranno la musica di Francesco Guccini in lingua spagnola con il concerto dei musicisti Sílvia Comes, Miquel Pujadó e Rusó Sala. Alle ore 19.00 si terrà il conferimento a Francesco Guccini delle chiavi delle città di Alto Reno Terme. Ospite Enzo Iacchetti, che duetterà con Guccini.

A chiudere la serata alle 21.15 il concerto de I Musici, i musicisti che hanno accompagnato Francesco Guccini nella sua lunga carriera live.
Domenica 4 settembre, giornata conclusiva della rassegna, sarà invece dedicata al CINEMA. Dalle ore 10.00 verranno proiettati i documentari che hanno per protagonista Francesco Guccini
: “AMERIGO – NASCITA DI UNA CANZONE” (Francesco Guccini – Pier Farri); “ALBUM CONCERTO CON I NOMADI” (Silvano Agosti); “NELL’ANNO 2002 DI NOSTRA VITA, IO FRANCESCO GUCCINI…” (Francesco Conversano – Nene Grignaffini); “FRANCESCO GUCCINI. LA MIA THULE” (Francesco Conversano – Nene Grignaffini); “BONUS TRACK – FRANCESCO GUCCINI” (Sky Arte)

Durante le tre giornate sarà possibile assistere alla mostra fotografica di Yago Corazza e Greta Ropa, viaggiatori che da anni collaborano con Unicef ed Emergency, all’installazione a cura di LIO e il mondo di TJ dal titolo “Io non volevo andarmene a casae ancora alla mostra fotografica Fra la rete dei giardini – Canzoni fotografate”  di Cosimo Damiano Motta – Elisabetta e Pierangelo Vacchetto che sarà allestita all’interno del Parco delle Terme di Porretta.

L’evento è prodotto e organizzato da Unione Alto Reno in collaborazione con JM Production, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Città Metropolitana di Bologna con il sostegno di: Terme di Porretta,Banca di Credito Cooperativo Alto Reno, Piquadro, Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, L’Arcobaleno, FORMart, C.O.S poliambulatorio odontoiatrico,Vap Servizi, Cosea ambiente, Hotel Helvetia, Hotel Santoli, Hotel Roma e Albergo Trattoria Toscana.

Redazione