Day: agosto 29, 2016

28|08|2016 -Teatro romano di Verona “special show ” di Valerio Scanu


Grande successo di pubblico  ieri 28 agosto per Valerio Scanu in concerto al teatro romano di Verona con una tappa speciale del #finalmentepiovelivetour ed evento clou del mese.

Opening act del concerto i Metro giovane band proveniente dall’ultima edizione di Amici

Main Sponsor #Melegatti

Un pubblico arrivato da tutta Italia ha fatto registrare il tutto esaurito per uno spettacolo  con ospiti e sorprese e un continuo alternarsi di atmosfere senza un attimo di pausa o di noia  in un crescendo continuo di entusiasmo che ha scandito oltre due ore di concerto-spettacolo. Un mix di successi per una scaletta che segue una sua precisa narrazione e per questo vengono scelti brani piuttosto che altri più efficaci o popolari, una scaletta arricchita  da qualche cover tra cui l’inedita  Ancore un soire  di Celine Dion  (Video). E ancora i duetti con Antonella Lo Coco (Xfactor 5) uscita recentemente con un singolo  prodotto da Fiorella  Mannoia con la quale Valerio Scanu ha duettato su “Io vivrò (senza te)” (Videoe Maurizio Di Cesare (The Voice 2015) nuovo acquisto della NatyLoveYou (etichetta discografica di sua proprieta ndr) con cui ha cantato Resto così (Video) tratto dall’ultimo album Finalmente piove. Maurizio Di Cesare ha inoltre presentato in anteprima anche il suo primo ineditoQuello che non c’è a breve disponibile su tutti gli store digitali. Immancabile l’omaggio a Tale e Quale Show, con le  imitazioni  “da manuale” di Orietta Berti, Al Bano, Claudio Villa, Patty Pravo  con le quali ha divertito il pubblico e si è divertito.

Con Valerio sul palco  Fabio Greco alle chitarre, Francesco Luzzio al basso, Gianluca Massetti alle tastiere, Moreno Maugliani alla batteria, Daniela “Dada” Loi e Bruno Corazza ai cori.

Ancora una volta Valerio Scanu si è dimostrato un entertainer con i fiocchi, sempre prodigo di battute e di trovate sceniche, ma al tempo stesso assolutamente convincente come cantante, con una voce che negli anni si è arricchita di maggiori sfumature e colori che ne fanno senza se e senza ma  una delle più belle del panorama musicale italiano. 

Redazione 

 

Gli MTV DIGITAL DAYS accenderanno la REGGIA DI VENARIA! Workshop e panel gratuiti con BENJI &FEDE, ANNALISA, FABIO ROVAZZI e tanti altri


MTV DIGITAL DAYS 2016

#MTVDigitalDays

mtv

VENERDÌ 9 e SABATO 10 SETTEMBRE

ALLA REGGIA DI VENARIA A VENARIA REALE (TO)

Due giorni di panel, workshop e proiezioni

a ingresso libero con

STEVE AOKI, BENJI & FEDE, ROCCO HUNT, ANNALISA,

FABIO ROVAZZI e molti altri…

…e alla sera, ci si scatena con

STEVE AOKI, GESAFFELSTEIN, MERK & KREMONT,

EROL ALKAN, KHARFI, WAXLIFE, BECKO e DJ RILLS   

  Biglietti per le serate in vendita su TicketOne

 

Tornano anche quest’anno gli MTV Digital Days! Venerdì 9 e sabato 10 settembre la Reggia di Venaria sarà animata dalla due giorni di musica ed eventi targati MTV – il brand di intrattenimento di Viacom International Media Networks Italia, azienda guidata dall’A.D. Andrea Castellari – in collaborazione con il Consorzio la Venaria Reale e con il patrocinio di Regione Piemonte e del Comune di Venaria Reale. Gli MTV Digital Days, giunti quest’anno alla quarta edizione, tornano così dopo le edizioni del 2013 e del 2014 alla Reggia di Venaria, uno dei luoghi storici e culturali più suggestivi d’Italia, e dopo l’edizione 2015, che si è svolta invece alla Reggia di Monza.

Durante i pomeriggi di venerdì 9 e sabato 10 settembre, la Reggia di Venaria ospiterà proiezioni di documentari, workshop e panel dedicati alle intersezioni tra musica, intrattenimento e innovazione, che si terranno in alcune delle Sale dei Paggi situate al primo piano della Reggia, e un’area riservata alle start up.

Venerdì 9 settembre:

dalle 16 alle 17 si terrà il panel su “come far nascere una hit per il mercato discografico attuale, insieme alla cantautrice Annalisa e agli autori e produttori Luca Chiaravalli e Davide Simonetta.

dalle 17 alle 18, ospite sarà invece Fabio Rovazzi, che, reduce dal grande successo di quest’estate, terrà un panel dal titolo “Cantanti si nasce o si diventa (nell’era digitale)” insieme alla cantante Syria.

dalle 18 alle 19, il DJ e producer internazionale Steve Aoki, insieme a Luca De Gennaro, presenterà il documentario “I’ll Sleep When I’m Dead, uno sguardo sulla vita e la carriera di uno dei DJ più influenti della scena elettronica mondiale.

Sabato 10 settembre:

dalle 15 alle 16, panel dal titolo “Io sono streaming! Musica liquida e consumatori sociali, come cambia la musica digitale”, una riflessione sul tema del digital tenuta dal rapper Shade, da Paola Catò (‎Digital Sales & Partner Development Sony Music) e moderata dal presidente FIMI Enzo Mazza.

dalle 16 alle 17, gli youtubers Sofia Viscardi, Michele Bravi e Luca Chikovani condivideranno la loro esperienza nel panel “Il Web come strumento di comunicazione per il processo creativo”.

dalle 17 alle 18.00, Benji & Fede saranno protagonisti del panel “Genesi di un successo non convenzionale: Benji & Fede”.

Infine, la due giorni di panel si concluderà con un incontro tra Beatrice Venezi, il più giovane direttore d’orchestra che attualmente dirige la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, e il rapper Rocco Hunt sul tema “Musica e impegno sociale in Campania”.

I pomeriggi saranno animati anche da diversi workshop a tema musicale tenuti da esperti del settore, che condivideranno con i partecipanti la loro esperienza:

Venerdì 9 settembre ci sarà la possibilità di approfondire l’utilizzo di Ableton per la produzione musicale (dalle 15 alle 16.30), si terrà un workshop su come realizzare un videoclip (dalle ore 16.45 alle 18.15) e infine, dalle ore 18.30 alle 20, si potrà partecipare al workshop “Si possono anticipare le mode e i gusti? Come prevedere il futuro delle tendenze”.

Sabato 10 settembre, il primo incontro del pomeriggio sarà “Design the Future Things” (dalle ore 15 alle ore 16.30), a cui seguirà “Come rendere interessante un brano da inviare alle etichette discografiche” (dalle 16.45 alle 18.15). Ultimo workshop della due giorni sarà dedicato all’approfondimento sul Sound Design e Mixing nella musica elettronica (dalle ore 18.30 alle ore 20).

proiezione di due documentari:

Oltre ai panel e ai workshop, gli appuntamenti alla Reggia di Venaria si arricchiscono anche con la proiezione di due documentari:

 Venerdì 9 settembre dalle 16.30 alle 17.30 verrà proiettato il docu-film dedicato alla musica tecno “Wendeklang” (regia: Rolf Lambert); sabato 10 settembre verrà invece proiettato il film sulla vita di un b-boy danese “Kidd Life” (regia: Andreas Johnsen). Entrambi gli appuntamenti sono a cura di Seeyousound.

Sempre all’interno della Reggia, sarà presente l’Innovation Village, un luogo di incontro e scambio con una ventina di realtà che, sfruttando la tecnologia e il digitale al massimo delle potenzialità, lavorano nel mondo dell’intrattenimento a 360°.

Quest’anno saranno presenti all’Innovation Village: ADO – Arduino Disability Orchestra (strumenti per disabili), Beat Engine (strumenti musicali in legno),BioPic (orto), Dolly Noire (fashion), FabLab Torino (laboratorio artigianale con strumenti d’avanguardia), Funix (aumented & virtual reality games), GetWeareable (the wearable evolution), Help-it (telefonia), Karaoke One (musica), Martin Pas (sintetizzatori), Mind Music Lab (musica), Officina Sotterranea (matita anticonsumo), Ottavia (tastiera modulare), PassApp (documento di riconoscimento digitale), Repstar (videomaking), Tangible Bits (batteria digitale), Toyvision (gaming) e Urbanage (realtà aumentata).

La line up serale degli MTV Digital Days 2016 ospiterà alcuni tra i DJ più conosciuti del panorama elettronico internazionale. Venerdì 9 settembre si esibiranno Steve Aoki, Merk & Kremont, Kharfi e Becko, mentre sabato 10 settembre i protagonisti saranno Gesaffelstein, Erol Alkan, Waxlife e Rills.

I concerti si svolgeranno nella splendida cornice dei Giardini della Reggia di Venaria a partire dalle ore 19.00.

Redazione

Gio1Set_il GALA di Gay Village Academy: Movies, La Scuola dei Sogni


Giovedì 1° Settembre 2016

Aula Pop, ore 22.00

w1

GAY VILLAGE

Presenta

il Gala di Gay Village Academy, dal titolo:

MOVIES, La Scuola dei Sogni

condotto da Vladimir Luxuria

con la collaborazione di Daniel Decò e Christian Nastasi

 ospiti della serata:

RITA RUSIC

e

ALESSANDRO FALCINELLI, il “Gay più Bello d’Italia 2016”

Nel primo giovedì di settembre, ultimo di questa stagione arcobaleno al Parco del Ninfeo, spazio alle grandi celebrazioni per lasettimana di chiusura. Apre il sipario giovedì 1° settembre, il Gala di Gay Village Academy dal titolo MOVIES, La Scuola dei Sogni, con la presenza e la voce di Vladimir Luxuria a guidare per mano il pubblico appassionato del grande schermo, con la collaborazione di Daniel Decò e Christian Nastasi. Ospiti illustri del palco rainbow saranno l’attrice e produttrice cinematograficaRita Rusic e il Gay più Bello d’Italia 2016, Alessandro Falcinelli.

Un viaggio tra passato, presente e futuro mondo del cinema, con la voce narrante di Vladimir Luxuria, che conduce il pubblico dentro un racconto interattivo, grazie ai contributi video di Manuel Minoia e di tutto lo staff tecnico del Gay Village, che omaggeranno la settima arte grazie a visual, filmati originali, immagini di repertorio e performance dal vivo. Attraverso le pellicole di maggior successo, rivivranno i cult della cinematografia mondiale, con un excursus tra i generi, alla scoperta di come quest’incredibile forma d’arte abbia saputo accompagnare i sogni e i desideri di una società in continua trasformazione. Dal fastoso mondo hollywoodiano, al sublime linguaggio italiano. Commedia, dramma, musical, fantascienza, horror. Ogni genere raccontato in una chiave performativa, con l’aiuto degli studenti di Gay Village Academy.

 Redazione

 

Il Patron del MEI Giordano Sangiorgi: “Sta finendo per il consumo di massa il concetto di album musicale”. INTERVISTA


san

Anche quest’anno a  Faenza dal 23 al 25 settembre  si terrà il  Meeting Etichette Indipendenti. Per spiegare meglio e concettualmente  come viene percepita, comunicata  e “consumata” la musica oggi abbiamo realizzato una intervista col cuore pulsante del Mei, il suo patron Giordano Sangiorgi. Ecco cosa ha risposto alle nostre domande.

Meno di un mese al Nuovo Mei. Qual è il valore della musica indipendente in Italia? Com’è percepita dal grande pubblico?

Seconda una recente indagine della WIN , l’associazione mondiale dei discografici indipendenti, oggi la musica indipendente in Italia vale il 26% del mercato ed è sempre quella legata a un nuovo modello di sviluppo di ricerca e innovazione nel settore. Oggi il grande pubblico percepisce in linea di massima solo la grande differenza tra artisti big e emergenti, ma è noto che questi ultimi sono prodotto da indies oppure come capita sempre più spesso direttamente autoprodotti.

Ci sarà il primo incontro tra giornalisti musicali dalla carta stampata al web. Come viene comunicata la musica oggi? 

Realizziamo il primo festival del giornalismo musicale proprio per questo, per capire insieme a loro come viene comunicata la musica oggi e quale sarà per loro il futuro della musica: di questo tutti ne parlano esclusi proprio i giornalisti. Abbiamo voluto sentirli con una due giorni di approfondimento e la cosa ha avuto un grande successo con oltre 100 partecipanti e certamente invito tutti a non perdersi questo momento che traccerà delle linee future di grande interesse il 24 e 25 settembre.

Come cambia l’approccio dei millennial nei confronti della musica indipendente? Che ruolo svolgono i social media?

I millennials oggi scoprono tutto on line, grazie soprattutto a YouTube, vero monopolista globale della musica in tutto il mondo, e spesso attraverso le informazioni che gli arrivano dalle chat come Facebook e Snapchat e altre sempre più per le giovani generazioni. E’ da lì infatti che spesso nascono fenomeni che scopriamo all’improvviso e che provengono da quel mondo come accade sempre di più con i nuovi artisti rap ad esempio. Il loro consumo è cambiato dalla generazione precedente e spesso e’ fatto solo di singoli brani o al massimo di due o tre per ogni artista, c’è una indagine che dice che sulle piattaforme on line il 66% degli utenti non ascolta più di due o tre brani di un album. Sta finendo quindi per il consumo di massa il concetto di album musicale.

Nel programma del Nuovo Mei le arti figurative e la letteratura affiancheranno la musica. Come si interfacciano i diversi linguaggi?

C’è un’esplosione di libri sulla musica e di questo vogliamo tenere conto con una giornata intera di presentazioni di libri sul tema musicale italiano e con una mostra di editori indipendenti curata dalla Goodfellas di Stefano Zurlo e Massimo Roccaforte che porterà oltre una cinquantina di editori indipendenti in mostra e vendita per il fine settimana del Mei nel Centro Storico di Faenza.

Mei è anche giovani musicisti emergenti. Quali opportunità hanno per fare carriera?

Il Nuovo Mei 2016 al 90% sarà fatto da giovani artisti emergenti provenienti dagli oltre 100 contest da tutta Italia della nostra Rete dei Festival. In realtà, per chi propone musica originale, inedita e creativa fuori dal circuito dei talent le opportuntia’ sono purtroppo sempre meno: vi sono meno risorse e meno spazi per il live. Serve con una politica culturale anche istituzionale invertire questa tendenza che porterebbe a inaridire il futuro della nostra musica. Noi tutto l’anno con tantissime iniziative lavoriamo proprio a questo.

Questo il programma delle tre giornate

programma

[Intervista a cura di Gianluca Basciu]

AREA SANREMO TOUR 1^ edizione: la commissione artistica di Area Sanremo continua il suo viaggio attraverso l’Italia per incontrare le migliori realtà musicali locali


CONTINUA LA PRIMA EDIZIONE DI

AREA SANREMO TOUR

a

LA COMMISSIONE ARTISTICA DI AREA SANREMO ATTRAVERSA L’ITALIA
PER INCONTRARE LE MIGLIORI REALTÀ MUSICALI LOCALI

SONO APERTE LE ISCRIZIONI
PER L’EDIZIONE 2016 DI AREA SANREMO

L’UNICO CONCORSO CHE PORTA I GIOVANI AL FESTIVAL DI SANREMO

Continua la prima edizione di AREA SANREMO TOUR, il tour della Commissione Artistica di Area Sanremo che tra agosto e settembre girerà l’Italia per incontrare le migliori realtà musicali locali, coinvolgendole in una due giorni di stage formativi e audizioni gratuiti.

Dopo il grande successo  dela prima tappa a Terrasini del 23 e 24 agosto, questi sono i prossimi appuntamenti di AREA SANREMO TOUR (la nuova iniziativa realizzata grazie alla collaborazione di Anteros Produzioni Srl), confermati: il 5 e il 6 settembre a ASTI all’Uniastiss; il 9 e il 10 settembre a SESTU (CA) in una delle strutture dell’hotel “Il Ghiottone”; il 12 e il 13 settembre a PORTO SAN GIORGIO, presso lo storico Teatro Comunale; il 14 e 15 settembre a TERNI in una delle strutture dell’hotel “Garden”; il 16 e 17 settembre a LATINA, presso l’Auditorium del Circolo Cittadino e il foyer del Teatro d’Annunzio; il 20 e il 21 settembre a MILANO al Memo Club; il 24 settembre a CASERTA; il 25 e il 26 settembre a ISERNIA.

“La prima tappa di Area Sanremo Tour è stata un successodice Maurizio Caridi, presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremohanno partecipato molti giovani motivati dalla voglia di emergere e di far conoscere il loro talento a tutti. Una bella esperienza che mi ha permesso di avvicinarmi ai nostri ragazzi, di capire da vicino le loro esigenze e la loro arte. Vi aspetto ad Asti il 5e il 6 settembre 2016. Rivolgo un ringraziamento speciale alla splendida città di Terrasini che ci ha ospitati per la prima tappa del Tour.”

Sono aperte anche le iscrizioni all’edizione 2016 di AREA SANREMO, l’unico concorso che permette ai giovani di accedere direttamente al Festival della Canzone Italiana.

Per iscriversi e partecipare all’edizione 2016 di AREA SANREMO è necessario scaricare il bando e la modulistica per l’iscrizione dal sito www.area-sanremo.it e inviare la domanda ed il materiale richiesto entro e non oltre il 30 settembre 2016, non sono previste proroghe.

(Per ulteriori informazioni: 0184/505764 – contact@area-sanremo.it)

Oltre al concorso, per gli iscritti ad AREA SANREMO è previsto un percorso di studi con alcuni tra i migliori professionisti del mondo dello spettacolo (discografici, arrangiatori, direttori d’orchestra, foniatri) e importanti artisti della scena musicale italiana.

Nei quattro giorni di campus verranno trattate alcune delle tematiche relative alla figura del cantante (inteso sia come autore che come interprete) e di tutto quello che gli ruota intorno: dall’importanza della voce e della presenza scenica a come affrontare al meglio un provino; dal focus dedicato alla scrittura (con l’intervento di importanti autori della nuova e della vecchia generazione) allo spazio dedicato alla comunicazione, a radio e tv, agli aspetti legali della carriera di artista fino al giorno conclusivo di campus, in cui professionisti del settore incontreranno i giovani e li faranno collaborare per la realizzazione di progetti particolari.

A questi quattro giorni di percorso formativo, nei quali sarà coinvolta anche l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, seguiranno le fasi di selezione davanti alla Commissione di Valutazione.

Partner ufficiali di AREA SANREMO sono SIAE, iCompany, Anteros Produzioni Srl, Akamu, Believe Digital e Festival degli Autori.

Anche quest’anno, Radio Italia è la radio ufficiale di Area Sanremo.

Area Sanremo è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Redazione