Day: settembre 6, 2016

MUSICA: Emma e il suo “AdessoTour” in giro per l’Italia


[Articolo di Lorenzo Venturini]

emma-marrone-e1468268275834.jpg

Una voce graffiante, una grinta e una potente presenza scenica infiammeranno i palchi di tutta Italia, un calore da dare a tutti i suoi fan, lo stesso calore che cantava sei anni fa, quando ancora non la conosceva nessuno, mentre oggi è una delle cantanti pop più affermate del nostro paese.

Emma è pronta ad iniziare il suo tour, un viaggio lungo 23 tappe, dal nord al sud: Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli e tutte le altri principali città italiane, in cui la cantante salentina presenterà i brani del suo ultimo disco, accompagnata dalla sua fedele “brown-crew”.

La data zero è fissata per il prossimo 13 settembre al Palaghiaccio di Roccaraso, per poi proseguire con le doppie date al Mediolanum Forum di Milano e al Palalottomatica di Roma, fino all’ultimo appuntamento del 22 ottobre al Pala-Alpitour di Torino, ed Emma è pronta a dare tutta se stessa in questo spettacolo di musica e intrattenimento, arricchito dal suo corpo di ballo e dagli artisti emergenti Elodie e Antonino che si alterneranno nell’aprire i vari concerti.

Un’annata da incorniciare per Emma: l’ album “Adesso” certificato disco di platino, da cui sono stati estratti i singoli di straordinario successo radiofonico e discografico “Occhi profondi”, “Arriverà l’amore”, “Io di te non ho paura” e “Il paradiso non esiste”, il best italian female vinto durante gli MTV Awards 2016, e il ruolo di coach ricoperto ad Amici di Maria De Filippi, il talent da cui è iniziata la sua carriera nel 2010, quando faceva parte della squadra bianca, e che quest ’anno è tornata a dirigere, accompagnando tanti giovani talenti nel cammino verso il successo.

Tra i progetti futuri, c’è il libro “Dentro tutto è acceso”, edito da Mondadori, in cui la cantante parlerà un po’ di sé, il singolo “Libre” in coppia con Alvaro Soler e in radio da venerdì, e si vocifera di una sua partecipazione al prossimo festival di Sanremo, al fianco dello stakanovista televisivo Carlo Conti.

Qualunque cosa faccia, la passione più grande di Emma rimane la musica, e la sua musica appassionerà tutti i fan che giungeranno da ogni parte d’Italia per vederla,dalla settimana prossima fino alla fine di ottobre.

LE DATE DELL “ADESSO-TOUR”:

13 settembre – Roccaraso (Palaghiaccio G.Bolino)

16 settembre – Milano (Mediolanum Forum)

17 settembre – Milano (Mediolanum Forum)

20 settembre – Genova (105 Stadium)

21 settembre – Firenze (Nelson Mandela Forum)

23 settembre – Roma (Palalottomatica)

24 settembre – Roma (Palalottomatica)

26 settembre – Perugia (PalaEvangelisti)

28 settembre – Ancona (Pala Prometeo)

30 settembre – Bari (Pala Florio)

1 ottobre – Bari (Pala Florio)

3 ottobre – Reggio Calabria (Palacalafiore)

4 ottobre – Eboli (PalaSele)

6 ottobre – Pescara (Pala Giovanni Paolo)

8 ottobre – Acireale (Pal’Art Hotel)

10 ottobre – Napoli (Pala Partenope)

12 ottobre – Livorno (Modigliani Forum)

14 ottobre – Conegliano (Zoppas Arena)

15 ottobre – Padova (Kioene Arena)

17 ottobre – Montichiari (Pala George)

19 ottobre – Rimini (105 Stadium)

21 ottobre – Bologna (Unipol Arena)

22 ottobre – Torino

 

Scienza: La voce di Freddie Mercury era davvero “speciale”.


asteroid-17473-freddiemercury-300x200Freddie Mercury, il compianto frontman dei Queen  ammalatosi di AIDS e morto il 24 novembre del 1991 stroncato da una broncopolmonite avrebbe compiuto 70 anni il 5 settembre. La sua voce è sempre stata considerata “speciale” da pubblico e critica  ma a confermarlo adesso è la scienza.  Un gruppo di ricercatori austriaci, cechi e svedesi ha condotto uno studio,  chiamato “Freddie Mercury – acoustic analysis of speaking fundamental frequency, vibrato, and subharmonics”, che affronta in maniera molto più scientifica e analitica la voce di Freddie Mercury. Lo studio pubblicato su Logopedics Phoniatrics Vocology, analizza sia il canto che il parlato di Mercury.
Sebbene non siano riusciti a confermare la leggenda che il cantante riuscisse a coprire 4 ottove piene, hanno scoperto alcune curiosità sulla sua estensione vocale.

Per prima cosa, nonostante sia conosciuto dalla maggior parte come un tenore, era più probabile un baritono. I ricercatori basano questa ipotesi dopo aver analizzato alcune interviste, per trovare una frequenza media di 117,3 Hz.
Questo, insieme a prove aneddotiche che Mercury una volta rifiutò un duetto d’opera perché temeva che i fan non avrebbero riconosciuto la sua voce di baritono, ha portato alla conclusione che il cantante era abbastanza talentuoso per poter mutare il suo tono di base.

E’ vero che senza un soggetto di prova in vita, le conclusioni dei ricercatori sono in gran parte confutabili.
Per avvicinarsi alla verità, però, il team ha analizzato il cantante rock professionista danese Daniel Zangger-Borch, uno dei pochi in grado di imitarela voce originale di Freddie Mercury.
Hanno filmato la laringe a 4.000 fotogrammi al secondo, al fine di osservare come esattamente il frontman dei Queen potesse essere in grado di produrre quel vibrato sbalorditivo.
Quello che hanno scoperto è che utilizzava probabilmente le subarmoniche, uno stile di canto in cui le pieghe ventricolari vibrano insieme con le corde vocali.
La maggior parte degli esseri umani non parlano o cantano mai  con le pieghe ventricolari, quindi il fatto che lo facesse Freddie Mercury è abbastanza incredibile.

In più, le corde vocali di Mercury si muovevano appena più velocemente di altre persone.
Mentre un vibrato tipico oscillerà tra i 5,4 Hz e i 6,9 Hz, quello del leader dei Queen era di 7,04 Hz.

Insomma la voce di Freddie Mercury era davvero speciale.

Curiosità:  Per celebrare quello che sarebbe stato il suo 70° compleanno, è stato intitolato un asteroide in suo onore. Scoperto nel 1991, anno della morte del cantante, l’Asteroide17473 dal 5 settembre 2016  avrà il nome Freddiemercury.

Redazione