NICCOLÒ FABI

“UNA SOMMA DI PICCOLE COSE”
TARGA TENCO 2016 COME ALBUM DELL’ANNO
A tre anni dalla precedente vittoria con il disco “ECCO”
Dopo un tour di grande successo in tutta Italia
DA OTTOBRE IL PRIMO TOUR EUROPEO
DA DICEMBRE UN NUOVO TOUR TEATRALE ITALIANO
NICCOLÒ FABI si aggiudica nuovamente la TARGA TENCO 2016 per L’ALBUM DELL’ANNO con il suo ultimo disco “UNA SOMMA DI PICCOLE COSE”, a distanza di tre anni dalla vittoria del Premio Tenco 2013 con l’album di inediti “Ecco”. Il disco ha rapidamente ottenuto, dopo la sua uscita, un consenso unanime da parte di pubblico e critica, fino ad arrivare al prestigioso riconoscimento cantautorale, che gli è stato assegnato da più di 200 giudici del Club Tenco.
“Una somma di piccole cose” può essere definito come il riassunto più efficace ed emblematico delle caratteristiche umane e musicali del cantautore romano e del suo percorso artistico, iniziato ormai venti anni fa e proseguito sempre in maniera personale. Il cantautore romano con questo disco ha scelto, nel momento probabilmente più alto della sua carriera, di abbandonare le regole commerciali e liberare la creatività, desideroso di fornire al pubblico il disco che avrebbe sempre voluto essere in grado di fare.
Scritto, suonato e registrato integralmente da Niccolò Fabi in una casa di campagna, tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016, “Una somma di piccole cose” è infatti il frutto di una scelta stilistica molto precisa, con un colore di fondo costante e riconoscibile che accompagna tutte e 9 le tracce dell’album.
Dopo il tutto esaurito del tour che l’ha visto suonare in teatri e anfiteatri a maggio e luglio 2016, Niccolò Fabi ad ottobre sarà impegnato con il suo primo tour europeo e da dicembre con un nuovo tour nei teatri delle città italiane in cui non ha ancora presentato dal vivo “Una somma di piccole cose”.
Di seguito tutte le date ad oggi confermate del tour europeo organizzato e prodotto da Barley Arts e Ovest: il 27 ottobre all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles (Rue de Livourne, 38), il 30 ottobre al Paradiso di Amsterdam (Weteringschans 6-8), l’1 novembre all’O2 Academy di Oxford (190 Cowley Rd), il 2 novembre all’O2 Academy Islington di Londra (Angel Central), il 6 novembre a La Bellevilloise di Parigi (19-21 Rue Boyer), il 7 novembre al Bar National di Lussemburgo (194 Route de Longwy), il 10 novembre al Privat Club di Berlino (Skalitzer str. 85-86), l’11 novembre al Technikum di Monaco (Grafinger Str. 6), il 13 novembre al B72 di Vienna (Hernalser Gürtel 72/73), e il 16 novembre allo Studio Foce di Lugano (Via Foce, 1).
Queste tutte le date in programma del tour teatrale in Italia, organizzato e prodotto da Barley Arts e Ovest: 7 DICEMBRE a UDINE (Teatro Nuovo Giovanni da Udine), 8 DICEMBRE a SCHIO – Vicenza (Teatro Astra), 9 DICEMBRE a BELLUNO (Teatro Comunale), 17 DICEMBRE a SENIGALLIA – Ancona (Teatro La Fenice), 18 DICEMBRE a SULMONA – L’Aquila (Teatro Maria Caniglia), 22 DICEMBRE a FROSINONE (Teatro Nestor), 27 DICEMBRE a BARI (Teatro Petruzzelli), 28 DICEMBRE a COSENZA (Teatro Rendano), 20 GENNAIO a MESTRE (Teatro Corso), 21 GENNAIO a FORLÌ (Teatro Fabbri), 29 GENNAIO a PARMA (Teatro Regio), 3 FEBBRAIO a BERGAMO (Teatro Creberg), 4 FEBBRAIO a LA SPEZIA (Teatro Civico), 10 FEBBRAIO a CAGLIARI (Auditorium del Conservatorio), 15 FEBBRAIO a GENOVA (Teatro Politeama), 16 FEBBRAIO a BIELLA (Teatro Odeon), 24 FEBBRAIO a SAN BENEDETTO DEL TRONTO (Palariviera) e il 27 FEBBRAIO a CATANIA (Teatro Metropolitan).
Redazione
Mi piace:
Mi piace Caricamento...