Day: ottobre 13, 2016

14/10/2016-21:15 RAI1: TALE E QUALE SHOW Da Conti si “esibiscono” Bowie, Whitney Houston, Jon Bon Jovi e George Michael


cast-tale-e-quale-foto-iwan-palombi

Cresce senza sosta l’affetto del pubblico nei confronti di Tale e Quale Show, il format condotto da Carlo Conti e dedicato all’arte dell’imitazione che torna in diretta venerdì 14 ottobre alle 21.15 su Rai1. Dopo i formidabili ascolti dell’ultima puntata (5 milioni 172 mila telespettatori e 24,11% di share) che hanno consacrato ancora una volta il programma come leader del prime time, i 12 artisti in gara torneranno sul palcoscenico per provare ad aggiudicarsi il titolo di vincitore di questa sesta edizione. Grazie a una carrellata di imperdibili imitazioni, nella quinta puntata il pubblico potrà rivedere i personaggi più amati della musica italiana e internazionale e ascoltarne i successi, vivendo al tempo stesso le intense emozioni di una competizione che non ammette sbagli e che si fa sempre più difficile in vista della finale. Fatima Trotta si trasformerà nella trasgressiva Donatella Rettore e Leonardo Fiaschi avrà la voce potente di Marco Masini. Deborah lurato e Vittoria Belvedere offriranno ai telespettatori la possibilità di incontrare di nuovo due artisti amatissimi in tutto il mondo, Whitney Houston e David Bowie. Enrico Papi porterà sul palco tutta l’energia partenopea di Rocco Hunt mentre Bianca Atzei sarà l’affascinante Ivana Spagna. Due star internazionali per Davide Merlini e Sergio Assisi, che dovranno vedersela con Jon Bon Jovi e George Michael. Tullio Solenghi si trasformerà nel raffinato talento di Angelo Branduardi e Silvia Mezzanotte avrà il difficile compito di interpretare Mina, la regina della musica italiana. Infine Lorenza Mario vestirà i panni di Carmen Consoli e Manlio Dovì ricorderà la splendida vocalità di Mino Reitano.
Gli arrangiamenti curati dal Maestro Pinuccio Pirazzoli e le coreografie di Fabrizio Mainini con la grinta del suo chorus, saranno il valido supporto per far spiccare il volo al talento dei protagonisti in gara, pronti a esibirsi dal vivo trasformati dalla testa ai piedi dopo l’impegnativo training svolto nel corso della settimana al fianco dei quattro coach. A fine puntata poi, poco prima che la giuria composta da Loretta Goggi, Enrico Montesano e Claudio Amendola avrà espresso il proprio voto per giudicare le singole performance dei vip, Gabriele Cirilli dovrà vedersela con i desideri dei telespettatori che, nella rubrica “A grande richiesta”, gli indicheranno quale o quali star dovrà interpretare nelle sue folli imitazioni.
Si conferma sempre più “social” l’anima di Tale e Quale Show, visibile in HD sul canale 501, grazie all’incredibile partecipazione del popolo del web, che senza sosta invia messaggi e commenti sulla pagina Facebook e su Twitter, sempre al primo posto dei trend topic con l’hashtag ufficiale del programma #taleequaleshow. Tantissimi sono anche i video con le imitazioni dei telespettatori inviati direttamente sul sito taleequaleshow.rai.it: alcune delle pertormance più convincenti saranno trasmesse durante la puntata.
Redazione

l'ori.jpg

L’ORIGINE
REPLICA IL SUCCESSO DE
L’AMORE MERITA
CONFERMANDO IL QUARTETTO TRA LE ECCELLENZE DEL 2016

Ai festeggiamenti in corso per i risultati de L’ORIGINE di Simonetta Spiri, Greta, Verdiana e Roberta Pompa, si aggiunge la gioia dei risultati del singolo d’esordio L’AMORE MERITA, canzone prossima al Disco D’Oro e alle 3milioni di visualizzazioni del video!

A pochi giorni dall’uscita del brano, il quartetto si ritrova nelle prime 40 posizioni delle canzoni italiane più programmate dalle radio (dato Earone), ed il risultato è confortato dal videoclip che, uscito in esclusiva su Youtube ha superato le 200mila visualizzazioni a cui danno valore aggiunto i 2mila LIKE ed i 300 commenti che elogiano le ragazze ed il videoclip stesso che senza dubbio completa il successo della canzone con immagini che ne alimentato la qualità del progetto.
L’ORIGINE è un inno alle DONNE in quanto origine della vita e nel videoclip questo concetto è espresso attraverso i quattro elementi della natura: acqua, fuoco, terra, aria, che vengono impersonificati in ognuna delle quattro ragazze.
Si festeggia doppiamente perchè entrambi i brani che Simonetta, Greta, Verdiana e Roberta hanno portato alla notorietà sono presenti nella TOP 20 di iTunes.
L’AMORE MERITA, uscito il 1° aprile e stabile per diverse settimane nei primi posti di vendita, non è mai uscito dalla iTunes Pop Chart ma con l’ingresso de L’ORIGINE, che è subito svettato in classifica, ha ricominciato a macinare posizioni e così le 4 girls si ritrovano ad avere ben 2 brani nei primi posti in classifica tra i singoli più venduti in Italia

https://www.youtube.com/watch?v=2AIY4SeUrbc

 Redazione

PROSSIME USCITE DISCOGRAFICHE (ALBUM) A CURA DI PAROLE & DINTORNI (UFFICIO STAMPA)


Ecco le prossime uscite discografiche a cura di Parole&Dintorni  (Ufficio Stampa)

14 OTTOBRE:   

NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE – “50 anni in buona Compagnia” (Edel)

EMIS KILLA – “Terza Stagione” (Carosello Records)

NICCOLÒ AGLIARDI – “Braccialetti Rossi 3” (Carosello Records)

21 OTTOBRE:  

GIULIA MAZZONI – “Room 2401” (Sony Music)

THEGIORNALISTI – “Completamente Sold Out” (Carosello Records)

28 OTTOBRE:        

GIORGIA – “Oronero” (Sony Music)

EUGENIO FINARDI – “40 anni di Musica Ribelle” (Universal Music)

EDOARDO DE ANGELIS “Il cantautore necessario” (Egea Music e Believe Digital)

GHOST – “Hai una vita ancora” (Believe Digital)

11 NOVEMBRE:         

LITFIBA – “Eutòpia” (Sony Music)

18 NOVEMBRE:     

LUCIANO LIGABUE – “Made in Italy” (Warner Music)

GIUNI RUSSO – “Fonte D’amore” (Artist First)

2 DICEMBRE:         

LASTANZADIGRETA – “Creature selvagge” (Self)

Redazione

 

 

 

Rai Radio1 Un Giorno da Pecora: DARIO FO, L’AMICO PIROVANO: 15 GIORNI FA ABBIAMO RECITATO INSIEME, LUI MAI BANALE ANCHE QUANDO SI TAGLIAVA LA BARBA


un-giorno-da-pecora

Dario Fo era un uomo unico sotto ogni aspetto, non era banale nemmeno quando si tagliava la barba”. Così Mario Pirovano, attore teatrale, traduttore, interprete di monologhi di Dario Fo e grande amico del premio Nobel oggi scomparso, che oggi è stato ospite del programma di Rai Radio1 Un Giorno da Pecora, condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari. In che senso si tagliava la barba in modo non banale? “Si spalmava la schiuma da barba dappertutto, anche sul naso, e se la tagliava in un modo molto buffo e divertente”“Lavoriamo insieme dal 1985, e non ci siamo staccati”. Quand’è l’ultima volta che avete lavorato assieme? “Quindici giorni fa, a Cesenatico. Lui come sempre era un leone, stava benissimo. Lui fino all’ultimo è sempre stato così”. E’ stato con lui fino all’ultimo? “Si, ci sentivamo tutti i giorni, ed ero anche stamattina con lui”. Il primario dell’ospedale ha detto che Fo avrebbe cantato fino all’ultimo una canzone dal testo incompresibile. “Non lo so, non mi ricordo di questo fatto. Un po’ strano che il primario abbia detto una cosa del genere…”Come vorrebbe esser ricordato? “Come farò io, recitando il suo ‘Mistero Buffo’” sabato a Feltre. Si ricorda una delle ultime cose che le ha detto Fo? “Si. Dal suo letto, prima che partissi per degli spettacoli ad Edimburgo, mi disse ‘merda’, che nel linguaggio teatrale significa buona fortuna”.

Da redazione ungiornodapecora

PREMIO PIERANGELO BERTOLI : ecco la Commissione Artistica della 4^ edizione al lavoro per decretare i big della musica italiana che verranno premiati il 26 novembre al Teatro Storchi di Modena


 

PREMIO PIERANGELO BERTOLI

La 4^ EDIZIONE dedicata al grande cantautore con il pieno appoggio della famiglia Bertoli

IL 26 NOVEMBRE LA FINALE AL TEATRO STORCHI DI MODENA

Presenta Andrea Barbi

Con una giuria d’eccezione: BRUNA PATTACINI, PAOLA GALLO, MASSIMO COTTO, LEO TURRINI, GIANCARLO GOVERNI,

ALESSANDRO ANGRISANO, BRANDO, MARCO BARONI, MIRCO PEDRETTI, DARIO SALVATORI, GUIDO DE MARIA, CLARISSA MARTINELLI,

ANDREA DIRENZO e CRISTIANA MERLI

La Commissione Artistica della 4^ edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI è attualmente al lavoro per decretare i big della musica italiana che verranno premiati il 26 novembre al Teatro Storchi di Modena durante la serata finale dell’evento dedicato al cantautore sassolese e condotto da Andrea Barbi.

Ecco i componenti della Commissione Artistica di quest’anno: Bruna Pattacini compagna di una vita di Pierangelo Bertoli, la giornalista di Radio Italia Solo Musica Italiana Paola Gallo, il critico musicale e speaker di Virgin Radio Massimo Cotto, il giornalista e scrittore Leo Turrini, lo scrittore e autore televisivo Giancarlo Governi, il presidente di Acep Alessandro Angrisano, il produttore discografico Brando, il musicista cantautore e autore Marco Baroni, Mirco Pedretti organizzatore di rassegne musicali, eventi e promozione musicale Arci, l’opinionista televisivo Dario Salvatori, il regista Guido De Maria, Clarissa Martinelli giornalista e conduttrice di Radio Bruno, il giornalista e critico musicale Andrea Direnzo e la produttrice esecutiva di Rai Radio 2 Cristiana Merli.

Il PREMIO PIERANGELO BERTOLI è indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, Comune di Modena, Comune di Sassuolo, con la collaborazione di Arci Nazionale Circuito Musicale, Arci Real, Arci Modena e con il pieno appoggio della famiglia Bertoli. La Direzione Artistica è curata da Alberto Bertoli e Riccardo Benini.

La Commissione Artistica assegnerà in totale 5 Premi. Ad un cantautore big della musica italiana andrà il PREMIO PIERANGELO BERTOLI, assegnato negli anni precedenti a Stadio, Luca Carboni e Eugenio Finardi, dedicato ad un cantautore italiano che abbia una lunga comprovata carriera di successo con almeno 15 album all’attivo. Saranno conferiti anche il PREMIO PIERANGELO BERTOLI “A MUSO DURO dedicato ad un’opera sul tema dell’anticonformismo e dall’indipendenza intellettuale, il PREMIO PIERANGELO BERTOLI “PER DIRTI T’AMO per un brano che tratti il tema dell’amore anche sul piano universale e il PREMIO PIERANGELO BERTOLI “ITALIA D’ORO destinato a una canzone descrittiva della situazione politico-sociale contemporanea o prospettica (in passato, tra gli altri, ricevuti da Nomadi, Niccolò Fabi e Modena City Ramblers).

I cantautori emergenti avranno invece la possibilità di vincere il PREMIO NUOVI CANTAUTORI che quest’anno, grazie allapartnership con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, consisterà in un riconoscimento in denaro pari a € 3.000,00 oltre alla partecipazione a manifestazioni di prestigio collaterali, anche televisive, che si svolgeranno in Italia nel 2017. Sarà conferito inoltre ilPREMIO UNEMIA/ACEP ad uno dei finalisti avente età non superiore a 35 anni.

Nei mesi scorsi si sono svolte le preselezioni dal vivo presso Circoli e Teatri Arci in tutta Italia, dalle quali sono usciti gli 8 finalisti della sezione Nuovi Cantautori: TONIA CESTARI da Caserta con il brano “Capate nel muro”, GRAZIA CINQUETTI da Modena con “Figlia di Slovenia”, DADAMO da Brindisi con “Would You Love Me?”, NOEMI DE SIMONE da Napoli con “L’idiota”, GOLASECA da Carbonia-Iglesias con “La notte dei papaveri”, LOOPEN da Milano con “Jungla in movimento”, MEZZANIA da Bologna con “Fratello caro” e GIULIA OLIVARI da Bologna “Riso & Sangria”.

Questi 8 giovani porteranno alla serata finale al Teatro Storchi il loro brano e, i quattro super finalisti, eseguiranno anche una canzone a scelta dal repertorio di Pierangelo Bertoli.

Il valore artistico di Pierangelo Bertoli è stato talmente elevato da motivare la nascita di questo concorso che intende premiare i cantautori che, come fece Pierangelo, siano capaci di arrivare al cuore della gente, attraverso i contenuti dei loro testi in primis, l’impegno sociale e l’originalità artistica. Nella serata finale, i cantautori selezionati saranno accompagnati nella loro esibizione dalla band composta proprio dai musicisti di Pierangelo Bertoli, diretta da Marco Dieci.

Redazione

MATTEO MARKUS BOK si esibirà in quattro importanti date in Germania. La prima domenica 16 ottobre a Stoccarda.


MATTEO MARKUS BOK

bok

Il giovane talento italo-tedesco

si esibirà in quattro importanti date in Germania:

il 16 ottobre a Stoccarda, il 5 novembre ad Amburgo,

il 25 novembre a Colonia, giorno in cui uscirà il suo nuovo singolo,

e il 2 dicembre a Berlino.

Matteo Markus Bok, giovane talento e performer a tutto tondo che ha riscosso un grande successo durante la quarta edizione di “The Voice Kids” in Germania, arrivando in finale, si esibirà in tre importanti date in Germania: il 16 ottobre a Stoccarda, il 5 novembre ad Amburgo, il 25 novembre a Colonia, giorno in cui uscirà il suo nuovo singolo, e il 2 dicembre a Berlino. Concerti che sono stati anticipati dal successo riscosso dal live in Piazza Grande a Tann, vicino a Francoforte il 5 ottobre scorso a cui hanno partecipato oltre 3500 persone.

Il prossimo live si svolgerà a Vöhringen -Ulm vicino a Stoccarda domenica 16 ottobre e vedrà salire sul palco Matteo Markus Bok e Lukas, i due finalisti più votati a The Voice Kids Of Germany 2016. Matteo si esibirà con 12 pezzi tra cui il suo singolo “È Diventata Primavera” (disponibile su ITunes). Ripercorrerà, inoltre, la storia del suo percorso a “The Voice”, cantando le quattro canzoni che gli hanno permesso di arrivare in finale, oltre a cover di Ed Sheeran e Bruno Mars.

Poi sarà la volta del concerto a Kiel (Amburgo) del 5 novembre, dell’esibizione in occasione del Galà  Nazionale a Colonia del 25 novembre per l’UNICEF e del live del 2 dicembre a Berlino.

Matteo, oltre ad essere cantautore, è anche ballerino e attore, è stato scritturato come protagonista per il MusicalChristmas Carol che sarà presentato presso il teatro Manzoni di Milano nel periodo natalizio.

Per maggiori informazioni: Facebook, Twitter, YouTube e Instagram ufficiali di Matteo Markus BoK

Redazione

Cooking for Art 2016: ecco tutti i protagonisti dello show culinario


cook

Lo show culinario “Cooking for Art” si terrà  il 22, 23 e 24 ottobre 2016 presso le Officine Farneto, Via dei Monti della Farnesina n°77, Roma

Roma, 12 ottobre 2016 – “Cooking For Art”, lo show culinario che si terrà dal 22 al 24 ottobre prossimo a Romaper eleggere i migliori Chef e Pizza Chef emergenti d’Italia quest’anno torna alle origini, riallacciando il suo legame con l’arte, con cui ha mosso i primi passi. Già nel 2011 la prima edizione infatti si svolse all’Open Colonna, all’interno del Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Un ritorno all’arte che si consoliderà ospitando nello spazio di Officine Farneto, in cui si svolgerà la manifestazione, una mostra personale dell’artista Giampaolo Atzeni dal titolo “Alchimie Evocative”.

Tra i protagonisti di questa decima edizione del Cooking for Art 2016 grandi e piccoli espositori provenienti da tutta Italia.

po leader italiano per la macinazione del grano tenero; Ferrarelle con l’acqua più amata dagli italiani; il Consorzio del Parmigiano Reggiano, icona del nostro stivale; Pastificio Dei Campi, con la rinomata pasta di Gragnano; Olitalia, con i grandi olii di oliva; La Granda, il consorzio di allevatori di razza bovina piemontese e la Lavazza, il caffè per eccellenza.

Numerose le aziende agroalimentari: dall’ olio pregiato di Olio Roi e de Il Cervo Rampante ai formaggi emiliani di Agricola Giansanti. Calvisius Caviar, il caviale italiano d’eccellenza, il premiato Aceto Balsamico Giuseppe Giusti. L’agriturismo Borgodoro, i pomodori de La Fiammante, Riso Buono, Spirito Contadino, Solania e la sua zizzona di Battipaglia, i germogli di Kopper Kress, Riso Ferraris, i pregiati tartufi di ToscoBosco, i prodotti d’eccellenza dell’Unione Comuni Alta Ossola. Anche quest’anno ritroviamo la Comunità Montana del Velino e il Comune di Cittareale.

Saranno presenti anche tutte le aziende più rinomate che si occupano della distribuzione e della selezione dei migliori prodotti italiani per l’alta ristorazione: L

Le aziende che accompagneranno lo svolgimento della manifestazione avranno a disposizione un spazio espositivo dove faranno conoscere ai numerosi visitatori i loro prodotti e le loro specialità.

Tra i main sponsor saranno presenti: Agugiaro e Figna, grupongino e Cardenal, Selecta, Hight Quality Food, Tradizione e Gusto e Metro Cash and Carry. Con noi per la prima volta invece l’Hapimag con i migliori resort d’ Europa.

Saranno dei nostri anche i Consorzi, oltre a quello rinomato del Parmigiano Reggiano, sarà presente anche la Cantina Sociale Cesanese del Piglio DOCG, il Consorzio di Tutela Abbacchio romano IGP, il Consorzio del Morellino di Scansano, che ci delizierà con i suoi vini in abbinamento ai pranzi della domenica e del lunedì, il Consorzio Sabina Dop – Olio Extra Vergine di Oliva Sabina Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta Romana DOP, Il consorzio del Biscotto di Bisceglie.

Molti i vini e le birre artigianali in degustazione, quest’anno selezionate anche grazie alla collaborazione con Vinòforum , Feudo Antico, Moncaro, Ômina Romana, Birra del Borgo, Casale della Ioria, il  Gruppo Farchioni, Azienda Agricola Morgana, Azienda Agricola Umani Ronchi, Duemani, Castello Banfi, Cantina Caldaro, Azienda Agricola Costaripa, Isidoro Polencic, Fashion&Wine e Baron di Pauli.

Numerose anche le aziende legate alle attrezzature professionali per la ristorazione: Berto’s catering con le cucine professionali Villeroy & Boch, Caraiba Luxury, Angelo dello Chef, Unox forni, Valoriani Forni, Coltelleria Valgobbia, Gourmet Service, Hygien Tech, Incontri in cucina, La Tavola, Orved.

Un ringraziamento speciale va anche la scuola di cucina professionale Les Chefs Balncs, all’ONAV che seleziona i migliori sommelier per tutta la durata dell’evento e quest’anno per la prima volta all’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi che mette a disposizione tutti i migliori ragazzi di sala e di cucina guidati dalla professionalità del professore Enrico Camelio.

Importante anche quest’anno la partecipazione della Confagricoltura che esporrà i migliori prodotti di Italia attraverso le aziende associate: Azienda Agricola Sopranzi Maria Rita, Doro 83, Pane e Tempesta, FAI, Agricola l’Aurora, Vivai Mari, Terra di Sapere e Sapori, Azienda Agricola Il Fico.

L’evento come sempre è legato alla presentazione Guida Alberghi e Ristoranti d’ Italia 2017 del Touring Club Italiano che avrà uno spazio espositivo dove sarà possibile acquistare la guida a condizioni speciali.

Quest’anno sabato alle 16 verrà presentata la guida delle guide “Il Saporario – Roma” edito da La Pecora Nera Editore

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.witaly.it o telefonare al  342.86.29.707.

Redazione