I viaggiatori partiranno da Chichicastenango, città caratterizzata dal fortissimo legame con la cultura Maya, per arrivare a Huehuetenango, capitale dell’omonima regione e della locale produzione di caffè. Il gruppo dei viaggiatori farà tappa intermedia a San Juan La Laguna, graziosa cittadina sulle sponde dell’Atitlán, un lago circondato da spettacolari vette vulcaniche. Alla fine di questa tappa si scoprirà la coppia più veloce e quella che rischia di non arrivare nel paese che ospiterà le puntate finali di questa quinta edizione di Pechino Express: il Messico.
A sfidarsi sono rimaste sei coppie di viaggiatori: i #coniugi (Francesco Sarcina e Clizia Incorvaia), i #contribuenti (Diego Passoni e Cristina Bugatty), gli #estranei (Silvia Farina e Marco Cubeddu), gli #innamorati (Lory Del Santo e Marco Cucolo), i #socialisti (i The Show, Alessandro Tenace e Alessio Stigliano) e gli #spostati (Tina Cipollari e Simone Di Matteo).
Le donne di un coloratissimo mercato e i bambini di una scuola elementare saranno solo alcuni dei protagonisti locali che, come da tradizione, si affiancheranno ai viaggiatori di Pechino Express in frenetiche prove di abilità e adrenaliniche missioni fisiche.
Pechino Express – Le civiltà perdute vive anche sul web grazie al sito ufficiale http://pechinoexpress.rai.it, dove è possibile seguire le puntate in live-streaming, rivedere on-demand tutti i momenti del viaggio in Sud America, scoprire le curiosità sulle coppie in gara e sul conduttore, nonché gustare in esclusiva fotogallery, interviste e clip inedite realizzate ad hoc per la Rete.