Month: novembre 2016

RAI1: L’IMPORTANTE E’ AVERE UN PIANO Con Irene Grandi, Carmen Consoli, La Batteria, Antonio Rezza e Jan Bang


bollani

Prosegue con l’energia di Irene Grandi, lo stile di Carmen Consoli e la comicità di Lillo & Greg il grande successo de L’importante è avere un piano, l’esclusivo show notturno scandito dalla musica dal vivo, ideato e condotto da Stefano Bollani. La nuova puntata-evento in onda giovedì 1° dicembre alle 23.20 su Rai1, regalerà al pubblico un grande spettacolo in musica.
Tra sorprese, sorrisi e battute, la lunga notte di Bollani ospiterà Irene Grandi con la sua energia e il suo contagioso entusiasmo e Carmen Consoli, che avrà il compito di incantare tutti con il fascino senza tempo e inconfondibile della sua voce. A creare un allegro caos in scena ci penserà la scanzonata coppia formata da Lillo & Greg che insieme dispenseranno manciate di ironia non-sense e ottima musica nello spirito di quella comicità dissacrante che non manca mai nei loro spettacoli. Le emozioni proseguiranno anche con i quattro componenti de La Batteria, band protagonista della scena musicale romana, sempre a cavallo tra passato e presente, e con il talento istrionico di Antonio Rezza, attore, regista e performer che stupirà il pubblico con la sua arte visionaria e spiazzante. Infine, direttamente dalla Norvegia arriverà il grande sperimentatore di suoni Jang Bang, originale musicista, produttore e maestro di live sampling.
Resident band d’eccezione per questa puntata formata da due grandi musici brasiliani, Guto Wirti al basso e Thiago da Serrinha alla batteria.
A condurre dolcemente il padrone di casa e i telespettatori verso la profondità della notte, sarà come sempre il fascino misterioso della Fata del Sonno Valentina Cenni con il suo “Video della Buonanotte”.
L’importante è avere un piano è un programma di Stefano Bollani, prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia. Scritto con Fosco D’Amelio, Simone Di Rosa, Rosaria Parretti. Le scene sono di Luigi Dell’Aglio. La fotografia è di Eugene O’Connor, John McCullagh. La regia di Cristian Biondani.
Redazione

TV, FLORIS: SONO MANIACO DI CINEPANETTONI, DI HORROR E ADORO CUCINARMI LA PASTA DI NOTTE


unnamed-5

Giovanni Floris, conduttore tv tra i più noti, giornalista e scrittore, e quelle passioni private che non ti aspetti: i cinepanettoni, i film horror e, quando torna a casa la notte dopo il suo programma, delle gustose ‘spaghettate’. Ospite in studio di Un Giorno da Pecora Rai Radio1, oggi Floris ha infatti raccontato: “quando torno a casa dopo la diretta di diMartedì, torno a casa a tarda notte. Mia moglie dorme, e allora io metto su l’acqua e mi preparo la pasta”. A quell’ora? “Si, verso le due e un quarto metto su la pasta e nel frattempo mi guardo qualche bel film horror”. Che pasta preferisce? “Ieri mi sono fatto un etto e mezzo abbondante di pasta al pesto. E poi con il film horror mi rilasso, io sono un maniaco di quel genere di film”. Quali altri film le piacciono? “Sono un maniaco dei cinepanettoni, mi piacciono tantissimo”. Ha ‘sofferto’ per la separazione tra Boldi e De Sica? “Tantissimo”. Di quale dei due comici ha continuato a seguire i film? “Diciamo che con l’animo ho seguito De Sica ma guardo anche Boldi. Ma ammetto di esser passato alla coppia De Sica – Ghini, mi fanno molto ridere”. Visto che è un ‘cultore’ del genere, ci dica: quali sono le differenze tra la coppia storica De Sica-Boldi e la nuova coppia De Sica-Ghini? “Bé, sono molto diversi. De Sica e Boldi facevano il gioco tra Roma e Milano, quindi c’era Boldi che faceva il milanese più preciso. Mentre nella nuova coppia De Sica – Ghini, i due sono entrambi cialtroni che si inseguono”. Qual è la battuta della coppia De Sica-Boldi che le piace di più? “Come restringere ad un’unica battuta la storia del cinema? Diciamo quella celebre dei ‘Tre Chinotti’ e che – ha detto Floris ai conduttori Giorgio Lauro e Geppi CucciariNatale sul Nilo è il mio film preferito, perché è la summa di tutta la loro sapienza comica”.

Da Redazione @ungiornodapecora

MUSICA : INTERVISTA A LUCA D’ALESSANDRO “Il talent serve per farti conoscere in modo più rapido. Il talento è quello che ti fa emergere”. 


lu.jpg

Abbiamo intervistato uno degli artisti emergenti, più promettenti del panorama musicale, autore, Cantautore e in qualche modo… filosofo. A Ottobre  ha rilasciato il singolo  tratto dall’omonimo album “La primavera della libertà” per la produzione artistica dei Lo Greco Bros, jazzisti internazionali produttori tra l’altro di This is what you are” di Mario Biondi.

 Un brano che racconta del momento di risveglio che segue ad un periodo di letargo emotivo.

«Dopo l’inverno arriva la primavera, dopo il letargo arriva il risveglio. Questa canzone non è una sveglia, è più un sottofondo che accompagna il risveglio della tua voglia di vivere. Mentre stai aprendo gli occhi e ti viene voglia di fare un grande respiro, lei vuole dirti una sola cosa: “non ti riaddormentare, sarà bellissimo!”». Luca D’Alessandro

1) Quando hai scoperto di voler diventare cantante?
A 14/15 anni quando mi chiudevo in camera e cantavo immaginandomi di essere davanti a migliaia di persone…avresti dovuto sentire che applausi 😉 
2) Come descriveresti la tua musica in 3 parole?
Una radio in Belgio una volta mi ha detto una cosa molto bella e credo non ci siano parole migliori per rispondere a questa domanda: una boccata d’aria fresca
3) Le tue canzoni descrivono aspetti della tua vita personale?
Si, descrivono sia aspetti di vita “esteriore” che di vita “interiore”.
4) Quando canti cosa provi?
Provo intensamente tutto. A volte paura prima di iniziare a cantare, gioia sopratutto, ma anche rabbia quando sbaglio o felicità immensa quando vedo che qualcuno canta con me. Insomma tutto e in modo molto intenso. 
5) Come dove e quando hai iniziato la tua “carriera”?
Perché? ho iniziato la carriera? Scherzo;) Questo è il mio primo album quindi direi che la data di uscita cioè il 18/10/2016 sia stato l’ufficiale giorno di inizio della mia carriera. 
6) A parte la musica…cosa ti piace fare nella vita?
Scrivere, tenere conferenze, il mondo della consapevolezza personale, ma anche fare l’amore, mangiare, e soprattutto passare del tempo con mia figlia Paloma. 
7) La discografia oggi va a pescare dai “talent” quanto è difficile farsi notare per chi ne sta fuori?
Difficile ma non impossibile, forse oggi è più facile rispetto ad una decina di anni fa quando i social non erano così penetrati nel tessuto sociale come adesso. In questo momento tutti possono avere un pubblico. I social hanno educato l’utente ad andarsi a cercare ciò che vuole e a non avere pregiudizi sul nuovo. 
8) E’ il talent la formula giusta per emergere?
Il talento più che il talent. Il talent serve per farti conoscere in modo più rapido. Il talento è quello che ti fa emergere. 
9) Un opinione sulla musica che passa in radio?
Se togliamo quel 20% di giochi economici che alterano un po’ le programmazioni, credo che sia tutta buona musica che merita di essere lì. 

BIO 

Luca D’Alessandro, autore e cantautore italiano classe 1979, imbraccia la prima chitarra a 15 anni e inizia a scrivere la sue prime canzoni, ma nessuno lo ha mai saputo. All’attivo ha più di 100 brani ma vissuti sempre come un diario privato. Questa riservatezza gli fa prendere una strada diversa da quella della musica. Fin da giovane si appassiona e si dedica allo studio dell’essere umano. Nel 2008 esce il suo primo libro frutto delle sue ricerche. Ne arrivano altri due nel 2011 e nel 2014. Da anni tiene conferenze in Italia, Svizzera e Spagna, in due lingue, portando in giro la sua visione su un nuovo modo di pensare e di vivere. Ha scritto e recitato in un opera di teatro, ha scritto per il cinema, è stato protagonista in Spagna (e Sudamerica) di un docu-film ispirato ad un suo libro. Nel 2015 arriva una scintilla che riaccende la sua passione profonda di scrivere musica e così nel 2016 pubblica il suo primo album dal titolo “La primavera della libertà”.

Contatti e social

Facebook: https://www.facebook.com/coachlucadalessandro/?fref=ts

Redazione

LE RIVOLTELLE “AUGURI SCOMODI” È IL SINGOLO PROVOCATORIO DELLA ROCK-BAND TUTTA AL FEMMINILE IN USCITA IL 2 DICEMBRE


LE RIVOLTELLE

unnamed

“AUGURI SCOMODI” È IL SINGOLO PROVOCATORIO DELLA ROCK-BAND TUTTA AL FEMMINILE IN USCITA IL 2 DICEMBRE

Ancora una volta le quattro musiciste spiazzano tutti con un brano inedito, forte e coraggioso, che come sempre scavalca le convenzioni dando vita ad una formula di “auguri natalizi” del tutto personale.

Sarà certamente un Natale che lascerà traccia quello della rock band “Le Rivoltelle” che, come nel loro stile, hanno deciso di consegnare all’attenzione di tutti un controverso e coraggioso… regalo di Natale.

“Auguri Scomodi” è un pezzo che si distanzia totalmente dalle classiche hit natalizie per riportare al centro del dibattito l’umanità. Una canzone graffiante e profonda, il cui testo si sofferma su un tema molto caro alla band: l’emergenza migranti. Nato da un’idea dell’autore Fabio Di Credico, il brano è stato ispirato da uno scritto di Don Tonino Bello, “Vescovo degli Ultimi”, che recita: «Non obbedirei al mio dovere di vescovo se vi dicessi “Buon Natale” senza darvi disturbo».

«Il brano si cala perfettamente in questo tempo, contrassegnato dal disincanto, da individualismi e atteggiamenti nichilisti» raccontano Le Rivoltelle. «È stato concepito come una dolce ninna nanna rivolta a Gesù ancora bambino, affinché il suo sonno di creatura innocente non venga turbato dalle brutture del mondo. Una critica appassionata alla festa del Natale intesa come giostra di ipocrisie, falsi miti e consumismo, che induce a riflettere sui concetti di solidarietà e compassione

“Auguri Scomodi” è stato realizzato in collaborazione con Michele Marmo e la sua uscita sarà accompagnata prossimamente anche da un videoclip.

Per festeggiare un sodalizio artistico lungo dieci anni inoltre, Le Rivoltelle lanciano l’album “Play&Replay” contenente 5 brani originali che si alternano a 10 migliori successi tratti dallo sconfinato repertorio live delle quattro rockers.

Autori: (musica di: E. Palermo – A. Turano / testo di: E. Palermo) 

Edizioni Musicali: © CRISTIANI S.r.l. – Music Publishing

Etichetta: Cristiani Music Italy

Redazione

 

TV, FLORIS: L’ADDIO DI CROZZA? CHISSA’, MAGARI RIMANE DA NOI PER LA COPERTINA. UN GRAN PECCATO SE ANDASSE VIA


unnamed (5).jpg

“Disperato per l’addio di Crozza a La7? Magari rimane, chissà. Maurizio andrà sicuramente a Discovery, ma magari rimane da noi, a diMartedì, per fare la copertina. Ne parleranno Crozza e Cairo quando saranno pronti, se Maurizio se ne andasse sarebbe un gran peccato”. Così Giovanni Floris, oggi al programma di Rai Radio1 Un Giorno da Pecora, condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari.

Redazione

RAI3: ALESSANDRO DEL PIERO “MATERIA VIVENTE” A RISCHIATUTTO Una serata ad “alto valore sportivo”


aledel.jpg

Un campione arriva fra i campioni: Alessandro Del Piero sarà la “materia vivente” della prossima puntata di Rischiatutto, in onda giovedì 1 dicembre alle 21.15 in diretta su Rai3. L’ex bandiera bianconera sarà accolta anche da un fan speciale nel parterre: Stefano Orofino, già campione del quiz per due puntate e vincitore di 262 mila euro grazie alla sua conoscenza sterminata della storia della Juventus. La carriera di Del Piero sarà quindi oggetto di quesiti per i tre concorrenti nella fase centrale del tabellone della prossima puntata. Ma lo sport torna al centro del gioco non solo grazie all’ospite speciale: oltre al campione in carica Alessandro Ferrari, appassionato ed esperto di Maria Callas, e alla sfidante Barbara Pastorino, che porta l’Odissea di Omero, il terzo concorrente Fabrizio Saracino si presenterà infatti sul Campionato del mondo di ciclismo su strada (in linea, maschile, Elite).
Redazione 

MUSICA: L’AURA si appresta a partire per il Giappone: la cantautrice terrà a Tokyo due speciali concerti piano e voce l’8 e il 9 dicembre.


L’AURA

la 

IN CONCERTO IN GIAPPONE

L’8 E IL 9 DICEMBRE

L’AURA si appresta a partire per il Giappone per due speciali concerti piano e voce, che si terranno entrambi a Tokyo.  L’artista, invitata dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone, si esibirà giovedì 8 dicembre in occasione dell’ICCJ Gala Dinner and Concert 2016 (https://iccjgala.com) presso l’Happo-en e venerdì 9 dicembre presso il Birdland Jazz Club (Goto Bldg 3rd, 5F, Roppongi 3-13-14 – inizio concerto ore 19.30 – ingresso 4.000 JPY). La cantautrice bresciana durante la serata eseguirà live i suoi maggiori successi, oltre ad alcune cover riarrangiate in chiave acustica.

«Okumuki è il titolo del mio primo disco. Un’antica parola giapponese che rappresenta la parte più interna della casa – racconta L’Aura – Un’immagine che descrive perfettamente la natura “yin” di quell’album. Per me è un vero onore, dopo 10 anni dall’uscita di Okumuki, portare la mia musica dal vivo in quel Paese che è stato un così grande punto fermo fin da bambina. Ed è proprio con gli occhi di una bambina che mi appresto ad affrontare questo viaggio, con il cuore pieno d’amore per questo popolo così speciale, e con la gratitudine di chi porta con sé un pezzettino della propria magica Italia».

L’Aura può vantare un talento unico sia come compositrice, sia come polistrumentista e cantante. Nell’aprile 2005 pubblica il suo album d’esordio Okumuki (i singoli “Radio Star”, “Today” e “Una favola” scalano in contemporanea le classifiche radiofoniche e di vendita), che ha raggiunto il traguardo del disco d’oro. Ad inizio 2006 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria “Giovani” con la canzone “Irraggiungibile”, dove ottiene una grande affermazione personale. L’8 giugno 2007 viene pubblicato il secondo album Demian, ricco di sfumature, dalle tinte forti del rock fino ai toni più delicati delle ballad e del jazz. Nel 2008 L’Aura partecipa al Festival di Sanremo nella sezione “Big”, con il brano sulla nonviolenza Basta!”, e all’Heineken Jammin’ Festival, mentre ad ottobre collabora con Gianluca Grignani, con il quale incide il duetto “Vuoi Vedere Che Ti Amo”. Ad ottobre 2010 esce l’EP Sei Come Me, anticipato dal singolo “Come Spieghi”. Il 29 Giugno 2011 il brano “Gira L’Estate” irrompe nelle classifiche radiofoniche italiane, entrando nella top 20 del Music Control. Nell’autunno dello stesso anno esce un altro singolo tratto dal suo ultimo album, una reinterpretazione in italiano scritta dalla stessa L’Aura del cavallo di battaglia di Bonnie Tyler A Total Eclipse of The Heart. Eclissi del Cuore viene pubblicata in duetto con Nek e diventa un successo radiofonico strepitoso, certificato disco di platino. Alla fine dello stesso anno L’Aura duetta con Enrico Ruggeri, producendo e riarrangiando “Quello che le donne non dicono” per il suo disco Le canzoni ai testimoni. A Maggio 2014 partecipa al programma televisivo Stasera Laura, presentato da Laura Pausini, duettando con Laura Pausini, Emma, Malika Ayane, Syria, La Pina, Noemi e Paola Turci sulle note di “Con la musica alla radio”. Attualmente sta lavorando al suo nuovo disco, un concept album ispirato alla musica degli anni ’60, ’70 e ’90, prodotto da Simone Bertolotti (già al fianco di Elisa, Laura Pausini, Giusy Ferreri, Niccolò Agliardi) e mixato ai famigerati Electric Lady Studios di New York da Michael Brauer, tecnico del suono di Paul McCartney, Coldplay, John Mayer.

@apostrofoaura

Redazione

 

GIOVEDÌ 1 dicembre a Certosa di Pavia si terrà il FASHION FOR CHILDREN, serata di gala con asta benefica organizzata da SOLETERRE. Ospiti: NATASHA STEFANENKO e ROSARIO PELLECCHIA


SOLETERRE

GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2016

FASHION FOR CHILDREN

stefanesko

Serata di gala con asta benefica

OSPITI: NATASHA STEFANENKO e ROSARIO PELLECCHIA

Giovedì 1 dicembre l’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – STRATEGIE DI PACE terrà a CERTOSA DI PAVIA presso l’Antico Borgo della Certosa (Viale Certosa, 42 – ore 19.00) il FASHION FOR CHILDREN, esclusiva serata di gala a sostegno delle attività del Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica presso il Policlinico San Matteo di Pavia per la ristrutturazione del Day Hospital oncoematologico (www.fashionforchildren.org). Madrina della serata NATASHA STEFANENKO, storica testimonial di SOLETERRE, affiancata da ROSARIO PELLECCHIA, voce del programma radiofonico “105 Friends” di Radio 105.

Per partecipare alla serata è necessario versare una quota pari a 120 euro, donazione che comprende aperitivo di benvenuto dalle ore 19.00, cena a buffet dalle ore 20.00 e serata animata dai testimonial e dall’asta benefica. Durante il corso dell’evento vi sarà inoltre la possibilità di acquistare prestigiosi beni al charity shop.

La serata è stata realizzata grazie al contributo di un partner storico, “Acqua Group, al nostro fianco dalla prima edizione, e da due nuovi partner, Confindustria Pavia e Gruppo Giovani Industriali.

Da molti anni SOLETERRE è attiva in diversi reparti pediatrici per la cura del cancro infantile sostenendo il lavoro di oltre 250 medici tra oncologi, pediatri, infermieri, fisioterapisti, psicologi ed educatori.

In Italia l’associazione umanitaria collabora con il POLICLINICO SAN MATTEO di PAVIA attraverso attività di supporto psicologico ai bambini oncomalati e alle loro famiglie; supervisione psicologica del personale medico della Struttura Complessa di Onco-ematologia Pediatrica; formazione dei volontari, attività di mediazione linguistica e culturale e lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli spazi ospedalieri.

L’avvio dell’intervento di ristrutturazione del Day Hospital Pediatrico rientra tra le iniziative sostenute dalla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Trenta Ore per la Vita 2016” per permettere la realizzazione di spazi dedicati agli adolescenti in cura.

Redazione

 

Campagna di informazione: La Sordocecità in Italia e l’Impegno della Lega del Filo d’Oro


 

lega

La Lega del Filo d’Oro è una ONLUS fondata nel 1694 da Sabrina Santilli e un gruppo di volontari con lo scopo di fornire assistenza alle persone sordocieche. A più di 50 anni dalla sua fondazione l’associazione ha avuto una storia di costante successo e oggi può assistere, educare, riabilitare e reinserire nella famiglia e nella società le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Una Onlus, una Missione

Assistenza e integrazione sono gli obiettivi principali che la Lega del Filo d’Oro si propone di raggiungere attraverso la creazione di strutture specializzate, la formazione di operatori qualificati e lo svolgimento di attività di ricerca e sperimentazione nel campo della sordocecità e della pluriminorazione psicosensoriale. La promozione di rapporti con enti, istituti, università italiane e straniere cosi come la sensibilizzazione degli organismi competenti e dell’opinione pubblica nei confronti di questo tipo di disabilità sono obiettivi che l’associazione si pone.

Sordocecità e Pluriminorazione Psicosensoriale

Che cosa significa essere sordociechi e pluriminorati psicosensoriali? Significa non poter sentire, vedere o parlare: non avere la possibilità di esplorare completamente il mondo esterno. Circa il 95% di quello che apprendiamo è grazie alla vista e all’udito. Privati di questi due sensi cosi fondamentali  si rischia di rimanere completamente isolati: chiudere gli occhi e tapparsi le orecchie non bastano per poter capire cosa significa realmente avere una disabilità congiunta. Molto spesso ciò è legato a malattie rare o può essere accompagnato da ritardo mentale o evolutivo, deficit motorie o problemi comportamentali, patologie organiche, danni neurologici.

A giugno del 2016 ha avuto luogo la presentazione dello studio promosso dalla Onlus e realizzato dall’Istat sulla “Popolazione di Persone con Disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità” dal quale emerge che in Italia le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito sono 189 mila, pari allo 0,3% della popolazione italiana. Questo studio ha evidenziato una vera e propria situazione di emergenza: troppo alto è infatti il numero di bambini, giovani e adulti costretti a vivere in un buio e silenzioso isolamento e molto spesso confinati in casa, dove le famiglie non sono adeguatamente preparate a inserire il figlio o il genitore nella società.

La Nuova Struttura Specializzata

La sede nazionale della Lega del Filo d’Oro si trova ad Osimo (AN) ma la sua presenza è molto più diffusa in diverse regioni d’Italia: nelle città di Lesmo, Modena, Osimo, Molfetta e Termini Imerese è presente un centro residenziale di riabilitazione dove operano anche i servizi territoriali. I centri territoriali hanno invece sede nelle città di Roma, Napoli e Padova. Al momento un nuovo centro nazionale ad Osimo è in fase di costruzione e rappresenta un passo importante nell’evoluzione dell’associazione: la sede è destinata a diventare una delle strutture più all’avanguardia in Europa per l’assistenza, la cura e la riabilitazione degli ospiti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. I casi che presentano minorazioni sensoriali sono sempre più gravi rispetto al passato e quindi è necessario essere in grado di offrire servizi adeguati; inoltre le persone con queste problematiche hanno oggi un’aspettativa di vita maggiore e sopravvivono ai loro genitori: è fondamentale renderle indipendenti per quanto possibile e integrarle nella società.

a cura di  Sara Carboni

CANTO E RIDO SHOW A SAN VENDEMIANO (TV)


canto.jpg
San Vendemiano (TV). Magie d’inverno all’insegna del divertimento in..dialetto Veneto!! Con “Canto e Rido Show – made in Veneto” si alterneranno sketch di cabaret e canzoni pop con artisti provenienti dalle trasmissioni televisive “Zelig” e “Colorado” per emozionare e regalare sorrisi!
Ci sarà inoltre la partecipazione di Enrico Nadai ed il tutto verrà svolto sotto l’attenta regia di Enrico Cibotto!
L’evento si svolgerà presso l’area riscaldata del capannone del villaggio di Magie d’inverno, location che si trasformerà per una sera in un teatro diverso dalla classica impostazione..perchè a Magie d’inverno tutto è possibile!! Quindi per questa serata 03 dicembre tutta made in Veneto, no te pol mancar….vi aspettiamo alle ore 21:00!
Cast artisti
Paolo Franceschini (Colorado)
Paolo Favaro (Zelig lab)
Marco e Francesco (vincitori del festival del cabaret R.F.B.S 2016)
Enrico Nadai (Io canto e Xfactor)
Elena Lucca (Vincitrice del Seguro festival)
Jessica della colletta (premiata in vari concorsi canori)
Alessia Fornasier (premiata al concorso canoro di San Vendemiano)
Regia di Enrico Cibotto (direttore artistico di “riso fa buon sangue”
Evento in collaborazione con la scuola di musica “A.Coletti”
Redazione