
Alla serata parteciperanno anche Vincenzo Salemme e Fabio Rovazzi, che proporranno due momenti speciali nel corso della puntata.
Ma tutti gli occhi sono concentrati sui concorrenti, e in particolare sul due volte campione Stefano Orofino, di ritorno in cabina per difendere il suo titolo. Il 42enne di Cleto esperto di storia della Juventus, trionfatore nelle puntate del 22 aprile e del 27 ottobre con una vincita complessiva di 262mila euro, si ritroverà contro due sfidanti che proveranno a sconfiggerlo e conquistare il montepremi tra le domande poste da Fabio Fazio e gli implacabili giudizi del Signor No Ludovico Peregrini: in gara domani Alicia Ambrosini, 41enne milanese, tatuatrice e decoratrice appassionata ed esperta di Frida Kahlo, e Matteo Orsenigo, 31enne di Lomagna (Lecco) libero professionista del marketing che si presenta con la storia degli Stati Uniti d’America. Con gli interessi degli italiani in primo piano e sotto il marchio del capostipite dei quiz televisivi prosegue un cammino tra passato e contemporaneità. Oltre alla novità della “materia vivente”, la fase del tabellone presenta infatti altre due innovazioni nel rispetto della formula originale: la “casella Web”, che permette al concorrente di scegliere se trovare la risposta alla domanda servendosi dell’aiuto di Internet oppure provare a rispondere solo con le sue conoscenze; e la “casella Mike”, con una domanda posta direttamente da Mike Bongiorno tratta dall’edizione degli anni ‘70.
Rischiatutto è firmato da Claudia Carusi, Fabio Fazio, Arnaldo Greco, Veronica Oliva, Ludovico Peregrini con la regia di Stefano Vicario.