Day: novembre 7, 2016

PIKOTARO: approda oggi su iTunes e Spotify il fenomeno mondiale di “PEN PINEAPPLE APPLE PEN”, il video che ha superato le 650 milioni di visualizzazioni totali su Youtube


piko

PIKOTARO

PPAP_Artwork.jpg

Approda oggi su iTunes e Spotify
il fenomeno mondiale di

“PEN PINEAPPLE APPLE PEN”

Il video che ha superato le 650 milioni di visualizzazioni totali su Youtube

 iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/ppap-pen-pineapple-apple-pen/id1172151567?i=1172151571

Spotify: https://open.spotify.com/album/7tcpHqrRqHXAx7ordAAgFp  

PIKOTARO, il 53enne giapponese con gli occhiali da sole e il completo animalier, approda oggi su iTunes con la long version della canzone – tormentone “PEN PINEAPPLE APPLE PEN” (in Italia su etichetta Time Records), al link:

Il brano, caricato online dallo stesso Pikotaro il 25 agosto 2016, arriva sulla piattaforma digitale dopo aver collezionato numeri da capogiro: più di 650 milioni di visualizzazioni del video totali su Youtube, che gli hanno assicurato il primo posto nella top 100 dei video più visti a livello mondiale per tre settimane; più di 450 milioni di visualizzazioni totali sugli altri portali web nel mondo, con una media di 3 milioni di nuove visualizzazioni al giorno; più di 36.000 video correlati, tra commenti, reinterpretazioni e parodie, interpretate anche da alcuni dei più importanti youtubers locali.

Il video di “PEN PINEAPPLE APPLE PEN” si è inoltre aggiudicato il Guinness World Record per “la canzone più breve ad essere entrata nella Billboard Hot 100”, ha registrato passaggi su tutte le principali tv mondiali (dall’americana CNN all’inglese BBC, passando per la tailandese Channel3) e ha scatenato una vera e propria “mania” tra le celebrità giapponesi e internazionali, tanto che anche JUSTIN BIEBER l’ha definito su Twitter “il suo video preferito”.

iTunes original version:
https://itunes.apple.com/it/album/ppap-pen-pineapple-apple-pen/id1172151567?i=1172151571

iTunes long version:
https://itunes.apple.com/it/album/ppap-pen-pineapple-apple-pen/id1172152000

Spotify original version:
https://open.spotify.com/album/7tcpHqrRqHXAx7ordAAgFp

Spotify long version:
https://open.spotify.com/album/6ZAH3tj5jmmh2fe1CCrEgG

Sito ufficiale: http://avex.jp/pikotaro

Youtube: https://youtu.be/0E00Zuayv9Q
Time Records: http://timerecords.lnk.to/PikotaroPPAP

 

Redazione

la cantautrice LUBJAN è la voce di “WOMEN RUN THE SHOW”, il primo spot contro la violenza sulle donne realizzato dalle donne che l’hanno subita, firmato da Telefono Rosa e Samsung Electronics Italia


LUBJAN

è la voce di “WOMEN RUN THE SHOW
il primo spot contro la violenza sulle donne

realizzato dalle donne che l’hanno subita

firmato da Telefono Rosa e Samsung Electronics Italia

È della cantautrice e busker padovana LUBJAN la voce che accompagna “Women Run The Show”, il primo spot contro la violenza realizzato dalle donne che l’hanno subita. Per accompagnare lo spot è infatti stata scelta la sua versione acustica di “Words”, successo storico di F.R. David.

«Sono davvero onorata che la mia voce possa accompagnare un messaggio così importante come quello della prevenzione della violenza sulle donne racconta LUBJAN Quella violenza nascosta, difficile da raccontare e da dichiarare… Per paura, per vergogna, per il terrore che possa accadere il peggio. Sono vicina a tutte le donne colpite dalla violenza nel mio piccolo, con la musica, che credo possa essere veicolo di serenità anche nelle situazioni più complesse».

Lo spot (visibile al link https://youtu.be/3Aarqyc4pd8), firmato Telefono Rosa e Samsung Electronics Italia, è stato ideato e interpretato personalmente da alcune donne vittime di violenza e diretto da Flavia e Maria Sole Tognazzi: dieci donne interpretano infatti loro stesse nelle situazioni più quotidiane e comuni. Il messaggio arriva come un pugno allo stomaco: è proprio quando non parlano che dovresti ascoltarle. Un messaggio sociale forte, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare tutti a riconoscere i segnali che una donna vittima di violenza domestica mostra in pubblico, perché riconoscere il problema è il primo passo per aiutarle. Lo spot verrà trasmesso da tutte le emittenti televisive e nei cinema del circuito UCI Cinemas.

La versione di “Words” di Lubjan, già un successo su Spotify con oltre 170.000 ascolti, è disponibile su iTunes al linkhttps://itunes.apple.com/it/album/hiatus-hernia/id255362354. Non è la prima volta che un brano eseguito da Lubjan fa da colonna sonora ad uno spot: quasi dieci anni fa il suo brano inedito “Back To a Time” venne scelto per accompagnare la pubblicità della Daihatsu Cuore, trasmessa in alta rotazione sulle reti mediaset nel 2007 e 2008.

LUBJAN, all’anagrafe Giovanna Lubian, è una cantautrice, compositrice e busker padovana. Si è formata attraverso diverse esperienze, a partire da un lungo soggiorno all’estero (Eastbourne, UK), che le ha permesso di coltivare la sua propensione alla scrittura in inglese. Il suo lavoro, seguito da diversi produttori italiani come Michele Canova e P. Lion, l’ha condotta nel 2004 alla realizzazione del suo album di debutto, “One/Uno“, prodotto da Davey Ray Moor (ex mente dei Cousteau). Uscito nel 2005, l’album vanta la collaborazione di Cristina Donà che ha duettato con Lubjan nel brano “Eve of War“, e una calda accoglienza da parte della critica più esigente che lo ha premiato con ottime recensioni. Finalista per tre anni consecutivi al concorso Vocidomani (premio Kiss Kiss Network e premio All Music come miglior finalista), Lubjan ha ottenuto il titolo nazionale ed il Premio della Giuria (composta da rappresentanti di Warner Music Italy, Radio Rai 1, Radio Subasio) della prima edizione di City Music Lab. Numerose le collaborazioni con altri artisti,  fra i quali Niccolò Fabi, Cristina Donà, L’Aura (di cui è stata anche chitarrista e corista), Marta sui Tubi, Modena City Ramblers, Moltheni, con i quali ha condiviso importanti palcoscenici italiani. La sua canzone “Back To a Time” è stata scelta come colonna sonora dello spot della Daihatsu Cuore, trasmesso in alta rotazione su tutte le reti mediaset nel 2007 e nel 2008. Il secondo album di Lubjan, dal titolo “Monday Night“, esce nel 2009 ed è prodotto da Enrique Gonzalez Muller (Nine Inch Nails, Dave Matthews Band, Joan Baez). Nel 2012 è tra gli 8 finalisti vincitori della XXIII edizione di Musicultura con il brano “Parole Assenti”, e tra i 6 finalisti del concorso nazionale “L’Artista che non c’era” al Carroponte. Nel 2013 realizza il suo terzo album “Comincerò a Parlare” (Gutenberg Caligola records) prodotto da Floriano Bocchino e Massimo Calore. Nell’estate 2014 partecipa al Ferrara Buskers festival. Attualmente è impegnata nella realizzazione del suo quarto album.

Redazione