Day: novembre 8, 2016

MUSICA: CALENDARIO PRIME TOUR / CONCERTI A MILANO E ROMA A CURA DI PAROLE & DINTORNI (UFFICIO STAMPA)


 

 11 NOVEMBRE 2016

Prima tour a Firenze (Nelson Mandela Forum) ELISA

 

11 NOVEMBRE 2016

Concerto a Milano (Mediolanum Forum di Assago) POOH

 

12 NOVEMBRE 2016

Concerto a Milano (Mediolanum Forum di Assago) POOH

 

17 NOVEMBRE 2016

Concerto a Milano (Alcatraz) THEGIORNALISTI

 

18 NOVEMBRE 2016

Concerto a Roma (Auditorium Parco della Musica) EDOARDO DE ANGELIS E LUIGI “GRECHI” DE GREGORI

 

19 – 20 NOVEMBRE 2016

Concerto a Roma (Palalottomatica) ELISA

 

24 NOVEMBRE 2016

Prima tour a Bologna (Unipol Arena) RENATO ZERO

 

25 – 26 NOVEMBRE 2016

Concerto a Milano (Mediolanum Forum di Assago) ELISA

 

26 NOVEMBRE 2016

Concerto a Roma (Atlantico) THEGIORNALISTI

 

29 NOVEMBRE 2016

Prima tour a Milano (Auditorium) NCCP

 

6 DICEMBRE 2016

Concerto a Roma (Auditorium Parco della Musica) NCCP

 

6 – 7 – 9 – 10 – 13 – 14   DICEMBRE 2016

Concerto a Roma (Palalottomatica) RENATO ZERO

 

7 DICEMBRE 2016

Prima tour a Napoli (Teatro La Perla) CORRADO RUSTICI

 

7 DICEMBRE 2016

Prima tour a Udine (Teatro Nuovo Giovanni da Udine) NICCOLÒ FABI

 

9 DICEMBRE 2016

Concerto a Roma (Planet Live Club) CORRADO RUSTICI

 

13 DICEMBRE 2016

Concerto a Milano (Salumeria della Musica) CORRADO RUSTICI

 

6 – 7 – 9 – 10 GENNAIO 2017

Concerto a Milano (Mediolanum Forum di Assago) RENATO ZERO

 

24 GENNAIO 2017

Concerto a Milano (Teatro degli Arcimboldi) EZIO BOSSO

 

3 FEBBRAIO 2017

Prima tour a Roma (Palalottomatica) LIGABUE

 

4 – 6 – 7 FEBBRAIO 2017

Concerto a Roma (Palalottomatica) LIGABUE

 

27 FEBBRAIO 2017

Prima tour a Torino (Teatro Colosseo) VINICIO CAPOSSELA

 

28 FEBBRAIO 2017

Concerto a Milano (Teatro degli Arcimboldi) VINICIO CAPOSSELA

 

6 MARZO 2017

Concerto a Milano (Teatro degli Arcimboldi) RON

 

6 MARZO 2017

Prima tour a Genova (Teatro Carlo Felice) MARIO BIONDI

 

8 MARZO 2017

Concerto a Milano (Teatro Degli Arcimboldi) MARIO BIONDI

 

13 – 14 MARZO 2017

Concerto a Milano (Mediolanum Forum di Assago) LIGABUE

 

20 MARZO 2017

Prima tour a Milano (Alcatraz) EMIS KILLA

 

27 MARZO 2016

Concerto a Roma (Atlantico) EMIS KILLA

 

29 MARZO 2017

Prima tour a Padova (Kioene Arena) LITFIBA

 

31 MARZO 2017

Concerto a Milano (Mediolanum Forum di Assago) LITFIBA

 

4 – 5 APRILE 2017

Concerto a Milano (Mediolanum Forum di Assago) LIGABUE

 

5 APRILE 2017

Concerto a Roma (Palalottomatica) LITFIBA

 

10 APRILE 2016

Concerto a Roma (Auditorium Parco della Musica) VINICIO CAPOSSELA

 

24 APRILE 2017

Concerto a Roma (Auditorium Parco della Musica) MARIO BIONDI

 

 

ROMAEUROPA: LE IMMAGINI DI ALFRED HITCHCOCK COME NON LE AVETE MAI VISTE, IL 13 NOVEMBRE “BLACKMAIL PROJECT” A LA PELANDA


BLACKMAIL DI ALFRED HITCHCOCK COME NON LO AVETE MAI VISTO:

DOMENICA 13 NOVEMBRE AL MACRO TESTACCIO – LA PELANDA

 BLACKMAIL PROJECT

IL CONCERTO PER IMMAGINI DI EDISON STUDIO

CON IVO NILSSON E DANIELE ROCCATO

UN’ORIGINALE COLONNA SONORA PER IL PRIMO FILM SONORO

E CONTEMPORANEAMENTE  L’ULTIMO FILM MUTO DELLA STORIA DEL CINEMA INGLESE

SABATO 12 NOVEMBRE LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI

COMPOSIZIONE MUSICALE PER IMMAGINI “SOUNDS OF SILENCES”.

LA PROIEZIONE DEI TRE FILM FINALISTI ALLA CASA DEL JAZZ

Cariche di tensione e pervase dall’angoscia crescente che assale tutti i protagonisti, le immagini del film “Blackmail” di Alfred Hitchcock come non le avete mai sentite. Fuse con le note del concerto di Edison Studioformato dai quattro acclamati compositori di musica elettroacustica Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi e Alessandro Cipriani, pronti – dopo 90 anni – a  presentarvi una loro originale colonna sonora dal vivo per la versione muta del film. Ad accompagnarli in questo progetto, nato per commissione della Società dei Concerti Barattelli de L’Aquila, le due special guest Ivo Nilsson (al trombone) e Daniele Roccato (contrabbasso).
L’appuntamento è domenica 13 novembre al Macro Testaccio – La Pelanda nell’ambito di Romaeuropa Festival con due repliche alle ore 19 e 21. Alle 20 si terrà Music Insid(i)e:  il ciclo d’incontri curato da Nuova Consonanza diretto a un pubblico non specializzato.

Conosciuto in Italia con il titolo Ricatto, Blackmail (1929) è il primo film sonoro e contemporaneamente l’ultimo film muto nella storia del cinema inglese. Girato presso gli studi di Elstree, passò dall’una all’altra versione in corso d’opera per volontà dello stesso regista. Se poi si considera che Blackmail è stato anche il primo esperimento di doppiaggio in presa diretta, risulta chiaro quanto sia importante il suo legame con la produzione sonora e l’ascolto.

Utilizzando oggetti, strumenti tradizionali e inaspettati, il gruppo crea con Blackmail Project uno spettacolo live intermediale in cui video, concerto, suono registrato o elaborato in ‘real time’ si fondono. Una rilettura personalissima e originale del film capace di donare nuova luce non solo ai fatti narrati ma anche alla figura di uno dei più importanti registi della storia del cinema.

Per la prima volta al centro della storia non c’è un innocente ingiustamente sospettato, ma il dramma interiore di una donna colpevole e del suo fidanzato che da investigatore diviene complice per amore. Alcune scene anticipano temi cari all’Hitchcock più noto, come l’inseguimento finale in un edificio monumentale. Il film è anche ricordato per numerose innovazioni tecniche, come l’effetto speciale per ricostruire il British Museum in studio, o come il doppiaggio in presa diretta di Anny Ondra. Accolto entusiasticamente dal pubblico e dalla critica alla prima londinese del 25 novembre 1929, Blackmail consacrò Hitchcock come il regista inglese più prestigioso.

IL VIDEO di Hitchcock’s Blackmail – music by Edison Studio: https://www.youtube.com/watch?v=6zbxkB_mm30

Ad anticipare la serata, sabato 12 novembre alla Casa del Jazz (ore 21, Viale di Porta Ardeatina 55) la serata finale del concorso internazionale di composizione musicale per immagini “Sounds of Silences”, bandito da Edison Studio, con il supporto della Società Italiana degli Autori ed Editori per il progetto “SIAE – Classici di Oggi” e con la collaborazione della Cineteca di Bologna e del Romaeuropa Festival 2016.

Le opere presentate sono state 193, di cui 112 italiane e 81 dal resto del mondo.
Saranno proiettati i film con le musiche realizzate dai tre finalisti del concorso: “Excursion sur jupiter” (1909) di  Segundo de Chomòn, con la musica di Lorenzo Pezzella; “One week” (1920) di Buster Keaton e Edward F. Kline, con la musica di Vincenzo Core; “Poet from the sea” (1927) di Hou Yao, con la musica di Sauro Mori e Daniele Quaglia. Al termine l’assegnazione dei premi con la giuria internazionale formata da Gian Luca Farinelli (direttore della Cineteca di Bologna), Monique Veaute (presidente della Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura), Alvin Curran (compositore), Claudio Ambrosini  (compositore) e Giulio Latini (docente di Comunicazione multimediale all’Università degli  Studi di Roma “Tor Vergata”).

Scopo del concorso è quello di stimolare la creatività musicale nella sua interazione con il mezzo audiovisivo e, in particolare, l’interpretazione  sonora di pellicole storiche del cinema muto a partire dall’attenzione verso il timbro che caratterizza la musica strumentale, elettronica ed elettroacustica dei nostri giorni.

SCARICA IL COMUNICATO IN WORD

EDISON STUDIO
NILSSON | ROCCATO | HITCHCOCK
Blackmail Project
13 novembre 2016
h 19 + 21 – da € 10 a € 15
MACRO Testaccio – La Pelanda
h 20 |MACRO Testaccio – La Pelanda | Music Insid(i)e con Nuova Consonanza

Musica, Live electronics Edison Studio (Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani) Special guests Ivo Nilsson trombone Daniele Roccato contrabbasso Film: Regia Alfred Hitchcock Sceneggiatura Benn W. Levy, Alfred Hitchcock, Michael Powell Interpreti Anny Ondra (Alice White), John Longden (detective Frank Webber), Donald Calthrop (Tracy), Cyril Ritchard (l’artista).

ARTISTI VARI
Sounds of Silences
12 novembre 2016
h 21 – da € 5 a € 10
Casa del Jazz

Redazione

RAI2: ANCHE STASERA TUTTO E’ POSSIBILE Si rivedranno i momenti cult del programma


stasera
“Una scommessa vinta, perché è puro e semplice divertimento” così aveva esordito Amadeus, al timone di Stasera tutto è possibile, il comedy show che unisce gli elementi del quiz con quelli del talent, giocando nel nome del divertimento e della risata.  Stasera tutto è possibile ha confermato il successo in questa stagione che aveva già ricevuto nella scorsa edizione.
Martedì 8 novembre alle 21.20 su Rai2 si rivedranno i momenti cult di Stasera tutto è possibile, il format ispirato all’originale “Anything goes”.
“Molti amici e colleghi che hanno capito lo spirito del programma ci hanno chiesto di partecipare. Perché qui non si viene a fare un’ospitata, si viene a giocare e a divertire. In tantissimi hanno detto di avere l’impressione di uscire di casa per andare a trovare degli amici, e non per andare in tv, e addirittura molte donne hanno apprezzato il fatto di venire in jeans e maglietta, senza tacchi, gioielli o vestiti scomodi, dicendomi che la cosa bella era che dopo dieci minuti si dimenticava addirittura di essere in televisione, immergendosi completamente nello spirito del gioco. Penso sia proprio questo il punto di forza del programma. Il divertimento di Stasera tutto è possibile coinvolge tanto i vip in gioco quanto il pubblico a casa proprio perché è reale, spontaneo e semplice”.
Nel meglio di Stasera tutto è possibile, si rivedranno i momenti più salienti con gli attori comici e i personaggi dello spettacolo, che si sono cimentati in nuove prove, con la spassosa kiss cam, giochi di­vertenti dal ritmo incalzante, a volte anche spericolati, come quello di sfidare la forza di gravità.
Immancabile il gioco diventato un classico iconico del programma: “la stanza inclinata”, insieme alle presenze fisse Sergio Friscia, con le sue risate coinvolgenti e il Mago Forest, un vero e proprio mago dell’improvvisazione in chiave sempre ironica e trascinante.
Un clima di festa, dove, tutti giocano e si divertono con prove di ballo, canto, mimo e altro ancora, che piace ed è apprezzato dai più piccoli ai più grandi.
Redazione