Day: novembre 18, 2016

La Scuola “Amici di Maria De Filippi” 16a edizione riapre i battenti!


amici-16-2017
La prima puntata della sedicesima edizione del talent di Canale5 andrà in onda sabato 19 novembre alle ore 14.10 su Canale 5.
 Ecco i nomi dei docenti. Per il canto: Alex Braga, Boosta, Rudy Zerbi, Fabrizio Moro e Carlo Di Francesco. Per il ballo: Garrison Rochelle, Emanuel Lo, Veronica Peparini, Alessandra Celentano, Kledi Kadiu e Natalia Titova e i nuovi arrivati Boosta (Davide di Leo dei Subsonica ndr)  per il canto ed Emanuel Lo per il ballo. Entra a far parte del cast dei professionisti anche l’ex allieva della scuola Lorella Boccia.
I casting sono finiti e i giovani talenti selezionati dovranno dare il massimo per superare le prove e convincere i professori.

Loro sono i ragazzi candidati al banco di canto. Sabato 19 novembre alle 14.10 su Canale 5 vedremo chi entrerà nella scuola di  Amici16 !

 

Amici di Maria De Filippi”, dal 21 novembre sarà anche su Real Time(Canale 31) dal lunedì al venerdì, alle 13.50.

Redazione

RAI: 59° ZECCHINO D’ORO Dal 19 novembre – 16:45 su #Rai1, #RaiYoyo e #RaiPlay 


zecchino.jpg

Lo Zecchino d’Oro giunge alla 59ª edizione, e torna su Rai1 dal 19 novembre al 10 dicembre, tutti i sabati, in diretta dall’Antoniano di Bologna dalle 16.45 alle 18.40, e fino alle 20 per la finale.
12 le canzoni inedite in gara, con le quali il repertorio dello Zecchino d’Oro sale a 740 brani. In questa edizione 2 Paesi Esteri rappresentati, Inghilterra e Finlandia, 18 autori di testi e musiche, 5 arrangiatori, 18 artisti dell’animazione, 15 piccoli interpreti provenienti da 10 diverse regioni d’Italia e selezionati dopo un tour che ha attraversato 18 regioni e 33 città, 60 i bambini del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni che canteranno insieme ai solisti, e 2 conduttori, Francesca Fialdini e Giovanni Caccamo, per uno Zecchino d’Oro ricco di novità a partire dal format.Saranno 4 i pomeriggi in cui le 12 canzoni verranno ascoltate giorno per giorno in un meccanismo di gara che quest’anno non prevede eliminazioni.Una vera e propria ventata di novità, in questa 59ª edizione, passa anche per l’inedita coppia di conduttori, nuova per la trasmissione ma non per il mondo Zecchino d’Oro, e che si prospetta frizzante e ben assortita. Francesca Fialdini, volto noto di UnoMattina, è un’amica storica dell’Antoniano e ha accompagnato il tour delle Selezioni Nazionali dello Zecchino d’Oro 2016; Giovanni Caccamo, cantautore e vincitore di Sanremo Giovani 2015, è cresciuto musicalmente all’interno di un coro della Galassia dell’Antoniano (Coro “Mariele Ventre” di Ragusa) e aveva calcato il palco dello Zecchino nel 2009 in occasione della trasmissione Music Gate.

Seguendo la scia delle novità, anche il mondo dei social network sarà parte integrante della trasmissione e si creerà una vera e propria interazione con il pubblico a casa attraverso un hashtag dedicato: #Zecchino59.

Lo Zecchino d’Oro sarà trasmesso a seguire anche su Rai Yoyo ogni sabato alle 21.30. Il programma è sottotitolato per i non udenti alla pagina 777 di Televideo. Si potrà seguire la manifestazione anche sul web collegandosi ai siti http://www.zecchinodoro.rai.it e sito http://www.zecchinodoro.org, e in streaming attraverso il portale http://www.raiplay.it

Il programma è firmato da Ennio Meloni, Giovanna Ciorciolini, Fabrizio Palaferri e Angela Senatore. La regia è di Roberto Croce.

RaiPlay

Lo Zecchino d’Oro incrocia RaiPlay, il nuovissimo servizio multimediale della Rai.
La Sezione speciale Zecchino Memories offrirà infatti all’utente la possibilità di curiosare gratuitamente fra le tante clip in bianco e nero che hanno segnato la vita televisiva dello Zecchino offerti su smartphone, tablet e pc. L’App Rai – disponibile per sistemi operativi iOS e Adroid – garantisce così la possibilità di navigare fra i contenuti in tutta libertà.
Il nuovo sito www.zecchinodoro.rai.it ospiterà come ogni anno i video delle puntate in tempo reale.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il “Premio Web”: gli spettatori da casa, tramite una sezione del sito creata ad hoc, potranno esprimere la loro preferenza fra i brani dell’edizione 2016. La canzone che avrà collezionato più clic sarà la “reginetta” eletta dal Web, proclamata nel corso dell’ultima puntata dello Zecchino.
Sul sito l’utente può trovare on line tutte le presentazioni dei piccoli interpreti dei brani 2016, e una loro photogallery tutta da sfogliare.

Redazione

J-Ax & Fedez, esce il video di “Assenzio” – GUARDA VIDEO


assenzio

E’ uscito oggi Venerdì 18 dicembre il videoclip di «Assenzio», il nuovo singolo nato dalla collaborazione di J-Ax e Fedez con Stash dei The Kolors e Levante che anticipa l’uscita dell’album (Sony Music) prevista per gennaio.  Il brano è scritto da J-Ax e Fedez e prodotto da Takagi & Ketra, con cui hanno già collaborato per la hit da cinque dischi di platino “Vorrei Ma Non Posto“. Il video, diretto da Mauro Russo e prodotto da Antonio Giampaolo per Maestro Production, è stato girato a Milano tra City Life, M8 Studios e l’università Iulm, e alla Croce Bianca di Cernusco sul Naviglio (MI) e i due protagonisti, insieme a Stash  e alla cantautrice siciliana Levante e… inutile dire, il brano è subito 1° nella classifica digital download di iTunes

A partire dall’11 marzo del prossimo anno i due artisti saranno in tour, questi i concerti sino ad ora confermati:

11 Marzo – Torino – Pala Alpitour
13 Marzo – Casalecchio di Reno (Bo)- Unipol Arena
15 Marzo – Firenze – Nelson Mandela Forum
18 Marzo – Roma – Palalottomatica
28 Marzo – Napoli – Palapartenope
31 Marzo – Acireale (Ct) – Pal’Art Hotel
3 Aprile – Reggio Calabria – Palacalafiore
5 Aprile – Bari – Palaflorio
7 Aprile – Padova – Kioene Arena
8 Aprile – Conegliano – Zoppas Arena
10 Aprile – Assago (Mi) – Mediolanum Forum
11 Aprile – Assago (Mi) – Mediolanum Forum
16 Aprile – Trieste – PalaTrieste
19 Aprile – Genova – 105 Stadium
21 Aprile – Montichiari (Bs) – PalaGeorge
22 Aprile – Pesaro – Adriatic Arena

Redazione

“Other People” è il nuovo singolo di LP


lp

Con “Lost On YouLP, l’Artista rivelazione dell’anno, ha trionfato in tutte le classifiche raggiungendo la prima posizione della Chart Radio per ben 4 settimane e di Shazam per ben 10. N.1 iTunes (singolo ed Ep), Doppio Disco di Platino, ora torna con “Other People”.

Other People ribadisce lo stile inconfondibile sprigionato da LP con il brano Lost On You: il fischio inconfondibile, la cadenza di una ballad nostalgica e graffiante sotto le sferzate di chitarre acustiche.

LP sarà in concerto per un unica data italiana il 24 novembre ai Magazzini Generali di Milano

Redazione

Gianluca Grignani: “Alcuni meccanismi nei live sono un po’ strani… E anche il gioco che fanno i media in Italia sta diventando ridicolo. Il 3 dicembre concerto a Roma


Ritorniamo a Gianluca Grignani, il bravo cantautore che ha fatto parlare di se recentemente per le sue intemperanze facendo preoccupare i tantissimi fan, in una intervista ai microfoni di Radio Cusano Campus, l’emittente dell’Università degli Studi Niccolò Cusano, nel corso del format ECG, condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio  parla della sua carriera ventennale e punta il dito sui media, senza giri di parole e con la sua solita schiettezza:

“Alcuni meccanismi nei live sono un po’ strani, cose che avevo già annusato da un po’.

 

Il tre dicembre farò un bel concerto a Roma, città che adoro, mi sono reso conto che è la più bella del mondo. Il concerto è pronto, all’Atlatinco. Poi faremo anche un concerto nel carcere di Bollate, il tredici dicembre. A Roma, invece, il 3 dicembre andremo al Bambin Gesù al mattino, per fare un incontro con i bambini. Ho sempre adorato Roma, solo che ultimamente non riesco a farne a meno. Il segreto per arrivare a una carriera di vent’anni? Non arrivare mai all’apice, mi sono ritirato dalla televisione per diversi mesi e ho ripreso a fare i concerti da solo in acustico, pubblicizzandoli venti giorni prima dell’evento. Bisogna sempre mettersi in gioco, per star fuori da tutti i meccanismi un po’ strani che sono attorno al mondo dei live. La musica non ha profondità né lato, bisogna sperimentare, lavorare, bisogna essere artisti e non semplicemente marketing man. I soldi fanno girare il mondo, ma anche la cultura lo fa. Chi riesce ad abbinare le due cose senza vendersi, allora può definirsi artista”.

Sul suo rapporto con le donne: “Quante proposte indecenti ho ricevuto in questi vent’anni di carriera? in pochi ci credono, ma io sono un timido in queste cose. Più passano gli anni e più mi sento profondo. Tante donne, bellissime e anche conosciute in diversi casi, mi hanno fatto il filo ma non me ne sono mai accorto. Mi sono sempre sentito più vicino alla musica a un certo livello diventa poesia, diventa arte”.

Gianluca Grignani attacca i media:Alcuni meccanismi nei live sono un po’ strani, cose che avevo già annusato da un po’. E anche il gioco che fanno i media in Italia sta diventando ridicolo. Mi hanno fatto morire tante volte, ma un poeta diceva che gli eroi muoiono solo una volta, tutte le altre volte si rialzano. Preferisco non star dietro alle cazzate che certe volte vengono fuori, evito anche di rispondere. Mettono gli anabolizzanti all’interno di molte notizie. La mia fortuna è che io sono un uomo forte e certe cose non mi hanno mai toccato più di tanto. Altre persone avrebbero potuto sentirsi quasi istigate al suicidio, i media devono stare attenti. Io ho le spalle larghe e un pubblico che mi adora e che mi ha perdonato certe situazioni e certe difficoltà, ma c’è gente che ci può morire davanti a queste cose, usano la parola, la comunicazione, come se fosse una spada in grado di tagliarti in due. Ripeto, a volte sembra istigazione al suicidio. Se fossi stato un po’ più debole, se le persone che ho accanto non mi avessero creato questa corazza, mi chiedo come sarebbe finita”.

Il cantautore  poi, ha detto la sua sui talent: “I talent sono un mezzo discografico e televisivo per creare il successo momentaneo. Il problema è che non c’è profondità nei talent,vengono fuori solo interpreti, non personaggi musicali. Quando mi è stato proposto di fare il giudice in un talent, e io ho detto che lo avrei fatto volentieri ma potendoci mettere contenuti, e infatti alla fine non mi hanno più chiamato. In futuro potrei anche partecipare, ma solo se mi lasciano libero di fare. Il problema è che se non fai il gioco della grande discografia e delle grandi agenzie sei fastidioso, io ho la grande fortuna di essere un po’ una scheggia impazzita che funziona, non possono né spegnermi né raffreddarmi”.

Leonard Cohen ricordato dal figlio Adam su Instangram


cohenLeonard Cohen, è scomparso all’età di 82 anni ormai da una settimana e da Instangram il figlio  Adam, ha voluto ricordarlo e ringraziarlo per i suoi insegnamenti e ringraziare tutti per i messaggi di cordoglio ricevuti nella triste circostanza

Questo il messaggio:

Io e mia sorella abbiamo appena sepolto mio padre a Montreal. Con i famigliari più stretti e pochi amici di una vita, è stato seppellito nel terreno all’interno di una bara di pino disadorna, accanto a sua madre e suo padre. Così voleva. Mentre scrivo queste parole penso alla miscela unica di mio padre fatta di auto-disapprovazione e dignità, la sua accessibile eleganza, il suo carisma senza audacia, la sua signorilità tipica del vecchio mondo e la torre forgiata a mano del suo lavoro. C’è così tanto di cui vorrei ringraziarlo, soltanto per un’ultima volta. Lo ringrazierei per il conforto che ha sempre dato, per la saggezza che ha dispensato, per la maratona di conversazioni, per la sua abbagliante arguzia e umorismo. Lo ringrazierei per avermi fatto imparare ad amare Montreal e la Grecia. E lo ringrazierei per la sua musica; in primo luogo per la sua musica che mi ha sedotto da ragazzo, poi per l’incoraggiamento alla mia musica, e infine per il privilegio di essere stato in grado di fare musica con lui. Ringrazio voi per i vostri messaggi gentili, la vostra simpatia, e il vostro amore per mio padre”.

Redazione

AMORE AMOR è il primo singolo estratto dal nuovo album di ROBERTA GIALLO, una ballad d’amore ricca di forza e dal sapore antico – VIDEO


ROBERTA GIALLO

roberta-giallo

“AMORE AMOR” È IL SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM “L’OSCURITÀ DI GUILLAUME”

Una canzone “archetipica”, una ballad senza tempo che racconta l’amore alla maniera dei miti e delle favole.

«Tolte le sovrastrutture, tolto ogni ragionamento “cervellotico”, tolto l’imbarazzo che si può provare nel raccontare l’amore, ho scritto il pezzo “ispirata e basta”, mentre “le parole sgorgavano distillate e pure dalla mia bocca”, cogliendo forse l’eco della voce di uno spirito antico, che desiderava cantare un sentimento eterno, nella sua semplicità, ma anche nella sua forza devastante, perché l’amore illumina e devasta, gioca coi contrasti. La parola “amor” porta con sé quel residuo di arcaicità che desideravo evocare, dando a questa canzone una collocazione atemporale». Roberta Giallo

Guarda qui il video: 

Sul disco da cui è tratto il singolo, l’artista riferisce: «“Amore amor” anticipa il disco che uscirà a gennaio, “L’Oscurità di Guillaume”, un disco che “non comprende tutte le parti di me”, ma sicuramente racconta un capitolo preciso della mia vita che merita di essere dato, così come la canzone è un capitolo dell’album, ovvero il capitolo “più luminoso e roseo”, quello senza insidie… momento in cui il sentimento ci spinge “oltre”, al di là della temporalità, per lasciarci sospesi nel senza tempo, spazio dove vagano i sentimenti eterni».

BIO

Roberta Giallo è cantautrice, autrice, performer teatrale, pittrice e scrittrice.

Nata a Senigallia il 26 dicembre 1982 a 5 anni comincia a studiare pianoforte, a 11 anni scrive la sua prima canzone. Nel 2002 si trasferisce a Bologna dove si laurea e si specializza con lode rispettivamente in Filosofia Morale e in Scienze Filosofiche. Le sue esperienze artistiche sono numerose: nel 2006 apre i concerti di Sting, Carmen Consoli, Edoardo Bennato, Alex Britti. Negli anni a seguire collabora con Lucio Dalla, Samuele Bersani, Valentino Corvino, gli Archè String Quartet, gli Gnu Quartet, l’orchestra Musicomio, l’orchestra del teatro Massimo di Palermo; i produttori Mauro Malavasi, Marcello Corvino, Francesco Migliacci; il giornalista e saggista Federico Rampini. Collabora con Lucio Dalla alla   realizzazione del video della canzone “La leggenda del prode Radames“, del suo ultimo disco “Questo è Amore“, della colonna sonora del film “Il cuore grande delle ragazze” di Pupi Avati; con Samuele Bersani collabora come corista nel disco “Nuvola numero nove“, nel singolo “la fortuna che abbiamo”. Samuele Bersani duetta con Roberta nel brano inedito “Voce al Bene” di cui Roberta è autrice. Nel 2010 scrive testo e musica del brano “Mettici più Verve” interpretato da Simona Molinari. Nel 2014 partecipa al teatro Zelig di Milano alla manifestazione “Ci vuole orecchio” presentata da Gioele Dix, rappresentando la canzone d’autore di Bologna; lo spettacolo vede la partecipazione di Luca Carboni, Pilar, i Divanofobia, Luciano Ligabue, Pupi Avati e molti altri. Tra il 2014 e il 2015 è ospite ai programmi di Luca Barbarossa, Serena Dandini, Carolina Di Domenico e Pierluigi Ferrantini in onda su radio Rai 2, e ai noti programmi televisivi di Red Ronnie. Nel corso della sua carriera vince i premi “Un Certain Regard” per la migliore esibizione live di Musicultura 2013, per due volte consecutive la borsa di studio per autori al CET di Mogol, il Festival del Mediterraneo, il Soleada Festival, il Cornetto Free Music Festival promosso dall‘Algida, etc.

Dal 2014 al 2016 è stata in tour con diversi spettacoli di teatro, tra cui: “All you need is love – l’Economia spiegata con i Beatles” di e con Federico Rampini in cui canta e interpreta le canzoni dei Beatles suonando piano e ukulele, accompagnata dal Maestro Valentino Corvino, al festival “Le idee di Repubblica”, al Teatro Massimo di Palermo, etc. “La favola della canzone Italiana” di Ernesto Assante e di Gino Castaldo, in cui reinterpreta i grandi classici della musica italiana al Théâtre des variétés di Montecarlo. “Trip of a dreaming soul”, di cui Roberta è autrice, regista e interprete al Youth Square Y-Theatre di Hong Kong. Roberto Roversi – Una voce r/esistenziale” in cui interpreta la versione integrale, mai eseguita prima di allora, de “La canzone di Orlando” scritta dal poeta Roberto Roversi e Lucio Dalla. Sempre nel 2016 idea e presenta la rassegna sui cantautori intitolata “Martedì in Giallo” svolta al prestigioso Bravo Caffè di Bologna.

Presenta il singolo “Start” in anteprima durante una partita della Serie A Tim. Si fa notare sul palco di Laigueglia al Tenco Ascolta, organizzato dal Club Tenco, ospiti della serata Luca Barbarossa e molti altri. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo EP “Di Luce propria”, che raggiunge la 1° posizione dell’alternative chart di iTunes. Nei due anni successivi ha pubblicato i singoli “Animale” e “Start“, che per diverse settimane è nelle prime 3 posizioni delle classifiche dei brani autoprodotti più suonati dalle radio italiane.

Redazione

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: