Day: novembre 29, 2016

GIOVEDÌ 1 dicembre a Certosa di Pavia si terrà il FASHION FOR CHILDREN, serata di gala con asta benefica organizzata da SOLETERRE. Ospiti: NATASHA STEFANENKO e ROSARIO PELLECCHIA


SOLETERRE

GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2016

FASHION FOR CHILDREN

stefanesko

Serata di gala con asta benefica

OSPITI: NATASHA STEFANENKO e ROSARIO PELLECCHIA

Giovedì 1 dicembre l’Organizzazione Umanitaria SOLETERRE – STRATEGIE DI PACE terrà a CERTOSA DI PAVIA presso l’Antico Borgo della Certosa (Viale Certosa, 42 – ore 19.00) il FASHION FOR CHILDREN, esclusiva serata di gala a sostegno delle attività del Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica presso il Policlinico San Matteo di Pavia per la ristrutturazione del Day Hospital oncoematologico (www.fashionforchildren.org). Madrina della serata NATASHA STEFANENKO, storica testimonial di SOLETERRE, affiancata da ROSARIO PELLECCHIA, voce del programma radiofonico “105 Friends” di Radio 105.

Per partecipare alla serata è necessario versare una quota pari a 120 euro, donazione che comprende aperitivo di benvenuto dalle ore 19.00, cena a buffet dalle ore 20.00 e serata animata dai testimonial e dall’asta benefica. Durante il corso dell’evento vi sarà inoltre la possibilità di acquistare prestigiosi beni al charity shop.

La serata è stata realizzata grazie al contributo di un partner storico, “Acqua Group, al nostro fianco dalla prima edizione, e da due nuovi partner, Confindustria Pavia e Gruppo Giovani Industriali.

Da molti anni SOLETERRE è attiva in diversi reparti pediatrici per la cura del cancro infantile sostenendo il lavoro di oltre 250 medici tra oncologi, pediatri, infermieri, fisioterapisti, psicologi ed educatori.

In Italia l’associazione umanitaria collabora con il POLICLINICO SAN MATTEO di PAVIA attraverso attività di supporto psicologico ai bambini oncomalati e alle loro famiglie; supervisione psicologica del personale medico della Struttura Complessa di Onco-ematologia Pediatrica; formazione dei volontari, attività di mediazione linguistica e culturale e lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli spazi ospedalieri.

L’avvio dell’intervento di ristrutturazione del Day Hospital Pediatrico rientra tra le iniziative sostenute dalla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Trenta Ore per la Vita 2016” per permettere la realizzazione di spazi dedicati agli adolescenti in cura.

Redazione

 

Campagna di informazione: La Sordocecità in Italia e l’Impegno della Lega del Filo d’Oro


 

lega

La Lega del Filo d’Oro è una ONLUS fondata nel 1694 da Sabrina Santilli e un gruppo di volontari con lo scopo di fornire assistenza alle persone sordocieche. A più di 50 anni dalla sua fondazione l’associazione ha avuto una storia di costante successo e oggi può assistere, educare, riabilitare e reinserire nella famiglia e nella società le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Una Onlus, una Missione

Assistenza e integrazione sono gli obiettivi principali che la Lega del Filo d’Oro si propone di raggiungere attraverso la creazione di strutture specializzate, la formazione di operatori qualificati e lo svolgimento di attività di ricerca e sperimentazione nel campo della sordocecità e della pluriminorazione psicosensoriale. La promozione di rapporti con enti, istituti, università italiane e straniere cosi come la sensibilizzazione degli organismi competenti e dell’opinione pubblica nei confronti di questo tipo di disabilità sono obiettivi che l’associazione si pone.

Sordocecità e Pluriminorazione Psicosensoriale

Che cosa significa essere sordociechi e pluriminorati psicosensoriali? Significa non poter sentire, vedere o parlare: non avere la possibilità di esplorare completamente il mondo esterno. Circa il 95% di quello che apprendiamo è grazie alla vista e all’udito. Privati di questi due sensi cosi fondamentali  si rischia di rimanere completamente isolati: chiudere gli occhi e tapparsi le orecchie non bastano per poter capire cosa significa realmente avere una disabilità congiunta. Molto spesso ciò è legato a malattie rare o può essere accompagnato da ritardo mentale o evolutivo, deficit motorie o problemi comportamentali, patologie organiche, danni neurologici.

A giugno del 2016 ha avuto luogo la presentazione dello studio promosso dalla Onlus e realizzato dall’Istat sulla “Popolazione di Persone con Disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità” dal quale emerge che in Italia le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito sono 189 mila, pari allo 0,3% della popolazione italiana. Questo studio ha evidenziato una vera e propria situazione di emergenza: troppo alto è infatti il numero di bambini, giovani e adulti costretti a vivere in un buio e silenzioso isolamento e molto spesso confinati in casa, dove le famiglie non sono adeguatamente preparate a inserire il figlio o il genitore nella società.

La Nuova Struttura Specializzata

La sede nazionale della Lega del Filo d’Oro si trova ad Osimo (AN) ma la sua presenza è molto più diffusa in diverse regioni d’Italia: nelle città di Lesmo, Modena, Osimo, Molfetta e Termini Imerese è presente un centro residenziale di riabilitazione dove operano anche i servizi territoriali. I centri territoriali hanno invece sede nelle città di Roma, Napoli e Padova. Al momento un nuovo centro nazionale ad Osimo è in fase di costruzione e rappresenta un passo importante nell’evoluzione dell’associazione: la sede è destinata a diventare una delle strutture più all’avanguardia in Europa per l’assistenza, la cura e la riabilitazione degli ospiti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. I casi che presentano minorazioni sensoriali sono sempre più gravi rispetto al passato e quindi è necessario essere in grado di offrire servizi adeguati; inoltre le persone con queste problematiche hanno oggi un’aspettativa di vita maggiore e sopravvivono ai loro genitori: è fondamentale renderle indipendenti per quanto possibile e integrarle nella società.

a cura di  Sara Carboni

CANTO E RIDO SHOW A SAN VENDEMIANO (TV)


canto.jpg
San Vendemiano (TV). Magie d’inverno all’insegna del divertimento in..dialetto Veneto!! Con “Canto e Rido Show – made in Veneto” si alterneranno sketch di cabaret e canzoni pop con artisti provenienti dalle trasmissioni televisive “Zelig” e “Colorado” per emozionare e regalare sorrisi!
Ci sarà inoltre la partecipazione di Enrico Nadai ed il tutto verrà svolto sotto l’attenta regia di Enrico Cibotto!
L’evento si svolgerà presso l’area riscaldata del capannone del villaggio di Magie d’inverno, location che si trasformerà per una sera in un teatro diverso dalla classica impostazione..perchè a Magie d’inverno tutto è possibile!! Quindi per questa serata 03 dicembre tutta made in Veneto, no te pol mancar….vi aspettiamo alle ore 21:00!
Cast artisti
Paolo Franceschini (Colorado)
Paolo Favaro (Zelig lab)
Marco e Francesco (vincitori del festival del cabaret R.F.B.S 2016)
Enrico Nadai (Io canto e Xfactor)
Elena Lucca (Vincitrice del Seguro festival)
Jessica della colletta (premiata in vari concorsi canori)
Alessia Fornasier (premiata al concorso canoro di San Vendemiano)
Regia di Enrico Cibotto (direttore artistico di “riso fa buon sangue”
Evento in collaborazione con la scuola di musica “A.Coletti”
Redazione

Sab3Dic2016_GIAM sostiene la Ricerca contro l’AIDS


Sabato 3 Dicembre 2016

presso il Planet Roma

in Via del Commercio, 36

GIAM

presenta

RED SATURDAY

 sab3dic_copertina-redsaturday-1

Al Planet Roma con GIAM, una notte dedicata alla Ricerca, nella Giornata Mondiale contro l’AIDS

In occasione dell’importante 1° Dicembre, giorno in cui ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS, il coloratissimo GIAM, party rainbowdel sabato sera, si tinge di rosso per il #RedSaturday, un’occasione per aiutare la ricerca, sempre all’insegna del divertimento. Ad ogni biglietto infatti, sarà aggiunto 1 Euro che verrà devoluto al Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli.

L’appuntamento è dalle 23.30 al Planet Roma, presso Via del Commercio 36, in compagnia dei protagonisti delle notti rainbow. Con la direzione artistica dei Karma B e di Ezio Cristo ritroviamo le voci di Kristine VonTrois e Silvana Della Magliana che accompagnano le performance di La Petite Noire e del corpo di ballo, scatenato sulle note pop di Mattia Matthew e Manuela Doriani (from M2O). In pista house arriva Fake Plastic, mentre in squareroom ritroviamo guest Enrico Versus seguito dal sound di Lady Coco.

Redazione

 

 

RAI2: STASERA CASA MIKA Tra gli ospiti Rossy De Palma, Ramazzotti, Fazio, Giorgia ed Elio


mika2.jpg
Terzo appuntamento con “Stasera Casa Mika” lo show di Rai2 in onda martedì 29 novembre alle 21.20. Mika apre nuovamente le porte della sua casa insieme alla sua coinquilina speciale, Sarah Felberbaum e la partecipazione straordinaria di Virginia Raffaele.
Anche questa settimana Mika accoglierà nel suo programma tanti amici, grandi nomi dello spettacolo italiano e internazionale, a partire dall’affascinante Rossy De Palma, la musa di Pedro Almodóvar. La resident band di 16 elementi diretta da Valeriano Chiaravalle accompagnerà le speciali performance di Eros Ramazzotti, Giorgia, Elio e Kendji. Entreranno in Casa Mika anche Fabio Fazio e Sabrina Impacciatore. Tassista a Bologna. Questa settimana scopriremo come se l’è cavata, nelle vesti di tassista, nel traffico bolognese, giungendo a sorpresa a prelevare i clienti del servizio taxi, ignari di trovare proprio lui come conducente del mezzo.
Tornano anche le storie positive in cui la musica è diventata un elemento di salvezza, come quella della Piccola Orchestra di Tor Pignattara (Roma), un’orchestra multietnica nata nel 2012 formata da ragazzi tra i 13 e i 18 anni, immigrati di seconda generazione e romani, che ha il suo cuore nel quartiere popolare di Tor Pignattara. Concepita come un laboratorio, un luogo di incontro, di creazione, di scambio e di crescita, la Piccola Orchestra di Tor Pignattara è diventata un simbolo della Roma che cambia, caratterizzata da tanta bellezza e molte contraddizioni.
In chiusura il pigiama party notturno “in bianco” organizzato a Rimini per registrare la sigla finale dello show. Come sempre, non mancheranno le sorprese e i grandi successi canori di Mika.
Redazione
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: