Day: dicembre 13, 2016

EMMA: l’album “ADESSO” è certificato doppio platino! È attualmente disponibile nei negozi la versione deluxe “ADESSO -TOUR EDITION”.


EMMA

 

“ADESSO”

È CERTIFICATO DOPPIO PLATINO!

…e per celebrare il grande successo dell’album “Adesso

è attualmente disponibile nei negozi la versione deluxe

“ADESSO – TOUR EDITION”

2 CD contenenti i 2 brani inediti NEL POSTO PIÙ LONTANO e YOU DON’T LOVE ME

e il successo radiofonico LIBRE ft. Alvaro Soler

e 1 DVD live con le immagini più belle dei concerti nei palasport

“ADESSO” (Universal Music), l’ultimo album di inediti di EMMA, è certificato doppio platino (certificazioni diffuse oggi, lunedì 12 dicembre, da FIMI / GfK Italia)! 

E per celebrare il successo di “Adesso”, è attualmente disponibile nei negozi “ADESSO – TOUR EDITION(Universal Music), la deluxe edition composta da 2 CD + 1 DVD. Il primo disco è formato dall’album Adesso” con l’aggiunta delle 2 Bonus Tracks “NEL POSTO PIÙ LONTANO” e “YOU DON’T LOVE ME” e il singolo di successo Libre ft. Alvaro Soler, mentre nel secondo, dal titoloADESSO TOUR – LIVE, sono racchiuse le registrazioni di tutte le canzoni dell’album eseguite dal vivo nei concerti nei palasport durante l’“Adesso Tour” appena concluso! E non solo…oltre ai 2 CD, il cofanetto contiene il DVD con le immagini dei concerti per rivivere tutte le emozioni dei live e immagini inedite direttamente dal backstage.

All’interno del cofanetto anche il branoQuando le canzoni finiranno”, scelto come colonna sonora del nuovo film di Marco Ponti “La Cena di Natale”, da pochi giorni nelle sale e tratto dall’omonimo best seller di Luca Bianchini.

ADESSO” (Universal Music) è l’ultimo album d’inediti di Emma, interamente prodotto da lei insieme al produttore Luca Mattioni. Con “Adesso” salgono a 13 i dischi di platino ottenuti da Emma solo per i suoi album. “Adesso” è una fotografia istantanea di Emma, come una polaroid la racconta per l’esatto momento che sta vivendo ora. Nell’album Emma è tornata ad essere autrice: la title track “Adesso (Ti voglio bene)” è stata scritta interamente dall’artista, che ha co-firmato altri due brani dell’album: “Per questo paese” e “Il paradiso non esiste”.

Redazione

FESTIVAL DI SANREMO 2017 ZIBBA IN GARA COME AUTORE PER RAIGE con GIULIA LUZI E MARCO MASINI DUE DEI BIG CHE HANNO AVUTO ACCESSO ALLA KERMESSE CANORA


FESTIVAL DI SANREMO 2017

ZIBBA IN GARA COME AUTORE PER

RAIGE con GIULIA LUZI E MARCO MASINI

DUE DEI BIG CHE HANNO AVUTO ACCESSO ALLA

KERMESSE CANORA

ZI

Il cantautore ligure ancora una volta brilla nel parterre degli autori italiani regalando a Raige e Giulia Luzi con “Togliamoci la voglia” e a Marco Masini con “Spostato di un secondo”, due fra i ventidue pezzi selezionati per far parte del ventaglio di canzoni presenti al prossimo evento sanremese.

Durante la serata andata ieri in onda su RAI 1, Carlo Conti ha annunciato in diretta i nomi dei 22 big e degli 8 giovani in gara alla prossima edizione del Festival di Sanremo, che si terrà dal 7 all’11 febbraio 2017. Nella lista dei nomi finalisti in gara fra i big compaiono Raige e Giulia Luzi (“Togliamoci la voglia”) e Marco Masini (Spostato di un secondo), le cui canzoni hanno un comune denominatore: la celebre firma di Zibba, cantautore ormai affermato nell’olimpo dei parolieri che collaborano con i più grandi nomi della scena musicale italiana corrente.

Emma, fresca vincitrice del doppio platino col disco “Adesso” (di cui Zibba ha scritto la hit “Io di te non ho paura”), Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Patty Pravo, Michele Bravi, Zero Assoluto, Alex Britti, Max Pezzali, Moreno, solo alcuni dei nomi con i quali il musicista ligure ha maturato sodalizi artistici dando vita alla scrittura di canzoni che hanno raccolto consensi e successo fra addetti ai lavori e pubblico di ascoltatori.

Ma la carriera di Zibba non si limita all’attività puramente autorale. Dopo aver incantato con “Universo”, l’ultimo singolo prodotto da Andrea Mariano dei Negramaro, ora infatti il cantautore è impegnato nel progetto Double Trouble, trio nato dall’unione dello stesso con Bunna e Raphael. In radio, col singolo “Cenere”, ed in tour, con uno spettacolo elettroacustico costruito live con loop, chitarra ed elettronica, che ripercorre le atmosfere che hanno fatto grande la musica del ‘king of reggae’Bob Marley, Zibba continua quindi ad affermare il proprio talento di artista poliedrico.

Ecco le prossime date confermate del “Cenere Tour”:

15.12 – Quirinetta, ROMA

16.12 – FAQ Live Music Club, GROSSETO

23.12 – The Namm, SANTA VITTORIA D’ALBA (CN)

26.12 – Officine Indipendenti, TERAMO

27.12 – Centro per la creatività “Cecilia”, TITO (PZ)

28.12 – Off, MODENA

Redazione

TOSCA TORNA SUL PALCO IL 6 GENNAIO A ROMA: UN VIAGGIO MUSICALE CON GRANDI OSPITI TRA SUONI E PAROLE DEL MONDO


TOSCA

Appunti Musicali Dal Mondo

confini e sconfini del suono della voce

 6 gennaio 2017 | Auditorium Parco della musica di Roma | Sala Petrassi h 21

Photo credit: Paolo Sioriani 

Tosca voce

Giovanna Famulari violoncello, pianoforte e voce

Massimo De Lorenzi chitarre

Matteo di Francesco percussioni e batteria

Carmine Iuvone basso e contrabbasso

6 gennaio 2017 | Sala Petrassi h 21

CANZONI E POESIA DAL MONDO CON TOSCA. IL 6 GENNAIO L’ARTISTA TORNA SUL PALCO IN UN CONCERTO SPECIALE, CON LA PARTECIPAZIONE DI GRANDI MUSICISTI, AMICI E COLLEGHI CHE L’HANNO ACCOMPAGNATA NEL SUO INTENSO VIAGGIO MUSICALE.

Cantante, artista eclettica, ricercatrice musicale e sperimentatrice il 6 gennaio Tosca torna sul palco dell’Auditorium Parco della musica di Roma per raccontarsi in un concerto-evento con tanti ospiti che, nel suo stesso nome, racchiude il senso dell’unicità della serata. Appunti Musicali dal Mondo: confini e sconfini del suono della voce è un progetto che mette il punto e ripercorre le tappe più significative del suo cammino artistico tra sperimentazioni, ricerca e nuovi arrangiamenti e che per la prima volta riunisce alcuni grandi artisti, nonché suoi eccezionali compagni nelle tappe fondamentali del suo viaggio musicale.

Tra intrecci sonori, abbracci linguistici, lontananze e assonanze, si alterneranno sul palco il regista della musica Nicola Piovani; il grande musicista e cultore musicale Gegè Telesforo, che ha conosciuto ai tempi del suo esordio televisivo a Doc; Gabriele Mirabassi, con il quale condivide l’amore per la musica brasiliana; Joe Barbieri, autore di alcune delle sue canzoni più significative; Danilo Rea fuoriclasse che con le sue note al pianoforte dipinge ogni canzone; ed infine, l’amico e collaboratore di sempre, Germano Mazzocchetti.

Uno spettacolo di suoni e parole, poetico e vibrante, quasi un “racconto in musica” anche grazie al sapiente utilizzo di lingue molto lontane fra loro, che passa da un fado portoghese a una melodia giapponese, da un canto sciamano a un tradizionale dei matrimoni Yiddish, da una ballata zingara fino ad approdare alle sponde italiane della musica d’autore e popolare, con uno straordinario omaggio alla canzone romana che da tempo Tosca valorizza oltre i confini laziali. Mi considero una discepola di Gabriella Ferri – racconta – e se faccio questo mestiere lo devo a lei.

Pezzi rari e melodie introvabili, contaminazioni con altre culture intrecciate alle nostre radici, in una serata che per l’occasione abbraccerà anche canti del Natale dal mondo insieme a grandi classici della tradizione italiana e canzoni dal suo repertorio come Il suono della voce, brano scritto da Ivano Fossati che dà il titolo al suo ultimo album. Il tutto legato da un percorso drammaturgico attraverso le parole di grandi poeti del mondo, creato per l’occasione dal regista Massimo Venturiello.

Parafrasando Pessoa – afferma Tosca – ‘in un momento di sbandamento politico e sociale la musica del popolo ti protegge perché ti fa appartenere, se vuoi’. La mia non è una ricerca filologica, ma una ricerca per affinità artistica dove potevo affondare anche le mie radici. È un’avventura nelle molte anime della canzone. Ho scelto brani tra i viaggi che abitualmente faccio due o tre volte all’anno e quelli virtuali che ho compiuto in quasi venti anni di teatro e canzone. Mi sono fatta guidare dall’istinto, dalla bellezza delle canzoni che trovavo e che portavo via con me.

Nella sua carriera vissuta tra concerti, teatro e collaborazioni illustri tra cui Ron, Dalla, Buarque, Zero, Morricone, l’artista è rimasta sempre fedele a se stessa; ha forgiato canzoni, lavorando sulla ricerca e sulle emozioni, cercando di trasmettere quel qualcosa in più che solo la musica sa dare. Un corredo di esperienze disparate, da cui Tosca è riuscita a trarre stimoli sempre nuovi, e che l’hanno resa indiscutibilmente una delle personalità più prismatiche della canzone d’autore italiana, capace di dare vita a differenti “vite artistiche”. Ultima in ordine di tempo, quella di Officina delle arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio creativo di alta formazione della canzone, del teatro e del multimediale e hub culturale della Regione Lazio, culla di giovani artisti, un luogo di appartenenza che – conclude – forse può salvare i ragazzi da tante trappole mediatiche. Sono nipote di contadini emigranti, per me la musica e il teatro sono come una terra dove mettere un seme. E aspettare il raccolto…

Redazione