Day: gennaio 19, 2017

Sanremo, anche quest’anno le star del web “gonfieranno i numeri”?


san

Sanremo, 18 gennaio 2017 – La popolarità dei Youtubers è uscita da tempo dalla realtà mediatica e sociale di internet per entrare nei media tradizionali, a partire dalla Tv. Alcuni di loro li abbiamo visti cavalcare il palco di Sanremo l’anno scorso e anche quest’anno durante lo show televisivo del Festival della musica italiana, che si svolgerà dal 7 all’ 11 febbraio, sicuramente saranno presenti volti più conosciuti dal frequentatore delle piattaforme online che alle persone che utilizzano ancora la tv tradizionale per l’intrattenimento domestico. Sanremo, quest’anno ci porta infatti tra le nuove proposte volti più o meno noti della musica che però su Youtube riscuotono già un grandissimo successo:

  • Leonardo Lamacchia
  • Tommaso Pini
  • Lele
  • Marianne Mirage
  • Maldestro
  • Francesco Guasti
  • Valeria Farinacci

Ai quali si affiancano i già big della musica italiana.

Più che la vittoria in sè, quello che tutti gli artisti in gara a Sanremo sperano è di proporre un brano che possa rimanere nelle cuffie della gente e, quindi, anche nel loro cuore. Quando i riflettori dell’Ariston si sono spenti, che cosa si è ascoltato di più? I trend delle visualizzazioni dei video dei brani in gara al Festival nei mesi successivi possono essere un ottimo modo per farlo. Secondo i dati resi noti da YouTube Italia, dal 6 febbraio 2015 ad oggi i video musicali ufficiali dei brani di Sanremo 2015 e 2016 hanno totalizzato più di 250 milioni di views con un tempo di visualizzazione pari a 863 anni: Youtube oltre a spingere i brani musicali prima e durante il Festival è utile per monitorare i dati delle vendite degli artisti. Ma non è solo la popolarità e la bravura dell’artista a spingere un brano quanto l’efficacia di campagne di webmarketing bene organizzate: basta pagare. Oggi ad esempio grazie ad agenzie specializzate in webmarketing virale (la più nota in Italia è Magicviral.com) con alcune centinaia di euro è possibile ottenere promozioni molto efficaci  mentre con qualche migliaia di euro si riesce addirittura a far diventare un video musicale un vero e proprio trend del momento, con migliaia e migliaia di visualizzazioni. Il procedimento è ben collaudato: è sufficiente rivolgersi ad una di queste società online specializzate in questo tipo di servizi, scegliere la quantità di visualizzazioni richieste, pagare ed attendere: come per magia, anche se dietro è presente una curata campagna di marketing studiata nei minimi dettagli, le views cominceranno a crescere al ritmo di mille/duemila/diecimila al giorno, a secondo che la promozione venga effettuata su un network di siti e di app più o meno vasti. A comprare le visualizzazioni non sono soltanto gli utenti singoli o gli artisti di Sanremo ma, soprattutto società interessate a promuoversi: agenzie di pubbliche relazioni, case discografiche, aziende di management. Nel gergo tecnico, questo processo viene definito “posizionamento”. In parole povere, si tratta di metodi pubblicitari alternativi che mirano a creare il tam tam mediatico attraverso i social network e le piattaforme di condivisione di contenuti, come Youtube stessa. Un tipo di attività che, nell’epoca del web 2.0, è spesso la chiave per il successo e spesso permette all’artista di approdare a spettacoli molto noti come Sanremo stesso, dove si riesce poi a trasformare un successo online, capitalizzandolo in un successo a volte anche planetario.
Redazione

Laura Pausini, 200 note è il nuovo singolo scritto da Tony Maiello: GUARDA IL VIDEO


 

laura-pausini


Il nuovo singolo di Laura Pausini è il quinto estratto dall’Album “Simili” tre volte disco di platino si intitolo 200 note e parla di un amore delicato.L’autore è Tony Maiello, concorrente della prima edizione di X Factor e vincitore di Sanremo tra le nuove proposte nel 2010. Maiello intervistato da Sorrisi aveva rivelato: “”200 note” l’ho scritta nel 2011, era un brano pronto per essere proposto a Sanremo tra i Big dopo la mia vittoria dell’anno prima. Non lo volevo dare a nessuno, tenendolo nel cassetto e aspettando un’occasione che alla fine non è mai arrivata. Ho inviato poi dei miei brani all’attuale manager di Laura, Fabrizia Cerciello. Mi sono arrivati dei complimenti ma mai avrei creduto che qualcosa di così bello potesse accadere” e poi ancora: “Il giorno di Pasqua (del 2015) è mi arrivata la notizia che il brano era stato scelto. Sono scoppiato in lacrime perché sono passato dalla resa alla rinascita con un brano che per me rappresenta tutto, le mie gioie e i miei dolori. Abbiamo lavorato a distanza, poi con Laura ci siamo incontrati e abbracciati. Dopo quel momento davvero brutto, di perdizione e in qualche modo anche di depressione, qualcosa è cambiato”.

Redazione