Day: Maggio 7, 2017

ANTICIPAZIONI AMICI16 OTTAVA PUNTATA: OSPITI SABRINA FERILLI, GIORGIA E LONDON GRAMMAR – ELIMINATO THOMAS e i social insorgono.


 thomas-bocchimpani-emma-740x340.jpg.pagespeed.ce.WRpFbu0lyB.jpg

Le anticipazioni relative alla puntata di Amici16 che andrà in onda sabato prossimo, 13 maggio, (la stessa sera in cui  su Rai1 andrà in onda la finale dell’Eurovisione Song Contest), ci raccontano che dopo l’esclusione di Shady che tanto ha fatto indignare il web, il prossimo a lasciare il talent, gettando ancor più nello sconcerto il popolo social sarà Thomas Bocchimpani, l’unica vera rivelazione di questa edizione di Amici. Thomas è infatti tra i più, se non il più completo della scuola, con una tenuta scenica invidiabile e su cui la discografica Warner non ci ha pensato due volte a mettere il suo marchio.

 

Ricapitolando, quindi, nell’ottava puntata di sabato 13 maggio, vedremo ancora le squadre Bianca e Blu a confronto, entrambe sono rimaste con tre concorrenti per la Bianca sono ancora in gioco i cantanti Mike Bird e Thomas Bocchimpani e il  ballerino Sebastian Melo Taveira; per la Blu, invece i cantanti Riccardo Marcuzzo, Federica Carta e il ballerino Andreas Muller. Ad affiancare la giuria composta da Ermal Meta, Eleonora Abbagnato, Ambra Angiolini e Daniele Liotti, quinto giudice Sabrina Ferilli. L’attrice romana è stata giurata fissa del talent show per quattro edizioni consecutive, dal 2013 al 2016.

Ospiti musicali dell’ottava puntata saranno i Giorgia e il trio Trip hop britannico dei London Grammar.

Come abbiano detto in apertura a lasciare definitivamente il programma sarà Thomas della squadra Bianca.

Redazione 

BEPPE VESSICCHIO RACCONTA LA VERITA’ SULLA SUA ASSENZA A SANREMO E RIVELA CHE SARA’ IL NUOVO PRODUTTORE ARTISTICO DELLO “ZECCHINO D’ORO”


Beppe-Vessicchio.png

La mancanza di Beppe Vessicchio dalle ultime due edizioni del Festival di Sanremo ha fatto tanto chiacchierare i media sugli ipotetici perchè, ma è notizia recente che lo storico direttore d’orchestra sarà il nuovo produttore artistico dello Zecchino d’oro, manifestazione che quest’autunno celebrerà 60anni, in onore dei quali è uscito un  triplo cd che contiene 60 canzoni in versione originale, con tutti i classici come Il pulcino ballerino, Popoff, Quarantaquattro gatti, Il valzer del moscerino, fino a brani più recenti come Il coccodrillo come fa?, Le tagliatelle di Nonna Pina e Quel bulletto del carciofo. Premesso che il direttore artistico del festival dei piccini è Carlo Conti  di cosa si occuperà il Maestro Vessicchio? Lo racconta in una intervista rilasciata a Repubblica.it che riportiamo:

Cosa ha fatto, maestro?

“Ho fatto parte della commissione che ha ascoltato i provini, cioè le canzoni abbozzate, e selezionato le 12 che saranno in gara. Adesso arriva la cosa più difficile, scegliere i cantanti”.

Non funziona al contrario di solito?

“Non allo Zecchino d’oro. Per un motivo semplice: i cantanti hanno le voci uguali, sono tutte voci bianche. Per cui bisogna scegliere il bambino più giusto per ogni brano”.

Lei ha circa l’età di questa manifestazione. Che ricordi ne ha da piccolo?

“Parecchi, ovviamente. Il buon Cino Tortorella che faceva Zurlì, musiche come Fammi crescere i denti davanti e 44 gatti. Certo, di musica non sapevo nulla, ma istintivamente capivo la forza di quelle musiche. Non a caso le ricordiamo tutti, quelle canzoni, perché tutto quel che sopravvive ha un valore indiscutibile, che magari al momento si capisce poco. Un po’ come Bach”.

E che ci azzecca Bach con lo “Zecchino”?

“Musicisti che abbiano fatto la musica di Bach chiamandosi Bach ce n’erano tantissimi, parecchi dei suoi figli anzitutto. Però ci si ricorda solo di lui. Segno che è solo la sua musica quella così forte da meritare di essere ricordata”.

Ma la musica per i bambini è più semplice di quella per i grandi.

vess 

“Lo dice lei. Bisogna dire cose con meno elementi, mantenendo la forma canzone. E rivolgersi a un pubblico di bambini non le leva valore. La semplicità è la cosa più difficile. “Ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino”, diceva Picasso”.

C’è differenza tra “Sanremo” e lo “Zecchino”?

“In un certo senso no, perché sono appuntamenti canonici per tutta Italia. Ovviamente cambia il pubblico, ma è un po’ come se fossero feste comandate, tipo Carnevale, Pasqua, Natale. Per me in particolare Sanremo resta il mio giardino preferito”.

Al quale però non si dedica da un paio d’anni. Quest’anno perché aveva scritto con Angelo Carotenuto il libro “La musica fa crescere i pomodori”. Insomma, niente giardino per darsi all’orto.

“E devo dire che pubblicarlo in concomitanza con la gara è stato un grandissimo colpo promozionale, inatteso. Quando si è capito che non sarei andato al festival, mi hanno cercato tutti i giornali, su Internet sono nate sollevazioni popolari che mi hanno fatto estremo piacere perché sono state spontanee. E ho scoperto di essere bipartisan, apprezzato da tutti. Ma la verità su Sanremo è che non mi aveva cercato nessun cantante, me ne sono accorto tre settimane prima, quindi ci sono potuto andare da persona qualsiasi. Un’assenza presenza. E sono stato contento di presentare il libro al teatro del casinò, dove si tenevano le prime edizioni e dove si sono esibiti Modugno, Tenco, Armstrong”.

Trapela nostalgia per un Festival meno baraccone dell’attuale.

“È da tempo un festival della tv, tanto che la Rai paga i discografici quando dovrebbe essere il contrario forse. Però io mi diverto sempre quando dirigo sul podio dell’Ariston”.

Nessun pentimento? Lei è pur sempre l’uomo che ha diretto Scanu in “Per tutte le volte che”, quella del fare l’amore in tutti i luoghi e in tutti i laghi.

sarn“Vede che se la ricorda? Questo deve fare una canzone, farsi ricordare. Poi le assicuro che il provino era davvero bello. Scanu pagò l’essere stato il primo a venire da un talent show. Così come pagò la vittoria, che a volte non fa bene, anzi è un danno. Pensi ai Jalisse, a quanto furono linciati”.

Ma insomma non si è mai vergognato di qualche canzone che ha diretto?

“Le rispondo così: non sempre faccio quel che amo, ma amo sempre quel che faccio”.

Gabbani le è piaciuto?

“Direi che la canzone aveva tutti gli ingredienti che servono per il successo: orecchiabile, divertente, ha fatto discutere, c’era l’invenzione scenica del gorilla. Che altro?”.

Chiudiamo tornando allo “Zecchino”. Quale canzone le sarebbe piaciuto dirigere all’Antoniano?

” Volevo un gatto nero. I gatti sono animali magici. E poi io ho un gatto. Gatto”.

In che senso, scusi?

“Semplice: è un gatto che ho chiamato Gatto “.

Redazione

 

08/05/2017 – 23:15 Su @RaiQuattro arriva #Kudos! TUTTO PASSA DAL WEB – In anteprima le immagini di Alien Covenant


decarlo

Kudos – Tutto passa dal web  presenta, in anteprima per l’Italia, nella prima puntata in onda lunedì 8 maggio alle 23.15 su Rai4, le  immagini in esclusiva di Alien Covenant, l’ultimo film della saga diretta da Ridley Scott tra poco nella sale italiane. Kudos è un termine di origine greca usato spesso oltreoceano. In origine significava “gloria”, “fama”: online è il modo sintetico con il quale si manifesta apprezzamento per qualcosa. Una sorta di “ben fatto”, un complimento spontaneo comunicato a qualcuno con una parola tanto colloquiale, quanto epica (si trova spesso come hashtag).
Il confine tra web e mondo reale non esiste più, per questo “Kudos” mette in primo piano la rete e le sue dinamiche: approfondimento e analisi senza dimenticare la leggerezza. Tutto passa dalla Rete, ma non è lì che si ferma: attualità, cinema, serie tv e temi più legati a internet come pirateria, tutela della privacy, cyberbullismo, deep web sono il cuore del programma. Contributi video, tutorial, conduzione dinamica sono al servizio degli spettatori che, in diretta, possono interagire tramite tutti i canali messi a disposizione. La conduzione è affidata a Giulia Arena e Leonardo Decarli. Con loro per approfondire e analizzare alcuni degli argomenti discussi in puntata anche la giornalista Diletta Parlangeli.
La redazione del programma, composta da una squadra di millennials, è presente in studio e interviene in qualsiasi momento per fornire curiosità, aggiornamenti e dettagli sui temi trattati. In studio, ospiti e personaggi del web raccontano la Rete nelle sue sfaccettature più inedite e controverse. Gli account social di Kudos sono sempre attivi e la redazione web coinvolge gli utenti con interviste su Facebook Live, video e sondaggi.I presentatori
Giulia Arena: 1994, modella e conduttrice televisiva, ha vinto nel 2013 la 74° edizione del concorso di bellezza Miss Italia
Leonardo Decarli: 1990, cantante, attore, speaker radiofonico e star del web con un seguito complessivo che supera i tre milioni di followers
Diletta Parlangeli: 1984, giornalista professionista, scrive di tecnologia e spettacoli per Wired ItaliaIl Fatto QuotidianoLa Stampa
Redazione

AMICI16 su Canale5 arriva fino al 35% di share – Fuori Shady della squadra bianca.


amicimara

Eccoci a comunicare il dato di ascolto della serata di sabato 6 maggio 2017. Amici16 di Maria De Filippi orfano di Ballando con le stelle suo accanito competitor di Rai1 che ha chiuso la 12a edizione sabato scorso con la vittoria di Oney Tapia, ieri correva praticamente da solo scontrandosi con la replica del concerto di Renato Zero Arenà decisamente poco concorrenziale come tutti i concerti trasmessi in televisione senza alcuna eccezione. Pertanto questi i dati come sempre estrapolati da TvBlog questa volta scontati in quanto prevedibili.

“Prime time con la curva dello spettacolo musicale di Canale5 Amici 2017 al comando sulla linea del 20% di share, in crescita in seconda serata fino al 35% di share, mentre la riproposizione di Arenà con Renato Zero tocca la linea del 15% di share, mentre la curva verde di Ulisse si accomoda strada facendo fin sulla linea del 10% di share.

Seconda serata con la linea di Amici 2017 che -come detto- chiude la sua corsa fino a toccare il 35% di share, mentre la seconda scelta è il titolo cult di Rete 3 Un giorno in pretura”.

6AHoRdK

La settima puntata di Amici16 ha visto l’uscita di Shady e la notizia che la stessa sarà prodotta da Boosta dei Subsonica attualmente coach del programma. Tra gli ospiti musicali Gianna Nannini che ha duettato con Elisa ed Emma. Quinto giudice una prorompente Simona Ventura, e poi l’icona del calcio mondiale Diego Armando Maradona.

Intanto le anticipazioni rivelano che la trasmissione in vista dell’ultima puntata andrà in onda in diretta tv su Canale 5 e quindi sarà il pubblico da casa attraverso il televoto a decidere il nome del vincitore assoluto di questa edizione.

Redazione