Day: Maggio 12, 2017

Parte Oggi dalle Murate di Firenze “UNIVERSO TOUR” di Francesco Guasti


FRANCESCO GUASTI 

DOPO IL TERZO POSTO NELLA CATEGORIA NUOVE PROPOSTE AL FESTIVAL DI SANREMO 

PORTA IL SUO “UNIVERSO” IN TOUR

Queste le prime date e appuntamenti confermati: 12 MAGGIO Le Murate FIRENZE (FI); 20 Maggio Ospite Festival del Libro di TORINO (TO); 23 Maggio Ospite XXV anniversario “Strage di Capaci e Via D’Amelio” – Piazza Magione Palermo (PA); 7 Giugno Riceve il riconoscimento “Miglior artista” nell’ambito del Premio Magnino – Parco Pertini Agliana (PT); 16 GIUGNOFestival Fuori Tutti (Opening Act Raphael Gualazzi) – Parco De Gasperi Settimo Torinese (TO); 18 GIUGNO Ospite Premio Beatrice – Teatro Filarmonico – Verona(VR); 23 Giugno  Cortile Ferdinando – Belvedere di San Leucio (CE); 30 Giugno Campi Beer Festival – Parco Villa Montalvo Campi Bisenzio (FI); 27 Luglio PratoEstate – Corte delle Sculture Prato (PO); 20 Agosto PiazzaGavignano (RM)

…e il tour continua

Il video di “UNIVERSO”   ha già superato le 700.000 visualizzazioni ed è disponibile su youtube al link: https://www.youtube.com/watch?v=yQDde-xXUks

Francesco Guasti,cantautore toscano,nel 2013 partecipa a “The Voice” su Rai2, nel #teamPelù e pubblica il singolo Un solo giorno in più (Universal)Nella stessa estate partecipa alla prestigiosa rassegna musicale di Marbella “Starlight Festival” al fianco di Bryan Adams e Enrique Iglesias.

Nel 2014 è fra i 60 finalisti di Sanremo Giovani, con il brano “Scintilla contro Scintilla”, scritto con Marco Carnesecchi e Federico Sagona. Il brano rimane primo per 4 settimane nella classifica di airplay.

Nel 2014 entra a far parte della Nazionale Italiana Cantanti.

Ospite dell’Identikit Tour di Piero Pelù, inizia con lui una collaborazione, da cui nasce il brano “Piovono rose”, entrato nelle selezioni finali delle Nuove Proposte per Sanremo 2015.

Nell’aprile 2015 esce il singolo “Piovono Rose”, un mese dopo viene pubblicato l’Ep “Parallele” prodotto da Piero Pelù.

Nel Giugno 2015 è ospite del “World Refugee Day Festival” a Firenze, con artisti del calibro di Elisa, Ruggeri, Pelù, Bandabardò, Brunori sas e tanti altri.

Il 10 Luglio esce il singolo “Parallele” il cui videoclip è realizzato in collaborazione con Oipa (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) a favore della campagna contro l’abbandono.

Nel Novembre 2015 entra tra i 12 Finalisti di Sanremo Giovani con il brano Io e te.

Nel febbraio 2017 partecipa al 67° Festival di Sanremo – sezione giovani piazzandosi al terzo posto con il brano Universo 

Riceve il prestigioso premio AFI (associazione fonografici italiani).

Il 10 febbraio 2017 esce l’Album Universo (Da10Production distr. Universal Music).

Riceve il premio “Miglior Artista” nell’ambito del Premio Magnino. 

Redazione

EUROVISION SONG CONTEST: QUANDO SI ESIBIRA’ L’ITALIA –


Finale Eurovision Song Contest 2017: diretta il 13 maggio su Rai 1, orario 20:35
Commento di Flavio Insinna e Federico Russo. Diretta streaming su rai1.rai.it, in radio su Rai Radio 2. Gabbani canterà nella prima parte dello show.

I concorrenti della 62a edizione dell’Eurovision 2017: 42 sono i paesi in gara provenienti dall’Europa e non solo. Per il nostro paese si esibisce  Francesco Gabbani con Occidentali’s Karma, in virtù della sua vittoria all’ultimo Festival di Sanremo 2017, Il pezzo è stato leggermente abbreviato per rientrare nei canoni tre minuti previsti dal regolamento per ogni brano. La coreografia vedrà ancora una volta l’ormai celebre scimmia (interpretata da Filippo Ranaldi) che ha fatto da coreografia anche al brano di Gabbani anche  all’Ariston. L’Italia ha vinto due volte l’ Eurovision: la prima nel 1964, a Copenaghen con l’allora sedicenne Gigliola Cinquetti e la celebre Non ho l’età (per amarti), la seconda nel ‘90 a Zagabria con Toto Cutugno che portò il brano Insieme: 1992. L’Irlanda è la nazione con più vittorie: sette, seguita dalle sei della Svezia. Di seguito un video con tutte i cantanti ed estratti dei loro brani. Il sito ufficiale per la lista completa dei partecipanti è: eurovision.tv

Nei pronostici Gabbani è favorito.Ogni paese avrà una sua giuria composta da cinque esperti del campo musicale e dello spettacolo. Quest’anno il presidente di Giuria italiano è Antonello Carozza, gli altri membri sono Chiara di Giambattista, Antonio Allegra, Fabrizio Brocchieri, Giusy Cascio. Per comunicare in eurovisione i voti dell’Italia nella finale della manifestazione musicale europea la scelta è caduta su Giulia  Valentina ex fidanzata di Fedez.

A decretare il vincitore e la classifica è il voto della giuria di ogni paese e il televoto. Ricordiamo che né il pubblico né i giurati possono votare per il proprio paese di appartenenza.

Redazione

 

ESCE “35mm” (il 26 maggio per Stradivarius) l’album d’esordio di VITO LO RE.


VITO LO RE

VITO LO RE_foto doppia

ESCE IL 26 MAGGIO IL DISCO D’ESORDIO

“35mm”

23 brani composti, orchestrati e diretti dal Maestro per un omaggio al cinema a 360°

…la colonna sonora di una vita

Esce il 26 maggio “35mm”, il disco d’esordio del compositore e direttore d’orchestra VITO LO RE. 23 brani, composti, orchestrati e diretti dal Maestro, che rappresentano la colonna sonora di una vita e descrivono, con vivide immagini, i momenti e le storie da cui sono stati ispirati.

«Io ho sempre avuto una forte predisposizione a scrivere musica per commentare immagini, – racconta il Maestro VITO LO REmi è sempre venuto naturale. Che cosa è quindi “35mm”? Si potrebbe forse definirlo una library con diversi mood, ma perché trovare a tutti i costi una definizione? “35mm” è il mio omaggio al cinema, la mia dichiarazione d’amore per la settima arte.

“35mm” (pubblicato dalla prestigiosa etichetta Stradivarius ed edito da Bollettino Edizioni Musicali) contiene 23 tracce che nascono dalla suggestione di un’immagine, di un’atmosfera che proviene dal mondo del cinema: può essere un grande kolossal (come “Brave Heart” o “Il Signore degli Anelli”), una brillante commedia italiana (come “Notte prima degli esami”), o una produzione indipendente (come i brani scritti per il film “Lacrime di San Lorenzo”)…

Tutte però sono immagini che hanno colpito il Maestro tanto da spingerlo a comporre sulla scia di un’emozione, scrivendo una vera e propria colonna sonora della sua vita. Il suo intento, infatti, non è quello di sostituirsi al brano originale, ma è quello di provare a raccontare un suo stato d’animo attraverso le note, un’originale orchestrazione e un’impeccabile direzione d’orchestra!

VITO LO RE_35mm_cover

Questa la tracklist di “35mm”: 1) Ships On The Ocean (2.29); 2) La Riva Soleggiata (1.42); 3) Fading Out (2.31); 4) Allegro Con Brio (1.38); 5) La Prigionia Di Alisia (1.49); 6) Giocando In Giardino (2.47); 7) In Giro Per la Città (1.47); 8) Pizzicatissimo (1.27); 9) Back Home (2.00); 10) Malefemmine (1.26); 11) A Brave Heart (1.55); 12) The Lord And The Ring (1.36); 13) Chasing In The Grand Canyon (2.31); 14) In Chiesa (1.25); 15) Agguato Nei Boschi (2.37); 16) L’ombra Del Dubbio (2.22); 17) La Telefonata (1.57); 18) Love Me Forever (2.08); 19) Il Mio Bambino (1.37); 20) L’amore Allo Specchio (2.55); 21) La Prigionia Di Alisia – feat. Nello Salza (1.54); 22) A New Hope – live (1.42); 23) Sulle Barricate – live (4.00)

VITO LO RE, compositore e direttore d’orchestra, è nato a Milano e si è diplomato presso il Conservatorio “G. Verdi”. E’ inoltre laureato in Scienze Politiche.

E’ autore di commedie musicali, musical, musiche per cortometraggi e documentari, film e trasmissioni televisive nonché orchestratore e arrangiatore. All’attività di direttore d’orchestra affianca da sempre importanti collaborazioni in ambito pop e rock. Come direttore d’orchestra o arrangiatore ha lavorato con: Arisa, Edoardo Bennato, Mario Biondi, Max Gazzè, Gilberto Gil, Bobby Kimball (Toto), John Mahon e Nigel Olsson, (Elton John Band), Massimo Ranieri, Rhapsody of Fire, Toquinho, Davide Van de Sfroos, Amii Stewart.

Ha inoltre diretto molte orchestre lirico-sinfoniche e lavorato con importanti Teatri e Festival in Italia, ma è all’estero che ha realizzato le sue produzioni più significative – dirigendo in Austria, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Romania, Ucraina, Kazakhstan, Albania e Bulgaria – ed eseguendo un vasto repertorio comprendente musiche di oltre 70 autori.

Ha partecipato come direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore alle trasmissioni “Centocinquanta” su Rai1 (condotta da Pippo Baudo e Bruno Vespa) e “Il sesto senso” su Rai3 (condotta da Donato Carrisi).

Redazione

 

#MUSICA: @GIUSYFERRERI: “Partiti Adesso” è il brano più trasmesso in radio, al 1° posto della classifica di #EarOne!


GIUSY FERRERI

Giusy Ferreri_foto di Daniele Barraco_0525 (1)

“PARTITI ADESSO”

È IL BRANO PIÙ TRASMESSO IN RADIO

Al 1° posto della classifica di EarOne

“PARTITI ADESSO”, il nuovo singolo di GIUSY FERRERI, estratto dall’album “Girotondo(Sony Music) si posiziona al 1° posto della classifica dei brani più trasmessi in radio questa settimana (dati diffusi da EarOne oggi).

Il brano, scritto da Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, Dario Faini e Vanni Casagrande, è accompagnato da un video, diretto da Gaetano Morbioli e visibile su Vevo, dove in poco tempo ha quasi raggiunto i 3 milioni di visualizzazioni: 

PARTITI ADESSO” è un “brano spensierato, giovane, fresco e attuale – come lo descrive la stessa Giusy –  Me la sono immaginata come una canzone da cantare a squarciagola durante un lungo viaggio in macchina, che sia per una vacanza all’insegna del divertimento, oppure per un viaggio di lavoro, o per uno di quei viaggi di ricerca che, a volte, ti cambiano la vita.” 

Il brano è contenuto in “Girotondo”, album prodotto da Fabrizio Ferraguzzo e composto da 14 tracce tra cuiFa Talmente Male”, presentato sul palco della 67^ edizione del Festival di Sanremo, e un featuring in “L’amore mi perseguita” con Federico Zampaglione, autore del brano.

«Girotondo è un album diviso in dueracconta Giusy Ferrerila prima parte è più solare e spensierata mentre la seconda risulta più introspettiva e riflessiva. È un album che nasce dal lavoro di squadra con tanti autori e tanti stili diversi che si sono uniti per creare un progetto di cui sono molto orgogliosa.»

Questa la tracklist di “GIROTONDO”: “Fa Talmente Male”, “L’amore tante volte”, “Partiti Adesso”, “L’amore mi perseguita” (ft. Federico Zampaglione), “È finita l’estate”, “Occhi lucidi” (scritto da Tommaso Paradiso), “Col sole e col buio”, “Girotondo”, “La Distanza”, “Il mondo non lo sa più fare”, “Tornerò da te”, “Immaginami” (scritto da Marco Masini), “Il resto del mondo è diverso da te”, “La gigantessa”.

Redazione

12/05/2017 – 21:15 #RAI1: GIANCARLO GIANNINI E KATHLEEN TURNER A “I MIGLIORI ANNI”


i migliori
Il “Mito” Giancarlo Giannini sarà l’ospite d’eccezione del terzo, imperdibile appuntamento con I Migliori Anni, il varietà più vintage della tv, condotto da Carlo Conti con Anna Tatangelo,in onda venerdì 12 maggio in prima serata su Rai1. Protagonista assoluto del cinema italiano e internazionale, talento che tutto il mondo ci invidia, Giannini sarà in studio per ripercorrere la sua carriera da vero e proprio Numero 1, costellata di successi professionali che hanno attraversato il piccolo e grande schermo dagli anni ’60 ai giorni nostri.
Anche in questa nuova puntata la sfida tra decenni, combattuta a colpi di note, ricordi ed emozioni, farà da cornice al viaggio della memoria tra i grandi cult di oggi e di ieri. Ad aprire le danze una donna eccezionale, che ha fatto delle sue fragilità la sua vera forza: Kathleen Turner, sex symbol degli anni ‘80 e volto indimenticabile di film campioni di incasso come Brivido Caldo, All’inseguimento della pietra verde. L’onore dei Prizzi e La guerra dei Roses. Nel team anni ‘80 anche il british pop dei The Korgis, con l’intramontabile Everybody’s got to learn sometime, e il nostro Marco Ferradini con la ballata dell’uomo ferito Teorema.
Direttamente da Honolulu arriverà sul palco de I Migliori Anni la grazia e la solarità di Yvonne Elliman, incantevole Maddalena di Jesus Christ Superstar, che renderà omaggio agli anni ’70 con una delle sue migliori interpretazioni, If I can’t have you, colonna sonora de La Febbre del sabato sera, tra le più celebri pellicole della storia del cinema. Ancora un tuffo nel passato con The Rubettes e il loro brano, principe delle hit parade, Sugar Baby Love e con il fenomeno Alan Sorrenti, che offrirà un assaggio della discomusic made in Italy con le ballatissime Figli delle stelle e Tu sei l’unica donna per me.
Artista a 360 gradi e big indiscusso dello spettacolo italiano, Don Backy darà voce agli anni ’60 con il pathos de L’immensità e Canzone, mentre Paolo Mengoli eseguirà uno dei suoi primi successi, Perché l’hai fatto. La voce potente e inconfondibile della bravissima Ivana Spagna proporrà Gente come noi, inno all’amore del suo Sanremo 1995, e Easy Lady, uno dei più gettonati tormentoni targati 1986.
Michele Zarrillo sarà ospite dello spazio “Il Mio Sanremo”, un’avventura che ha visto l’interprete de L’elefante e la farfalla e di Cinque Giorni protagonista sul palco dell’Ariston per ben 12 volte.
Ad arricchire l’album dei “Noi che…” sarà come sempre il pubblico da casa, con le frasi legate al proprio vissuto e condivise utilizzando Internet e i profili social del programma. I telespettatori potranno contribuire anche a riempire i “carrelli dei decenni” con video, foto e ricordi con i quali scrivere insieme il racconto di “Cosa resterà dei Migliori Anni”.
In studio la scatenata Giuria dei 100 ragazzi tra i 18 e i 20 anni sarà l’emissaria social del programma e a fine serata voterà per decretare il decennio vincitore della puntata.
A rievocare le magiche atmosfere del passato, le coloratissime coreografie di Fabrizio Mainini e le musiche dal vivo dell’Orchestra diretta dal Maestro Pinuccio Pirazzoli.
Redazione