Month: giugno 2017

VASCO ROSSI: concerto evento cosmico a Modena Park domani 1 luglio – Scaletta – Curiosità


vasco1.jpg

Un concerto di dimensioni cosmiche è quello a cui assisteranno  i fan di Vasco Rossi  domani 1°luglio al Parco Ferrari di Modena, ribattezzato Modena Park in cui il rocker emiliano festeggerà con i suoi fan i 40 anni di carriera.  Duecentoventimila biglietti venduti (più circa diecimila invitati) per un evento in una città che all’anagrafe ne conta centottantaquattromila. Imponenza megagalattica per l’allestimento scenografico con un palco monumentale, alto come un palazzo di otto piani e largo 130 metri. E poi oltre 1.500 metri quadri di schermi in movimento. Uno centrale di 18 metri per 15 più altri quattro (due per parte) di 15 metri per 9.  Due gru da 400 tonnellate ciascuna tengono sollevato l’impianto audio. Sono state appese 29 torri “di ritardo” di due tonnellate l’una, stabilizzate con 6 tonnellate di zavorra di cemento per una per  complessive174 tonnellate. L’obiettivo è consentire l’ascolto uguale in ogni punto del parco, da cinque metri come da 300.

Tra le 26 telecamere che riprenderanno l’evento spunta anche una cinepresa del 1977, scelta per simboleggiare i 40 anni di carriera del Blasco. Tra 270 e 300 le persone dello staff operativo per i lavori sul posto, con la collaborazione di almeno altri 120 addetti che hanno cominciato a lavorare da fine maggio. Installati2100 punti luce, 140 laser, 1 megawatt di assorbimento elettrico (sufficiente ad illuminare un intero paesino). Ci sono poi 2 chilometri e 320 metri di transenne per circoscrivere i tre pit e il fronte del palco.

Ancora: oltre 5000 metri quadrati di tende per ristorazione e merchandising. Oltre 60 containers adibiti a uffici e camerini nel backstage. Sono 4 i megaschermi sparsi per il parco. Mille tra bagni chimici e docce. Attesti, in tutto, 900 pullman per il concerto di sabato.

Intanto 10mila iscritti del fanclub e 500 residenti dell’area verde hanno potuto assistere alla prova generale effettuata giovedì sera.

vasco2

Ma domani il Modena Park sarà letteralmente preso d’assalto e invaso da una marea umana proveniente da tutta Italia per assistere all’evento dell’anno  che ribalterà un pò i primati nella storia della musica dal vivo e non solo italiana!

SCALETTA: A raccontare la set list del concerto-evento dell’anno ci ha pensato direttamente Vasco Rossi in un servizio del TG1. «C’è la prima parte che è un po’ anni ’80, ci sono le prime canzoni, il sapore degli anni ’80.. poi ci sono gli anni ’90, il periodo de Gli Spari Sopra. Poi ci sono le canzoni del 2000, arriveranno Un Senso.. insomma arriveranno tutte, dal 1977 al 2017.. 40 anni di palco, di fronte del palco. 40 anni di canzoni e 40 canzoni, ovviamente!»

Tra le sorprese, sarà suonata dal vivo per la prima volta   Ed Il Tempo Crea Eroi (1978), mentre il concerto si concluderà col classico trittico finale Vita Spericolata, Siamo Solo Noi e  con Albachiara, che da sempre chiude i concerti di Vasco Rossi.

CURIOSITA’: Già ieri l’intera area del Modena Park era blindata, misure di sicurezza  imponenti, viabilità della zona stravolta,  vietate  cerimonie e funerali!

Redazione

FESTIVAL SHOW 2017: Il 10 luglio a Brescia sul palco ERMAL META, THOMAS, MARCO MASINI, MICHELE BRAVI, ELODIE, MARCO CARTA, EX-OTAGO, MORENO e tanti altri


fest

FESTIVAL SHOW 2017

 IL 10 LUGLIO A BRESCIA PER L’UNICA DATA IN LOMBARDIA!

Sul palco ERMAL META, THOMAS, MARCO MASINI, MICHELE BRAVI, ELODIE, MARCO CARTA, EX-OTAGO, MORENO, FRED DE PALMA, YLENIA LUCISANO, SENHIT e TIMOTHY CAVICCHINI

 Conduce GIORGIA SURINA con PAOLO BARUZZO

 Cresce l’attesa per la partenza di FESTIVAL SHOW 2017, il festival itinerante dell’estate italiana che coinvolgerà il pubblico in 8 appuntamenti nelle piazze d’Italia, compresa la speciale serata finale prevista il 4 settembre all’Arena di Verona!

Dopo la prima data che si terrà domenica 2 luglio in Prato della Valle a Padova, il 10 luglio FESTIVAL SHOW arriverà anche a Brescia per l’unica tappa in Lombardia! Sul palco in Piazza Miro Bonetti, in collaborazione con il centro commerciale Freccia Rossa, si alterneranno ERMAL META, THOMAS, MARCO MASINI, MICHELE BRAVI, ELODIE, MARCO CARTA, EX-OTAGO, MORENO, FRED DE PALMA, YLENIA LUCISANO, SENHIT e TIMOTHY CAVICCHINI!

Presenterà GIORGIA SURINA, poliedrica protagonista della radio e della tv italiana che affiancherà sul palco Paolo Baruzzo, da sempre protagonista della kermesse organizzata da Radio Birikina e Radio Bella & Monella, che trasmettono in diretta tutte le tappe.

«Un orgoglio tornare a Brescia e al Freccia Rossa dopo la prima felice esperienza dello scorso anno – afferma Paolo Baruzzo, coordinatore generale di Festival ShowAbbiamo da sempre l’ambizione di proporre un cast artistico che possa accontentare i gusti di tutti e sarà così anche in occasione della tappa bresciana del tour. Ben 4 artisti reduci dall’ultimo Festival di Sanremo, ovvero Ermal Meta, Michele Bravi, Elodie e Marco Masini, ma anche il nuovo fenomeno dei talent Thomas e una delle più apprezzate band indie gli Ex-Otago, poi Moreno, sempre straordinario e coinvolgente nelle sue esibizioni dal vivo, che è anche un amico per Festival Show, e tanti altri grandi artisti che siamo sicuri coinvolgeranno la Piazza in una grande festa!».

Tutte le tappe sono gratuite per il pubblico. Le offerte libere andranno in beneficenza alla Fondazione Città della Speranza che si occupa di raccogliere fondi per i bambini malati di gravi patologie.  In ogni città, sul palco con i big della musica, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e il corpo di ballo guidato da Etienne Jean Marie.

Oltre alle hit dell’estate, spazio anche ai brani dei giovani talenti selezionati in questi mesi in tutta Italia e in alcune città d’Europa. Sono 12 in tutto, ma solo tre di loro accederanno alla finale sul palco dell’Arena di Verona! Questi i 2 artisti emergenti che si sfideranno a Brescia: la cantautrice CHIARA RANIERI da Napoli e il cantautore ELIOS da Pordenone.

Il palco itinerante di Festival Show ospiterà tanti big della musica italiana, ecco i primi artisti confermati: Alexia, Bianca Atzei, Michele Bravi, Alex Britti, Marco Carta, Chiara, Luisa Corna, Dear Jack, Enrico Ruggeri Con I Decibel, Elya, Elodie, Ex-Otago, Fred De Palma, Raphael Gualazzi, Il Pagante, Irama, Jake La Furia, La Rua, L’aura, Levante, Ylenia Lucisano, Antonio Maggio, Marco Masini, Giulia Mazzoni, Ermal Meta, Moreno, Fabrizio Moro, Patty Pravo, Raf, Riki, Ron, Francesco Sarcina, Senhit, Shade, Sonhora, Anna Tatangelo, The Kolors, Thomas, Umberto Tozzi, Paola Turci, Mario Venuti, Michele Zarrillo E Nina Zilli.

Queste le città che si sono aggiudicate una tappa di questa diciottesima edizione di Festival Show: il 2 luglio il debutto a Padova in Prato della Valle, il 10 luglio il festival arriva a Brescia in Piazza Miro Bonetti (C.C. Freccia Rossa), il 27 luglio a Caorle (Venezia) all’Arenile Madonna dell’Angelo, il 3 agosto a Bibione (Venezia) in Piazzale Zenith, il 10 agosto a JesoloLido (Venezia) in Piazza Torino, il 18 agosto a Lignano Sabbiadoro (Udine) alla Beach Arena, il 25 agosto a Mestre (Venezia) in Piazza Ferretto e il 4 settembre la serata finale all’Arena di Verona, prestigioso anfiteatro che ospita per il quarto anno consecutivo l’epilogo del tour.

Rinnovata la partnership con REAL TIME (canale 31 del gruppo Discovery Italia) che, per il secondo anno, seguirà l’evento come media partner. Il meglio del Festival Show 2017 andrà in onda a partire dal mese di agosto.

Festival Show 2016: https://vimeo.com/193863740

 

Redazione

Alla scoperta delle meraviglie di Pavia con Maria de Filippi, Gerry Scotti e Max Pezzali


gran tour

Venerdì 30 giugno, in seconda serata, su Retequattro, terzo appuntamento con “Grand Tour d’Italia – Sulle orme dell’eccellenza“, il live&media experience del settimanale Panorama, diretto da Giorgio Mulè, e ideato con la collaborazione di Paola Picilli e Gian Maria Miliacca.

Questa settimana, riflettori puntati su Pavia con tre pavesi DOC: Maria De Filippi, Gerry Scotti e Max Pezzali. Vittorio Sgarbi, cicerone d’eccezione, racconta i tesori della città: dai capolavori conservati nella Pinacoteca alle meraviglie architettoniche di cui la città dell’anima e del silenzio è ricca.

E ancora: grande spazio alle eccellenze locali, dai paesaggi mozzafiato che si scoprono navigando lungo Ticino ai migliori ristoranti della città. Lo chef stellato Fabrizio Ferrari esplora i sapori di Pavia. Infine la musica, con la reunion di Enrico Ruggeri e delIa sua band d’esordio: i Decibel.

Redazione

#Rai annuncia i palinsesti 2017: tra le ‘new entries’ Bebe Vio e Fiorella Mannoia. Il caso Fazio, l’incognita Giletti e altro ancora…


 

Si è tenuta nella mattinata di ieri 28 giugno   a Milano la presentazione dei palinsesti Rai dell’autunno 2017, tra le novità anche l’assenza di alcuni nomi “eccellenti”  come:  Lorella Cuccarini  su cui ha puntato la rete nella passata stagione con il programma “Nemicamatissima”   Pippo Baudo che non sarà più alla guida di “Domenica In” sostituito da Cristina Parodi, Asia Argento e Manila Nazzaro e poi il “caso” clamoroso di Giletti e la sua Arena, un’incognita ancora da risolvere finchè Giletti non accetterà la controproposta riportata più avanti.

La Rai primeggia in tutto: negli ascolti, nella qualità e nel necessario passaggio a media company”. Il direttore generale Rai Mario Orfeo ha aperto così, la conferenza, elogiando il ruolo dell’emittente pubblica: “Non credo esistano Paesi europei in cui il servizio pubblico abbia un ruolo cos’ importante e competa sul mercato in maniera così vincente”.

Tra le novità dei palinsesti della Rai per l’autunno del 2017: Fabio Fazio che passa su Rai Uno in prima serata di domenica e in seconda serata di lunedì, Cristina Parodi al timone di “Domenica in”, un programma affidato alla campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio e un one woman show a Fiorella Mannoia, su Rai2   l’arrivo di “Camera cafè” con Luca e Paolo, che conducono anche “Quelli che…”, e il ritorno di Mika, su Rai Tre un programma della BBC e uno nuovo condotto da Michela Murgia, oltre a due fiction dedicate a Fabrizio De Andrè e Nino Manfredi, interpretato da Elio Germano.

Larrivo di Fabio Fazio su RaiUno che trasloca da Rai Tre con “Che tempo che fa” la domenica sera dal 24 settembre e con “Che fuori tempo che fa” il lunedì in seconda serata è sicuramente la novità (anche se già trapelata) più importante: Fazio proporrà suo stile e forma emotiva anche in seconda serata” ha detto il direttore di rete Andrea Fabiano. Fabio Fazio a margine della presentazione dei palinsesti ha sottolineato come sia amareggiato dopo le aspre polemiche che lo hanno investito a seguito dell’annuncio del compenso che gli è stato offerto per non lasciare la Rai: ”Mi dispiace che qui si debba parlare di polemiche che sono di inusuale violenza. Quando si invocano sommosse popolari e kalasnikov da giornali e esponenti delle istituzioni, c’e’ qualcosa che non va” – dice il conduttore tv – Avevo un impegno altrove che partiva dalla mezzanotte del 23 giugno. Non ho mai parlato di La7. Se ho cercato di resistere fino a quella data è perchè conosco il valore della Rai”, ha aggiunto “Il vicepresidente del Senato Gasparri ha detto che la mia trattativa fuori dalla Rai non era vera: spero sia in grado di dimostrarlo, perché io invece posso dimostrare il contrario”. «Penso che la Rai non sia ingenua», interviene alla fine anche il conduttore. «L’azienda avrà fatto i suoi calcoli, e stabilito quanto vale il programma in termini pubblicitari. Durante Che Tempo Che Fa ci sono spot da 15 secondi venduti in media a 40mila euro, e il programma ha 16 minuti netti di pubblicità. »

Orfeo smentisce le voci sui 2,8 milioni euro l’anno che avrebbe percepito il conduttore: «Fazio guadagnerà gli stessi soldi dell’anno scorso (1,6 milioni, ndr). Ed è un contratto vantaggioso per la Rai: lui guadagna come l’anno scorso, producendo più ore di programma e passando da Raitre a Rauno. Una serata media di Che Tempo Che Fa costa 450mila euro, il 50% in meno di una qualunque serata d’intrattenimento su Raiuno e di qualunque fiction, per questo trovo sterile ogni polemica»

La prima rete punta su due donne, molto diverse ma dal grande carisma: Bebe Vio e Fiorella Mannoia. La campionessa paralimpica di scherma condurrà un programma di sei puntate intitolato “La vita è una fugata” in onda la domenica alle 17.45 dal Primo ottobre: la sportiva racconterà sconosciuti dalle storie straordinarie ma anche personaggi famosi. Fiorella Mannoia, affiancata nella conduzione da un personaggio diverso dello spettacolo ogni puntata, il 23 e il 30 settembre condurrà “1,2,3 Fiorella”, raccontando la sua esperienza di donna e il cambiamento della figura femminile negli ultimi decenni attraverso le canzoni.

La Rai è anche al lavoro per riportare su RaiUno il premio Oscar Roberto Benigni per “delle serate evento specialissime” annunciate dal direttore generale Mario Orfeo: “Il lavoro è già avviato” ha detto.

FICTION: Tra le fiction che andranno in onda su RaiUno ci sono il biopic “In arte Nino” con Nino Manfredi sulla giovinezza dell’attore interpretato da Elio Germano, e la miniserie “Principe libero” su Fabrizio De Andrè.

Massimo Giletti nonostante tutto potrebbe non lasciare la Rai dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi che parlavano di un addio da parte de il giornalista de “L’Arena”, uno dei programmi più seguiti delle scorse stagioni:  «Abbiamo offerto a Giletti il sabato sera di Raiuno, con dodici grandi eventi musicali come quelli degli anni scorsi su Mogol e Zucchero; con la possibilità, in più, di fare alcuni reportage sui contingenti italiani all’estero». Il direttore generale Orfeo glissa però sui motivi che hanno portato alla fine dell’Arena: «Vogliamo diversificare l’offerta delle reti: intrattenimento su Raiuno, satira su Raidue, informazione su Raitre» ( “meno urlata” afferma in apertura discorso  ndr).

E la Rai sta trattando anche per la riconferma di Alberto Angela: “Tutto è in movimento: stiamo colloquiando sul contratto, che è già scaduto” ha spiegato il conduttore. “Sono qui per una serie di programmi che andranno in onda in autunno, per il resto stiamo confrontandoci. Siamo in una fase di colloquio sul contratto che riguarda essenzialmente un aspetto strategico: c’e’ stato un percorso fatto di varie tappe e stiamo cercando di capire quali saranno le prossime. Ci sarà un aspetto economico ma puramente di posizionamento strategico soprattutto per un tipo di programma che ha fatto tanti ascolti e piace al pubblico“, ha detto il conduttore, che tornerà con ‘Passaggio a Nord Ovest’ e ‘Ulisse’.  Il direttore di Rai1 Fabiano ha inoltre spiegato parlando di uno dei programmi più amati dal pubblico: “‘Affari tuoi’ abbiamo deciso di farlo riposare, ma tornerà. Con Insinna non c’è nessun problema, gli ho espresso solidarietà personale per l’attacco che ha subito. Flavio è una persona che in Rai ha fatto tanto e con noi il rapporto proseguirà“.

Su RaiDue ci sono due novità che riguardano i comici Luca e Paolo, che hanno il timone di “Quelli che …” la domenica pomeriggio e “Camera cafè – il mondo nuovo” in prima serata dall’11 settembre dal lunedì al venerdì alle 21. Su Rai2 ritorna in prima serata anche “Stasera casa Mika“, il programma in 4 puntate dal 24 ottobre  affidato al cantante anglo-libanese. Ad Amadeus è affidato il programma “Stasera tutto è possibile” in prima serata il martedì. Costantino Della Gherardesca è confermato alla conduzione di “Pechino express” e da gennaio, ha annunciato il direttore di rete Ilaria Dallatana, farà “un viaggio in cui si sposerà e non solo una volta“. –

Sempre su RaiDue torna Renzo Arbore con uno speciale dedicato a “Indietro tutta” il suo storico programma di cui si celebrano i 30 anni. Su Rai Tre la scrittrice Michela Murgia ha un nuovo programma culturale il sabato dalle 18 alle 19. Dalle 20.10 dopo “Blob” andrà in onda il programma della BBC “Opinione pubblica”, da novembre sarà lanciato un nuovo programma “Andiamo a governare” in cui si racconta cosa accadrebbe se i servizi offerti dal governo in cambio delle tasse fossero sospesi, con l’auto gestione della strada di un quartiere. Il sabato ci sarà anche il ritorno di Franca Leosini con “Storie maledette”, accolta alla presentazione da un lungo applauso. –

Un nuovo programma, ha annunciato il direttore di rete Daria Bignardi, sarà affidato al cantautore Brunori Sas con focus sul racconto del sud. Per la fiction, oltre alle due già citate, c’è il biopic “La musica del silenzio” tratto dall’autobiogafia di Andrea Bonelli, mentre per il TV movie Marco Tullio Giordana firma “Due soldati” e Alessandro D’Alatri “In punta di piedi”. Vanessa Incontrada sarà la protagonista di “Scomparsa” e “Io capitano Maria” in cui interpreta un carabiniere. “Sirene” è una commedia sentimentale ideata e scritta da Ivan Cotroneo, “La strada di casa” ha come protagonisti Alessio Boni e Lucrezia Lante Della Rovere. Sul fronte dell’informazione – il Dg Rai, Orfeo – spiega: “Quest’anno ci saranno 189 ore di informazione in più rispetto all’anno precedente. I tg Rai restano la voce più autorevole e seguita del Paese. Il Tg1 delle 20 è in crescita, in controtendenza rispetto agli altri tg piccoli, grandi e anche a quelli piccoli che pensano di essere grandi“. Ed ha aggiunto: “Il nostro sforzo deve essere maggiore nel capire e spiegare, in modo che chi ci guarda possa farsi una sua idea ma su basi solide e oggettive”. 

Redazione

Giovedì 29 giugno sul palco di CARPI SUMMER FEST, il festival dell’estate emiliana:FRANCO BATTIATO, FRANCESCO GUCCINI, FRANCESCO GABBANI, NICCOLÒ FABI e GIOVANNI CACCAMO con GIOVANNI ROBUSTELLI


CARPI SUMMER FEST 2017

carpi

La seconda edizione del festival dell’estate emiliana

Da domenica 25 giugno al 29 giugno in Piazza dei Martiri

a Carpi (Modena)

Locandina_Carpi Summer Fest (1)

Con FRANCO BATTIATO, FRANCESCO GUCCINI, FRANCESCO GABBANI, NICCOLÒ FABI

e GIOVANNI CACCAMO con GIOVANNI ROBUSTELLI!

DISPONIBILI GLI ULTIMI BIGLIETTI IN PREVENDITA!

 

Da domenica 25 a giovedì 29 giugno torna per il secondo anno CARPI SUMMER FEST, il festival dell’estate emiliana che si svolgerà nella splendida Piazza dei Martiri a Carpi (Modena) con tanta musica per tutti i gusti!

Ogni giorno sarà dedicato ad un artista: saliranno sul palco (dalle ore 21.30), in ordine cronologico, FRANCO BATTIATO, FRANCESCO GUCCINI, FRANCESCO GABBANI, NICCOLÒ FABI e GIOVANNI CACCAMO con GIOVANNI ROBUSTELLI.

Le prevendite per i concerti sono disponibili sui circuiti www.ticketone.it e www.vivaticket.it.

Si comincia domenica con un appuntamento imperdibile con FRANCO BATTIATO accompagnato dalla Royal Philharmonic Concert Orchestra, dove le sue composizioni vivranno nell’esecuzione dell’orchestra londinese diretta da Carlo Guaitoli con Angelo Privitera alle tastiere e programmazioni.

Lunedì 26 giugno FRANCESCO GUCCINI si racconterà in una emozionante intervista percorrendo l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri, attraverso le sue canzoni e i suoi libri, i suoi miti, le sue origini, le sue ispirazioni. A coronare la serata un concerto dei Musici, i musicisti che hanno accompagnato Guccini in una lunga carriera di concerti live. Questa sarà l’ultima tappa del tour di Francesco Guccini con i Musici!

Martedì 27 giugno salirà sul palco FRANCESCO GABBANI, vincitore del Festival di Sanremo 2017, per presentare il nuovo album. Intanto il suo brano “Occidentali’s Karma” è un successo trasversale e assoluto: spopola non solo in radio e nelle classifiche, ma anche sul web e in tv dove è nato un movimento spontaneo a sostegno della canzone.

Mercoledì 28 giugno sarà in concerto NICCOLÒ FABI che quest’anno festeggia i vent’anni di carriera. Celebrerà il suo percorso artistico e musicale portando sul palco i brani estratti dal suo ultimo disco di inediti “Una somma di piccole cose” e tutti i suoi più grandi classici. Ad accompagnarlo sul palco il cantautore torinese Alberto Bianco e la sua band, composta dai musicisti e polistrumentisti Damir Nefat, Filippo Cornaglia e Matteo Giai.

Redazione

Giovedì 29 giugno il festival termina nella cornice di Piazzale Re Astolfo con GIOVANNI CACCAMO e GIOVANNI ROBUSTELLI protagonisti del progetto “S’ignora”, promosso dal Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Durante il concerto, Giovanni Caccamo si esibirà al pianoforte mentre Giovanni Robustelli dipingerà live su grandi tele, soggetti ispirati alle armonie in esecuzione e al luogo protagonista della performance. Con questo grande evento di chiusura gratuito, Giovanni Caccamo porterà sul palco, tra le altre, le canzoni che grandi autori hanno cucito su grandi interpreti che, in alcuni casi, nonostante la loro inaudita bellezza, non hanno avuto, nel tempo, la popolarità che avrebbero meritato e in altri, nascondono aspetti, storie o citazioni poco note.

Carpi Summer Fest si conferma anche per quest’anno in grado di offrire alla cittadinanza l’opportunità di assistere sul proprio territorio ad eventi di rilievo nazionale. La manifestazione nasce proprio dall’ambizione e dalla volontà di riposizionare la città di Carpi tra i grandi poli di attrazione e interesse culturale.

Carpi Summer Fest è organizzato da International Music and Arts e Quelli del 29, con il patrocinio del Comune di Carpi. Radio Bruno è media partner della manifestazione.

Redazione

NICCOLÒ FABI: al via STASERA da CARPI il TOUR per festeggiare 20 anni di carriera! Il 26 NOVEMBRE al PALALOTTOMATICA con un concerto unico


NICCOLÒ FABI

Niccolò FABI_Diventi Inventi 1997_2017

AL VIA STASERA DA CARPI IL TOUR

per festeggiare i 20 anni di carriera

In radio “IL GIARDINIERE 2017”

brano che anticipa la raccolta musicale

“DIVENTI INVENTI 1997 – 2017”

IN USCITA IL 13 OTTOBRE

Online il video del brano http://vevo.ly/GuPfAi   

 

IL 26 NOVEMBRE al PALALOTTOMATICA di ROMA

UN CONCERTO UNICO E SPECIALE!

Parte questa sera da CARPI “Diventi Inventi 1997 – 2017, il tour per i festeggiamenti dei 20 anni di carriera di NICCOLÒ FABI, con cui il cantautore romano presenterà al pubblico il suo percorso artistico e musicale, e che culminerà il 26 NOVEMBRE al PalaLottomatica di Roma con un concerto unico e speciale.

Diventi Inventi 1997 – 2017” non è solo un tour, ma è anche una raccolta musicale che racchiude 20 anni di canzoni.

Un anello di congiunzione tra passato e presente, ricco di grandissime sorprese, che muove i suoi primi passi partendo proprio dal principo: infatti, è online al seguente link http://vevo.ly/GuPfAi il video de “Il Giardiniere 2017”, brano che anticipa l’uscita della raccolta disponibile in tutti i negozi di dischi dal 13 OTTOBRE. Il brano è in radio e disponibile su tutte le piattaforme streaming.

La rilettura de “Il Giardiniere, singolo pubblicato da Niccolò Fabi nel 1997 ed estratto dal suo omonimo primo disco, è solo il primo capitolo di un processo musicale molto importante che ha spinto il cantautore romano a riproporre alcuni suoi successi del passato con la voce e il sound che attualmente lo rappresentano.

Onstage e Radio Capital sono media partner ufficiali del tour “Diventi Inventi 1997 – 2017”, prodotto da Barley Arts e Ovest.

Queste tutte le date del tour che da giugno a settembre vedrà Niccolò Fabi protagonista dei migliori palchi estivi italiani:

28 GIUGNO in PIAZZA DEI MARTIRI di CARPI (MO) per il CARPI SUMMER FEST

30 GIUGNO a CASTEL SANT’ELMO di NAPOLI

6 LUGLIO al CARROPONTE di Sesto San Giovanni – MILANO

7 LUGLIO al CASTELLO SCALIGERO di VILLAFRANCA (VR)

8 LUGLIO nella PIAZZETTA REALE di TORINO per il TORINO ESTATE REALE (BIGLIETTI ESAURITI)

13 LUGLIO in PIAZZA DUOMO a PISTOIA per la V edizione della Notte Rossa (manifestazione organizzata da Pistoia Blues ed Avis Pistoia)

14 LUGLIO per SULLASABBIA a BELLARIA IGEA MARINA (RN)

21 LUGLIO per ONDE MEDITERRANEE a CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

22 LUGLIO all’ANFITEATRO DEL VITTORIALE di GARDONE RIVIERA (BS) per il Festival TENER-A-MENTE

3 AGOSTO ai GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF di MERANO (BZ) in occasione del WORLD MUSIC FESTIVAL

5 AGOSTO al POLLINO MUSIC FESTIVAL di SAN SEVERINO LUCANO (PZ)

6 AGOSTO all’ANFITEATRO FALCONE BORSELLINO di ZAFFERANA ETNEA (CT)

12 AGOSTO al LOCUS FESTIVAL di LOCOROTONDO (BA)

17 AGOSTO all’ARENA ESTIVA GIARDINO DEL PRINCIPE di LOANO (SV)

19 AGOSTO all’ANFITEATRO DI THARROS di SAN GIOVANNI DI SINIS (OR) per la rassegna “POP AD IMPATTO ZERO

25 AGOSTO al RIVEROCK FESTIVAL di ASSISI

26 AGOSTO allo SFERISTERIO di MACERATA

26 NOVEMBRE al PALALOTTOMATICA di ROMA.

I biglietti per la data di questa sera a Carpi sono disponibili solo nei Punti Vendita e in cassa, mentre i biglietti per le date di Napoli, Milano, Villafranca, Pistoia,Bellaria Igea Marina, Cervignano del Friuli, Gardone Riviera, Merano,  Zafferana Etnea, Loano e Roma sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne(online su www.ticketone.it e nei punti vendita). Sono invece disponibili anche su Bookingshow i biglietti per la data di Locorotondo e San Severino Lucano(http://www.bookingshow.it), nei circuiti VivaTicket i biglietti per la data di Macerata (http://www.vivaticket.it) e in prevendita sul circuito Boxol.it i biglietti perla data di San Giovanni Di Sinis.

Cantautore, produttore e polistrumentista Niccolò Fabi negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa, è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini. Impegnato nel sociale, il cantautore continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm e recentemente ha scritto insieme al geologo Mario Tozzi lo spettacolo “Musica Sostenibile”, indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate.

Redazione

ERMAL META e ALEX BRITTI a CGIL Incontri // Pistoia // Piazza Duomo


ERMAL META e ALEX BRITTI

cgilincontri

in concerto per
CGIL INCONTRI @ PISTOIA BLUES

il 3 e il 7 luglio 2017, Piazza Duomo, Pistoia

Dal 3 al 7 luglio, dopo 20 edizioni trascorse nella suggestiva cornice medievale della Rocca di Serravalle Pistoiese, CGIL Incontri si sposta al centro di Pistoia.

Tra le varie importanti iniziative culturali proposte dalla storica rassegna, ci saranno anche i concerti di Ermal Meta e Alex Britti che si terranno rispettivamente il

3 luglio e il 7 luglio in piazza Duomo a Pistoia sul prestigioso palco del Pistoia Blues.

I due concerti sono ad ingresso gratuito e sono organizzati da iCompany.

Ermal-Meta_Ph-Luis-Condrò_1ERMAL META  |  3 luglio 2017 

Il 3 luglio, sul palco di CGIL Incontri, si esibirà Ermal Meta, uno dei migliori cantautori del panorama musicale attuale. Il suo album “Vietato Morire” è arrivato in cima alle classifiche, l’omonimo singolo è diventato Platino e dopo poche settimane anche il disco è stato certificato Oro; Best New Artist per MTV, giudice dell’ultima edizione di Amici, finalista per le Targhe Tenco e vincitore del Wind Summer Festival con il Premio 105. Il suo tour, partito il 21 aprile e costellato da una lunga serie di sold out, farà tappa a Pistoia: un’ appuntamento che promette di far cantare tutta Piazza Duomo.

Foto ALEX BRITTI (© Giovanni Canitano)ALEX BRITTI  |  7 luglio 2017

Il 7 luglio sarà la volta di Alex Britti, cantautore della scuola romana, tra i migliori chitarristi italiani. Ha da poco pubblicato “In nome dell’amore – volume 2”, che segna il suo nuovo percorso umano e musicale. Un disco importante, dove il cantautore romano si mette in gioco evidenziando la continua ricerca musicale, mentre l’amore è il sentimento protagonista.

Per maggiori informazioni: www.cgilincontri.it

 

 

Redazione

SERGIO MUNIZ: ARRIVA IL SINGOLO DELL’ATTORE E CANTANTE – DAL 7 LUGLIO IN RADIO IL BRANO “QUE CALOR” E IN TOUR COL MUSICAL “MAMMA MIA”


ARRIVA IL SINGOLO DELL’ATTORE E CANTANTE

SERGIO MUNIZ

Sergio Muniz 2 ph Mjriam

DAL 7 LUGLIO IN RADIO IL BRANO

“QUE CALOR”

Sergio Muniz, attore e cantante-songwriter spagnolo, ha sempre coltivato una grande passione per la musica. Suona la chitarra, scrive e compone, e si diverte a suonare dal vivo con la sua band. Risale a qualche anno fa il suo primo singolo “La Mar”, e in seguito L’Ep “Playa” che vede la collaborazione con Jontom, eccellente ukulelista. Più di recente Sergio Muniz inizia una collaborazione con Patrizia Cirulli, con la quale duetta nel brano “Deseo” contenuto nell’album della cantautrice, e con la quale tuttora si esibisce anche live, di tanto in tanto, in qualità di ospite.

Il nuovo singolo “QUE CALOR”, interamente scritto da lui, sarà in radio da venerdì 7 luglio – in contemporanea con il debutto del musical “Mamma Mia” che lo vede tra i protagonisti – e a breve sarà disponibile anche nei principali store digitali e piattaforme di streaming.

E’ un brano dalle atmosfere calde e avvolgenti, che valorizzano le qualità vocali di Sergio, e caratterizzato dalla trascinante ritmica della chitarra flamenco, con la produzione musicale di Massimo Telli. Una canzone in cui Sergio miscela la magia della sua terra, la Spagna, con l’amore per l’Italia, Paese in cui vive da ormai vent’anni.
A breve in arrivo anche il videoclip, girato in luoghi incantevoli delle Marche.

“QUE CALOR è una canzone che parla delle incomprensioni, così comuni, tra uomo e donna, soprattutto in amore. Parla di come a volte siamo quasi un po’ masochisti quando facciamo di tutto per stare con qualcuno, anche se non ci vuole. racconta Sergio Muniz Poter raccontare storie attraverso la musica, condividere emozioni con la gente, per me è la realizzazione di un sogno. Spero che la apprezziate e… non vedo l’ora di andare in giro a suonare live la mia musica.”

Era da un po’ che Sergio voleva lavorare ai suoi brani ed ora è il momento giusto. Sta dedicando parecchio tempo alla scrittura e composizione, e non appena possibile, si chiude in studio di registrazione, dove sta preparando le basi di un progetto musicale che vedrà la luce nei prossimi mesi.

BIO

SERGIO MUNIZ – Nasce a Bilbao il 24.09.1975, secondo di tre fratelli. Non è mai stato un bravo studente, così inizia a 16 anni a lavorare nel negozio ortofrutticolo di famiglia.  Rimane in Spagna fino al 1995, anno in cui si trasferisce in Italia, che diviene la sua seconda casa, dove intraprende la carriera di modello. Gli inizi non sono facili. Per i primi due anni si occupa un po’ di tutto, facendo dal barman al ragazzo immagine, finché non riesce ad affermarsi come modello professionista. Dopo una notevole carriera nella moda e pubblicità, nel 2004 partecipa all’Isola dei Famosi, da cui esce vincitore. E’ grazie a questo che la sua vita cambia radicalmente poiché la fama gli permette di tramutare in professione quello che fino ad allora era stato un semplice hobby: la recitazioneInizia così la sua attuale carriera, quella di attore. Dopo il programma che lo ha reso famoso, infatti, Sergio inizia a dedicarsi alla recitazione a tempo pieno, sottoponendosi ad una dura preparazione che gli consente di ottenere il suo primo ruolo, quello di protagonista ne “La Signora delle Camelie”. Ne seguono altri lavori: una parte ne “I Borgia” fortunato film spagnolo per il cinema; il ruolo di presentatore nel “El traidor”, programma spagnolo; fiction come “Io non dimentico” e “Terapia d’urgenza”;  ancora cinema con “Brokers eroi per gioco”, “Sharm El Sheikh (un’estate indimenticabile)”, “Prima di lunedì”. Nel frattempo, intraprende un percorso nella musica, con il primo singolo “La Mar”, cui fa seguito l’Ep “Playa” (in collaborazione con Jontom, eccellente Ukulelista ) nel 2014 e diverse collaborazioni con la cantautrice Patrizia Cirulli. Negli ultimi anni si dedica soprattutto al teatro, passando da Musical come: “Full Monty“, “La via del successo“, “Mamma Mia”; ma soprattutto Commedia: “Tres“, “Arsenico e vecchi merletti“, “Cuori scatenati“.

Redazione

MUSICA: è uscito il videoclip del nuovo singolo di ULTIMO “SOGNI APPESI” – GUARDA VIDEO


ULTIMO

Ultimo

“SOGNI APPESI”

il nuovo video

https://youtu.be/WI54tFj3lmw

 

E’ online sul canale di Honiro “SOGNI APPESI” il nuovo video di ULTIMO .

” Ho scritto questo brano per racchiudere il senso di incomprensione che ho provato – dichiara Ultimo. A volta mi rinchiudo e mando tutto all’aria e allontano anche le persone che mi vogliono bene. E’ un pezzo che risalta le mie debolezze, come quasi tutti i miei brani. L’ho scritto per chi ha perso la fiducia in se stesso”.

“Sogni appesi” rappresenta un deciso e consapevole passo verso se stessi. Ultimo è abile nel raccontare le proprie sensazioni ed esperienze attraverso parole semplici e dirette che mostrano una personalità profonda nel raccontare il vissuto in prima persona.

Ultimo si esibirà live il prossimo 8 luglio al Mercato di Testaccio – Roma ore 21.00

Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, nasce a Roma il 27 Gennaio 1996. Studia pianoforte dall’età di 8 anni presso il conservatorio di musica S.Cecilia di Roma. Inizia a scrivere le sue prime canzoni dai 14 anni: il suo stile nel corso degli anni si evolve in un connubio fra la musica cantautoriale e quella hip hop.Nel 2016 vince il contest più importante per gruppi e solisti emergenti di musica hip hop italiana promosso dalla Honiro, vince e inizia, nel marzo 2017, la sua collaborazione con la Honiro con il singolo d’esordio intitolato “Chiave”

Il 26 Maggio scorso, Ultimo, ha aperto, con grande successo di pubblico e critica, il concerto di Fabrizio Moro al Palalottomatica di Roma.

Redazione 

PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE 2017: in 23 accedono alle semifinali di Roma del 3 luglio – Fabrizio Moro offrirà al vincitore l’apertura di alcuni suoi concerti.


PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE 2017

lunezia

IN 23 ACCEDONO ALLE SEMIFINALI DI ROMA DEL 3 LUGLIO

GRANDE AFFLUENZA DI PARTECIPANTI

Rai IsoRadio programmerà i finalisti
Nel comitato d’ascolto affermati autori e produttori

Si svolgeranno lunedì 3 luglio all’ “Accademia Spettacolo Italia” di Roma (ore 21.30) le Semifinali del Premio Lunezia Nuove Proposte 2017 (XXII edizione).

Un sensibile aumento dei partecipanti, ma anche della qualità, ci ha spinto a incrementare il numero dei Semifinalisti rispetto alle scorse edizioniafferma Loredana D’Anghera, direttore artistico della sezione nuove proposte – una scelta che si sposa con il nuovo spirito della rassegna che vuole, in futuro, allargare gli spazi e l’impegno promozionale per i giovani emergenti“.

I 23 candidati, tra band e cantautori, si contenderanno gli 8 posti previsti per la finale di Marina di Carrara il 21 luglio, dove è in programma anche uno speciale televisivo.

Tra gli autori, produttori e artisti che offriranno collaborazione ai finalisti citiamo Bungaro, Grazia Di Michele, Cesare Chiodo,Mariella Nava, Fabrizio Moro, quest’ultimo offrirà al vincitore l’apertura di alcuni suoi concerti.

Il comitato d’ascolto convocato da Loredana D’Anghera sarà composto da referenti di Radio Rai, critici musicali (tra cui Dario Salvatori), produttori e musicisti di indubbia fama.

Ecco i semifinalisti:

Giulia Cerasoli   – “Terraferma” –  La Spezia
Camera a Sud  (Band)  – “Tarquinio e Dudù” –  Catania
Federico D’Annunzio – “Questa è la mia città” – Porto San Giorgio (FM)
Teresa Di Biase – “Guerriero” – Marzocca (AN)
Sara Di Nino – “Un fiore” – Pescara
Stefano Di Nucci  – “I puntini sulle i”  –  Campobasso
Effetto Primacy (Band) – “Urla” – La Spezia
Davide Epicoco  – “Ti porterò via” –  Ceglie Messapica  (BR)
Luca Fratto  – “5 stelle 9 piani” –  Avignana (TO)
Kobaan (Band) – “La terra e il sole” – Verona
Miriam Masala  – “Settembre” –  Albenga (SV)
Martina Lupi – “Fuga da me” – Roma
Lucio Matricardi  – “Altri figli di questo mare” – Porto San Giorgio (FM)
Andrea Mietta in arte “Peligro”   – “Frammenti” –  Vignate (MI)
Chiara Minaldi – “Interstellare” – Palermo
Simona  Mitilini – “Vattene via” – Napoli
Neim  (Band) –  “E’ solo cenere” – Livorno
Oltreoceano  (Band) –  “Una ragione c’è”  –  Napoli
Nicola Panizzo  – “Libertà”  –  San Donà di Piave (VE)
Annarè Persiano  – “Ha iniziato a piovere” – Altopascio (LU)
Tomas Tai –  “I sogni miei” – Bresso (MI)
Tatiana Tarsia  – “Senza fare rumore” – Policoro (MT)
Giulio Wilson  – “Scimmie” –  Firenze

 

Redazione