Month: luglio 2017

RAI1: TECHETECHETÈ Giorgio Gaber, Nino D’Angelo, Max Giusti 01/08/2017 – 20:30


teche.jpg
La puntata di Techetechetè,in onda martedì 1° agosto alle 20.30 su Rai1, proporrà le sequenze televisive più significative di Giorgio Gaber, autore e cantante tra i più importanti e amati del panorama culturale italiano, che terrà compagnia con brani quali Goganga, Il tic, Lo shampoo e con duetti memorabili in coppia con Mina e con la moglie Ombretta Colli. L’ex caschetto biondo della canzone partenopea, Nino D’Angelo, sarà omaggiato con alcuni celebri brani del suo repertorio quali: Jammo jà, ‘O rap ‘e Tano e altri tratti dai film “Un jeans e una maglietta” e “Tradimento”. Infine, Max Giusti con le sue imitazioni e le sue estemporanee performance.
Redazione

L’AURA: dal 18 agosto in radio il singolo “LA MECCANICA DEL CUORE”, estratto dal nuovo disco in uscita il 22 settembre, “IL CONTRARIO DELL’AMORE”


Comunicato stampa

l'Aura

DAL 18 AGOSTO IN RADIO IL SINGOLO

LA MECCANICA DEL CUORE

Estratto dal nuovo disco in uscita il 22 settembre

“IL CONTRARIO DELL’AMORE”

Dal 18 agosto sarà in rotazione radiofonica “LA MECCANICA DEL CUORE”, secondo singolo estratto dal nuovo disco di L’AURA, “IL CONTRARIO DELL’AMORE”, in uscita il 22 settembre per Time Records.

«Liberamente ispirata all’omonimo libro di Mathias Malzieu, “La meccanica del cuore” è un inno alla fragilità – racconta L’AURA – Come il protagonista del libro, anche io sono stata dotata di un delicatissimo cuore, un meccanismo perfettamente calibrato. Finché un’emozione non ne turba il movimento, questo è certo. Finché gelosia, rabbia o tristezza non fanno il loro ingresso trionfale, scardinando ogni difesa. In quel momento l’unica cosa da fare è accettare la follia intrinseca di ogni relazione sentimentale: quella stessa follia che noi scambiamo per amore, e che permea il nostro stato di innamoramento totale».

Dopo il brano “I’m An Alcoholic”, primo singolo estratto dal nuovo album, arriva ora “La meccanica del cuore”, scritto dalla stessa L’Aura, e arricchito da un sound retrò che ricorda le atmosfere degli anni ’60.

Il singolo è prodotto e arrangiato da Simone Bertolotti (già al fianco di Laura Pausini, Niccolò Agliardi, Elisa e molti altri) e mixato da Michael Brauer (che ha collaborato tra gli altri con Coldplay, John Mayer, Regina Spector, Paul McCartney).

Proseguono, intanto, gli appuntamenti live estivi di L’AURA che dopo il 30 luglio  a Courmayeur Mont Blanc per uno speciale concerto pianoforte + violino con Andrea Di Cesare; il 6 agosto sarà a Melfi (Potenza) sul palco di Battiti Live, la kermesse musicale di RadioNorba; il 12 agosto sarà parte del Concerto Benefico per Simone a Monzuno (Bologna) e il 18 agosto a Festival Show nella tappa di Lignano Sabbiadoro(Udine).

Dopo sei anni di assenza, l’artista bresciana dall’inconfondibile voce sognante è pronta a pubblicare “Il contrario dell’amore”, un concept album ispirato alla musica degli anni ’60, ’70 e ’90, un vero e proprio viaggio attraverso le epoche più significative per la musica pop-rock.

Il video di “I’m An Alcoholic”, online al seguente link http://vevo.ly/XFoD3I, è diretto dal giovane Jamie Robert Othieno ed è popolato da un universo fantastico fatto di mostri, pupazzi, spettri e fate.

Tre album e una raccolta all’attivo, diversi singoli di grande successo e prestigiose collaborazioni. Laura Abela, nota come L’Aura, è sicuramente una delle artiste più interessanti del panorama italiano, grazie anche al suo poliedrico talento di compositrice, pianista e cantante. La sua voce sognante e dolcemente potente è in grado di creare ogni volta atmosfere sofisticate che incantano per la loro bellezza.

Redazione

FESTIVAL CONTRO 2017: Francesco Gabbani, I Nomadi, Antonello Venditti e Brunori SAS, fra i protagonisti della nuova edizione.


altop

FESTIVAL CONTRO 2017

“FESTIVAL DELLA CANZONE D’IMPEGNO”

CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT) 

Dal 19 al 30 agosto 
 
Francesco Gabbani, I Nomadi, 
Antonello Venditti e Brunori SAS, 
fra i protagonisti della nuova edizione.
Piazza San Bartolomeo a Castagnole delle Lanze
inizio spettacoli ore 21.30
Dodici giorni di spettacoli e concerti animeranno la nuova edizione del Festival ControCastagnole delle Lanze in Piemonte. Oltre al consueto appuntamento con le nocciole delle Langhe e il raduno nazionale del fans club di una delle band più longeve e apprezzate del panorama nazionale come quella de I Nomadi, quest’anno sono attesi Francesco Gabbani, trionfatore al Festival di Sanremo, Brunori SAS vincitore del Premio Tenco, Il cantautore romano Antonello Venditti e il cabarettista e monologhista Pucci.
SABATO 19 AGOSTO
GRIDO 
Ingresso gratuito – Pseudonimo di Luca Paolo Aleotti è un rapper cantautore italiano, ex membro del gruppo musicale pop-rap Gemelli DiVersi. Fratello minore di J-Ax, collabora anche con gli Articolo 31. A marzo 2017 pubblica il nuovo album da solista “Segnali di fumo”.
.
DOMENICA 20 AGOSTO
PUCCI
Ingresso € 20 – cabarettista, monologhista nonché presentatore ed animatore delle notti milanesi, attento osservatore della quotidianità, ama dialogare e scontrarsi con il pubblico improvvisando situazioni grottesche
LUNEDì 21 AGOSTO
TRELILU
Ingresso gratuito – Quartetto comico-musicale piemontese portavoce del genere “new folk comico”. Melodie originali di vario genere popolare, testi esilaranti, spontaneità dei personaggi proposti, voglia di ridersi addosso: questi gli elementi che caratterizzano i Trelilu.
MARTEDì 22 AGOSTO 
ANTONELLO VENDITTI
Ingresso € 20 – Considerato uno fra i più popolari esponenti della Scuola Romana, il cantautore vanta 30 milioni di copie vendute per 48 album pubblicati. Fra i suoi successi più riusciti: “Notte prima degli esami”, “Roma capoccia” e “Alta marea”.
MERCOLEDì 23 AGOSTO
BUD SPENCER BLUES EXPLOSION
Ingresso gratuito – Duo alternative rock punk blues romano formatasi nel 2007 e composto da Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio. Una fervida attività live sconfinata anche oltreoceano è la caratteristica dominante della band.
GIOVEDì 24 AGOSTO 
STATUTO
Ingresso gratuito – Il volto italiano italiano dello ska composto da oSKAr, Naska, Rudy Ruzza, Enrico Bontempi. Il loro coerente ma non per questo mai evoluto stile mod, con la loro immediatezza e sfrontatezza nei testi impegnati, spesso ironici o sarcastici conquistano anche il palco di Sanremo nel 1992.
VENERDì 25 AGOSTO
FRANCESCO GABBANI
Ingresso €20 – ha trionfato a Sanremo nella sezione Nuove Proposte nel 2016 e nei Big nel 2017. Con il suo “Occidentali’s Karma” si è confermato l’artista italiano con il videoclip più visto in un unico giorno e ha travolto l’Euro Vision Song Contest.
SABATO 26 AGOSTO
I NOMADI
Ingresso € 20 – Sono il gruppo musicale pop rock italiano fondato nel 1963 dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio. Hanno pubblicato fino al 2012 settantuno album tra dischi registrati in studio o dal vivo e raccolte varie. Sono uno dei più conosciuti – e longevi – complessi della musica leggera italiana.
Alle 18.30 inizierà il consueto raduno nazionale del fans club.
DOMENICA 27 AGOSTO
I CUGINI DI CAMPAGNA
Diciotto album pubblicati per l’amatissimo gruppo musicale pop fondato nel 1970, che ha da sempre conciliato la musica all’immagine e alla presenza scenica. Indimenticabile resta “Anima mia”, successo del 1973.
LUNEDì 28 AGOSTO
FIERA DELLA NOCCIOLA 
ORCHESTRA MARIANNA LANTERI
L’orchestra Marianna Lanteri debutta il 20 marzo 2011 al Palaliabel di Salsomaggiore Terme (PR) sede storica del concorso di Miss Italia. Otto musicisti di talento, versatili e pronti a dar vita, con la loro professionalità, a note e melodie che vi accompagneranno durante tutta la serata.
MARTEDì 29 AGOSTO
LOU DALFIN
Gruppo musicale piemontese nato nel 1982 che rivisita la musicale tradizionale occitana rielaborandola e contaminandola con la musica moderna e affiancando agli antichi trumenti acustici, quelli più noti della musica rock, jazz e reggae.
MERCOLEDì 30 AGOSTO
BRUNORI SAS 
Ingresso € 20 – classe 1977, origini cosentine, imprenditore mancato ma considerato uno dei migliori cantautori italiani del momento e vincitore della Targa Tenco come miglior disco e miglior canzone.
E’ possibile raggiungere il Comune di Castagnole della Lanze con il servizio bus del consorzio Grandabus utilizzando la Linea 045 CAVALLERMAGGIORE – BRA – ALBA – ASTI.

Redazione

Torna per la dodicesima edizione giovedì 3 agosto il Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli


TEATRO DEL SILENZIO di ANDREA BOCELLI
“Il Canto della Terra”

boc1

Direzione Artistica Alberto Bartalini
Regia di Luca Tommassini
Direttore d’Orchestra Marcello Rota

con Andrea Bocelli e fra gli altri: il baritono Leo Nucci, il tenore Matteo Bocelli, la straordinaria partecipazione di Carla Fracci
e il Coro di Sonia Franzese e il Coro dei Bambini di Haiti

TEATRO DEL SILENZIO, LAJATICO
XII EDIZIONE

Prova generale – mercoledì 2 agosto ore 21,00 (biglietti disponibili – link vivaticket)
Concerto – giovedì 3 agosto ore 20,15 (sold out)

boc

Torna per la dodicesima edizione giovedì 3 agosto il Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli, ormai celeberrimo evento organizzato e prodotto da City Sound, già sold out da mesi, che ogni anno vede protagonista il tenore italiano più amato nel mondo esibirsi sulle colline di Lajatico (Pi), paese dove è nato e cresciuto.

Lo scenario incantevole dell’Alta Valdera farà da sfondo allo spettacolo che quest’anno è titolato Il Canto della Terra dove con le parole di Andrea Bocelli: “Lingue e linguaggi apparentemente lontani si sposeranno a dar vita a un canto che abbraccia l’intero globo. Un viaggio a 360 gradi dall’opera lirica al folclore fino alle danze del mondo”. Il tenore interpreterà, affiancato da un cast di stelle internazionali, un repertorio lirico composto da alcune tra le più famose arie d’opera fra cui estratti da Madama Butterfly, Bohème e Tosca di Puccini, Un ballo in maschera e Il Trovatore di Verdi, in un contesto unico al mondo dove la natura della campagna toscana per un giorno lascerà spazio alla musica e al bel canto, dedicando anche una parte dello spettacolo al folclore e alle danze del mondo, attraversando paesi come la Spagna, l’Argentina, l’Armenia e molto altro ancora.

Il TdS nasce nel 2006 da un’idea di Alberto Bartalini e Andrea Bocelli, creando un luogo fatto di musica, arte e emozioni. Nel corso degli anni ha accolto artisti di prima grandezza quali Laura Pausini, Noa, Lang Lang, Nicola Piovani, Placido Domingo, Toquinho, Zucchero, Elisa, Renato Zero, José Carreras e Katherine Jenkins. Non solo musica, ma anche palco per la danza e per le arti figurative dove si sono esibiti ballerini come l’etoile Roberto Bolle ed Eleonora Abbagnato, e ogni anno hanno dedicato una loro opera agli spettacoli artisti quali Igor Mitoraj, Arnaldo Pomodoro, Mario Ceroli, Marco Lodola, Hans Peter Ditzler, Kurt Laurenz Metzler, Venio Santoni e Giuseppe Carta.
Dopo il successo del 2016, la regia di questa edizione è stata affidata nuovamente a Luca Tommassini.
Sul palco del Teatro del Silenzio anche Carla Fracci l’étoile di fama mondiale.

La scenografia di quest’anno vede nuovamente la presenza del Maestro Giuseppe Carta con l’opera “The Red Giant” che emerge dalla serena quiete del lago in tutta la sua rossa magnificenza, e rappresenta un peperoncino in resina di oltre sedici metri. La scultura, di impressionante naturalismo, con la sua superficie caldamente animata da sporgenze e rientranze, cattura la luce e la moltiplica, inondandola di molteplici suggestioni. Un intervento di lontana memoria pop, che ne riscopre la pressante attualità.

Tutta la struttura del Teatro viene allestita appositamente per l’evento e disallestita subito dopo l’ultimo spettacolo, in modo da restituire la collina al suo percorso naturale e quindi a una nuova stagione dedicata alla coltivazione del grano. Il palco, completamente senza copertura, sfida ogni anno le condizioni meteorologiche, permettendo così il perfetto inserimento nel paesaggio circostante. Il Teatro del Silenzio prende vita nella pace delle suggestive colline di Lajatico, piccolo gioiello dell’entroterra volterrano, che per 364 giorni l’anno rimane intatto nella sua perfetta armonia e per un giorno – quest’anno per due – si anima di una vita diversa dove i protagonisti sono la musica, la danza e l’arte.

Anche quest’anno i costumi di scena per lo spettacolo al Teatro del Silenzio sono all’insegna di una sostenibilità al 100%. Tutti i capi che andranno in scena il 3 agosto sono realizzati all’interno dell’officina SCART®, il progetto artistico della Waste Recycling, società del Gruppo Hera, che da 20 anni trasforma i rifiuti che transitano sui suoi impianti di stoccaggio e trattamento in prodotti artistici e di design. Scarti di plastica, rotoli e sfridi di tessuto mandati a recupero, gomma e molto altro sono la materia prima con cui la costumista Claudia Tortora sta creando i numerosi costumi per la dodicesima edizione del concerto che si volgerà nella spendida cornice naturale di Lajatico.

Il concerto del 3 agosto è già tutto esaurito, mentre sono ancora disponibili i biglietti per le prove generali aperte al pubblico di mercoledì 2 agosto
City Sound & Events raccomanda di acquistare i biglietti presso le prevendite autorizzate (Vivaticket, City Sound e la Vetrina di Lajatico). Comprando biglietti al di fuori dei suddetti canali, si può incorrere in prezzi maggiorati, biglietti falsi o comunque non validi, per i quali la City Sound S.r.l. non si ritiene responsabile.

Il cast
ANDREA BOCELLI – TENORE
LEO NUCCI – BARITONO
FEDERICO LONGHI – BARITONO
PAOLO PECCHIOLI – BASSO
TIZIANA CARRARO – MEZZO SOPRANO
DINARA ALIEVA – SOPRANO
LOLA ASTANOVA – PIANISTA
ZARA – CANTANTE ORCHESTRA
MATTEO BOCELLI – TENORE
MARCELLO ROTA – DIRETTORE D’ORCHESTRA
CHRISTIAN RIGANELLI – FISARMONICISTA
CARLA FRACCI – ÉTOILE
CZECH NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA – ORCHESTRA
CORO DI SONIA FRANZESE
CORO DEI BAMBINI DI HAITI
VIVA LE GENTE – UP TO PEOPLE

 

Redazione

#MUSICA: LP, domani 31 Luglio in concerto a Pescara e il 1 Agosto a Napoli…


lp-laura-pergolizzi

Reduce dei successi al Gru Village (TO) il 25 luglio e del 26 luglio all’Anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera (BS) nell’ambito della  rassegna Tener-a-mente che nel corso degli anni ha ospitato i nomi più prestigiosi  della scena musicale internazionale, la cantautrice statunitense di origini italiane Laura Pergolizzi, nota come LPDomani 31 luglio,   sarà in concerto nella città adriatica di Pescara.

La cantante, divenuta celebre in Italia grazie a diverse  hit tra le quali Lost on you e Other people, si esibirà sul palco del Teatro d’Annunzio sul lungomare Cristoforo Colombo.

L’inizio dell’esibizione è fissato per le ore 21:00 di lunedì 31 luglio 2017.

Altri appuntamenti:

Il 1° agosto  LP sarà in concerto poi al NOISY NAPLES FEST ARENA FLEGREA – NAPOLI  e il 12 settembre nella prestigiosa cornice dell‘Arena di Verona. 

Biglietti in vendita sui circuiti www.dalessandroegalli.com e www.ticketone.it

Redazione

CANALE5 – TEMPTATION ISLAND: per le coppie il confronto finale


C_2_video_741044_videoThumbnail

Temptation Island, l’edizione 2017, particolarmente fortunata dal punto di vista ascolti,  è giunta all’ultima puntata.

Quali coppie si lasceranno all’ultimo confronto? Quali saranno quelle ancora insieme? Chissà!  Antonio e Veronica  si diranno addio?  La delusione di Veronica è tanta  soprattutto dopo il weekend particolarmente bollente che lui ha trascorso in compagnia della single Jessica. Alla fidanzata delusa sono rimasti pochi dubbi sul reale rapporto tra Antonio e la loro storia sembra ormai giunta al capolinea. E che ne sarà di Alessio e Valeria?  dopo cinque anni di fidanzamento, tre anni di convivenza e un matrimonio celebrato ai Caraibi (non valido in Italia) si diranno addio andando  ognuno per la propria strada? E ancora,  che ne sarà della coppia che più di tutte ha catalizzato l’attenzione del pubblico, Francesco e Selvaggia?  usciranno ancora insieme dal programma, nonostante le accuse che si sono lanciati e nonostante il flirt di Francesco con la single Desirèe Maldera? Questo e altro nell’ultimo appuntamento del docu-reality condotto da Filippo Bisciglia in onda Lunedì 31 luglio su Canale5 in prima serata.

Redazione

POVIA canta “IMMIGRAZIA” e scrive: …Matteo Salvini, sto pezzo ti piacerà”. 


povia.png

In “Luca era gay”, ha trattato il tema dell’omosessualità, in “la verità” quello dell’eutanasia, ora il cantautore de “Il piccione” e “I bambini fanno oh”, con “Immigrazia” l’ultimo singolo lanciato con un video su Facebook, Povia tratta un argomento spinoso come quello dell’immigrazione, di cui spiega il significato  sempre su FB: “Diffondi sul profilo degli ‘antirazzisti, dei democratici e dei gombagni’. La sostituzione degli italiani è in atto. Usano immigrati a basso prezzo. Noi italiani scompariremo, storia già vista. Matteo Salvini, sto pezzo ti piacerà”.

Mentre fissi il lampadario, ti fregano il salario. Ma non è mica colpa loro, c’è un disegno molto chiaro, il potere veterano con la scusa del razzismo vuole fare fuori l’italiano”. “L’immigrazione è una follia voluta da chi vuole che tu vada via”. “Ma se dici queste cose sei soltanto un incivile e sei poco tollerante”. “L’italiano è cotto bene sembra proprio un maccherone. Nel frattempo l’immigrato, mentre tu stai sulla sedia, piano piano lui si insedia”. “Lui si prende il nostro posto e ci cambia pure il Padreterno“.

Ovviamente le polemiche non sono mancate…

Seguono informazioni per acquistare l’album dal titolo “Nuovo Contrordine Mondiale “rigorosamente autoprodotto mentre l’artista si rende disponibile a eventi di presentazione “a rimborso spese” e visto il calendario delle suo tour … Le richieste non mancano.

https://www.facebook.com/Giuseppe.Povia/

Redazione

 

SEGRETI D’AUTORE: SI COMINCIA DOMANI A SERRAMEZZANA CON ALESSANDRO PREZIOSI


alessandro_preziosi

Tutto pronto nel Cilento per la VII edizione del “Festival Segreti d’Autore”, rassegna culturale ideata dal regista Ruggero Cappuccio che partirà domani 30 luglio. Anche quest’anno le serate saranno ospitate «da diversi borghi cilentani, tanto simili quanto diversi – dice Cappuccio – fragili ma allo stesso tempo simbolo di quella forza che il Cilento riesce ad esprimere in ogni cosa». I comuni coinvolti quest’anno saranno cinque: Omignano, Perito, Serramezzana, Sessa Cilento e Stella Cilento.

Il primo appuntamento è fissato per domenica, in piazza XX settembre a Serramezzana alle ore 21.00 quando l’attore Alessandro Preziosi dialogherà con Nadia Baldi. Sarà ripercorsa la sua carriera artistica, dagli esordi ai successi televisivi e teatrali dove ha interpretato personaggi indimenticabili quali Amleto, Don Giovanni, Cyrano di Bergerac. Ospite che verrà insignito del premio Segreti d’Autore sarà l’attore napoletano Silvio Orlando, famoso per aver lavorato con registi come Pupi Avati, Nanni Moretti e Gabriele Salvatores. L’albo d’oro dei premiati vede, negli anni addietro, nomi del calibro di Gigi Proietti, Luca Zingaretti, Toni Servillo.  Altri ospiti della rassegna saranno Franco Roberti, Procuratore Nazionale Antimafia, Peppe Barra, Peppe Servillo e gli Avion Travel. Il festival andrà avanti fino al 14 di agosto proponendo altri incontri con diversi personaggi, mostre fotografiche introspettive, laboratori di teatro e passeggiate naturalistiche nelle quali sarà possibile scoprire tanti segreti che la natura cilentana cela agli occhi degli uomini.

L’ingresso agli eventi è gratuito.

Informazioni: http://www.festivalsegretidautore.it

 Redazione

Rita Pavone attaccata per una foto pubblicata sul web, risponde duramente alle critiche


 pavone_rita_cantante_r439_thumb400x275
A volte basta una foto per deludere i fan… E’ quanto sta capitando a Rita Pavone  che in vacanza a Maiorca ed evidentemente animata da “spirito goliardico” ha ripreso e pubblicato il lato B di una signora di passaggio contenuto in un paio di leggings bianchi  accompagnando la foto con la  la didascalia  : ‘Al mercatino di Santanyi’.
ritaEbbene, evidentemente non animati dallo  stesso spirito goliardico e manifestamente delusi dalla loro “icona” i  fan hanno invece scatenato la loro indignazione sul social  con commenti di questo tenore:
“Che delusione la pubblicazione di questa foto, che delusione – scrive qualcuno – sono rimasta delusa anche dal suo commento: io l’adoro e adoro soprattutto la sua eleganza, il suo garbo, la sua educazione. E’ brutto essere derisi”
Che caduta di stile – chiosa qualcun altro – mi sembra mancanza di rispetto”.
E ancora, molti utenti fanno notare alla cantante che “non c’è niente da ridere”
“Che cattiveria fotografarla per pubblicarla e farla deridere – scrive un fan – Non voglio pensare che sia Rita”.
E ancora:
Ho perso tutta la stima che avevo di te, Rita – gli fa eco un’altra – ti credevo superiore a queste cose. Ma non ti vergogni di prendere in giro una donna che è all’ oscuro di quello che stai facendo?
La risposta di Rita Pavone che notoriamente non le manda a dire è arrivata puntuale e molto dura e chiaramente intenzionata a fare piazza pulita nella sua pagina social di tutti i puritani ipocriti che predicano bene e razzolano male:
 “Detesto gli ipocriti. Detesto i farisei e detesto i finti moralisti. Detesto, cioè, coloro che passano la vita sparlando, da mattina a sera, di altri e dei loro problemi, fisici o personali e poi si adombrano e fanno i bacchettoni, gli intransigenti, i rigoristi, gli integralisti per una semplice e tenera foto che aveva il solo scopo di fare sorridere. A queste persone che si ergono censori, giudici e revisori, chiedo pertanto di non entrare più nella mia pagina personale di Facebook. Grazie. Diversamente, mi vedrò costretta a bloccarli. Io detesto, anzi, odio, i sepolcri imbiancati!”

 

 

Redazione

30 luglio 2017 “Top secret” ultimo appuntamento: i “misteri di Milano”


top secret

Domenica 30 luglio 2017, in seconda serata su Canale 5, ultimo appuntamento con Top Secret, il programma di Videonews curato e condotto dal direttore della testata Claudio Brachino.

L’ultima delle sei puntate, racconterà i “Misteri di Milano” con tutti i lati oscuri che avvolgono la capitale meneghina: dall’arte alla moda, fino al mondo del gossip. A partire proprio da quest’ultimo argomento, si ripercorrerà la storia di vita di Fabrizio Corona, indagato per una serie di reati e attualmente in carcere. Saranno le indiscrezioni e i segreti rivelati dai protagonisti delle copertine dei settimanali popolari ad essere al centro di questa prima parte di serata.

Tra i misteri della città, anche il mondo della moda, all’ombra del quale, troviamo storie di stilisti, modelle e notti folli che si tingono di nero. A commentarle, Alessandro Cecchi Paone.
Era il 27 marzo 1995 quando, quattro colpi di pistola, uccisero l’imprenditore 46enne Maurizio Gucci, nipote del fondatore dell’omonima e prestigiosa casa di moda. Ad armare il killer sarebbe stata l’ex moglie, che dichiara di esser stata vittima di un complotto.
Si analizzerà un altro omicidio che ha rappresentato il lato oscuro della “Milano da bere”, quella dei festini nelle ville degli industriali, delle notti in discoteca tra un eccesso e l’altro: parliamo dell’assassinio di Francesco D’Alessio. La sua morte, nel 1984, fece scalpore proprio perché ad ucciderlo fu una giovane donna, Terry Broome, che sperava di sfondare come modella. L’uomo che freddò era un pretendente arrogante che da lei voleva quello che in molti avevano ottenuto abbattendo le sue resistenze.
Nel corso della puntata, ci spostiamo davanti alla Chiesa Santa Maria delle Grazie, Claudio Brachino, in compagnia del critico d’arte Vittorio Sgarbi, discuterà dell'”Ultima cena” di Leonardo Da Vinci. Il percorso di approfondimento inizia dalla tesi dello scrittore statunitense Dan Brown – autore del romanzo thriller “Il Codice da Vinci”- il quale sostiene che, nel capolavoro di Leonardo, sarebbero contenuti dei messaggi esoterici. Si indaga, ad esempio, se è vero che alla destra del Cristo non sia raffigurato l’apostolo Giovanni, ma la Maddalena.
Quando si parla di Massoneria, di Templari, si parla di misteri, complotti e luoghi segreti nelle viscere della città. Nel corso della serata, ci si interrogherà se c’è un legame nascosto con la piramide luminosa esposta sulla facciata esterna della stazione Centrale di Milano.

E infine, un approfondimento sul presunto “fantasma” di John Lenon e delle sette persone che, in quattro diverse circostanze, fra il 2006 e il 2013, hanno segnalato alla National Ghost Uncover la sua inconfondibile presenza.

Redazione